Settimana per l Energia La sfida dello sviluppo sostenibile: valorizzazione delle risorse per il futuro dell energia sesta edizione ottobre 2014

Documenti analoghi
24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Rassegna stampa Vivilab 2014

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Infoday Programma Spazio Alpino

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Corso di formazione sul Collegato ambientale

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

POLI TECNICO PROFESSIONALI

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Mayors in Action Handbook

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

OPEN CALL

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Eventi di comunicazione. Pagina 1

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Giovani, da 120 anni.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

BIO-EN-AREA Working together with new energies

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

ASAI descrizione e obiettivi

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Curriculum Vitae Europass

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Il progetto Traguardo Condominio

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

POLITICA PER LA QUALITÀ

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Parigi Sessione

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Regione Abruzzo - POR FESR

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Associazioni in Network

Transcript:

Settimana per l Energia La sfida dello sviluppo sostenibile: valorizzazione delle risorse per il futuro dell energia sesta edizione 19 26 ottobre 2014 Otto giorni di eventi, seminari, workshop, laboratori per promuovere la cultura del consumo responsabile, approfondire gli aspetti tecnici e normativi della green economy, creare occasioni di aggregazione e riqualificazione professionale attraverso l offerta di nuovi servizi. La manifestazione Si aprirà domenica 19 ottobre la sesta edizione della Settimana per l Energia, la manifestazione promossa e organizzata da Confartigianato Bergamo in collaborazione con Confindustria Bergamo e con una serie di partner del territorio, che si pone l obiettivo di promuovere le tematiche della sostenibilità e della green economy tra i cittadini e le imprese, fornendo preziosi spunti di approfondimento e occasioni di riqualificazione professionale, attraverso una serie di convegni, eventi collaterali e attività per le scuole che si snoderanno per otto giorni, fino al 26 ottobre. Anche quest anno l ideazione e realizzazione degli eventi è stata demandata ad un comitato tecnico scientifico che comprende anche Bergamo Sviluppo azienda Speciale della Camera di Commercio, l Università di Bergamo, gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, l Ufficio Scolastico territoriale e BergamoScienza. L edizione 2014 della Settimana per l Energia, con il titolo La sfida dello sviluppo sostenibile: valorizzazione delle risorse per il futuro dell energia, intende approfondire il tema dello sviluppo sostenibile, alla luce delle tematiche internazionali che caratterizzano il 2014, anno europeo della green economy e contro lo spreco alimentare, lanciando anche uno sguardo all imminente Expo 2015. Un tema, quello della sostenibilità, che farà da filo conduttore ai convegni della manifestazione, che si apriranno domenica 19 ottobre al Teatro Sociale di Bergamo, con un incontro dal titolo Energia: ricerca, innovazione e sostenibilità organizzato in collaborazione con BergamoScienza, 1

