Grafica. Tecniche di promozione

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

LA PAGINA PUBBLICITARIA

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Diventa anche tu PERCORSI MEMBER

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Parte III Brand management

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

Parte III Brand management

BRIEF STRUTTURA E STRATEGIA IN 10 PUNTI

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

Debriefing. Quindi? Debriefing. Da considerare. I servizi di un agenzia PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

L AGENZIA DI PUBBLICITA

prof.ssa Mila del Corno

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

IL PIANO MARKETING.

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

Analisi situazionale. Awareness e perception. Sentiment analysis. Tre tipi. Gli ambiti di applicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE

LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

Tipologie pubblicitarie a confronto. La pubblicità «ludica» si sviluppa attraverso narrazioni «leggere» che intrattengono, divertono e incuriosiscono

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Debriefing. Strategie. Strategie. Una sintesi. La pianificazione. I servizi di un agenzia PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

PUBBLITALIA SRL Outdoor Advertising

Sito web, obiettivi di marketing e copywriting

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

MATTEO BIANCHI. Strategie di parola. TEMPO DI LETTURA 4 MIN

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

CORSI PROFESSIONALI 8

Non basta un buon computer per essere un buon grafico

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

L USO EFFICACE DEI MEDIA

GUIDA REDATTA E DISTRIBUITA DA NEOSIDEA 2015 Tutti i diritti riservati CORPORATE STORYTELLING

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA OBIETTIVI, METODOLOGIA E STRUTTURA DEL LAVORO

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

ABOUT ME IL CORSO 27 Settembre 2016

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Campagna. comunicazione

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Possiamo dare luce al tuo brand

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

Dal naming all immagine coordinata. come costruire il brand di una startup

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Ore settimanali 4

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Web Agency. Catalogo 1/ e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

Razionalità, creatività ed emozione

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

La pubblicità. Da pag 254 a pag 276 del libro di testo

lisca.it WEB DESIGNER Si dice che la pubblicità è l anima del commercio, ed è vero, un prodotto che non si conosce... è un prodotto che non esiste...

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

Il brand senza naming

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Introducing OFG Advertising.

STRATEGIA LEZIONE _

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

N E W S L E T T E R A P R I L E Partner Bios Management P R E P A R E D B Y :

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

In ambito BTL si intendono inclusi anche i costi di produzione dei video? l costi per Talents sono considerati già computati (foto, ecc.)?

TOP DOG CREATIVE STRATEGY

ABOUT US comunicazione aziendale Aemmedue Como

progettiamo il marchio

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Carciofo Violetto Radicchio Rosso Cavolo Cappuccio Bianco

Che cos è employer branding?

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Lezione maggio 2010

Transcript:

Grafica Tecniche di promozione Target- il nostro bersaglio. Chi vogliamo colpire? Gruppo di consumatori (persone) che devono essere attratti dal nostro prodotto. TARGET MALE BOTH FEMALE ALL-AGES YOUNG 0-3y 4-9y 10-13y 14-17y ADULT 18-35y 36-50y 51-65y over <65

Advertising (pubblicità, reclame) è una forma audio, visiva o audiovisiva di communicazione che rivolge un messaggio aperto a tutti col fine di promuovere o vendere un prodotto, un servizio o un idea. Si possono trovare su tv, radio, siti web, mail, internet (risultati di ricerca), blog, social media, sms, quotidiani, riviste, strada, scuola, bar, campi da calcio ecc. Consumer benefit (beneficio del consumatore) è una breve affermazione con cui si esprime il beneficio che il consumatore può ottenere dall utilizzo di un prodotto e che, in genere, ne costituisce la principale motivazione d acquisto. (es: sciampo-lavarsi) Reason why (motivo per cui comprare) è l argomentazione o la prova dei fatti a sostegno della promessa fatta dal prodotto ai consumatori. (es: sciampoo antiforfora-scompare la forfora) Supporting evidence (testimonianze) è la particolare caratteristica del prodotto che avalla la credibilità del benefit o della reason why. (es: 30.000 consumatori testimoniano di non avere più la forfora) Consumer insight (nota consumatore) è una breve affermazione con cui si esprime un bisogno non soddisfatto del consumatore, o una opportunità più favorevole di consumo che i prodotti esistenti non colgono. è alla base della soluzione promessa dal prodotto. (es: dopo i report di 1.000 consumatori abbiamo migliorato la formula antiprurito) Tone of voice (tono di presentazione) esprime il tono che si vuole dare alla comunicazione. Solitamente è espressione del carattere e della personalità che si vogliono costruire per un prodotto o una marca; a seconda della natura del prodotto, delle caratteristiche del target e della strategia creativa adottata, il tono di voce può essere amichevole, rassicurante, spiritoso, ecc.

