IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere

Documenti analoghi
Sostituita. basate sul web

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Sostituita. basate sul web

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE

Sostituita. basate sul web

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Sostituita. basate sul web

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Municipio della Città di Bellinzona

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce del nuovo accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Emission trading Profili Iva

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

Legge federale relativa alla semplificazione del ricupero d imposta in caso di successione e all introduzione dell autodenuncia esente da pena

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Appunti IVA Dispense / teoria sul capitolo Iva. L. Dossena

Il contratto di agenzia Profili fiscali

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere. Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

- uno sgravio parziale dall'imposta italiana alla fonte su dividendi, interessi e canoni (cfr. n. 3 più sotto);

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria

Donatella Ferrari. Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano

Legge federale sul commercio ambulante

L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART.

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del

Sostituita. basate sul web

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Territorialità servizi IVA 2010

News per i Clienti dello studio

L IMPOSTA DI BOLLO TARIFFA ALLEGATO A PARTE PRIMA ART.

semp mp ilf i i f cat ca a

Sostituita. basate sul web

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Termine di presentazione:

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Infermiere di famiglia

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Sostituita. basate sul web

SPESOMETRO Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, BOLZANO

IVA e valute estere (ad es. euro)

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72.

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

Sostituita. basate sul web

La certificazione delle ritenute d'acconto

Sostituita. basate sul web

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

provvedimento principio affermato dall'agenzia delle Entrate esemplificazioni

Ordinanza concernente gli elementi d indirizzo nel settore delle telecomunicazioni

Legge federale sui giuristi d impresa (LGIm)

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni del Gruppo d azione finanziaria rivedute nel 2012

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

Importazione, esportazione e transito di elettricità e gas

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 13 dicembre , decreta:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

1. Situazione iniziale... 2

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011

Commercio professionale di titoli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Città di Limbiate. Provincia di Monza e Brianza BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI FARMACI, PARAFARMACI ED ALTRI GENERI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI TIPO FOTOVOLTAICO, NEL TERRITORIO COMUNALE DI CAMAIORE, CON INIZIATIVA

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

Ordinanza sull assicurazione per l invalidità

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

Oggetto: Informativa n. 5 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

modifica delle ordinanze nel settore dei visti in seguito all'entrata in vigore del codice CE dei visti (Sviluppo dell'acquis di Schengen)

IVA: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate del 3 maggio 2013, n. 12/E

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Anno 2015 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale DICHIARAZIONE IVA E COMUNICAZIONE DATI IVA - CASI DI ESONERO

Ordinanza sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Sostituita. basate sul web

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

Transcript:

IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Milano, 15 maggio 2018 Denise Pagani Zambelli Attorney at law Master of Advanced Studies (M.A.S) SUPSI in Tax Law

Assoggettamento all IVA Art. 10 LIVA Principio - Soggetto fiscale 1 È assoggettato all'imposta chiunque, a prescindere da forma giuridica, scopo e fine di lucro, esercita un'impresa e: a. con questa impresa esegue prestazioni sul territorio svizzero; o b. ha sede, domicilio o stabilimento d'impresa sul territorio svizzero.* 1bis Esercita un'impresa chiunque: a. svolge un'attività indipendente, professionale o commerciale, diretta al conseguimento, mediante prestazioni, di entrate aventi carattere di stabilità, indipendentemente dall'importo dell'afflusso di mezzi che non sono considerati controprestazione secondo l'articolo 18 capoverso 2; e b. agisce in nome proprio nei confronti di terzi.* 1ter L'acquisto, la detenzione e l'alienazione di partecipazioni secondo l'articolo 29 capoversi 2 e 3 costituiscono un'attività imprenditoriale.* 2 È esentato dall'assoggettamento chi: a. realizza sul territorio svizzero e all'estero una cifra d'affari inferiore a 100 000 franchi annui proveniente da prestazioni che non sono escluse dall'imposta secondo l'articolo 21 capoverso 2; b. indipendentemente dalla cifra d'affari esercita un'impresa con sede all'estero che esegue sul territorio svizzero esclusivamente una o più delle seguenti prestazioni o forniture: 1. prestazioni esenti dall'imposta, 2. prestazioni di servizi che vengono rese, secondo l'articolo 8 capoverso 1, sul territorio svizzero; non è tuttavia esentato dall'assoggettamento chi rende prestazioni di servizi in materia d'informatica o di telecomunicazioni a destinatari non contribuenti, 3. fornitura di energia elettrica in condotte, di gas mediante la rete di distribuzione del gas naturale e di teleriscaldamento a contribuenti in territorio svizzero; c. quale associazione sportiva o culturale senza scopo lucrativo e gestita a titolo onorifico o istituzione di utilità pubblica, realizza sul territorio svizzero e all'estero una cifra d'affari inferiore a 150 000 franchi annui proveniente da prestazioni che non sono escluse dall'imposta secondo l'articolo 21 capoverso 2.* 2bis La cifra d'affari è calcolata secondo le controprestazioni convenute, esclusa l'imposta.* 3 La sede in territorio svizzero nonché tutti gli stabilimenti d'impresa in territorio svizzero costituiscono insieme un soggetto fiscale. (* Modifiche in vigore dal 1.1.2018) www.altenburger.ch 2