e proseguiranno per tutta la settimana con incontri tecnici per le imprese e gli operatori, per culminare sabato mattina, sempre al Teatro Sociale, in un momento di discussione e dibattito dove, attraverso le relazioni di esperti e rappresentanti delle istituzioni, si cercherà di fare il punto sullo stato dell arte e stabilire un agenda di priorità per il nostro territorio. Ai lavori interverrà anche il premio Nobel per la pace 2007 Woodrow Clark, che, dopo aver partecipato all edizione 2010 della Settimana per l energia, ritorna nella nostra provincia per promuovere le tematiche della sostenibilità, presenziando anche all incontro del pomeriggio presso la ditta Gruberg Srl. Di particolare interesse anche le attività dedicate agli studenti bergamaschi, realizzate grazie alla collaborazione dell Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, che coinvolgeranno i ragazzi dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado in uno spettacolo, un seminario e la visita a una centrale idroelettrica. Infine un ricco catalogo di eventi collaterali aperti a tutti i cittadini che spaziano da visite guidate e open day presso aziende bergamasche d eccellenza per illustrare le nuove soluzioni tecniche in tema di sostenibilità e risparmio energetico, a una mostra sulla sostenibilità vista dai ragazzi, fino al "roadshow sull'efficienza energetica", il tour itinerante di Enel che porta la sua prima tappa lombarda in piazza Vittorio Veneto a Bergamo. OPERATORI IN VISITA DALLA CINA La novità di quest anno è infine la presenza di due delegazioni di operatori cinesi, appartenenti ai settori dell ambiente e delle energie rinnovabili, che parteciperanno agli eventi della Settimana per l Energia e avranno modo di aggiornarsi sullo stato dell arte delle questioni legate alla sostenibilità nella nostra provincia oltre che di apprezzare le buone prassi veicolate da questo importante appuntamento. Entrambi i gruppi sono a Bergamo con l obiettivo di effettuare incontri d affari con alcune imprese, ma anche di avviare una serie di collaborazioni con organizzazioni e istituzioni. Sunny Zhang, Responsabile Centro di Cooperazione Internazionale IGEA (Associazione Aziende Settore Energie Rinnovabili), associazione cinese che raggruppa imprese del settore energetico, interverrà anche all evento istituzionale di sabato 25 ottobre per parlare dello stato dell'energia e dei settori della green economy in Cina. Tutti gli incontri della Settimana per l Energia sono a ingresso libero e gratuito, ma per la partecipazione è necessaria la registrazione ai convegni d interesse sul sito www.settimanaenergia.it, da quest anno anche in lingua inglese, sul quale è possibile consultare il programma dettagliato e la rassegna stampa della Settimana. Per ogni informazione è inoltre operativa la Segreteria organizzativa (tel. 035.274.337, e-mail: energia@artigianibg.com). 2

GLI EVENTI NEL DETTAGLIO I CONVEGNI Sono 14 i Convegni in programma, tra incontri istituzionali e incontri tecnici per le imprese o per gli addetti ai lavori. ENERGIA: RICERCA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ Realizzato insieme a BergamoScienza e rientrante anche nel programma di questa manifestazione, il convegno si pone l obiettivo di analizzare le reti che trasportano energia elettrica e calore nelle case e le soluzioni che puntano ad una sempre maggiore efficienza energetica, ma la crescente consapevolezza dell uso delle risorse energetiche da parte degli utenti. L attenzione alla sostenibilità diviene sempre più un fattore fondamentale per competere e garantire standard di qualità della vita. domenica 19 ottobre alle ore 16.30 - Teatro Sociale, Città Alta COME PARTECIPARE AGLI APPALTI PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA: LE AGGREGAZIONI DI RETE Il convegno tratterà il tema dell illuminazione pubblica sotto l aspetto tecnico degli impianti e del possibile risparmio energetico, e sotto l aspetto organizzativo che vede la rete come risposta efficace per la partecipazione alle gare d appalto. lunedì 20 ottobre alle ore 14.30 - Auditorium di Confartigianato Bergamo PROGETTARE E COSTRUIRE L EFFICIENZA ENERGETICA: LE POMPE DI CALORE Un incontro tecnico per illustrare l efficacia e il rendimento degli impianti a pompe di calore, alla luce degli obblighi di legge dettati dal legislatore e dalla Regione Lombardia. lunedì 20 ottobre alle ore 19.00 - Auditorium di Confartigianato Bergamo 3

