Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

Documenti analoghi
Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Università degli Studi di Ferrara

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Relazione tecnico-illustrativa del Nucleo di Valutazione sulla proposta di nuova istituzione del Corso di Studio in Economics (LM-56) - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di valutazione

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE/ RINNOVO DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL CICLO XXXIII.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 73 del 30 novembre 2017

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 15 maggio 2013

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

Verbale n. 7/2009 Seduta del 4 dicembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

Principali modifiche apportate al DM 987/2016 e smi dal DM 6/2019 (sono riportate esclusivamente le parti del DM con le principali modifiche)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017 Il giorno 21 marzo 2017, presso il palazzo del Rettorato, via Banchi di sotto 55, in Siena, si riunisce il Nucleo di valutazione di Ateneo, regolarmente convocato. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 3. Espressione parere adesione a Centro di ricerca interuniversitario 4. Espressione parere richiesta riduzione carico didattico a.a. 2016/2017 5. Espressione parere costituzione Laboratorio di ricerca congiunto 6. Stato avanzamento assolvimento obblighi di pubblicazione (D.Lgs. 33/2013) 7. Offerta formativa a.a. 2017/2018: 7.1 Espressione parere CdS di nuova istituzione 7.2 Relazione modifica ordinamenti CdS esistenti 8. Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Sono presenti il Presidente del Nucleo di valutazione, Prof. Giulio Ghellini, i Professori Vincenza Capursi, Paolo Rossi e Pasquale Ruggiero, la Dott.ssa Marzia Foroni e l Ing. Marco Masi. È assente giustificata la Sig.ra Alessandra Zangrilli.

È presente in qualità di segretario verbalizzante la Dott.ssa Sonia Boldrini, responsabile del Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. La seduta si apre alle ore 14,00. Alla riunione interviene il Magnifico Rettore, Prof. Francesco Frati, che rivolge al Nucleo un apprezzamento per il lavoro svolto con il Rapporto 2016, importante strumento messo a disposizione dell Ateneo per migliorarsi, per conoscersi e capire meglio quali sono i suoi punti di forza e, soprattutto, quelli ancora critici. Il Rettore, tornando brevemente sul percorso di risanamento recentemente concluso, sottolinea l importanza di disporre di dati e risultati oggettivi, sulla base dei quali prendere decisioni. Il Rettore segnala l incremento positivo fatto registrare dalle immatricolazioni all a.a. 2016/2017, con un +7% sui Corsi di Laurea e Laurea magistrale a ciclo unico e un +20% sui Corsi di Laurea magistrale, augurandosi che si tratti di un elemento comune a tutto il paese, e ricorda l importante lavoro avviato dall Ateneo sull internazionalizzazione, anche su impulso del MIUR, con un percorso condiviso con i docenti, che porterà l'ateneo del 2017/18 ad avere 16 programmi di studio in lingua inglese, di cui 10 costituiti da CdS interamente erogati in questa lingua e 6 da curricula all interno di CdS che offrono comunque agli studenti l opportunità di effettuare tutta la propria formazione in inglese. Il Rettore sottolinea anche il grande risalto assegnato, nella Programmazione strategica, al tema Ricerca, con l adozione di un Piano di sostegno che potrà contare di risorse raddoppiate rispetto a quelle messe a disposizione nello scorso anno, anche grazie all impiego di una parte (2/3) del fondo premiale PRIN: il CdA del 24 febbraio scorso ha approvato il Piano, che prevede una distribuzione dei fondi tra i dipartimenti in base ai risultati della VQR, fondi per gli assegni di ricerca, 1 per area, che sono i primi attivati dal 2008 su risorse di bilancio, e risorse premiali per i ricercatori che partecipano ai bandi ERC ricevendo valutazioni positive ma che non danno poi esito a finanziamento per mancanza fondi. Questo vuole essere un segnale di incentivazione della partecipazione ai bandi europei, un invito ai ricercatori dell Ateneo a tentare questa strada. La Programmazione strategica, ricorda infine il Rettore, punta molto sull ulteriore potenziamento dei servizi offerti agli studenti, storicamente provenienti da fuori regione, principalmente dal sud, in percentuale molto elevata, che sopperisce al fatto di trovarsi in un area a bassa densità di popolazione, nella quale l Ateneo intercetta il 70% dei potenziali studenti. Il Rettore ricorda che il sostegno agli studenti si concretizza anche negli aiuti per la mobilità Erasmus, possibile anche grazie all impegno del DSU toscano. 2