Assoggettamento all IVA Art 10 cpv. 1 LIVA Assoggettamento (Principio) È assoggettato all IVA chiunque eserciti un impresa e abbia sede domicilio o stabilimento d impresa sul territorio svizzero contribuente svizzero oppure con questa impresa esegue prestazioni sul territorio svizzero contribuente estero www.altenburger.ch 3

Assoggettamento all IVA SOGGETTO SVIZZERO ATTIVITÀ D IMPRESA* CONTRIBUENTE SVIZZERO *Art. 10 cpv. 1 e 1ter LIVA SOGGETTO ESTERO ATTIVITÀ D IMPRESA* PRESTAZIONI IN CH CONTRIBUENTE ESTERO *Regole di localizzazione LIVA: art. 7 (luogo della fornitura) art. 8 (luogo della prestazione di servizi) www.altenburger.ch 4

Assoggettamento all IVA Modifiche entrate in vigore il 1 gennaio 2018: Il vecchio art. 10 LIVA non conteneva disposizioni specifiche relative alle imprese estere, nel nuovo testo queste sono esplicitamente ed implicitamente prese in considerazione www.altenburger.ch 5

Assoggettamento all IVA Art 10 cpv. 2 LIVA Esenzione dall assoggettamento La LIVA non parla espressamente di assoggettamento obbligatorio, pertanto si considerano assoggettati obbligatoriamente i soggetti che non sono esplicitamente esenti dall assoggettamento ai sensi dell art. Esenzione dall assoggettamento = sebbene il soggetto/impresa si qualifichi come contribuente IVA, non é tenuto (poiché esente ai fini LIVA) ad annunciarsi e ad iscriversi nel registro dei contribuenti IVA www.altenburger.ch 6

Assoggettamento all IVA Art 11 LIVA Rinuncia all esenzione dall assoggettamento (assoggettamento volontario) 1. Chiunque esercita un'impresa ed è esentato dall'assoggettamento in virtù degli articoli 10 capoverso 2 o 12 capoverso 3 ha il diritto di rinunciare a tale esenzione. 2. La rinuncia all'esenzione dall'assoggettamento dev'essere mantenuta durante almeno un periodo fiscale. www.altenburger.ch 7

