Continua la solita telenovela sul Porto di Taranto. Come sempre parole tante fatti nessuno!

Documenti analoghi
PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

Rotary Club Sarzana Lerici

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

PORTO DI MESSINA MOVIMENTO NAVI DA CROCIERA ANNO 2016

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Auto TEU's Gen. Cargo

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

TL-COM 13-NOV-15 12:48 NNNN

Porto Turistico di Otranto

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Andamento traffici porto di Genova

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Navigando con Marta. Progetto : ADOPT a SHIP IIS Italo CALVINO 1BT

CALENDARIO CROCIERE 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Regolamento recante norme per il funzionamento degli uffici di collocamento della gente di mare

Nuove rotte per la crescita

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

Autostrade del Mare 2.0

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI SANTA MARIA A

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PORTO DI MESSINA MOVIMENTO NAVI DA CROCIERA ANNO 2015

Le azienda pubbliche locali:

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

3 IL TRASPORTO MARITTIMO

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Autorità Portuale di Trieste

ABILITAZIONI DI COPERTA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 47/32 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE MARITTIMA DI VENEZIA

La Compagnia del Golfo amplia la sua flotta. nuove unità 26 GIUGNO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Curriculum Vitae Europass

L OPZIONE MEDITERRANEA

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI LAVORO SUI TRASPORTI MAKARSKA 24 APRILE 2008

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Le linee di navigazione dell Arcipelago Toscano

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

PROGETTO EXPO IN CITTA

Aspetti organizzativi

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

I NOSTRI SERVIZI. Gestione sicurezza di una nave (Ship Security Management)

2. Dal 2 luglio 1990 è assunto dall'icram con qualifica "tecnologo".

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Avv. Davide Santini. Dati personali

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Transcript:

Continua la solita telenovela sul Porto di Taranto. Come sempre parole tante fatti nessuno! di Antonello de Gennaro Lo scorso maggio con un annuncio dai soliti toni trionfali ed autocelebrativi l Autorità di Sistema Portuale del mar Ionio rese noto di aver partecipato al prestigioso evento internazionale Transport Logistic China, che riunisce a Shanghai il mondo dello shipping e della logistica, avvalendosi di un proprio desk a Shanghai curato dallo Shanghai International Shipping Institute, del quale il Presidente Sergio Prete continua a sostenere di essere membro dell Expert Committee dal 2012, ma sul cui sito in realtà non vi è alcuna sua traccia (vedi QUI) di tale ruolo! All annuncio venne reso noto anche un gemellaggio con i porti di Shenzhen, Ningbo, Yingkou, Guangzhou e Xiamen. Nel corso dell exhibition il Porto di Taranto è stato rappresentato da Fulvio Lino Di Blasio, Segretario Generale dell Autorità di Sistema Portuale, il quale negli incontri con operatori del settore ha illustrato lo scalo ionico in termini di servizi, infrastrutture disponibili e i progetti avviati e in corso di realizzazione. Anche in questo caso, come al solito parole al vento! Adesso nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia dall Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sull avvenuta presentazione da parte della YilPort Holding A.S. di una richiesta di concessione demanialemarittima relativa all occupazione e uso totali dell intero compendio portuale (l unica eccezione alla richiesta riguarda la Calata 5 e le aree retrostanti) denominato Molo Polisettoriale di Taranto, che al momento rappresenta una vera e propria cattedrale portuale nel deserto delle acque dello Jonio.

La YilPort oltre all utilizzo dell infrastruttura portuale, avrebbe richiesto anche l uso delle attrezzature e/o delle installazioni attualmente presenti. con una più dettagliata proposta, rispetto alle precedenti pervenute, che potrebbe consentire al Porto di Taranto di tornare ad essere al centro delle rotte del Mediterraneo in quanto la stessa YilPort possiede parte delle quote azionare della Compagnia di navigazione Cma Cgm, con sede a Marsiglia, attualmente terzo operatore marittimo del mondo. Il Comitato di gestione dell Autorità Portuale del Mar Ionio, ha deliberato il 4 luglio scorso la sospensione della procedura di confronto avviata con lo strumento del dialogo competitivo sulle precedenti istanze sino all esito dell attività di verifica da compiersi da parte dell Autorità Portuale medesima con riferimento alla domanda di rilascio della concessione presentata dalla YilPort Holding A.S., per la successiva adozione di provvedimenti finalizzati al perseguimento del pubblico interesse Come non ridere nel leggere le solite patetiche dichiarazioni del Sindaco Melucci? Ora attendiamo (ma cosa c entra lui con l Autorità Portuale? n.d.a.) di valutare la documentazione presentata dal Gruppo Yilport, ma riteniamo che in considerazione della reputazione del proponente e dei primi numeri annunciati possiamo ritenerci soddisfatti, l iniziativa può persino costituire il volano per riposizionare Taranto all interno della grande strategia della Obor (la nuova via della seta). Tuttavia continua Melucci da subito, su almeno un paio di elementi, ci sentiamo di suggerire una qualche cautela all interno dell istruttoria del Comitato di Gestione

