VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

Documenti analoghi
VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

IL POLO IMPIANTISTICO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI SAN ZENO: Stato attuale e sviluppi futuri alla luce delle BAT. Gianni Bidini

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto,

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

APPENDICE 2 Commento al Decreto Ronchi

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

Pagina 1 di 11

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI ANALISI PRELIMINARE

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

BREVIARIO DEI RIFIUTI

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

INTEGRAZIONE DEL PROCESSO AEROBICO CON UN PROCESSO ANAEROBICO PER IRIFIUTI ORGANICI: BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Francesco Di Maria

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Il punto di vista dell'ente di Controllo

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

COMUNICAZIONE RIFIUTI

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

LA FABBRICA DI MATERIA: ESTRAZIONE DI MATERIA RICICLABILE DAL RIFIUTO MISTO E INDIFFERENZIATO. Francesco Di Maria

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Layman s Report CE Programma LIFE +

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

CASE HISTORY: AUTORIZZAZIONE DI UN BIOMETANO DA FORSU REVERE ENERGIA SOCIETA AGRICOLA A R.L.

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

BEA 2020 UNA RE VISIONE

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

presenta DOMANDA ai sensi dell art. 208, comma 15 del D.Lgs. 152/06 di (2) MODIFICA dell'autorizzazione n., prot. n.

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Documento scaricato da

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ELABORATO 1 Introduzione

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Transcript:

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it Web: www.lar.dii.unipg.it Web: www.emares.it 1

PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI PRESSO SAN ZENO Valori medi anno Comp. RSU (%) Vetro 7.00 Tessile 1.50 Plastica 12.6 Organico 20.3 Cart-Carto. 35.5 Legno 3.60 Metalli 6.50 Altri 12.7 Trattamento meccanicobiologico aerobico -13.000 t/anno FOS -9.000 t/anno FORSU Selezione meccanica Termovalorizzatore 40.000 t/anno RSU Totale ingresso impianto - 73.000 t/anno RSU - 9.000 t/anno FORSU 2

CRITERI ED OBIETTIVI DELL ANALISI Criteri: - Non aumentare il livello di emissioni rispetto all attuale; - Interventi di minore complessità possibile; - Ottimizzazione costi/benefici; - Utilizzo BAT (IPPC) nella gestione dei rifiuti. Obiettivi: - Trattare i nuovi quantitativi di rifiuti previsti dal piano inter-provinciale; - Individuazione del PCI dei RSU a termovalorizzazione; - Incrementare l efficienza/efficacia del trattamento meccanico bioloigco aerobico della frazione organica. 3

INQUADRAMENTO NORMATIVO (1/6) Genesi della recente normativa Recepimento di Direttive comunitarie: Decreto Ronchi D.Lgs. n.22 del 05/02/1997 (Dir. 91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CE); D. Lgs. 152/06 T.U. Ambientale parte IV e ss.mm.ii.; D. Lgs. 205/10 (Dir. 98/2008/CE). Finalità: Art. 178 T.U.A. parte IV 1. La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dalla parte quarta del presente decreto al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi. 2. I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonche' per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente. 3. La gestione dei rifiuti e' effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione. nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario "chi inquina paga"... 4

Definizioni: INQUADRAMENTO NORMATIVO (2/6) Art. 183 T.U.A. Parte IV 1. Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle disposizioni speciali, si intende per: a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi;. r) riutilizzo: qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti; t) recupero: qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della parte IV del presente decreto riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero; u) riciclaggio: qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento; z) smaltimento: qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L Allegato B alla parte IV del presente decreto riporta un elenco non esaustivo delle operazioni di smaltimento; 5

Rifiuto Non Rifiuto Francesco Di Maria, Laboratorio LAR Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia INQUADRAMENTO NORMATIVO (3/6) La gerarchia nella gestione dei rifiuti. Art. 179 T.U.A. Parte IV Comma 1 a) Prevenzione b) Preparazione per il riutilizzo c) Riciclaggio All. C d) Recupero di altro tipo, per es. recupero di energia e) Smaltimento All. B 6

INQUADRAMENTO NORMATIVO (4/6) Allegato B Operazioni di smaltimento D D1 Deposito sul o nel suolo (ad esempio discarica). D2 Trattamento in ambiente terrestre (ad esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli). D3 Iniezioni in profondità (ad esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi, in cupole saline o faglie geologiche naturali). D4 Lagunaggio (ad esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.). D5 Messa in discarica specialmente allestita (ad esempio sistematizzazione in alveoli stagni, separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall ambiente). D6 Scarico dei rifiuti solidi nell ambiente idrico eccetto l immersione. D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino. D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12. D9 Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) D10 Incenerimento a terra. D11 Incenerimento in mare. D12 Deposito permanente (ad esempio sistemazione di contenitori in una miniera). D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12.2 D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13. D15 Deposito preliminare prima di uno delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).3 7