Assoggettamento obbligatorio / facoltativo Art. 10 cpv. 2 lett. a e lett. c LIVA Cifra d affari determinante 2 È esentato dall'assoggettamento chi: a. realizza sul territorio svizzero e all'estero una cifra d'affari inferiore a 100 000 franchi annui proveniente da prestazioni che non sono escluse dall'imposta secondo l'articolo 21 capoverso 2; b. (omissis) c. quale associazione sportiva o culturale senza scopo lucrativo e gestita a titolo onorifico o istituzione di utilità pubblica, realizza sul territorio svizzero e all'estero una cifra d'affari inferiore a 150 000 franchi annui proveniente da prestazioni che non sono escluse dall'imposta secondo l'articolo 21 capoverso 2. Limite generale per l assoggettamento: CHF 100 000 di cifra d affari in CH e all estero Limite per le istituzioni di utilità pubblica: CHF 150 000 di cifra d affari in CH e all estero Limite per le associazioni sportive e culturali senza scopo di lucro gestite a titolo onorifico: CHF 150 000 di cifra d affari in CH e all estero Come determinare la cifra d affari? Opuscolo Info IVA 02 Assoggettamento (cifra 2.1.1) www.altenburger.ch 8

Assoggettamento obbligatorio / facoltativo Art. 10 cpv. 2 lett. b n. 1 LIVA Prestazioni esenti 2 È esentato dall'assoggettamento chi: a. (omissis) b. indipendentemente dalla cifra d'affari esercita un'impresa con sede all'estero che esegue sul territorio svizzero esclusivamente una o più delle seguenti prestazioni o forniture: 1. prestazioni esenti dall'imposta, Impresa o soggetto estero che effettui in CH esclusivamente prestazioni esenti dall imposta Prestazioni esenti sono elencate negli artt. 23 LIVA, 44 OIVA e 144 OIVA www.altenburger.ch 9

Assoggettamento obbligatorio / facoltativo Art. 10 cpv. 2 lett. b n. 2 e 3 LIVA Prestazioni esenti 2 È esentato dall'assoggettamento chi: a. (omissis) b. indipendentemente dalla cifra d'affari esercita un'impresa con sede all'estero che esegue sul territorio svizzero esclusivamente una o più delle seguenti prestazioni o forniture: 1. (omissis) 2. prestazioni di servizi che vengono rese, secondo l'articolo 8 capoverso 1, sul territorio svizzero; non è tuttavia esentato dall'assoggettamento chi rende prestazioni di servizi in materia d'informatica o di telecomunicazioni a destinatari non contribuenti, 3. fornitura di energia elettrica in condotte, di gas mediante la rete di distribuzione del gas naturale e di teleriscaldamento a contribuenti in territorio svizzero; In questi casi, l impresa/soggetto estero realizza in CH unicamente determinate prestazioni soggette all'imposta sull acquisto servizi ex art. 8 cpv. 1 LIVA, tranne servizi informatici e di telecomunicazione forniti a destinatari non contribuenti art. 45 cpv. 1 lett. a LIVA Fornitura di elettricità in condotte, di gas naturale e di teleriscaldamento art. 45 cpv. 1 lett. d LIVA www.altenburger.ch 10

Assoggettamento obbligatorio / facoltativo Modifiche entrate in vigore il 1 gennaio 2018: il nuovo art. 10 cpv. 2 LIVA ingloba quanto prima risultava dai combinati vecchi artt. 10 cpv. 2 lett. b LIVA e 9a OIVA Assenza dell esplicito rimando all art. 45 LIVA Introduzione dell esenzione in relazione al cpv. 2 n. 3 (fornitura di elettricità, gas e teleriscaldamento) www.altenburger.ch 11

Inizio e fine dell assoggettamento IVA Art. 14 LIVA - Inizio e fine dell'assoggettamento 1. L'assoggettamento inizia: a. per un'impresa con sede, domicilio o stabilimento d'impresa sul territorio svizzero, nel momento in cui viene avviata l'attività imprenditoriale; b. per tutte le altre imprese, nel momento in cui esse eseguono per la prima volta una prestazione sul territorio svizzero. 2. L'assoggettamento termina: a. per un'impresa con sede, domicilio o stabilimento d'impresa sul territorio svizzero: 1. al termine dell'attività imprenditoriale, 2. in caso di liquidazione patrimoniale, alla chiusura della procedura di liquidazione; b. per tutte le altre imprese, alla fine dell'anno civile in cui esse eseguono per l'ultima volta una prestazione sul territorio svizzero www.altenburger.ch 12