Manifesto pubblicitario è un foglio di carta stampato che si affigge in un luogo pubblico allo scopo di comunicare qualcosa o fare pubblicità. Vantaggi -Impatto visivo -Avere una sorta di monopolio (assieme al poster) per quanto riguarda la pubblicità esterna -Possibilità di essere posizionati in maniera strategica (ad esempio in prossimità di un punto vendita o comunque in aree ben precise) -Possibilità di essere visto da molte persone e per molte volte -Sforzo minimo da parte dei destinatari (che non devono, ad esempio, sintonizzarsi su una rete o acquistare un giornale come invece accade per altri media) Svantaggi -Estrema sinteticità (di solito i manifesti sono messi in luoghi di passaggio, ad esempio lungo una strada, dove i tempi a disposizione per la lettura sono minimi) -Impossibilità di essere diretti in maniera selettiva verso uno specifico destinatario (a differenza di altri media è molto più difficile prevedere chi vedrà un manifesto) -Eventuale immagine negativa del medium che può riverberarsi sulla pubblicità (talvolta la cartellonistica ambientale è stata ritenuta deturpante per il paesaggio o l'estetica urbana e distraente per chi guida un veicolo)

Brochure e dépliant sono due formati di stampa dove si trattano contenuti di pubblicazioni, a scopo pubblicitario o informativo. dépliant detto anche pieghevole è invece un unico foglio stampato e ripiegato in più parti. viene usato quando l obbiettivo è principalmente informativo. è molto più compatto ed immediato.

brochure detta anche opuscolo, è uno stampato composto da un numero limitato di pagine rilegate. essendo composto da più pagine offre spazi maggiori. viene usato per il lancio dei nuovi prodotti. da non confondere con il catalogo.

Catalogo (catalog) Elenco ordinato e sistematico di una o più serie di oggetti, con le indicazioni a essi relative, compilato per determinati fini (di ricerca, consultazione, inventario, presentazione, propaganda commerciale, ecc.)

Briefing incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. Durante il briefing vengono esposti e discussi i punti fondamentali del documento di "brief". Brief documento che riassume gli obiettivi di un attività di comunicazione, assieme a tutte le informazioni ritenute necessarie per definire in termini più precisi un iniziativa (a partire dal budget, ossia la disponibilità di spesa, alle altre esigenze particolari: tempi, situazioni, ecc.). Nel caso il rapporto tra agenzia e cliente s instauri sulla base dell aggiudicazione di una gara, il brief è inserito nel capitolato di gara. Con la possibilità eventuale di trarre altre utili informazioni dai documenti distribuiti alle agenzie assieme al capitolato stesso. Non esistono modelli universalmente validi di briefing e di brief, si tratta nella pratica di operare il più efficace trasferimento di dati dal cliente all agenzia affinché questa possa lavorare per produrre le soluzioni più efficaci caso per caso.