INQUADRAMENTO NORMATIVO (5/6) Allegato C Operazioni di recupero R R1 Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia * R2 Rigenerazione/recupero di solventi R3 Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4 Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche R6 Rigenerazione degli acidi o delle basi R7 Recupero dei prodotti che servono a ridurre l inquinamento R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10 Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell agricoltura o dell ecologia R11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R117 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) * Gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani sono compresi solo se la loro efficienza energetica è uguale o superiore a: 0,60 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile anteriormente al 1 gennaio 2009, 0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008, calcolata con la seguente formula: Efficienza energetica = [Ep (Ef + Ei)]/[0,97 (Ew + Ef)] 8

INQUADRAMENTO NORMATIVO (6/6) Ulteriori aspetti legati allo smaltimento Direttiva discariche 1999/31/CE D.Lgs. 36/2003 Art. 6 Rifiuti non ammessi in discarica Comma 1 p) Rifiuti con PCI (potere calorifico inferiore) >13.000 kj/kg a partire dal 01/01/2007. Art. 7 - Rifiuti ammessi in discarica Comma1. I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento. Comma 5. I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con i Ministri delle attività produttive e della salute, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. Direttiva incenerimento 2000/76/CE D. Lgs. N. 133/05 TUA Art. 182 Smaltimento dei rifiuti Comma 4. Nel rispetto delle prescrizioni contenute nel decreto legislativo 11 maggio 2005, n. 133, la realizzazione e la gestione di nuovi impianti possono essere autorizzate solo se il relativo processo di combustione è accompagnato da recupero energetico con una quota minima di trasformazione del potere calorifico dei rifiuti in energia utile, calcolata su base annuale, stabilita con apposite norme tecniche approvate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio di concerto con il Ministro delle attività produttive, tenendo conto di eventuali norme tecniche di settore esistenti, anche a livello comunitario. 9

OPERAZIONI SVOLTE PRESSO SAN ZENO, D e R Trattamento meccanicobiologico aerobico 13.000 t/anno FOS - D8 9.000 t/anno FORSU - R 3 Selezione meccanica - D8 Termovalorizzatore 40.000 t/anno RSU - D10 Totale ingresso impianto - 73.000 t/anno RSU - 9.000 t/anno FORSU 10

TERMOVALORIZZATORE: SCOPO DEL PROCESSO (1/2) Ridurre i quantitativi di rifiuti residuali a discarica e recuperare energia mediante combustione 11

TERMOVALORIZZATORE: SCOPO DEL PROCESSO (2/2) Ridurre i quantitativi di rifiuti residuali a discarica e recuperare energia mediante combustione Vapore Calore combustione RSU Turbina a vapore per produzione elettricità 12

TERMOVALORIZZATORE: CARATTERISTICHE ATTUALE E NUOVI OBIETTIVI DEL PIANO INTER-PROVINCIALE Attuale: - 40.000 t/anno RSU - PCI= 2.300-2.400 * kcal/kg - Elettricità=18.000 MWh/anno - Elettricità/tRSU=440 kwh/t Obiettivi piano inter-provinciale: - 42.000 t/anno RSU - 13.000 t/anno scarti RD - PCI =? * Valutato mediante bilancio di massa nel sistema forno-caldaia considerato come un calorimetro in accordo con «Acceptance Testing of Waste Incineration Plants with Grate Firing System Guideline Edition 04/2000 by FDBR» EC Guidelines for R1 Energy formula Dir. 2008/98/EC 13

TERMOVALORIZZATORE: ANALISI DEL VALORE ATTESO PER IL PCI IMPORTANZA DELLA SCELTA Esempio di Diagramma di combustione Carico Termico (MW) Punto di funzionamento di progetto Rette a PCI=cost. Portata RSU t/h 14

TERMOVALORIZZATORE: ANALISI DEL VALORE ATTESO PER IL PCI CRITERIO DI VALUTAZIONE (1/2) Dal Rapporto Nazionale sui Rifiuti del 2013 PCI Nord: 2.632 kcal/kg PCI Centro: 2.318 kcal/kg PCI Sud: 2.153 kcal/kg Valore scelto per RSU PCI=2.700 kcal/kg 15

TERMOVALORIZZATORE: ANALISI DEL VALORE ATTESO PER IL PCI CRITERIO DI VALUTAZIONE (2/2) PCI Nord 2.632 kcal/kg PCI Centro 2.318 kcal/kg PCI Sud 2.153 kcal/kg 16

TERMOVALORIZZATORE: COMPONENTI CHIAVE DELLA LINEA DI COMBUSTIONE E TRATTAMENTO FUMI DI SAN ZENO Carico termico da 14,5 MW a 21 MW PCI da 2.300 kcal/kg a 2.700 kcal/kg Forno: -Griglia - Camera di comb. Camera di Post. Comb. Generatore di vapore Linea di Trattamento Fumi 17

TERMOVALORIZZATORE: INTERVENTI NECESSARI - FORNO Modifiche per incremento superficie griglia Incremento volume Realizzazione scambiatori di calore Attuale 14,5MW Con interventi 21 MW 18

TERMOVALORIZZATORE: INTERVENTI NECESSARI GENERATORE DI VAPORE Forno modificato 21 MW Fumi caldi 14,5 MW Generatore di vapore 19

TERMOVALORIZZATORE: INTERVENTI NECESSARI TRATTAMENTO FUMI Reagenti Fumi dal generatore di vapore Al camino Reattore a semisecco Filtri a maniche Reagenti 20

TERMOVALIRIZZATORE: GRIGLIA E CAMERA DI COMBUSTIONE Potenzialità attuale: 14,5 MW Potenzialità richiesta: 21/22 MW Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Materiale griglia Adeguato ---- ---- Superficie griglia Volume camera di combustione Caratteristiche camera di combustione Analisi delle criticità Configurazione non adeguta Geometria non adeguata Configurazione non adeguata Possibile Possibile Possibile Medio/bassa Medio/bassa Media/bassa (ampliamento water jacket) 21

TERMOVALORIZZATORE: POST-COMSBUSTIONE Prestazioni da garantire: tempo di residenza 2s, T>850 C Analisi delle criticità Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Volume camera di post combustione Adeguatezza conseguente alle modifiche alla C.C. No interventi strutturali Bassa 22

TERMOVALORIZZATORE: GENERATORE DI VAPORE Prestazioni da garantire: T ingresso fumi e portata Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Superfici di scambio Analisi delle criticità Adeguatezza conseguente alle modifiche del forno Non necessario salvo integrazione con nuovi scambiatori in camera di combustione Bassa Caratteristiche materiale Adeguata Non necessario ------ 23

COMPONENTI CHIAVE: Linea di trattamento fumi Prestazioni da garantire: Limiti emissioni Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Reattore a semisecco Filtri a maniche Dosaggio altri reagenti Analisi delle criticità Adeguatezza conseguente alle modifiche del forno Adeguatezza conseguente alle modifiche del forno Adeguato Non necessario --------- Non necessario --------- Non necessario salvo eventuale aumento delle portate -------- 24

IL RECUPERO DELL ENERGIA (1/3) Opzione 1: Solo eletricità = circa 30.000 MWh/anno Analisi delle criticità Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Turbina Non adeguata Sostituzione o raddoppio Medio/Alta Condensatore Non adeguato Sostituzione o raddoppio Media Accessori Non adeguati Sostituzione o raddoppio Media Quadri elettrici Non adeguato Ampliamento Media 25

IL RECUPERO DELL ENERGIA (2/3) Opzione 2: Elettricità + calore= circa 20.000 MWh/anno + 53.000 MWh/anno Caratteristica Attuale Adeguamento Difficoltà tecnica Turbina Adeguata Non necessario ---------- Condensatore Adeguato Non necessario --------- Accessori Adeguati Non necessario ---------- Quadri elettrici Adeguato Non necessario ---------- Scambiatore e sistema di cessione del calore Analisi delle criticità Non esistente Nuova realizzazione Media 26

IL RECUPERO DELL ENERGIA (3/3) Opzione 2: Elettricità + calore Dir. 2008/98/EC (R1 formula) Calcolando in maniera semplificata, assumendo E i e E f = 0 Efficienza Energetica E p 0,97* E E f w E i E f >0,6 da D10 a R1 27

STIMA DEI COSTI DEGLI INTERVENTI Valori indicativi per soluzione con cogenerazione Voce di costo Importo ( ) Rivestimento della camera di combustione con pareti membranate 2.000.000 Interventi strutturali al canale di alimentazione ed alla parte 300.000 iniziale della camera di combustione Trattamento inconel 300.000 Nuovo SCR e successivo filtro a maniche * 6.000.000 Scambiatore di calore per teleriscaldamento 720.000 Opere civili 200.000 Oneri sicurezza 280.000 Oneri tecnici ed autorizzativi 220.000 Totale investimento 10.020.000 Legenda: * Attualmente non obbligatorio 28

