AZIONE A 3.3. Fase Responsabile Data Firma Revisione Ufficio di controllo interno

Documenti analoghi
A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON ALTRI SOTTOSISTEMI CONTABILI

I 3.1 AZIONE. Fase Responsabile Data Firma. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI MAGAZZINI. A 3.5.3

A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI

E 3.1 AZIONE. Fase Responsabile Data Firma Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi)

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

ACQUISTI SUL MERCATO ELETTRONICO (MEPA) APP_1

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Innovare e semplificare il processo di fatturazione passiva con le soluzioni SAP per la ricezione, digitalizzazione e contabilizzazione.

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B. Floriana Cappello

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Il processo di attuazione della

CICLO CESPITI. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno DRAFT

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

ASC D.I.M. -Digital Invoice Management - per la Fatturazione Elettronica con SAP

Città di Pomezia. Provincia di Roma

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Fase Responsabile Data Firma Predisposizione Dr. Ghignone 31/12/2014 Approvazione Dr.ssa Serpieri 31/12/2014 Revisione Dr. D Angelo 20/10/2016

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

Servizio RGS OPI gratuito. Roma,

Elementi di dettaglio

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Regione Emilia-Romagna: Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

Obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le P.A a partire dal

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Il Vice Direttore Centrale Soggetto pagatore e gestore del FONDO POR FESR

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

comma; Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0136/Pres. del 1 luglio 2015 concernente Regolamento per l attuazione del Programma Operativo

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018

PROCEDURA OPERATIVA QUADRATURA VALORI DI COSTO E FONDO AMMORTAMENTO

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

Corso Formazione Referenti T.A.I.D. Utilizzo di servizi in ambito Sistemi Gestionali Integrati per le P.A.

stato subproc Cod. proc. personale

Procedura Mappatura degli applicativi IT CONTENUTI DELLA PROCEDURA

CICLO PASSIVO E FISCALE

Siope + Fatturazione B2B e B2C

CIRCOLARE N. 37. Roma, 04 NOVEMBRE Alle Amministrazioni centrali dello Stato. Prot. N. Allegati: 1

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Fatturazione Elettronica B2B

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

Fatturazione elettronica B2B. Paolo Vercesi

FATTURA ELETTRONICA nel SINET. Fattura Elettronica Passiva

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Uno sguardo oltre alla fatturazione elettronica

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

La Fatturazione elettronica

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

L elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali 3 dicembre 2014

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Le fatture elettroniche: caratteristiche e soluzioni I.CON. S.r.l. 1

Processo di budgeting e variazioni di budget

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

Servizio per la fatturazione elettronica

SCADENZE OTTOBRE 2016

La fatturazione elettronica

Il Direttore del Servizio Soggetto Pagatore del Fondo POR FESR

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

CITTA DI ALESSANDRIA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ALLEGATO D CODICI UFFICIO

Eventi Info-formativi 2016

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

Strumenti efficaci per lo smart working nello studio del professionista

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE/PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014

FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA DAL 1 GENNAIO 2019

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

HUB B2B. Portale per la Fatturazione elettronica B2B Dicembre 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

O.d.S. Per quanto riguarda l Amministrazione Centrale, le fatture saranno indirizzate alle Ripartizioni censite in IPA.

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI

Pianificazione e controllo di gestione

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017

Azienda Zero. Regolamento contabile della Gestione Sanitaria Accentrata e dell Azienda Zero

Transcript:

AZIONE A 3.3 Predisposizione di una piattaforma informatica finalizzata al coordinamento, monitoraggio e vigilanza degli investimenti, acquisto beni e servizi, e rapporti intercompany Predisposizione Approvazione Fase Responsabile Data Firma D.ssa S. Torrengo (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi) Dr.ssa C. Serpieri (Direttore Amm.vo) 25.09.2014 Revisione Ufficio di controllo interno 31.10.2014 Revisione Approvazione Revisione D.ssa S. Torrengo (S.C. Sistemi informativi ) Dr.ssa S. Martinetto (Direttore Amm.vo) D.ssa S. Torrengo (S.C. I.C.T. e Sistemi informativi ) 16.12.2015 22.12.2015 30.9.2017 1