PAESAGGIO SMART, UNA RISORSA PER INCENTIVARE LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE ALTERNATIVE La Regione Lombardia è uno dei quattro motori della Europa, ed è anche una regione ricca di paesaggi e cultura. Per favorire il potenziamento di queste risorse è importante promuovere progetti e definire strategie opportune mostrando quanto si sta già realizzando, individuando le risorse attive e diffondendole. martedì 21 ottobre alle ore 09.00 ex Borsa Merci, Sala del Mosaico LA RIQUALIFICAZIONE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA: TECNOLOGIE ED ESPERIENZE INNOVATIVE PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLE RISORSE Un seminario dedicato ai professionisti, per conoscere ed approfondire le tematiche dell illuminazione pubblica, illustrando le tecnologie e i prodotti che consentono di progettarne gli impianti, garantendo il rispetto delle norme tecniche e minimizzando l impatto energetico e manutentivo nel loro ciclo di vita. martedì 21 ottobre alle ore 16.00 - Sede Ordine Ingegneri Bergamo MICROCOGENERAZIONE : LA NUOVA SOLUZIONE PER PICCOLE E MEDIE REALTÀ CON RILEVANTI CONSUMI DI ENERGIA Il convegno tratterà il tema della cogenerazione, ed in particolare della microcogenerazione, come processo combinato di produzione di energia elettrica e calore. martedì 21 ottobre alle ore 18.00 - Sede Mauri Spa, Bergamo - Via Moroni 312 DAL BIOGAS AL BIOMETANO Il convegno avrà l obiettivo di presentare la realtà del Parco Tecnologico Padano, polo di ricerca che raccoglie le principali istituzioni del territorio di Lodi attive nel settore agro-biotecnologico e di illustrare l'impatto della filiera biogas sull'agricoltura lombarda, la competizione tra mondo agricolo e non per l uso dei suoli, la sostenibilità energetico ambientale della produzione di agro-energia. mercoledì 22 ottobre alle ore 16.00 - Auditorium Cassa Rurale di Treviglio 4

LE NUOVE NORME IN MATERIA DI PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Un incontro tecnico sulle principali novità introdotte dalla revisione della normativa UNI TS 11300 che fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici. mercoledì 22 ottobre alle ore 19.00 - Auditorium di Confartigianato Bergamo UN OCCASIONE UNICA L incontro si rivolge alle imprese per mostrare come in tempi di crisi sia non solo necessario ma utile fare rete per fare business, così come ha fatto Unica Point, la struttura nata nel 2013 su ispirazione di Hidrogest, che offre ai cittadini e alle imprese dell Isola bergamasca e della Valle San Martino servizi ict e telefonia, gas, luce, acqua, igiene urbana e posta. giovedì 23 ottobre alle ore 09.00 - Sede Unica Point, Sotto il Monte Giovanni XXIII EFFICIENZA ENERGETICA PER UNA NUOVA CRESCITA. LE SFIDE PER UN ENERGIA ACCESSIBILE SICURA E SOSTENIBILE L efficienza energetica è una risorsa fondamentale per il rilancio economico del Paese, per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il sostegno alle tematiche ambientali. Ma rappresenta anche uno dei più importanti fattori competitivi delle aziende. L appuntamento promosso con Enel aiuterà a capire come e dove intervenire. giovedì 23 ottobre alle ore 14.30 - Sala Giunta di Confindustria Bergamo IL NUOVO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SECONDA LA VISIONE GRI 4.0 Realizzare un Bilancio di Sostenibilità completo ed attendibile che rendiconti l impegno di un azienda in ambito economico, sociale, ambientale è oggi una sfida ed una necessità insieme. Il modello internazionale Global Reporting Initiative (GRI) costituisce un valido strumento per guidare le aziende nel percorso verso la sostenibilità. giovedì 23 ottobre alle ore 17.00 - Sala Giunta di Confindustria Bergamo 5

MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA BIOEDILIZIA L incontro, rivolto alle imprese e realizzato nell'ambito delle attività del Matech Point di Bergamo Sviluppo, rappresenta un occasione per conoscere i nuovi materiali applicabili nel settore edile, con una particolare attenzione per le soluzioni a maggiore efficienza energetica e minor impatto ambientale. venerdì 24 ottobre alle ore 16.00 - MaTech Point presso POINT Polo per l Innovazione Tecnologica, Dalmine LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PER IL FUTURO DELL ENERGIA Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa le esigenze del presente senza compromettere le esigenze delle future generazioni. In particolare occorre contemperare le necessità produttive delle imprese con la qualità della vita delle persone e del territorio. Un impegno difficile ma irrinunciabile. Obiettivo dell incontro è quello di chiedersi, attraverso il contributo di importanti relatori e rappresentanti del mondo accademico, politico e imprenditoriale, quanto costa oggi fare una scelta sostenibile e quanto costa invece non farla. Ai lavori interverrà anche il premio Nobel per la pace 2007 Woodrow Clark. sabato 25 ottobre alle ore 09.30 - Teatro Sociale, Città Alta NUOVE PROSPETTIVE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Dalle 14.30 alle 17.00, cinque sessioni di workshop (di mezz ora ognuna) sul tema Sistemi e Prodotti per l efficientamento energetico degli edifici. Una serie di approfondimenti sul tema delle nuove prospettive nel campo dell edilizia, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della riqualificazione energetica. Dalle 17.00 alle 18.00, il convegno Nuove prospettive per l edilizia sostenibile ; un occasione, per tutti gli operatori del settore edile e del mondo delle costruzioni, per discutere degli aspetti più tecnici legati all argomento, ma anche delle migliori opportunità e sviluppi concreti. sabato 25 ottobre alle ore 14.30 Gruberg Srl, Cologno al Serio 6

LE PROPOSTE PER GLI STUDENTI Un seminario per i giovani, uno spettacolo per i più piccini e la visita a una centrale idroelettrica sono le interessanti proposte per gli studenti bergamaschi realizzate dalla Settimana per l Energia in collaborazione con l Ufficio Scolastico. SEMINARIO Giovani di oggi professionisti di domani. Il tema dell energia riguarda anche te Seminario sul tema dell orientamento alle professioni dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, con l obiettivo di fornire ai giovani una panoramica delle opportunità lavorative esistenti sul territorio nei settori del risparmio energetico e della green economy attraverso esempi di iniziative imprenditoriali autonome e di lavoro dipendente. lunedì 20 ottobre dalle ore 9.30 alle 11.30 nell Auditorium di Confartigianato Bergamo VISITA GUIDATA Centrale Idroelettrica Enel di Zogno Una visita per conoscere da vicino il funzionamento di un impianto idroelettrico, apprezzarne le tecnologie applicate, comprendere come si integrano nel territorio circostante e scoprirne i benefici in termini di sostenibilità. martedì 21 ottobre alle ore 09.00 e alle ore 11.00 Centrale idroelettrica Enel di Zogno SPETTACOLO TEATRALE Smart Energy Spettacolo teatrale dedicato alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, per raccontare ai ragazzi in modo semplice e ludico, l'evoluzione dell'energia nel corso della storia dell'umanità, in un viaggio dalla scoperta del fuoco, all energia elettrica, alle energie rinnovabili, fino alla più importante delle nostre risorse energetiche: il risparmio, ossia evitare gli sprechi. Mercoledì 22 ottobre alle ore 09.00 e alle ore 11.00 al Teatro Sociale in Città Alta 7

GLI EVENTI COLLATERALI Numerosi e di particolare impatto, gli eventi collaterali di quest anno sono ancora più ricchi e rivolti a un pubblico di cittadini e imprenditori interessati a conoscere e valutare le soluzioni proposte dalle imprese del territorio sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico. "ROADSHOW SULL'EFFICIENZA ENERGETICA" L evento, realizzato da Enel, porta in Piazza Vittorio Veneto a Bergamo la sua prima tappa assoluta in Lombardia. Si tratta di un tour itinerante che illustrerà l utilità e i benefici dell efficienza energetica per il sistema-paese, i cittadini e le imprese con appuntamenti ed eventi speciali: uno show, ogni trenta minuti e l exhibit per fruire in qualsiasi momento dei contenuti supportati da animatori professionisti. giovedì 23 ottobre dalle ore 17.00 alle 20.00. Alle 17.00 Inaugurazione alla presenza del Sindaco di Bergamo. venerdì 24 ottobre dalle ore 10.00 alle 20.00 sabato 25 ottobre dalle ore 10.00 alle 20.00 domenica 26 ottobre dalle ore 10.00 alle 20.00 VISITA ALL AZIENDA MONTELLO SPA Visita guidata agli impianti di recupero dell azienda Montello SpA leader nel trattamento di selezione, recupero e riciclo degli imballaggi in plastica e dei rifiuti organici da raccolta differenziata. venerdì 24 ottobre dalle ore 09.30 alle 13.00 CANTIERE 2.0 - ESPOSIZIONE MATERIALI E ATTREZZATURE PER L EDILIZIA Open Day alla ditta Gruberg srl, leader nelle soluzioni per la cantieristica, che nella sede di Cologno al Serio illustrerà ai visitatori le novità per garantire alle imprese del settore Casa modalità di lavoro più efficaci, sostenibili e in sicurezza. sabato 25 ottobre alle ore 9.00 alle 19.00 8