dell Authority. Forse Melucci, ricorda ancora e non ha ingoiato il rospo di quando in un recente passato venne buttato fuori da ben due bandi di gara proprio dall Autorità portuale di Taranto, dopo aver millantato partnership internazionali inesistenti? L annuncio dell interesse della YilPort sul Porto di Taranto ricorda tanto una conferenza stampa in cui venne presentata un iniziativa dell armatore Grimaldi, che non si è mai mai verificata nella realtà, il quale annunciò che avrebbe portato i trasporti via terra ad utilizzare con le proprie navi la rotta via mare verso il Porto di Taranto. Annuncio a cui fece seguito tanto per cambiare, anche in questo caso il nulla. Solo e soltanto tante fotografie, annunci ad uso dei giornali e giornaletti locali, e nient altro! I sindacalisti della UIL Giancarlo Turi e Carmelo Sasso incredibilmente manifestano stima e fiducia profonde per l operato svolto a Sergio Prete, presidente dall Autorità di Sistema Portuale Mar Ionio, anche in tempi critici e complessi, quali quelli vissuti dal Porto di Taranto, ma ora ad egli attestano il merito grande, per serietà correttezza e visione di

prospettiva, nel perseguire questo significativo risultato per il territorio jonico e per il pubblico interesse, probabilmente dimenticando che se non ci fossero stati Ludovico Vico e Teresa Bellanova ad impegnarsi e risolvere il problema, i poveri dipendenti ex TCT sarebbero rimasti senza un centesimo in tasca, a causa della fuga da Taranto del traffico navale causato dai soliti ritardi, e tutto ciò a danno dei contribuenti e dipendenti. I dirigenti dell Autorità Portuale invece i loro bei stipendi li hanno sempre portati a casa! Infatti sul molo polisettoriale di Taranto ha operato sino a fine 2014 la compagnia Evergreen attraverso la partecipata TCT (Taranto Container Terminal), effettuando essenzialmente attività di transhipment. Taranto container terminal, a seguito del disimpegno di Evergreen da Taranto, è stata messa in liquidazione nel giugno 2015. Ed i circa 500 addetti precedentemente dipendenrti del Terminal Container di Taranto sono coperti da diverso tempo dagli ammortizzatori sociali e da alcuni mesi sono stati presi in carico dalla nuova Agenzia per il lavoro portuale istituita col decreto legge Mezzogiorno di fine 2016. Non vorremmo essere scambiati per l uccello del malaugurio, ma forse tutti questi applausi e sviolinate preventive, andrebbero fatte ad operazioni e contratti conclusi, che potrebbero rappresentare un occasione di ricollocazione lavoratori ex Tct. Stranamente nessuno parla più dei progetti di rendere il Porto di Taranto anche uno scalo turistico e quindi non solo più industriale,

considerato anche gli investimenti effettuati per realizzare il terminal passeggeri, che doveva essere pronto per il giugno 2017, ed avrebbe dovuto consentire di realizzare una completa polifunzionalità dello scalo jonico, così come indicato e voluto anche dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio (in carica all epoca dei fatti). Avrebbe dovuto essere quindi pronto un anno fa, secondo quanto previsto contrattualmente, ma anche quest anno e siamo nel 2018 il terminal non è ancora finito, operativo ed utilizzabile. Il progetto del Centro Servizi Polivalente Falanto venne scelto attraverso un concorso di progettazione effettuato nel 2008 e vinto dall architetto, professor Rosario Pavia. Il contratto per i lavori venne aggiudicato attraverso una gara dell importo a corpo pari a 6.632.660 euro con il raggruppamento temporaneo d imprese formato da: Christian Color srl di Taranto, Cardinale srl e Antonacci Termoidraulica srl. La conclusione dei lavori era prevista in un anno.ma così anche questa volta, come in tutti i lavori appaltati dall Autorità Portuale di Taranto non è avvenuto. Qualcuno si meraviglia? Nessuno! Tutti zitti, compresa la stampa locale tarantina che ha notoriamente la memoria corta. Nel 2017 dal porto di Taranto sono transitati 8.546 passeggeri (un inezia) e tra il 2018 e il 2019 erano stati calendarizzati soltanto otto approdi. Sei dei quali avrebbero dovuto essere della Marella (gruppo Tui) che è la

nuova ridenominazione della Thomson Cruises. Dismessa la Thomson Spirit, che viaggiava con circa 1.500 passeggeri, ora era prevista l arrivo della Marella Discovery che trasporta 1.830 passeggeri. Lo scorso 3 maggio era previsto l attracco a Taranto della Marella Discovery 2, che arrivava da Messina diretta a Corfù con 1.832 croceristi a bordo, ma nonostante le autorizzazioni ricevute, la nave arrivò soltanto al largo del Porto di Taranto senza attraccare e quindi riprendere regolarmente la propria navigazione. Il 25 giugno scorso è arrivata in Porto a Taranto la New Caledonia Panorama 2 con a bordo appena 49 ospiti. Attesa per il 31 ottobre (sulla carta ) la Saga Shappire. Arriverà? A questo punto abbiamo più di qualche legittimo dubbio! Basti pensare, ad esempio, che nel porto di Brindisi lunedì 14 agosto 2017, sono arrivate lo stesso giorno ben tre navi da crociera che hanno attraccato contemporaneamente: la nave Silver Muse, la nuova ultra luxury ship di Silversea che trasporta circa 600 passeggeri, e la Queen Victoria, l innovativa e lussuosa ammiraglia della compagnia Cunard, con il suo carico di circa 2.000 passeggeri. Lo stesso giorno arrivò a Brindisi la nave-crociera MSC Musica che viaggia con circa 3.000 passeggeri e scala con regolarità Brindisi ogni lunedì, sin dallo scorso aprile 2017! Che fine hanno fatto le promesse elettorali di Rinaldo Melucci...sulla svolta turistica-crocieristica di Taranto??? Anche perchè la gestione delle navi da crociera che sarebbero dovute venire a Taranto non è più dello Ionian Shipping Consortium, ma bensì gestita dalla famiglia Melucci e dal loro imbarazzante (che è dir poco!) socio di Varazze, di cui presto vi parleremo.