L OPZIONE MEDITERRANEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OPZIONE MEDITERRANEA"

Transcript

1 L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 1 e 2 (Lo scenario globale e l analisi di competitività della nuova rotta) Roma, febbraio 2000

2 Introduzione Modulo primo: Sviluppo economico e trasporti marittimi 1. Processi di sviluppo ed evoluzione del trasporto marittimo 1.1. Crescita economica e trasporto marittimo: due indicatori dello stato di salute del pianeta 1.2. I trasporti marittimi nel contesto della globalizzazione dei mercati 2. Il mare al centro dei nuovi sistemi di movimentazione mondiale delle merci 2.1. La nascita di una rete logistica internazionale 2.2. Il porto quale nodo fondamentale nei processi internazionali di movimentazione dei beni 3. I nuovi equilibri del commercio estero mondiale 3.1. Concetrazione e squilibrio: due dinamiche parallele del traffico internazionale 3.2. La riduzione del trasporto in unità di carico omogenee 4. Il consolidamento delle linee plurimodali di traffico: Europa quale baricentro mondiale 4.1. L affermarsi di nuove linee plurimodali 4.2. Mediterraneo e Mare del Nord, tra competizione e subalternità Allegati 1. Alcune ipotesi per l analisi delle caratteristiche del trasporto marittimo nel bacino del Mediterraneo 1.1. La difficile reperibilità di informazioni sul traffico merci internazionale trasportato via mare 1.2. Alcune ipotesi per l identificazione del traffico potenziale degli approdi del Mediterraneo centrale 1

3 2. Tabelle, Grafici, Figure 3. Allegato statistico A) Commercio estero internazionale B) I traffici marittimi C) I trasporti all interno dell Unione Europea Modulo seondo: I fattori di competizione delle rotte che collegano Asia e Stati Uniti 1. Quadro metodologico introduttivo 2. Le tendenze di sviluppo della logistica mercantile: l evoluzione delle rotte marittime 2.1. Le rotte Est-Ovest Lo sviluppo della rotta transpacifica e il Landbridge Il dibattito in corso Motivazioni pro e contro l opzione della rotta transpacifica tramite Landbridge Il punto di vista del porto di Los Angeles/Long Beach Motivazioni pro e contro l opzione transatlantica via Suez Il punto di vista dei porti della rotta transatlantica via Suez 2.2. Le rotte marittime Nord-Sud e collegamenti con feeder veloci L evoluzione recente Gli sviluppi futuri 3. Le tendenze di sviluppo della logistica mercantile: l evoluzione dei collegamenti terrestri (Landbridges) a supporto o alternativi alle rotte marittime 3.1. Il progetto del Corridoio di Alameda: una priorità nazionale degli Stati Uniti Premessa 2

4 Obiettivi del progetto Definizione del progetto 3.2. Il Landbridge Euro-Asiatico Scopi e tracciato Iter dell iniziativa Diramazione lungo l antica Via della seta Le ricadute sul Mediterraneo 3.3. Il Landbridge della Malacca: ipotesi di progetto per il collegamento Asia/Stati Uniti attraverso la Malacca 3.4. Il Landbridge di Panama: l alternativa ferroviaria al Canale 3.5. Panorama sulle principali opzioni di Landbridge per l attraversamento delle Ande Premessa Cile-Argentina Buenos Aires-San Antonio-Valparaiso 3.6. Il dry channel Marsiglia-Le Havre 3.7. La rotta polare Caratteristiche, tracciato e scopi Le possibili ricadute per il Mediterraneo 4. Le tendenze di sviluppo della logistica mercantile: l evoluzione delle strategie dei global carriers nella globalizzazione dei mercati 4.1. Lo scenario della competizione tra global carriers 4.2. Le strategie dei global carriers I processi di concentrazione Verticalizzazione dei processi di trasporto Conseguimento di economie di scala I trasporti intermodali come nuova industria 3