INAUGURAZIONE CENTRALE A BIOMASSA DI ALMENNO SAN SALVATORE Inaugurazione della centrale a biomassa di Almenno San Salvatore in occasione di un incontro che si terrà alla Scuola Primaria Joseph de Lemine, Viale Europa, 5. sabato 25 ottobre alle ore 10.30 STAND LED ALLA MAURI S.P.A. Allestimento informativo, proposta applicativa e consulenza dei tecnici specialisti di Mauriplus sulle tecnologie LED, nella sede di Mauri S.p.A. Bergamo - Via Moroni, 312. I visitatori hanno la possibilità di valutare, per la propria casa e/o la propria azienda, quali sono le reali possibilità di risparmio e le alternative per essere protagonisti di uno sviluppo sostenibile. Da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30 sabato 25 ottobre dalle 8.00 alle 12.00 CASA IRENE: ESEMPIO DI CASA SOSTENIBILE Un esempio di riqualificazione energetica degli edifici alla portata economica e finanziaria di tutti i cittadini. Casa di Irene è una casa mobile divisa in due parti con criteri relativi a due differenti classi energetiche che vengono messe a confronto per valutarne le differenze di materiali e tecnologie presenti. Obiettivo è quello di promuovere la divulgazione del tema della riqualificazione energetica e del consumo consapevole dell energia domestica. In piazza Vittorio Veneto a Bergamo. Da martedì 21 a giovedì 23 dalle 17.00 alle 20.00 Da venerdì 24 a domenica 26 dalle 10.00 alle 20.00 MOSTRA SULLA SOSTENIBILITÀ VISTA DAI RAGAZZI È stata inaugurata mercoledì 15 ottobre, al termine della conferenza stampa di presentazione della Settimana per l'energia, la mostra dedicata alla opere dei ragazzi delle scuole elementari di diversi istituti bergamaschi dal titolo "Trasformiamo il passato in futuro: recuperiamo e diamo nuova vita alle risorse"- la sostenibilità vista dai ragazzi. Si tratta di una ventina di elaborati realizzati dai ragazzi con materiali di recupero in occasione della scorsa edizione della Settimana per l'energia, che adesso vengono esposti al pubblico per la prima volta. L ingresso è libero e gratuito. 9

Da mercoledì 15 a martedì 28 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Per informazioni: Segreteria organizzativa (tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com). I NUMERI DELLA SCORSA EDIZIONE L edizione 2013 ha visto l organizzazione di tante iniziative di spiccata qualità: 12 convegni a Bergamo e 1 fuori provincia, 20 eventi per le scuole, 7 eventi collaterali che si aggiungono alle iniziative messe in campo in piazza della Libertà. Agli eventi hanno preso parte oltre 4000 partecipanti, dei quali quasi 2000 studenti, un dato di tutta eccellenza, considerato che il numero degli eventi è stato ridotto a vantaggio di una migliore qualità e fruibilità degli stessi. I relatori dei convegni, tra esperti, docenti, moderatori e rappresentanti di istituzioni, sono stati 76. Infine, sono stati 21 gli enti e gli organismi che hanno contribuito alla manifestazione in qualità di partner o sponsor. Bergamo, 15 ottobre 2014 10