1. Scopo L'azione descrive la piattaforma informatica finalizzata al coordinamento, monitoraggio e vigilanza degli investimenti, acquisto beni e servizi, e rapporti intercompany utilizzata dalle Strutture aziendali 2. Normativa di riferimento D.L. n. 66 del 24.04.2014 monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni circolare n. 7 del 4.11.2013 "istruzioni operative sull attuazione del Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica". D.Lgs. n. 235 del 30.12.2010 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69 ; D.G.R. n. 15-8626 del 21.042008, Programma SIRSE - Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica ; D.G.R. n. 10-11162 del 6.04.2009, Approvazione del Piano di sviluppo triennale per l'e- Government e la Società dell'informazione in Piemonte 2009-2011. 3. Modalità operative generali L'applicazione EUSIS aggiudicata alla Società GPI con Deliberazione n. 545 del 8.9.2010 e attiva a partire dal 2011, prevede la gestione del bilancio di previsione (annuale e pluriennale) e del bilancio d'esercizio. Per quanto concerne il bilancio di previsione, è redatto in termini economici (costi e investimenti) e con la medesima struttura del bilancio d'esercizio, e prevede altresì: la possibilità di eseguire analisi degli scostamenti e quindi possedere un dettaglio delle operazioni eseguite su ciascun conto un aggiornamento istantaneo della situazione rispetto al bilancio di previsione (movimenti di prima nota, approvvigionamenti privi di movimenti contabili, cespiti, cassa economale, etc..); la possibilità di rendere vincolante il bilancio in oggetto e quindi non permettere eventuali splafonamenti; la definizione dinamica del bilancio di previsione. 2

Soddisfa quindi le esigenze di un sistema amministrativo contabile che operi con un bilancio economico/patrimoniale (piano dei conti con stato patrimoniale e conto economico), con la possibilità di definire parallelamente ed in modo perfettamente integrato con questo, un sistema budgetario di tipo finanziario autorizzativo, per conti di riferimento e di competenza e, opzionalmente anche per Centro di Costo / Area funzionale. Il sistema consente la gestione dell analisi degli scostamenti tra bilancio di esercizio per l anno corrente e bilancio di previsione dell anno corrente o bilancio di esercizio dell anno precedente, sia tra bilancio di previsione per l anno corrente e bilancio di previsione dell anno precedente. Il sistema rende possibile gestire parametricamente il controllo sullo sfondamento del bilancio di previsione, ottenendo una semplice segnalazione o il blocco completo delle attività in caso di superamento (sforamento della disponibilità). Il sistema consente di produrre i seguenti documenti (anche in formato Excel) bilancio di previsione economico (BEP); bilancio di verifica (anche con scritture extra contabili); bilancio di esercizio (conto economico e stato patrimoniale) con possibilità di simulazioni di chiusura infrannuale, anche con una gestione di conti d ordine, sia per conti movimentati che per le diverse riclassificazioni; libro degli inventari come previsto dalla normativa vigente del Codice Civile (art. 2217); budget per conto o per unità operativa; rendiconti trimestrali. Il Sistema di controllo del budget generale, supporta la formazione del Budget Economico Aziendale secondo successivi step che prevedono sia modalità top down, propedeutica all avvio del processo di negoziazione interno, sia la modalità bottom up, per recepirne gli esiti. Assicura quindi un flessibile livello di gradazione sia per quanto riguarda la struttura organizzativa (centri di costo, centri di responsabilità, dipartimenti, ulteriori aggregazioni verticali) che per dettaglio delle voci di costo e ricavo (fattori della contabilità analitica e/o delle loro possibili aggregazioni). Grazie alla sua modularità, permette un collegamento senza problemi al sistema delle deliberazioni e/o determinazioni dirigenziali di acquisto/spesa al fine di verificare lo stato di attuazione delle stesse. 3