5 4.3. Quonset Point: caso emblematico delle strategie del trasporto intermodale Le reazioni dei global carriers all iniziativa Quonset Point Terminal (QPT) La posizione di Washington Le posizioni degli ambientalisti e delle Istituzioni dello Stato di Rhode Island Le risoluzioni dell Alleanza Maersk-SSA-CSX 5. Tendenze e strategie dei principali porti mondiali nel settore dei container 5.1. Premessa 5.2. Il Porto di Amburgo 5.3. Il Porto di Hong Kong 5.4. Il Porto di Los Angeles 5.5. I Porti di New York / New Jersey (NY & NJ) 5.6. Il Porto di Rotterdam 5.7. Il Porto di Singapore: strategie nel traffico containerizzato 6. Una proposta europea per gli interscambi tra Estremo Oriente e Costa Orientale degli Stati Uniti: analisi comparata tra opzioni di nuove rotte transatlantiche e l attuale rotta transpacifica 6.1. Premessa 6.2. Il dry channel nel sistema delle infrastrutture europee 6.3. Le rotte a confronto 6.4. Condizioni tecnico/economiche di riferimento Rotta Shangai-New York all water Rotta Shangai-New York via dry channel europeo Genova-Rotterdam Rotta Shangai-New York via dry channel europeo Trieste- Amburgo 4

6 Rotta Shangai-New York variante dry channel europeo Gioia Tauro-Rotterdam Rotta Shangai-New York variante dry channel europeo Gioia Taranto-Amburgo 6.5. Costi di trasporto lungo la rotta 6.6. Valutazioni conclusive Valutazione delle opzioni di rotta dal punto di vista dell armatore Valutazione delle opzioni di rotta dal punto di vista della merce e dell operatore logistico Valutazioni degli scenari nei quali si inseriscono le nuove rotte Estremo Oriente-Costa orientale degli Stati Uniti via dry channel europeo Allegato Contributo tecnico sul progresso dei sistemi portuali Bibliografia 5

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 3 4 e

Dettagli

L ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA NELLA BASSA FRIULANA INSERITA IN UN CONTESTO REGIONALE ED EUROPEO

L ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA NELLA BASSA FRIULANA INSERITA IN UN CONTESTO REGIONALE ED EUROPEO L ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA NELLA BASSA FRIULANA INSERITA IN UN CONTESTO REGIONALE ED EUROPEO Maurizio Ionico Amministratore Unico Società Ferrovie Udine Cividale il treno delle lingue Cervignano

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

3.1 Le reti dei trasporti

3.1 Le reti dei trasporti 3.1 Le reti dei trasporti La Rivoluzione Industriale, il progresso tecnico e tecnologico, la tendenza al decentramento della produzione ed il processo di Globalizzazione hanno determinato la cosiddetta

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

- Contributo Isfort -

- Contributo Isfort - POLOG - Contributo Isfort - - Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico 1.1. Raccolta e analisi di dati documenti e progetti 1.2. Analisi del contesto logistico generale e di settore nella Regione

Dettagli

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C.

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. Mediterraneo: possibili scenari futuri Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. L evoluzione dei traffici marittimi nell area del Mediterraneo in relazione allo scenario mondiale Genova, 6 Novembre 2009

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici della

Dettagli

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA Riccardo Roscelli INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE Il Corridoio dei due mari ed il Mediterraneo 30/10/2013 Gli scenari: dove stanno andando le

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Il Sistema Logistico del Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale Trasporti

Il Sistema Logistico del Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale Trasporti Il Sistema Logistico del Lazio INTERPORTO CENTRO ITALIA_ORTE POLO DI CIVITAVECCHIA INTERPORTO FROSINONE PIATTAFORMA TIRRENICO- ADRIATICA CENTRALE POLO DI FIUMICINO INTERPORTO VALPESCARA INTERPORTO MARCHE_JESI

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al

Dettagli

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta WORKSHOP ROMA TRENTUNOMARZODUEMILAQUINDICI ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORIDCII/DUEMILAQUINDICI Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie «Parte II» Antonino Vitetta Obiettivi

Dettagli

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo Trasporto marittimo Veicoli di trasporto marittimo Vie e terminali di trasporto marittimo 1 Trasporto marittimo Natanti (Veicoli) 2 natanti - classificazione per trasporto merci o passeggeri lenti o mezzi

Dettagli

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi

Dettagli

DALLA NAVIGAZIONE DI LINEA ALLE CATENE LOGISTICHE INTEGRATE

DALLA NAVIGAZIONE DI LINEA ALLE CATENE LOGISTICHE INTEGRATE DALLA NAVIGAZIONE DI LINEA ALLE CATENE LOGISTICHE INTEGRATE Dopo la ricostruzione e i riassestamenti post-bellici, e dopo lo sviluppo dei traffici degli anni 50, conseguente alla liberalizzazione degli

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata

Dettagli

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia POTENZIALE INFRASTRUTTURALE DI PORTO MARGHERA 12 km di banchine attive; 163 accosti operativi; 135 km di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

7-6-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130. Allegato

7-6-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130. Allegato Allegato ö 5 ö INDICE PREMESSA A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale e di sicurezza del lavoro rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale B.3

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

Palermo, 21 luglio 2004

Palermo, 21 luglio 2004 Palermo, 21 luglio 2004 %! " $ %$ $ &!' ( )* +,( ' -+. 2 Le condizioni di contesto: Reti TEN-T / " ("( (!' 1 " 0! " 3 Reti TEN-T Autostrade del Mare % " ' " 0 * + *"2(3 + 4 ' " %!" 4 Corridoi Paneuropei

Dettagli

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Genova, 23 novembre 2010 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo Napoli 27 Giugno 2014 Alessandro Panaro Head of Infrastructure, Public Finance and Utilities Office SRM Agenda Obiettivi e struttura dell Osservatorio

Dettagli

Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità La politica della mobilità delle merci in Sicilia

Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità La politica della mobilità delle merci in Sicilia Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità La politica della mobilità delle merci in Sicilia La necessità che anche la Sicilia si dovesse dotare di uno strumento di pianificazione del settore dei

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Tavolo regionale per la mobilità delle merci Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI LA CRISI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Crisi della domanda - Concentrazione del Reddito. -Difficoltà della «middle class». Flessione del commercio internazionale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato Tesi di laurea LE RICERCHE DI MARKETING PER CONOSCERE, DISTINGUERE E COMUNICARE ALLA

Dettagli

SVILUPPO DELL INTERMODALITA

SVILUPPO DELL INTERMODALITA SVILUPPO DELL INTERMODALITA Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo ANDREA APPETECCHIA Roma, 21 luglio 20151 I PUNTI DEL RAGIONAMENTO Commercio estero nazionale: orientamenti e modalità di trasporto

Dettagli

COME FINANZIARE L INVESTIMENTO IN CINA

COME FINANZIARE L INVESTIMENTO IN CINA LA CINA: UNA GRANDE STELLA AD ORIENTE OPPORTUNITA O MINACCIA? Alba, 9 Giugno 2005, Auditorium Fondazione Ferrero COME FINANZIARE L INVESTIMENTO IN CINA Enrico Arrigoni Attività Internazionali e Reti Estere

Dettagli

Regione Siciliana. Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Ufficio della Direzione

Regione Siciliana. Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Ufficio della Direzione REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Ufficio della Direzione Via Emanuele Notarbartolo 9, 90141 Palermo Tel 0039 091

Dettagli

La Piattaforma Logistica delle Marche

La Piattaforma Logistica delle Marche La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa

Dettagli

Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica per la crescita e la competitività del Paese

Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica per la crescita e la competitività del Paese Roma, 18 giugno 2013 Non c è vento a favore per chi non conosce il porto Il rilancio della portualità e della logistica italiana come leva strategica per la crescita e la competitività del Paese Paolo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Progetto cofinanziato da

Progetto cofinanziato da Il sistema dei valichi alpini Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle economie locali Progetto cofinanziato da Marzo 2009 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere e dalle

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

FVG: dallo scenario infrastrutturale ad una nuova economia regionale

FVG: dallo scenario infrastrutturale ad una nuova economia regionale Udine, 13 Luglio 2011, Sede Confindustria Udine FVG: dallo scenario infrastrutturale ad una nuova economia regionale Sandro Fabbro professore di strategie urbane e regionali Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*)