Può tuttavia accadere che in alcuni casi la commessa sia una produzione interna all agenzia e che quindi non vi sia un cliente dal quale ricevere il brief. In tali casi, il responsabile della commessa (capo progetto) interloquirà con il board e con il direttore della comunicazione e dalla riunione scaturirà un brief. A titolo indicativo, riportiamo di seguito gli elementi più frequenti presenti nella documentazione di brief. Elementi di brief: Obiettivo della comunicazione Quale comportamento vogliamo ottenere dal nostro pubblico. Qual e la percezione desiderata dell azienda o del prodotto. Advertising problem Qual e il problema che ha il prodotto/servizio verso il consumatore. Promessa Quale beneficio promettiamo, qual e l argomentazione di vendita, quale problema risolve / quale necessità soddisfa il prodotto-servizio pubblicizzato al target. Nel caso si tratti di beneficio/argomentazione disponile in esclusiva si parla di USP (unique selling proposition) Reason Why o Supporting evidence Rende concreta la promessa. Tono Quale feeling deve avere la campagna istituzionale con il target (ironico, trasgressivo ecc.). Target primario e secondario A chi facciamo la promessa. Competition Paragone con la concorrenza (che promessa fa, che ragioni e supporto usa ecc.) Mandatories e limitazioni Ad es., non toccare degli specifici argomenti. Media I supporti di comunicazione prescelti, la programmazione, la frequenza, i soggetti ecc. Si tratta di un indicazione eventuale, per la quale sarà competenza dell agenzia quella di suggerire la strategia migliore. Strumenti Quali sono gli strumenti di comunicazione da utilizzare: adv, evento, ufficio stampa, RP (singolarmente oppure in mix) L account (o il capo progetto) elabora il brief per trasmetterlo a sua volta al direttore della comunicazione (o strategic planner). Il direttore della comunicazione svolge un primo debrief (intepretazione del brief) e, insieme all account, coinvolge le professionalità necessarie a seconda del tipo di lavoro: per la pubblicità (annuncio stampa, manifesto/locandina, spot tv, spot radio ecc.) coinvolge la coppia art director e copywriter; per l organizzazione di eventi, relazioni pubbliche e uffici stampa coinvolge i relativi responsabili. In caso di lavori complessi e articolati, la riunione si estende a tutte le figure necessarie.

segno oggetto che si possa ricondurre a un significato. si può dire che è costituito da: un significato(un concetto reale es: mela della apple) e un significante(un concetto astratto azienda macintosh) referente (mela frutto). la disciplina che studia i segni e il loro significato si chiama semiotica. Il logo è l abbreviazione del termine logotipo (dal greco logos-parola e typo-lettera) è appunto il segno grafico, un marchio scritto pronunciabile. (es: logo cocacola) Ogni logotipo, possiede un lettering specifico, cioè un carattere tipografico (font), progettato per essere riconoscibile e distinguibile da qualsiasi altro logo. In pratica è la parte leggibile e pronunciabile di un marchio. il pittogramma detto anche isotipo è la parte simbolica di un marchio, l emblema non leggibile che rimanda all impresa. Il pittogramma riproduce graficamente l oggetto rappresentato, e può essere costituito da segni astratti, che non hanno alcun richiamo alla realtà (diagramma) o iconografici, che rimandano ad oggetti, aspetti o azioni reali.

marchio= pittogramma + logo è invece costituito esclusivamente da una rappresentazione grafica che ha lo scopo di identificare un azienda o un prodotto ma soprattutto, fornire informazioni sull origine, l identità, le caratteristiche e la qualità dell oggetto a cui è abbinato, permettendo ai consumatori di identificare quel prodotto specifico rispetto ad altri simili presenti sul mercato. Il marchio, allora, è il simbolo di quest idea che va poi a creare il brand o marca. è composto da quattro elementi fondamentali: Il nome, il logotìpo, i colori e il simbolo (la corona per Rolex, i quattro cerchi Audi), a cui può essere associato anche un pay-off ossia una frase che riassume l universo di riferimento della marca, ne sintetizza il posizionamento, definendone la filosofia. pay off è una Frase di chiusura. ha il compito di riassumere in una frase assai semplice l essenza dell azienda. (es: just do it nike-)

brand è un nome, termine, segno, simbolo, o disegno, o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un venditore e a differenziarli dai concorrenti marca è la somma di tutte le esperienze, impressioni e conoscenze che una persona ha del tuo prodotto, servizio o azienda e che gli permetteranno eventualmente di identificarsi e legarsi ad essa.

isologo è costituito dal testo e dal simbolo. non si possono separare(se si separano non esiste più l isologo es: motor cycles harley davidson). packshot (pack-prodotto shot-foto= foto del prodotto) Presentazione visiva di un prodotto in un messaggio pubblicitario

testimonial il personaggio pubblico chiamato a reclamizzare un prodotto e garantire la qualità. Di cartone o in carne e ossa, celebre o sconosciuto, il testimonial, nel panorama pubblicitario odierno, diviene il vero protagonista.