La rizosfera. Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche.

Documenti analoghi
FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Lezione del 24 Ottobre 2014

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Simbiosi e Associazioni Simbiotiche: due Esempi

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Batteri (microflora) (x 10 6 ) Funghi (microflora) Lieviti (microflora)

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

materia energia Cicli biogeochimici

unità C1. All interno delle cellule

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

La nutrizione e il trasporto nelle piante

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Gli alimenti e la piramide alimentare

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

A che servono le piante transgeniche?

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Protocollo dei saperi imprescindibili

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Ammendante Compostato Misto

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

scaricato da

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a

La sostanza organica del suolo

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Indice. 1 Che cos è la biologia vegetale? 1. 4 I tessuti La natura della vita Radici e suoli Le cellule Fusti 85.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Aspetti nutrizionali

Servizio fitosanitario regionale

Gli organismi viventi

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Università degli studi di Perugia. Mostra del tartufo, Valtopina

DOTT. PASQUALE FRANCABANDIERA TIMAC AGRO SPA

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto

Applied Nutritional Medicine

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel Didattica web: Fisiologia per Biologia

Integratori alimentari e stati fisiopatologici. Piante officinali e Nutraceutici

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

AA Corso di Laurea in Biologia

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

La trasduzione del segnale intracellulare

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Vettori di espressione

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Diversità tra i viventi

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

CELLULE EUCARIOTICHE

Transcript:

La rizosfera Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche Rizosfera Nella rizosfera prolifera un microbiota composto da batteri e funghi che stabiliscono con la pianta interazioni antagonistiche e mutualistiche

I funghi della rizosfera Funghi saprotrofi Endofiti radicali es. Funghi micorrizici Funghi saprotrofi della rizosfera Funghi saprotrofi isolati in coltura - decomposizione delle sostanze organiche - solubilizzazione degli elementi minerali - attività di biocontrollo nei confronti dei fitopatogeni (es. Fusarium e i suoli soppressivi, Trichoderma harzianum)

Le principali simbiosi radicali Noduli radicali Alcune Angiosperme (es. Leguminose) Micorrize Quasi tutte le piante terrestri Fungo nella radice Batteri azotofissatori riducono l azoto atmosferico all interno di organi formati dalla radice L estesa superficie del micelio facilita l assorbimento di acqua e nutrienti

Nutrienti minerali Ruoli principali della simbiosi micorrizica Carboidrati Per la pianta Nutrizione minerale (P, N) Protezione da patogeni Biodiversità Tolleranza ai metalli Effetto crescita Per il fungo Apporto di carbonio organico Completamento del ciclo vitale non micorrizate micorrizate

Effetti positivi anche sulla stabilità e tessitura del suolo

Esistono diversi tipi di micorrize Endomicorrize Ectomicorriza con Arbuscoli Con Gomitoli Micorriza arbuscolare Micorrize ericoidi e delle Orchidee

Fungo AM Micorrize arbuscolari (AM) Interessa ~ 240.000 specie vegetali Circa l 85% delle piante terrestri radice Non è nota una fase sessuale del fungo AM I funghi AM sono biotrofi obbligati Spore multinucleate (2000-3000 nuclei) Phylum Glomeromycota (~150 specie)

Le micorrize arbuscolari sono molto antiche: ritrovate nei fossili delle prime piante terrestri Rizoma fossile di Rhynia 350 Milioni d anni Radice attuale colonizzata da un fungo arbuscolare vescicole arbuscoli

Interazione pianta-fungo AM: Il processo d infezione Fase pre-simbiotica (extraradicale) Fase simbiotica (intraradicale)

Segnali molecolari nella fase presimbiotica Crescita ifale normale Componenti degli essudati radicali inducono la ramificazione delle ife extraradicali Ramificazione ifale indotta da essudati della pianta Un sesquiterpene è responsabile della ramificazione fungina: (Akiyama et al., Nature 2005) È attivo a concentrazioni nano-picomolari Prodotto da un ampio range di piante ospiti Assente o scarso in piante non ospiti

I molteplici ruoli degli strigolattoni Lo strigolattone è un ormone vegetale che viene utilizzano nella comunicazione della pianta con altri organismi (es. funghi AM e Striga)

Il successo di molte piante parassite (es. Striga, Orobanche, Cuscuta, etc.) dipende dalla produzione di moltissimi semi privi di risorse energetiche, che germinano solo in presenza di segnali prodotti dalle piante.

Segnali fungini (Myc factor) inducono risposte nella pianta ospite: Transienti di Calcio Attivazione genica (es. ENOD11) Il Calcium spiking indotto dalla molecola segnale fungina è distinguibile da quello indotto dal fattore di nodulazione (LCO) Ca2+ spiking

Da poco è stata scoperta la struttura chimica del Myc factor Maillet et al, Nature 2011 La struttura è molto simile al segnale chimico (Nod factor) rilasciato dal simbionte batterico durante l interazione leguminose-rizobi.