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*) Tab. 1 Movimentazione merce in container in complesso nei principali porti italiani per ripartizione geografica Anni 1990 2000 (numero di contenitori espresso in teu e composizione percentuale) 1 PORTI

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

L economia del mare della provincia di Vibo Valentia

L economia del mare della provincia di Vibo Valentia L economia del mare della provincia di Vibo Valentia Il presente rapporto è stato realizzato con il contributo di CAMCOM - Camere di Commercio d Italia - Universitas Mercatorum, Società Consortile a Responsabilità

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

Improving intermodal and sustainable freight solutions in Adriatic Region. Ruolo di FINEST e prodotti principali

Improving intermodal and sustainable freight solutions in Adriatic Region. Ruolo di FINEST e prodotti principali Improving intermodal and sustainable freight solutions in Adriatic Region Ruolo di FINEST e prodotti principali! EASYCONNECTING IN SINTESI Il progetto EASYCONNECTING è finanziato dal programma europeo

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Ancona, 02 Luglio 2015 1 RAM Rete Autostrade Mediterranee Rete Autostrade Mediterranee

Dettagli

Roma, 4 luglio 2015. Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni.

Roma, 4 luglio 2015. Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni. Roma, 4 luglio 2015 PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA: IL SISTEMA MARE, UNA RISORSA, UNA SFIDA ED UN OPPORTUNITÀ PER L ITALIA Per la competitività e la ripresa economica del

Dettagli

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico Poste 2020 UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA Presentazione Piano Strategico "Poste 2020" Roma, 16 dicembre 2014 Il piano 2015-2019 Una nuova fase di sviluppo per il Gruppo in un nuovo contesto di mercato e tecnologico

Dettagli

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA Obiettivi e struttura del rapporto PARTE PRIMA: IL MERCATO (I) I principali mercati

Dettagli

Roma, 17 ottobre 2012

Roma, 17 ottobre 2012 Incontro con le OO.SS. Nazionali Roma, 17 ottobre 2012 Direzione Commerciale Esercizio Rete Riorganizzazione delle Direttrici Prosecuzione del percorso relazionale avviato il 10.10.2012 1 DIRETTRICI -

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it La Finanziaria per i Trasporti: Salerno-Reggio Calabria, stavolta si riparte (davvero) Pendolari, 665 milioni di euro per treni,

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ Dott.Ing. Giorgio Mainardi Direzione Sviluppo Innovazione Infrastrutture e servizi ferroviari 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ INQUADRAMENTO GENERALE

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 8 Le strategie dell internazionalizzazione: gli investimenti diretti esteri Che cosa comporta realizzare un IDE? Costituisce di norma la

Dettagli

Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti

Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti I criteri di segmentazione dei percorsi sono legati al ruolo che gli apprendisti andranno a svolgere in azienda e all ambiente organizzativo

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Liguria Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia Federazione Regionale Gruppi Giovani Imprenditori Confindustria Piemonte Una

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Il contributo del PON Reti e Mobilità allo sviluppo dei porti

Il contributo del PON Reti e Mobilità allo sviluppo dei porti Arch. Cynthia Fico Autorità di Gestione del PON Reti e Mobilità Ing. Giovanni Infante Responsabile Linea di Intervento Porti e Interporti Pagina 0 Traffico merci nel Mediterraneo Pagina 1 , Bando di gara

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE

TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE Agenzia Italiana per il Commercio Estero Sezione per la Promozione degli Scambi dell Ambasciata d Italia in Marocco 21,

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia INDICE GENERALE INDICE GENERALE INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO

Dettagli

Introduzione I mercati all'ingrosso fra crisi d'identità e modernizzazione

Introduzione I mercati all'ingrosso fra crisi d'identità e modernizzazione Indice Presentazione (di Andrea Zanlari) Pag- 9 Prefazione (di Pietro Cernigliaro)» 13 Introduzione I mercati all'ingrosso fra crisi d'identità e modernizzazione» 17 1. Il mercato annonario: un modello

Dettagli

PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access

PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access Dott. Francescalberto De Bari Direzione Sviluppo e Innovazione 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access Il Progetto Globale Livorno

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli