NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV. Letizia Marinaro

Documenti analoghi
Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L esperienza dell Emilia-Romagna

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Concetti base. HIV sta per Human Immunodeficiency Virus, è un retrovirus (cioè non ha DNA ma solo RNA)

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, Rome Italy

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

Scuola Diritti Umani Giovanni Foglia Manzillo

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Fondazione Fontana Padova 17 dicembre Valeria Confalonieri Fondazione Ivo de Carneri Onlus Milano


Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

LO SCREENING ED IL COUNSELLING PER HIV

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Studio svizzero della coorte HIV

HIV + e adesso? Un giorno in Plus

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

F O R M A T O E U R O P E O

STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino

Prof. Walter Ricciardi

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Bollettino Epidemiologico n AIDS: un'epidemia dimenticata

World Bank Group. International Finance Corporation

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia

No. partecipanti. Ore. Anno Evento Sede evento

F O R M A T O E U R O P E O

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Supplemento a ReAdfiles

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MSKQ Versione B

Introduzione. Origine e diffusione

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Raffaella Michieli Venezia

F O R M A T O E U R O P E O

DOMANDE E RISPOSTE 1. Che cos è un vaccino? 2. Che cosa si intende con i termini immunità, risposta immune e risposta immunitaria?

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

COME TRATTARE IL PAZIENTE CON DIABETE E HIV? MASSIMO RINALDI

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre Dott.ssa. Francesca Russo

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

AMBIENTE, SVILUPPO E SALUTE: L EMERGENZA HIV/AIDS IN AFRICA E NEL MONDO. A cura di Marzia Franzetti, CUAMM-Medici con l Africa

The ideal partner toward a more sustainable world. Lo sviluppo sostenibile partendo da un piano di cottura

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89;

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELL INFEZIONE DA VIRUS HIV E DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

MERCOLEDÌ, 29 MAGGIO 2013

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Nuove confezioni di farmaci approvati mediante procedura centralizzata.

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

LA CAMPAGNA GLOBALE DELL UNICEF

Secondo Workshop di Economia e Farmaci

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

INDICE. Presentazione pag L attività dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) pag. 42

Fax dell Ufficio istituzionale

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Transcript:

NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV Letizia Marinaro

LA NOVITA PIU IMPORTANTE E.. CI SONO SEMPRE BUONE NOVITA

PROGETTO WHO: ELIMINARE HIV ENTRO IL 2030 1.Global impact 2.Service cascade 3. Policies and WHO support

Summary of global HIV epidemic (2016)

Declino incidenzae mortalità da HIV nel tempo 3 500 000 3 000 000 People dying from AIDS-related causes globally Persone decedute per cause legate all AIDS nel mondo People Persone newly con nuova infected infezione with da HIV/AIDS globally 2 500 000 2 000 000 1 500 000 1 000 000 500 000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Source: UNAIDS/WHO estimates.

Numero di persone infettate da HIV Source: UNAIDS/WHO estimates. The red shading shows future targets.

Numero di persone decedute per HIV Source: UNAIDS/WHO estimates. The red shading shows future targets.

Miglioramenti necessari per ogni step della cascata di test e trattamenti dell HIV nel 2015 Persone con HIV Source: UNAIDS/WHO estimates. Persone con HIV e lo sanno Persone in trattamento Persone con carica virale soppressa

Numero di persone che recevono la terapia antiretrovirale Source: UNAIDS/WHO estimates. The red shading shows future targets.

People living with HIV on antiretroviral therapy (Millions) Aumento del numero di persone che ricevono gli antiretrovirali nel tempo 30 25 20 18.2 [16.1 19.0] million on treatment by mid-2016 15 10 5 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 mid- 2016 2016 2017 2018 2019 2020 Numbers on antiretroviral treatment (all ages) 2020 target Source: UNAIDS/WHO estimates.

Copertura degli antiretrovirali nel tempo 50% 40% 30% 20% 10% 0% 3% 3% 3% 4% 5% 7% 9% 12% 16% 20% 23% 27% 32% 37% 42% 46% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Source: UNAIDS/WHO estimates.

Copertura con antiretrovirali a seconda del genere negli adulti, 2015 70% 60% Women Men 50% 40% 30% 20% 10% 0% 52% 40% 53% 39% 59% 44% 34% 21% 56% 52% 46% 35% 42% 39% 12% 11% 51% 45% Global African Region Eastern and southern Africa Western and central Africa Region of the Americas South-East Asia Region European Region Eastern Western Pacific Mediterranean Region Region Source: UNAIDS/WHO estimates.

Rappresentazione dei Paesi proporzionalmente alla copertura con antiretrovirali 2000-2016

SITUAZIONE IN ITALIA 2014 E stata elaborata per l anno 2014 utilizzando i dati derivanti dal Sistema Nazionale di Sorveglianza HIV e i dati della Coorte ICONA. Si è assunto un numero di persone viventi con HIV in Italia pari a 134.000, delle quali l 11% non a conoscenza dell infezione. Questo porta a circa 120.000 persone diagnosticate di cui il 15% non è stato inserito o mantenuto in cura, con un totale di persone in cura pari a circa 102.000. Sulla base dei dati degli studi di coorte italiani si può stimare che 83% delle persone diagnosticate e seguite sia in terapia antiretrovirale e di queste 87% abbia raggiunto una soppressione virale. In conseguenza, nel nostro paese sarebbe in trattamento il 74% delle persone viventi con HIV (99.160) e la soppressione virale sarebbe riscontrata nel 52% (69.680 su 134.000).

Adozione della raccomandazione curare tutti tra adulti e adolescenti con HIV entro October 2016 33% di tutti I paesi a basso e medio income e il 71% a tracciamento rapido di HIV hanno adottato la politica curare tutti. Entro la fine del 2016, più della metà di tutti I paesi a basso e medio income e l 80% a tracciamento rapido di HIV avranno adottato la politica curare tutti. Source: Global AIDS Response Progress Reporting (WHO/UNICEF/UNAIDS) and WHO HIV Country Intelligence Tool.

PERCHÈ E QUANDO INIZIARE

Il cammino lungo una vita con l HIV, più lunga e più sana meno HIV nel corpo sistema immunitario più forte minor rischio di infezioni correlate a HIV minor rischio di trasmissione prendi le pastiglie tuttii I giorni HIV appena diagnosticat o inizia la terapia il prima possibile Vai regolarmente dal tuo curante 17

18

Il panel di esperti suggerisce una forte raccomandazione a iniziare la terapia antiretrovirale a tutte le persone con infezione da HIV Gli studi START e il Temprano indicano chiaramente che la terapia antiretrovirale è associata a un beneficio clinico sulla progressione verso l AIDS o la morte anche in soggetti con linfociti T CD4+ > 500 cellule/ml. La cart, deve pertanto essere iniziata in tutti i soggetti inclusi quelli diagnosticati durante l infezione acuta, tenuto conto dell elevata possibilità di trasmissione durante questa fase. 19

20

Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa: 1994-2000 35 AIDS 30 % HAART 80 combinazioni, 25 nel paziente motivato e con 20 un accesso alla terapia garantito per 60 15 10 5 0 morte Con più di 20 farmaci e differenti tutta la vita, la terapia oggi può controllare l HIV per sempre eliminando il rischio di AIDS. 100 40 20 0 Adattata da: EuroSIDA 2000 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

Fasi della terapia INDUZIONE CONSOLIDAMENTO SIMPLIFICAZIONE VL CD4 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

SEMPLIFICAZIONE= Meno pillole, meno farmaci, minore tossicità, costi minori. Ospedale San Raffaele Dipartimento di Malattie Infettive 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

Numero di soggetti in percentuale Aderenza alla terapia per numero di pillole al giorno 100 Proporzione con aderenza 95% 80 60 40 47% 41% 34% 20 0 Single-tablet regimen 2 pills/day 3 pills/day Regime a pillola singola 2 al giorno 3 al giorno le terapie a pastiglia singola favorisce la aderenza alla terapia da parte del paziente ART, antiretroviral therapy; STR, single-tablet regimen Sax P et al. PLoS ONE 2012;7:e31591 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

001/IHQ/16-03//1112n September 2016

Regimi consigliati dalle linee guida italiane/internazionali: O TRUVADA O DESCOVY+ 1. ISENTRESS 1. TIVICAY 2. EDURANT 3. ELVITEGRAVIR/COBICISTAT O KIVEXA+ 1. TIVICAY VEDIAMOLI 26

Regimi consigliati dalle linee guida italiane/internazionali: O TRUVADA O DESCOVY+ 1. ISENTRESS 1. TIVICAY 2. EDURANT 3. ELVITEGRAVIR/COBICISTAT O KIVEXA+ 1. TIVICAY VEDIAMOLI 27

Regimi consigliati dalle linee guida italiane/internazionali: O TRUVADA O DESCOVY+ 1. PREZISTA+NORVIR 1. PREZISTA/COBICISTAT REZOLST A 1. REYATAZ + NORVIR 1. REYATAZ/COBICISTAT O PREZISTA/COBICISTAT/DESCOVY? 28

tra poco O Symtuza (darunavir/cobicistat/tenofovir alafenamide/emtricitabina): efficacia elevata (90%) nei pazienti che iniziano la terapia e nei pazienti già in trattamento con altri antiretrovirali migliorano parametri metabolismo e salute dell osso. 29

tra poco O Bictegravir (BIC best in class=migliore della classe!): stessa famiglia di raltegravir e dolutegravir. Efficacia molto elevata, effetti collaterali su metabolismo renale/osseo/grassi molto meno frequenti che con altri farmaci. 30

più in là O Doravirina: stessa famiglia di sustiva (contenuto in ATRIPLA), elevata efficacia ma non avrebbe effetti fastidiosi sul sistema nervoso centrale (stordimento, incubi..). 31

poi O Cabotegravir + Rilpivirina : iniezioni intramuscolo di 2 farmaci a lunga durata d azione ogni 4 oppure 8 settimane in pazienti con carica virale soppressa. Efficaci come terapia orale, ben accetati e tollerati. 32

ancora più in là 33

MAINTEINANCE!Each patients?problems? solution! an individual 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

Proportion of people Projected age distribution of HIV-positive individuals in the Netherlands 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 >70 years old 60 70 years old 50 60 years old 40 50 years old 30 40 years old <30 years old 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 2010 2015 2020 2025 2030 Year Red box shows the age distribution of individuals on ART in clinical care in the Netherlands in 2010; blue box shows model output from 2011 to 2030 ART, antiretroviral therapy Adapted from: Smit M et al. Lancet Infect Dis 2015;15:810 818 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

Problemi renali Problemi ossei Tumori Tossicità terapia Infiammazione Stile di vita Problemi epatici Problemi cardiovascolari Problemi neurologi ci Più del 50% dei pazienti adulti con infezione da HIV di età tra 55-60 anni ha 2 o più comorbidità cioè più dei soggetti senza HIV di più di dieci anni più vecchi. Peter Reiss and colleagues 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

The long-life HIV therapy needs a formidable equilibrium 001/IHQ/16-03//1112n September 2016

PREVALENZA CO-INFEZIONE HIV/HCV

39