L IMPIANTO ESISTENTE DI TRATTAMENTO BIOLOGICO AEROBICO Scopo del processo: produzione di un fertilizzante organico (compost) (FORSU) e/o riduzione della reattività biologica (FOS) mediante un processo aerobico Energia per ventilatori Aria (30-50kWh/t) 29

POSSIBILE INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELL ATTUALE PROCESSO BIOLOGICO AEROBICO Criterio di riferimento: BAT (IPPC) D.M. 29/01/2007 Linee guida per l individuazione delle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti. - Migliori dal punto di vista ambientale; - Migliori dal punto di vista gestionale; - Migliori dal punto di vista economico. G) Definizione della lista delle migliori tecniche per la prevenzione integrata dell inquinamento dello specifico settore in Italia Alla Tabella 5.1 «Individuazione delle BAT» con riferimento al «Trattamento meccanico biologico» viene riportata la digestione anaerobica 30

IL TRATTAMENTO AEROBICO: INTRODUZIONE DEL NUOVO PRE-TRATTAMENTO ANAEROBICO Frazione organica D.A. COMPOST. Ammendante o Biostabilizzato Energia Prestabilizzazione mediante DA Minore consumo compostaggio (- kwh) 31

IL TRATTAMENTO AEROBICO: LA DIGESTIONE ANAEROBICA PROCESSO E PRODOTTI Schema impianto Digestore Recupero di Energia e Materia ABP Rifiuti organici (Ingestato) Batteri T=37-50 C Biogas 80-160 Nm 3 /t 60% CH 4 40% CO 2 ml biogas *g TS -1 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 days Digestato Trattamento biologico aerobico esistente Compost o Biostabilizzato 32

LA DIGESTIONE ANAEROBICA: Opzioni recupero energetico Inceneritore Biogas (60%CH 4 + 40 CO 2 ) Elettricità rinnovabile 120-320kWh/t Scorie Calore Biogas 60%CH 4 40%CO 2 Biometano 95%CH 4 Motori a combustione (Tradizionale) Biometano (Innovativo) Rete Nazionale GN 33

mgo2/l Francesco Di Maria, Laboratorio LAR Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia LA DIGESTIONE ANAEROBICA: Ulteriori vantaggi ambientali Riduzione odori Parziale Stabilizzazione Nutrienti 150.000,00 100.000,00 50.000,00 Ingestato Digestato 0,00 COD BOD Sanificazione Concentrazione Agente Digestato Limiti legge Coliformi fecali (MPN/gST) 100 10.000 Salmonella Assente <100 Escherichia coli Assente Non indicata Carbon sink: Compost maggiore qualità! 34

LA DIGESTIONE ANAEROBICA: Impatto urbanistico Nuove realizzazioni per accessori tecnologici 35

LA DIGESTIONE ANAEROBICA: Stima dei costi 15.000 t/anno 500/400 kwe Voce di costo Importo ( ) Opere civili 1.700.000 Opere elettromeccaniche 950.000 Cogeneratori e cablaggi elettrici 610.000 Oneri per la progettazione 280.000 Oneri di commessa ed altri 530.000 oneri Totale 4.070.000 36

CONCLUSIONI Dalle valutazioni effettuate sull impiantistica esistente si può affermare: 1) Termovalorizzatore. 1.1) L attuale componentistica presenta caratteristiche compatibili con un suo revamping nel rispetto dell attuale livello di emissioni; 1.2) L entità e la complessità degli interventi appare di livello generalmente medio/basso; 1.3) Allo stato attuale appare possibile anche il riconoscimento dell operazione R1 invece della D10, laddove si individui un adeguata utenza termica. 2) Trattamento biologico aerobico. 2.1) L introduzione nel ciclo di trattamento esistente di un processo di digestione risponde alle soluzioni previste nelle BAT; 2.2) L introduzione della digestione anaerobica comporta notevoli benefici energetici (biogas+minore durata compostaggio) ed ambientali; 2.3) Gli interventi necessari all integrazione non comportano rilevanti impatti urbanistici. 37

Il laboratorio LAR 5 www.lar.dii.unipg.it www.emares.it Prof. Ing. Francesco Di Maria Ing. Caterina Micale Ing. Alessio Sordi Ing. Giuseppe Cirulli Ing. Martino Barratta 38

GRAZIE PER L ATTENZONE! Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it Web: www.lar.dii.unipg.it Web: www.emares.it 39