Predispone la proposta di Budget Generale a partire dai dati di preconsuntivo o di consuntivo degli esercizi precedenti, mediante un apposito panel di criteri di rivalorizzazione differenziati per fattori della contabilità analitica e/o conto di bilancio e/o per loro possibili aggregazioni con la possibilità di applicare tali criteri a specifici centri di costo e di effettuare rettifiche/integrazioni manuali. È inoltre possibile, nel corso del processo, gestire i successivi stati di avanzamento del Budget per consentire modifiche e rimodulazioni. Il Budget economico di specifici centri di responsabilità è posto in correlazione con apposito modulo per la gestione del Budget delle attività che consente quindi la memorizzazione, e successivamente il monitoraggio, delle variabili di attività anche mediante opportuno sistema di indicatori. Il Budget, opportunamente periodicizzato, consente in corso di esercizio, il controllo sull utilizzo delle risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi negoziati o assegnati. Consente quindi un costante controllo, per le unità ordinatrici, sulla compatibilità fra disponibilità assegnate ed il loro progressivo utilizzo, anche tramite l implementazione di un sistema di blocchi che, per opportuni (o per tutti) i fattori produttivi e con apposite modalità, operi già nella fase di emissione degli ordini o delle richieste di ordine. Consente poi il raffronto, nel corso dell esercizio, su periodi corrispondenti, dell andamento della gestione rispetto al budget ed all esercizio precedente per singolo centro di costo o di attività. Nel sistema è anche prevista la possibilità di gestire la scheda di Progetto e/o Commessa interna. Il modulo Ge.S.T. consente di gestire le seguenti informazioni minime relative alla Gestione dei Progetti - Commesse: Codice Progetto, Oggetto del progetto, eventuale fornitore di riferimento, Responsabile di progetto, Identificazione e gestione dei dati di delibera (Data, Oggetto, Testo, ecc.): Il Sistema gestisce ulteriori informazioni (opzionali) con livello d approfondimento dei dati più o meno elevato in rapporto all importanza del progetto: data d inizio del progetto; giorni trascorsi all inizio del progetto; giorni mancanti alla fine stimata del progetto; data di fine del progetto; importo previsto del progetto; riferimenti contabili; finanziamenti; descrizione approfondita del progetto; quadro economico, incarichi, collaudo. A seguito della circolare n. 7 del 4.11.2013 del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, con la quale vengono fornite alle pubbliche amministrazioni le prime istruzioni operative sull attuazione del Regolamento in materia di 4

emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e dell emanazione del suddetto Regolamento (entrato in vigore il 6 giugno 2013, che avvia il percorso di adeguamento all utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici tra pubblica amministrazione e fornitori introdotto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 all articolo 1, commi da 209 a 213), a partire dal 31 marzo 2015 l'ao Mauriziano ha aderito all'obbligo di emissione e pagamento di fatture elettroniche. A tal fine è stata installata la piattaforma denominata Digit-Go nelle componenti funzionali E- Invoice gestione fatturazione passiva, Billing gestione fatturazione attiva, Purchase gestione ordini, che rappresenta sia la soluzione per la gestione delle procedure operative di comunicazione con il SDI e per la contabilizzazione automatica delle fatture in formato elettronico, sia la naturale prosecuzione del percorso di dematerializzazione del ciclo passivo ed attivo (gestione del Work Flow documentale e Gestione Ordini con Firma Digitale). In particolare: E-Invoice gestisce tutte le procedure di comunicazione con il SDI (acquisizione fatture e notifiche) e procede in condizioni di quadratura documentale al caricamento automatico del flusso di fatturazione nel sistema Contabile. La componente FlowDoc provvede alla gestione dell iter di liquidazione necessario alla definizione della decorrenza dei termini di pagamento. Il puntuale riferimento all ordine di fornitura (inviato tramite Purchase) consente di disporre di tutti i contenuti informativi necessari alla contabilizzazione in automatico del documento passivo (ufficio, condizioni di pagamento, budget, centro di costo, competenza, progetto, ) ed alla liquidazione qualora sussista la piena rispondenza tra ordinato-ricevuto-fatturato. In E-Invoice così come previsto dalla normativa ogni step del processo è tracciato ed ogni notifica è firmata digitalmente. E-Invoice dispone di uno specifico cruscotto di amministrazione del servizio di interscambio che consente di: sospendere/attivare l interscambio; consultare il flusso di fatturazione secondo molteplici parametri di indagine (fornitore, data, esito, ); sospendere/attivare in modo parametrico i controlli disponibili; determinare l azione da compiere in conseguenza di ciascun esito dei controlli (blocco, warning, notifica mail,.. ). Il modulo Billing della piattaforma Digit-Go! consente di: Consultare e firmare digitalmente le fatture attive prodotte dal sistema contabile; Inviare il flusso di fatturazione attiva al SDI tramite SPCoop; Riprodurre la fattura in formato pdf/xml ed inviarla via PEC (fino allo 5

startup della FE). Opzionale: predisporre in formato elettronico i documenti di sollecito/mora, e firmarli digitalmente con invio PEC. Archiviazione sostitutiva. La piattaforma Digit-Go! attraverso il proprio middleware di integrazione permette il trasferimento di tutti i documenti gestiti verso l infrastruttura di conservazione sostitutiva adottata dall Azienda. 4. Matrice delle responsabilità Gestione Bilancio Gestione Budget Attività Amministrativa Acquisto beni e servizi- rapporti intercompany Coordinamento, monitoraggio e controllo investimenti Responsabile S.S Contabilità Generale e Bilancio S.S. Contabilità Analitica e Controllo di Gestione S.C. Amministrative e Tecniche S.C. Amministrative e Tecniche 5. Flowchart 6

7

8