Sul fronte dell innovazione il Rettore segnala le pratiche innovative promosse dall amministrazione, dalla gestione dei documenti alla verbalizzazione online, e la forte attenzione di cui ancora necessita il sistema informativo. Il Rettore ricorda, infine, ai componenti del Nucleo, la fiducia che lui e gli Organi ripongono in loro e nella loro capacità propositiva, per identificare gli argomenti ed elementi su cui si possa intervenire per fare un Ateneo ancora migliore. Il Prof. Rossi sottolinea l importanza della recente adozione di politiche di policy per la ricerca, a cui il Nucleo fa riferimento anche nel Rapporto. Il Rettore, precisandone l importanza nel Piano di sostegno alla Ricerca, annuncia anche l intenzione dell Ateneo di dotarsi nel medio periodo di un sistema di valutazione interna per la distribuzione delle risorse, anche su base premiale. Il Prof. Rossi ritiene, a tal proposito, che sarebbe particolarmente utile agire a livello regionale, promuovendo un modello condiviso, ipotesi sulla quale il Rettore concorda, ricordando anche il lavoro avviato in passato con la Regione proprio su questi temi, anche per giungere ad un modello che consenta di ripetere gli esercizi valutativi in tempi più brevi di quanto non avvenga adesso, per promuovere una valutazione finalizzata alla crescita e non alla competizione. L Ing. Masi ricorda che sulla scena regionale si muovono anche importanti enti di ricerca come il CNR e concorda con il prof. Rossi sul fatto che una maggiore integrazione a livello regionale anche sul fronte della didattica, così come avvenuto con i Dottorati di ricerca Pegaso, potrebbe concorrere anche, incentivando la mobilità regionale, alla riprogettazione del sistema regionale dei trasporti e delle infrastrutture. Alle ore 14:40 interviene alla riunione il Direttore Generale, Dott. Marco Tomasi, che ringrazia il Nucleo per gli aspetti colti dal Rapporto 2016, appena pubblicato, sottolineando l importanza di un Nucleo di valutazione autonomo che segnali gli elementi critici, con onestà e correttezza. Il Direttore concorda sull identificazione del problema che ancora persiste relativamente ai sistemi informativi. Il Rettore e il Presidente del Nucleo stabiliscono di presentare il Rapporto 2016 agli Organi di governo in occasione delle prossime sedute. Alle 15,00 il Rettore e il Direttore Generale lasciano la sala della riunione. 3