Fase presimbiotica Fase simbiotica Formazione dell appressorio e ingresso nell epidermide Un apparato di pre-penetrazione si forma nelle cellule epidermiche prima dell ingresso dell ifa fungina La colonizzazione delle cellule corticali è preceduta da un movimento di citoplasma e organelli verso il centro della cellula vegetale L apparato di pre-penetrazione ricorda la formazione del tubetto di infezione

Il fungo AM colonizza i tessuti radicali e forma ARBUSCOLI all interno di cellule bersaglio Arbuscoli all interno di cellule radicali

Formazione dell arbuscolo L ifa intracellulare va incontro ad una estesa ramificazione, circondata dalla membrana vegetale (membrana periarbuscolare) L arbuscolo: la struttura fungina intracellulare più coinvolta negli scambi nutrizionali Struttura effimera (7-12 d) Pompe protoniche ATPasiche sulla membrana periarbuscolare creano un gradiente protonico forza motrice per il trasporto transmembrana

Il principale elemento trasferito dai funghi AM alla pianta ospite è il FOSFORO Elemento essenziale ma poco biodisponibile Velocità di diffusione bassa = Zona di deplezione (0.2-1.0 mm). Concentrazioni nel suolo = 2,5-10 microm Concentrazione nelle cellule = 20 mm Trasportatori del fosfato ad alta e bassa affinità

Trasportatori del fosfato Per il trasferimento di fosfato alla pianta sono necessari almeno 3 trasportatori: a) trasportatore fungino per l assorbimento del fosfato dal suolo c) trasportatore fungino per il rilascio del fosfato nello spazio periarbuscolare b) trasportatore vegetale per il trasferimento alla pianta ospite

a) Trasportatori del fungo AM Identificazione e regolazione di un trasportatore del fosfato (PT) nel micelio extraradicale Utilizzo di un sistema di crescita a comparti separati La trascrizione del PT fungino è indotta da basse concentrazioni e soppressa da alte concentrazioni di fosfato

b) Trasportatori della pianta Uso di geni reporter (GUS) La pianta silenzia molti dei suoi trasportatori del fosfato in presenza del fungo AM Identificato un trasportatore espresso in modo specifico nelle cellule vegetali che contengono arbuscoli Promotore StPt3 Controllo Ibridazione in situ Sonda antisenso Sonda senso

Le leguminose possono formare sia simbiosi con rizobi azotofissatori che con funghi micorrizici arbuscolari Identificazione dei geni coinvolti nel processo di infezione Piante modello Lotus japonicus Medicago truncatula

Circa il 50% dei mutanti difettivi per la simbiosi con rizobi (FIX-) è incapace di formare micorrize funzionali Pen - Coi - Arb -

Mutanti Nod - / Myc - Pen - Medicago truncatula Lotus japonicus Sia in Lotus che in Medicago si ritrovano le stesse categorie di mutanti per la micorrizazione

Confronto tra noduli delle leguminose e micorrize arbuscolari Alcune considerazioni: Il segnale prodotto dai funghi arbuscolari e dai rizobi è molto simile Convergenza evolutiva

Le risposte della pianta ai due microrganismi hanno molte tappe comuni L apparato di prepenetrazione ricorda la formazione del tubetto di infezione Mic. arbuscolari Noduli

Somiglianze nel controllo genico della simbiosi tra leguminose e rizobi o funghi AM AM noduli Circa il 50% dei mutanti Nod - sono anche Myc - I mutanti mettono in evidenza come esistano alcune tappe controllate da geni comuni e altre controllate da geni specifici per le due simbiosi COMMON SYMBIOTIC PATHWAY

COMMON SYMBIOTIC PATHWAY

Conservazione dei meccanismi di interazione La simbiosi micorrizica arbuscolare è molto antica e compare già nelle prime piante terrestri Le leguminose e le piante parassite (es. Striga) compaiono molto più tardi nell evoluzione delle piante Terziario Cretaceo Mantenuti alcuni dei segnali e dei meccanismi di trasduzione di questi segnali in relazioni mutualistiche e antagonistiche Devoniano Ordoviciano

Modulo di Biologia vegetale PARTE I 35 DOMANDE 1) Quale tra i seguenti polimeri puo rilasciare molecole di natura informazionale? cellulosa pectine amido xilani fruttosani 2) (Completare la frase) Nella canna da zucchero, il saccarosio viene accumulato nel vacuolo grazie a due sistemi di trasporto, rispettivamente e 3) Come si chiama la via di movimento dei liquidi che utilizza le pareti cellulari? 4) Descrivere brevemente l organizzazione generale dei plastidi. PARTE II Schema - Descrivere l esperimento rappresentato nello schema e le strutture cellulari coinvolte

Didattica Laurea Magistrale in Biotecnologie vegetali LM-6/LM-7 Ricerca Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi