Istituto Statale di Istruzione Superiore

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Istituto Comprensivo di Vallelonga

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Istituto Statale di Istruzione Superiore. Andrea Torrente Casoria (Na) - Via Duca D Aosta 63G CODICE MECCANOGRAFICO: NAIS06700G

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

PTOF IISS Polo di Cutro

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI. Albano Laziale loc. Pavona

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

RISULTANO: PRESENTI ASSENTI Dirigente Scolastico PAOLINO Enrica X Docente CAMMARDELLA Cristiana X Docente CASTALDO Mayra Rosa X

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

ESTRATTO DELIBERA N. 104 DEL VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 24 GENNAIO 2018

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 04 DELL 15 FEBBRAIO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015

Rete Didattica Digitale Pavese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

ESTRATTO VERBALE N. 7 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Riordino degli Indirizzi professionali

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

VERBALE DI DELIBERA N.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento"

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

OGGETTO: BANDO FIGURE DI SISTEMA AVVISO PUBBLICO BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE PROT. N DEL 13/05/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. VERBALE N. 6 del CONSIGLIO DI ISTITUTO DELL

Istituti Tecnici Superiori

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

Comune di Fornovo di Taro

Le strategie del MIUR a supporto dell inclusione digitale nella scuola

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

INTESA, DI CUI ALL ART

VERBALE n Partecipazione ad iniziative di orientamento professionale 8. Varie ed eventuali

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 7

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI" DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. IIS Racchetti Da Vinci Crema

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. a cura dell Animatore Digitale d Istituto prof. Artuso Giuseppe

Consiglio Nazionale delle Ricerche

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

VERBALE n. 9. Genitori Sig. Gianfranco BIAGIONI Assente Sig.ra Marisa CAPECCHI Presente Sig.ra Carla GUIDI Presente Sig.ra Laura STEFANI Assente

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

da d'istruzione Superiore "SAN BENEDETTO" - C.F C.M. FRIS AOO_FRIS REGISTRO PROTOCOLLO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Delibera n.1 del 17/12/15

[Piano Annuale a.s ]

Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI - C.F C.M. LTTF09000X - AOO-ITIS - PROTOCOLLO GENERALE

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

VERBALE N. 4. Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Tescaro Gianfranco e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mottaran Tiziana.

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

MODELLO DI CANDIDATURA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 22 MAGGIO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

Transcript:

Istituto Statale di Istruzione Superiore M e l i s s a B a s s i Sede centrale: Viale della Resistenza,255-80144 Scampia NAPOLI - tel. uffici 081 543 95 02 - fax 0815439502 - Presidenza 081 543 84 66 Sede succursale: I.I.S. Melissa Bassi C.so Chiaiano, 50 80145 Chiaiano NAPOLI - tel./fax 081 19569709 Codice fiscale: 95187320635 cod. ist. Nais11100C cod. ist. Narc11151R (serale) http:// www.isismelissabassi.it e-mail : nais11100c@istruzione.it nais11100c@pec.istruzione.it VERBALE C.d.I n. 10 Il giorno 08/10/2015 alle ore 14.45 presso l I.S.I.S. MELISSA BASSI si è riunito il C.d.I. per discutere il seguente O.d.G.: 1. PROPOSTA DI ORGANICO DI POTENZIAMENTO FASE C ; 2. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : 3. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ; 4. MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ; 5. PON MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E CANDIDATURA PON RETE SCUOLE DI SCAMPIA ; 6. VARIE ED EVENTUALI. Sono presenti il Dirigente Scolastico Prof. Domenico Mazzella di Bosco, I docenti: Giallorenzi A., Della Medaglia Tiziana, De Minico Lorenzo, Fina M.Teresa. per il personale ATA la Sig. Caprio R. Presiede la riunione il Consigliere più anziano Prof. Antonio Giallorenzi, attesa l assenza della Presidente Mennillo Nunzia. Il Dirigente Scolastico, pone al Consiglio la discussione dei suindicati punti all O.d.G. 1. In riferimento all Organico di Potenziamento, il Consiglio ha approvato a maggioranza il 40% potenziamento Umanistico, 30% potenziamento Socio Economico e 30% potenziamento Scientifico. 2. Il Consiglio ha deciso di effettuare l Alternanza Scuola Lavoro, solo per le classi 5^ con una convenzione c/o l associazione UNICO VOMERO. La proposta dello Stage è da effettuarsi tramite un percorso misto che alterni la frequenza in orario diurno e pomeridiano. E stata approvata anche la proposta a costo zero, da parte della Società IGS per un laboratorio di IFS (Impresa Formativa Simulata) per n. 2 classi (3^ G e 3^ A). L istituto cofinanzierà l iniziativa con l importo max di euro 500,00. 3. In riferimento al punto 3 è stato proposto dal D.S. ed approvato dal Collegio dei Docenti il Patto Educativo di Corresponsabilità da far firmare ai genitori.