1. Comunicazioni del Presidente 1. Nel corso degli incontri organizzati dall ANVUR con i Nuclei di Valutazione sui temi della performance nello scorso mese di febbraio (http://www.anvur.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=79&itemi d=655&lang=it) è stata resa nota la tempistica relativa alla Relazione annuale 2017, le cui Linee guida saranno pubblicate entro il 15 maggio prossimo, come di seguito riportata: Parte studenti: 30 aprile Parte performance: 30 giugno Parte AVA: 30 settembre (da confermare) Ai fini della stesura della parte studenti della Relazione 2017, sono già disponibili un primo set dei risultati della raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti per l a.a. 2015/2016, esaminato anche nel Rapporto 2016, e gli esiti della rilevazione dell opinione dei laureandi forniti dalla VIII Indagine AlmaLaurea, già analizzati dall ufficio di supporto. 2. L ANVUR ha reso noto nei giorni scorsi che il documento relativo all accreditamento dei corsi di Dottorato, approvato dal Consiglio Direttivo lo scorso 8 febbraio 2016, è attualmente in fase di revisione, resasi necessaria per tenere conto delle innovazioni normative nel frattempo intervenute, in particolare per quanto riguarda i dottorati innovativi, e che, non appena approvato, il nuovo documento sarà pubblicato sul sito dell Agenzia. Nel frattempo l ANVUR ha comunicato il 13 marzo scorso all Ateneo il valore degli indicatori VQR e I relativi ai collegi dei Dottorati di ricerca, che il Presidente condivide con i colleghi. La Dott.ssa Foroni chiarisce che il dato fa riferimento al documento ANVUR approvato l 8 febbraio 2016. Il Presidente ricorda ai colleghi che, in attesa di conoscere i tempi per le procedure di accreditamento dei Dottorati di ricerca per l a.a. 2016-2017 (III ciclo), solitamente previste per il mese di aprile, sarà necessario affrontare l argomento in una prossima riunione del Nucleo da tenersi in tempi brevi. La Dott.ssa Foroni suggerisce di iniziare a raccogliere i dati disponibili sui Dottorati di ricerca dell Ateneo e il Nucleo concorda di procedere così con l ufficio di supporto. 3. Per quanto riguarda gli audit che il Nucleo sta tenendo presso i CdS in collaborazione con il Presidio della qualità di Ateneo, la situazione è la seguente: si sono finora svolti, a partire dal 7 marzo scorso, 3 audit ai seguenti CdS: CdL Scienze biologiche (Dipartimento di Scienze della Vita), CdLM Scienze infermieristiche e ostetriche (Dipartimento di Medicina molecolare e dello Sviluppo), CdL Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare 4

(Dipartimento di Biotecnologie mediche). Sono previsti ancora 12 audit entro il mese di maggio prossimo (All. A), a partire da quelli di domani al CdLM Economia e Gestione degli Intermediari finanziari (Dipartimento di Studi aziendali e giuridici) e al CdL Scienze economiche e bancarie (Dipartimento di Economia politica e Statistica), che coinvolge anche la Scuola di Economia e Management nella sua interezza. L iniziativa ha fin qui avuto un buon andamento, per la qual cosa un ringraziamento va a tutti i componenti del Nucleo, in particolar modo agli esterni, che si sono resi disponibili a partecipare al progetto. Il Presidente segnala la carenza delle informazioni a disposizione sui CdS nei siti web di Ateneo. L ing. Masi, complimentandosi con il Presidente per la conduzione del primo audit, ritiene che gli audit siano comunque importanti per far conoscere l attività del Nucleo e instaurare rapporti collaborativi con i colleghi, gli studenti e il personale. Il prof. Rossi chiede informazioni sugli incontri con gli studenti e sull interazione con le Commissioni paritetiche docenti studenti, anticipando che invierà ai colleghi il lavoro realizzato con un collega dell Università dell Aquila sul ruolo effettivamente assunto dagli studenti nelle CPDS rispetto a quello teorico. Il Presidente riferisce che gli incontri si sono svolti in classe, in assenza del docente, e riassume brevemente come sono andate le cose nei 3 audit fin qui svolti, con gli ultimi 5 minuti degli incontri con le CPDS riservati ai soli studenti, che spesso sono poi stati presenti anche all incontro in classe. La Dott.ssa Foroni chiede informazioni sul ruolo del Presidio della Qualità, che, secondo il Prof. Ghellini, interviene al pari del Nucleo per cercare di cogliere le caratteristiche del CdS. La Prof.ssa Capursi chiede chiarimenti sugli elementi rilevabili in sede di audit, che vengono concordati con il Nucleo. Il Nucleo approva la data proposta per l audit al CdS in Medicina e Chirurgia, a cui parteciperanno il Presidente e l Ing. Masi, per il 15.05.2017 mattina. 4. Il Senato Accademico ha approvato, nella seduta del 14 febbraio scorso, il documento Le politiche per la qualità dell Ateneo di Siena, messo a disposizione su Nuvola, che verrà messo all odg della prossima riunione per l espressione del parere del Nucleo. 5. Relativamente alla questione elenco OIV-NdV, è stato chiarito (FAQ n. 5 Portale della Performance, https://performance.gov.it/faq) che, essendo i Nuclei di Valutazione delle Università istituiti ai sensi della legge 19 ottobre 1999, n. 370, la nomina dei relativi componenti è sottratta alla disciplina del D.M 2 dicembre 2016. 5

2. Verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 Il Nucleo di valutazione conferma di essere ancora in attesa di ricevere la documentazione necessaria per completare la verifica della congruità dei cv dei docenti a contratto per l a.a. 2015/16. In particolare per 11 contratti, per i quali la documentazione era risultata carente, è stata avanzata esplicita richiesta di integrazione all Amministrazione. Il Nucleo ricorda che il proprio parere è vincolante per poter rinnovare tali contratti e che le procedure seguite finora presso l Ateneo non consentono di svolgere questo controllo in tempi utili per l eventuale rinnovo. La nuova procedura, proposta dal Nucleo per l a.a. 2017/2018 e condivisa anche con il Direttore Generale, non risulta ancora adottata. Il Nucleo conviene sull opportunità di segnalare agli organi competenti questa lacuna. 3. Espressione parere adesione a Centro di ricerca interuniversitario Il Presidente comunica che in data 15.02.2017 è stata trasmessa al Nucleo di valutazione richiesta di parere sulla proposta di adesione dell Università di Siena al Centro Interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile - CIRPS. Essendo la documentazione prodotta carente in relazione a dati sostanziali, il Nucleo ne ha richiesto l integrazione, rimandando la trattazione dell argomento. 4. Espressione parere richiesta riduzione carico didattico a.a. 2016/2017 Il Presidente comunica che è pervenuta al Nucleo di valutazione, per l espressione del parere previsto dallo Statuto, la richiesta di riduzione del carico didattico per 40 ore relativa all a.a. 2016/2017 della Prof.ssa Annalisa SANTUCCI (prot. 0015088-VII/4 del 15.02.2017), Direttore del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. 6

Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2016-17 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016; - Presa visione della richiesta di riduzione del carico didattico presentata, e della deliberazione assunta dal Consiglio di Dipartimento di afferenza del richiedente nella seduta del 09.02.2017; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico presentata dalla Prof.ssa Annalisa SANTUCCI. Il Nucleo di valutazione coglie l occasione per ribadire l assoluta necessità che tali richieste siano fatte con congruo anticipo rispetto all inizio dei periodi didattici coinvolti nelle modifiche, al fine di poter comunicare in tempo utile agli studenti i cambiamenti intervenuti nella programmazione didattica e stabilisce di indirizzare una nota in tal senso al Rettore e al Direttore Generale. 5. Espressione parere costituzione Laboratorio di ricerca congiunto Il Presidente ricorda ai colleghi che lo Statuto dell Università di Siena prevede che il Nucleo di valutazione si esprima su istituzione, modifica e soppressione delle strutture didattiche e di ricerca 7

(art. 31, comma 2). Tra queste ultime, lo specifico Regolamento di Ateneo comprende i Laboratori congiunti con soggetti esterni. Viene sottoposta all attenzione del Nucleo la costituzione di un Laboratorio di ricerca congiunto, denominato Vaepi, tra il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo e la Società VisMederi Research S.r.l., con richiesta del Liaison Office di Ateneo in data 09.03.2017. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 32, comma 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visti gli artt. 12 e 14 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.12; - Presa visione della richiesta pervenuta in data 09.03.2017 e dell allegata documentazione; - Verificata la piena rispondenza della proposta di convenzione costitutiva alle previsioni regolamentari; esprime parere favorevole alla costituzione del Laboratorio di ricerca congiunto tra il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo e la Società VisMederi Research S.r.l., denominato Vaepi. 6. Stato avanzamento assolvimento obblighi di pubblicazione (D.Lgs. 33/2013) Il Presidente comunica che ANAC ha stabilito, con delibera n. 236/2017, la tempistica della rilevazione dell assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte delle pubbliche amministrazioni derivanti dal D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016. Sul punto richiama quanto compete al Nucleo di valutazione in qualità di Organismo Indipendente di 8

Valutazione (OIV), ovvero l attestazione dell avvenuto monitoraggio sulla pubblicazione effettiva dei dati al 31 marzo 2017, con termine di pubblicazione al successivo 30 aprile. Per quanto richiesto dalla delibera ANAC citata, il Nucleo è chiamato a verificare l assolvimento di alcuni obblighi di pubblicazione ritenuti particolarmente rilevanti sotto il profilo dell uso delle risorse pubbliche utilizzando la specifica Griglia di rilevazione al 31 marzo 2017 (All. B). Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - che in quanto tale svolge stabilmente un attività di controllo sull adempimento degli obblighi di pubblicazione da parte dell Ateneo (art. 43 c. 1 D.Lgs. 33/2013) - di recente nuova nomina in Ateneo, ha inviato una prima bozza di rilevazione, nella quale si evidenziano le informazioni incomplete o da aggiornare, che il Servizio di supporto ha visionato e condiviso, e ha indirizzato ai responsabili degli Uffici dell Amministrazione coinvolti la richiesta di verificarle, integrandole se necessario, entro il 31 marzo prossimo. Successivamente, il RPCT trasmetterà al Nucleo tutte le informazioni necessarie alla compilazione della Griglia di rilevazione e al documento di attestazione da pubblicare entro il 30 aprile prossimo. 7. Offerta formativa a.a. 2017/2018 Il Presidente ricorda ai colleghi che, secondo le previsioni del D.M. 987/2016 Decreto autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, compete ai Nuclei di valutazione pronunciarsi, con parere vincolante, sul possesso dei requisiti per l accreditamento iniziale dei nuovi Corsi di studio ai fini della loro istituzione e validare i dati necessari per la verifica del possesso dei requisiti di docenza in fase di attivazione dei CdS già accreditati. Nella nota ministeriale n. 5227 del 23.02.2017 vengono fornite le indicazioni operative per la definizione dell Offerta formativa dell a.a. 2017/18. In particolare, l attivazione dei CdS già accreditati è vincolata al possesso dei requisiti di docenza da parte dei Corsi stessi nell a.a. 2016/17, sottoposto a verifica ministeriale ex-post. Tale verifica risulta peraltro necessaria ai fini dell accreditamento e dell istituzione di nuovi Corsi, costituendo il discrimine che il D.M. 987/2016 stabilisce per l istituzione di nuovi CdS senza dover prevedere la disattivazione o soppressione di un ugual numero di corsi (art. 4, comma 4). Una deroga temporanea è introdotta dal D.M. 60/2017, che nella nota ministeriale citata prevede l opportunità per gli Atenei - resa obbligatoria 9

nel caso di attivazione di corsi aggiuntivi rispetto all offerta formativa precedente - di inserire il numero di docenti necessari a colmare eventuali carenze. Dalla verifica sui requisiti di docenza svolta dal MIUR, messa a disposizione nella Banca dati SUA- CdS 17/18, sono emerse insufficienze relative al CdLM in Management and Governance e al CdLMcu in Medicina e Chirurgia, dovute al superamento della numerosità degli iscritti rispetto al massimo previsto per la classe di laurea, che è stato possibile risolvere con l inserimento di docenti di riferimento aggiuntivi, rispettivamente 2 e 6. Relativamente ai requisiti di docenza, il Nucleo segnala che l incremento del numero di iscritti verificatosi nell a.a. 2017/2018 renderà necessaria un attenta analisi delle risorse a disposizione e concorda di procedere a una simulazione partendo dai dati relativi all a.a. in questione. Nella banca dati SUA-CdS sono inoltre pubblicati i dati utili alla verifica di uno dei requisiti dei Corsi di Studio internazionali, che consentono la possibilità di conteggiare docenti stranieri (Tabella K, All. A, D.M. 987/2016), ovvero il 10% della media degli studenti iscritti nel triennio con titolo d accesso conseguito all estero. Per i 6 Corsi di Studio internazionali che hanno concluso il ciclo di studi risultano percentuali ampiamente superiori, che il Nucleo raccomanda comunque di monitorare attentamente. 7.1 Espressione parere CdS di nuova istituzione Il Presidente riferisce ai colleghi che deve essere completata la procedura per l attivazione del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Dentistry and Dental Prosthodontics, ricordando che il Nucleo ha già provveduto a verificare la sussistenza dei requisiti indispensabili entro i termini previsti, approvando la propria relazione nella seduta del 19 gennaio scorso. Essendo nel frattempo state apportate le modifiche all ordinamento del corso richieste dal CUN, integrata di nuove informazioni la scheda SUA-CdS e prodotta ulteriore documentazione relativa all inserimento del CdLM nell offerta formativa dell Ateneo e alla sua collocazione internazionale, il Nucleo reputa opportuno esprimersi nuovamente sulla proposta di istituzione. Il Presidente ricorda che, in fase di discussione per la relazione sull istituzione del CdS già approvata dal Nucleo, erano emersi interrogativi sulle verifiche da porre in essere in merito ai requisiti previsti di competenza linguistica dei docenti di riferimento dei Corsi internazionali e sull eventualità di stabilire controlli a campione o proporre approfondimenti specifici e tracciabili, da affidare ai Dipartimenti, sui quali le CpDS potrebbero relazionare annualmente. Era stata 10