Inizio dell assoggettamento IVA Art. 14 cpv. 1 LIVA - Inizio dell'assoggettamento per il contribuente ESTERO Per il contribuente ESTERO, l assoggettamento obbligatorio inizia con la prima prestazione in CH, se è chiaro o presumibile che nei 12 mesi successivi sarà raggiunta la cifra d affari determinante Per il contribuente ESTERO, l assoggettamento facoltativo inizia al più presto all inizio del periodo fiscale in corso www.altenburger.ch 13

Inizio dell assoggettamento IVA Modifiche entrate in vigore il 1 gennaio 2018: Estensione esplicita ed inserita nella norma dei contribuenti esteri www.altenburger.ch 14

Fine dell assoggettamento IVA Art. 14 cpv. 2 e segg. LIVA Fine dell'assoggettamento per il contribuente ESTERO Per il contribuente ESTERO, l assoggettamento termina alla fine dell anno civile in cui è eseguita per l ultima volta una prestazione in CH (così come in caso al termine di ogni attività imprenditoriale) Per il contribuente ESTERO, l assoggettamento diviene facoltativo dalla fine del periodo fiscale in cui la cifra d affari determinante non è più raggiunta ed è presumibile che non lo sarà più nemmeno nel periodo fiscale successivo (art. 14 cpv. 5 LIVA) www.altenburger.ch 15

Fine dell assoggettamento IVA Modifiche entrate in vigore il 1 gennaio 2018: Estensione esplicita ed inserita nella norma dei contribuenti esteri www.altenburger.ch 16

Iscrizione al registro dei contribuenti IVA Art. 66 LIVA Annuncio di inizio e di fine dell assoggettamento L impresa che adempie le condizioni per l assoggettamento deve annunciarsi spontaneamente per iscritto entro 30 giorni dall inizio dell assoggettamento all Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC) L annuncio avviene online sul sito dell AFC (https://www.estv.admin.ch/estv/it/home/mehrwertsteuer/fachinformationen/steuerpflicht/allgemein e-informationen.html) Alla fine dell'assoggettamento il contribuente deve annunciarlo per scritto all'afc. L annuncio deve avvenire entro 30 giorni dalla cessazione dell'attività imprenditoriale www.altenburger.ch 17

Obbligo di eleggere un rappresentante fiscale ai fini IVA Art. 67 LIVA Rappresentanza fiscale I contribuenti senza domicilio o sede sociale sul territorio svizzero devono designare, per l'adempimento dei loro obblighi procedurali, un rappresentante con domicilio o sede sociale sul territorio svizzero La designazione di un rappresentante non equivale alla costituzione di uno stabilimento d'impresa ai sensi delle disposizioni sulle imposte dirette www.altenburger.ch 18

Obbligo di eleggere un rappresentante fiscale ai fini IVA Ai fini della rappesentanza fiscale, é riconosciuta una persona fisica o una persona giuridica con domicilio o sede in CH Al momento dell iscrizione a Registro dei contribuenti IVA, l impresa estera deve necessariamente indicare le generalità del rappresentante fiscale svizzero. Senza questa indicazione, l annuncio non sarà preso in considerazione www.altenburger.ch 19

Garanzia del pagamento dell imposta da parte delle imprese estere Artt. 93 e segg. LIVA A copertura degli importi dovuti per legge all AFC, le imprese estere sono tenute a prestare una fideiussione irrevocabile emessa da una banca con sede in CH o a pagare il medesimo importo in contanti direttamente alle autorità federali www.altenburger.ch 20

CONTACT GENÈVE LUGANO ZÜRICH Rue Rodolphe-Toepffer 11bis 1206 Genève Switzerland Via P. Lucchini 7 6900 Lugano Switzerland Seestrasse 39 8700 Küsnacht Switzerland T +41 58 810 22 33 F +41 58 810 22 35 geneva@altenburger.ch T +41 58 810 22 44 F +41 58 810 22 45 lugano@altenburger.ch T +41 58 810 22 22 F +41 58 810 22 25 zurich@altenburger.ch www.altenburger.ch 21