4. Sono state approvate alcune modifiche al regolamento di Istituto deliberate in Collegio Docenti su proposta del Dirigente Scolastico. Per quanto riguarda il PON rete scuole di Scampia, (avviso Prot. n. 10740 del 08/09/2015) Titolo TERRAMIA.LAB - TERritorial Research napoli Municipality Innovation Area LABoratory Premesso che con nota dell 8 settembre 2015 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale hanno inteso promuovere una manifestazione di interesse da parte delle istituzioni scolastiche ed educative per l individuazione di proposte progettuali relative a laboratori territoriali per l occupabilità da realizzare nell ambito del piano nazionale scuola digitale (PNSD); i riferimenti giuridici dell avviso fanno riferimento a: - Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 4 settembre 2015, prot. n. 657; - legge 13 luglio 2015, n. 107 (c.d. La Buona Scuola ) Art. 1, commi da 56 a 62; la procedura finalizzata al finanziamento e alla realizzazione di laboratori territoriali prevede quale requisiti di ammissione: - l individuazione di una rete di scuole composta da almeno n. 3 istituzioni scolastiche ed educative, di cui la capofila deve essere un istituto secondario di secondo grado statale; - il coinvolgimento di almeno un ente locale e di almeno un ente pubblico; - la dichiarazione di disponibilità di spazi per la realizzazione dei laboratori della durata di 10 anni; e che suddetta procedura prevede altresì, quale requisito di premialità, una numerosa e qualitativa rete di istituzioni scolastiche che ricomprenda anche le scuole primarie e gli istituti comprensivi, il coinvolgimento di soggetti di rilevante riferimento nel settore dell istruzione e della Formazione (ITS, Poli Tecnici professionali, CPIA ecc) e forme di cofinanziamento sino al 51% della sovvenzione di massimo 750.000 euro; che le finalità del Laboratorio territoriale risultano essere:

- favorire l occupabilità attraverso i Laboratori territoriali concepiti come luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale); - promuovere lo sviluppo della didattica laboratoriale consentendo alle istituzioni scolastiche ed educative statali di implementare luoghi aperti al territorio per stimolare la crescita professionale, le competenze e l autoimprenditorialità, coniugando insieme innovazione, istruzione, inclusione; - stimolare gli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia dei cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Training); - favorire la conoscenza, l inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali; - incentivare l apertura della rete di scuole al territorio e la possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell orario scolastico; - proporre un orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale del territorio; Considerato - che la creazione del Laboratorio territoriale è volano di sviluppo per le attività formative, educative economiche, culturali dell intero territorio nel quale l Istituto ha sede. - che all istituzione scolastica deve realizzare il laboratorio secondo la vocazione dell Istituto e l esercizio degli indirizzi attivi per la spendibilità dei percorsi professionalizzanti volti all occupabilità Il Consiglio d Istituto dopo attenta discussione ed analisi Delibera - di approvare la partecipazione al Laboratorio territoriale in intestazione - che il budget necessario per la realizzazione della totalità del laboratorio territoriale progettato risulta essere euro 750.000. - autorizzare il Dirigente scolastico a sottoscrivere la manifestazione di interesse per la partecipazione all avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche per la realizzazione di laboratori territoriali e la presentazione del laboratorio, autorizzandolo a compiere tutti gli atti necessari per la costituzione e la nascita del suddetto laboratorio senza nessuna carenza di poteri; - di impegnarsi a costituire la rete dei partecipanti al progetto, in caso di ammissione al finanziamento/contributo indicando sin da ora che l istituzione capofila sarà l ITS Galileo Ferraris di Scampia (Napoli).

Alle ore 16.15 attesa l assenza di interventi in merito alle Varie ed Eventuali, la riunione è sciolta. Il Segretario IL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Presidente F.to Prof. Paolo Antonini Prof.Domenico Mazzella di Bosco Prof. Antonio Giallorenzi

Istituto Statale di Istruzione Superiore M e l i s s a B a s s i Sede centrale: Viale della Resistenza,255-80144 Scampia NAPOLI - tel. uffici 081 543 95 02 - fax 0815439502 - Presidenza 081 543 84 66 Sede succursale: I.I.S. Melissa Bassi C.so Chiaiano, 50 80145 Chiaiano NAPOLI - tel./fax 081 19569709 Codice fiscale: 95187320635 cod. ist. Nais11100C cod. ist. Narc11151R (serale) http:// www.isismelissabassi.it e-mail : nais11100c@istruzione.it nais11100c@pec.istruzione.it Dichiarazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative o dei partner aderenti a costituire la rete inerente la proposta progettuale relativa al laboratorio territoriale per l occupabilità da realizzare nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Dichiarazione di impegno Il sottoscritto Prof. Mazzella di Bosco Domenico. nato a Napoli...il 30/05/1963......, in qualità di legale rappresentante dell ISIS MELISSA BASSI.con sede in NAPOLI.via.le Della Resistenza, 255 SI IMPEGNA ad aderire alla rete del progetto del laboratorio territoriale Titolo TERRAMIA.LAB - TERritorial Research Napoli Municipality Innovation Area LABoratory per l occupabilità da realizzare nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Si indica che il capofila della rete è l ITIS Galileo Ferraris di Scampia (Napoli) IL DICHIARANTE