sottolineata inoltre l assenza di una relazione del Presidio della Qualità di Ateneo, che nel frattempo è stata trasmessa al Nucleo e agli Organi di Ateneo. Dopo ampia discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 9 del D.M. 270/2004; - Visto l art. 31, comma 2, lettera f) dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 16, comma 2, del Regolamento didattico di Ateneo; - Visto il D.M. 987/2016 Decreto autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e ss.mm.ii; - Vista la Nota MIUR n. 30375 del 16.12.206 Banche dati relative ai Regolamenti didattici di Ateneo (RAD) e Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) per l Accreditamento corsi per l a.a. 2017-18. Indicazioni operative ; - Visti i pareri espressi dal CUN sull ordinamento del Corso proposto nelle adunanze del 07.02.2017 e del 28.02.2017; - Presa visione della ulteriore documentazione relativa alla Scheda SUA del Corso, alla relazione del Presidio della Qualità di Ateneo e al documento Politiche di Ateneo e Programmazione. Proposta di attivazione del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico LM- 46 Dentistry and Dental Prosthodontics ; approva la Relazione sull attivazione del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico Dentistry and Dental Prosthodontics (All. C). 11

7.2 Relazione modifica ordinamenti CdS esistenti Il Presidente informa che in data 20.02.2017 è pervenuta al Nucleo la richiesta, da parte dell Ufficio ordinamenti didattici, di una relazione tecnica sulle richieste di modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio avanzate dai Dipartimenti titolari e contitolari, sulla base di quanto previsto dall art. 18, c. 1, del Regolamento didattico di Ateneo in vigore. Nel ricordare che nel sistema AVA i Nuclei di valutazione sono chiamati a pronunciarsi soltanto sui CdS di nuova attivazione e a svolgere su tutta l offerta formativa una attività di verifica del sistema di Quality Assurance e di monitoraggio dei requisiti necessari a supporto di ANVUR e MIUR, il Presidente ritiene tuttavia, per quanto ancora regolato a livello di Ateneo, di sottoporre all esame del Nucleo le proposte di modifica degli ordinamenti dei CdS per l a.a. 2017/18. Dopo ampia discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto il D.M. 987/2016 Decreto autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e ss.mm.ii.; - Visto il Regolamento didattico di Ateneo; - Vista la Nota MIUR n. 30375 del 16.12.206 Banche dati relative ai Regolamenti didattici di Ateneo (RAD) e Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) per l Accreditamento corsi per l a.a. 2017-18. Indicazioni operative ; - Vista la Nota MIUR n. 5227 del 23.02.2017 Offerta formativa a.a. 2017/18. Conferma accreditamento per il 17/18 per i corsi già esistenti nell a.a. 16/17 ; approva 12

la Relazione sulle richieste di modifica agli ordinamenti dei Corsi di studio per l Offerta formativa dell a.a. 2017/2018 (All. D). 8. Varie ed eventuali Il Nucleo di valutazione concorda di tornare a riunirsi il 21 aprile prossimo, in seduta telematica. Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 17,15. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 13