Bari. Bologna. new. Cagliari. new. Firenze. Padova. Palermo. new. Pavia. Roma. San Benedetto del Tronto. Torino. new. Melito SPORT

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE NUTRITIONAL SPORT EXPERT. Bari. Bologna. Cagliari. Firenze. Padova. Palermo. Pavia. Roma. San Benedetto del Tronto

Bari Bologna. Firenze. Padova Palermo Pavia Roma. del Tronto Torino. Melito

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE NUTRITIONAL SPORT EXPERT. Bari. Bologna. Cagliari. Firenze. Padova. Palermo. Pavia. Roma. San Benedetto del Tronto

Sa.N.I.S. propone un interpretazione moderna della nutrizione in campo sportivo, attraverso:

Bari. Bologna. new. Cagliari. new. Firenze. Padova. Palermo. new. Pavia. Roma. San Benedetto del Tronto. Torino. new. Melito SPORT

RIMINI 17 GIUGNO Hotel Sporting - Viale Vespucci, 20

Bari Bologna »»»»»»»»»»» Firenze. Padova Palermo Pavia Roma San Benedetto del Tronto. Melito

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

SABATO 19 MAGGIO 2018

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

Bari Bologna »»»»»»»»»» Firenze. Padova Palermo Pavia Roma San Benedetto del Tronto. Melito

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

SABATO 28 OTTOBRE 2017

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE NUTRITIONAL SPORT EXPERT LE SEDI»»»»»»»»» Bari Bologna Cosenza Firenze Padova Palermo Pavia Roma

Bologna 26 novembre 2016

SABATO 18 MAGGIO 2019

Bari Bologna »»»»»»»»»» Firenze. Padova Palermo Pavia Roma San Benedetto del Tronto. Melito

I TRE PILASTRI DELLA MEDICINA ANTI - AGING

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

VERONA 5 NOVEMBRE 2016

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

I TRE PILASTRI DELLA MEDICINA ANTI - AGING

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

SABATO 21 APRILE 2018

SABATO 19 MAGGIO 2018

in collaborazione con

SABATO 1 LUGLIO 2017

SABATO 25 MARZO 2017

LA BIRRA NELLO SPORT MEDICI E NUTRIZIONISTI A CONFRONTO

Alimentazione e Patologie Croniche

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

CONGRESSO NAZIONALE SIDV Roma, 3-5 maggio 2019 SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome Nome Indirizzo Cap Città Prov. Tel. Codice Fiscale I I I I I I I I

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE

DIETA MEDITERRANEA E SANA ALIMENTAZIONE

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Grand Hotel des Bains

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE

PADOVA. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016 N A T U R A L E A P P L I C A T A

SINSeB SOCIETÀ ITALIANA. Nutrizione Sport e Benessere. Nutrizione Sport e Benessere ADVANCES IN NUTRITION AND TRAINING IN SOCCER

Sa.N.I.S. propone un interpretazione moderna della nutrizione in campo sportivo, attraverso:

Nutrizione nello Sport

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

Sport amatoriale e d élite

Roma marzo 2019

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO -

DIETE VEGETARIANE E SALUTE

Hotel NH Collection Roma Centro

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE NUTRITIONAL SPORT EXPERT

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

MANGIA BEVI SORRIDI. AIDI Veneto Production presenta: Scritto da Maddalena Lattari CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER 18 CREDITI ECM

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

BOLOGNA. CORSO TEORICO-PRATICO DI ALIMENTAZIONE NELLO SPORTIVO Dallo sportivo amatoriale all atleta d elite. 15 Settembre 28 Ottobre 2018

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

I GRASSI, QUESTI SCONOSCIUTI

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

MODERNE STRATEGIE IN FISIOTERAPIA Valutazione clinica, nutrizione, allenamento

Comitato Organizzatore del Congresso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

CORSO DI EDUCATORE ALIMENTARE

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

LE CELLULE STAMINALI IN OFTALMOLOGIA

SABATO 12 gennaio. VENERDI 11 gennaio. Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E. NEUROFISIOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE PROF.ssa ROSSI

GLI ESAMIDI LABORATORIO APPLICATI ALLA NUTRIZIONE

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

SEGRETERIA SCIENTIFICA

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica

Aggiornamenti e approfondimenti per i professionisti della nutrizione

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

1 ANNO TRIENNALE SCIENZE MOTORIE: ATTIVITA MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA DM 270 Fisica e Statistica medica

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

BIO/16 Anatomia Umana Asse ipotalamo-ipofisisurrene

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

PADOVA MASTER. SALA POLIVALENTE, Via Uruguay 20/22 20 FEBBRAIO APRILE 2016

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Transcript:

crediti ECM 100 Bari Bologna Cagliari Firenze Padova Palermo Pavia Roma San Benedetto del Tronto Torino Melito NALE O Z A N R E ONE NT EXPERT Z A C F CERT SPORT L A N O T NUTR

SaNS: high tech della nutrizione e integrazione sportiva Assenza di dogmi Meccanismi alla base della prestazione fisica Modulazione dei nutrienti Valutazione delle necessità dei fattori complementari (vitamine e minerali) Uso ragionato e mirato dell integrazione e supplementazione alimentare Processi immunologici, endocrinologici ed antropometrici legati all attività fisica Akesios Group - società di consolidata esperienza nell organizzazione di congressi, workshop, scuole e corsi in ambito medico-scientifico, con partcolare focalizzazione nel campo della nutrizione ed integrazione - in collaborazione con SNSeB (Società taliana di Nutrizione, Sport e Benessere) organizza Sa.N..S., la prima scuola di formazione specializzata nella nutrizione e supplementazione alimentare in ambito sportivo. n un contesto spesso poco strutturato, Sa.N..S. rappresenta l unico percorso formativo di nutrizione sportiva in grado di conciliare tradizione nutrizionale e l high tech dell integrazione sportiva. Sa.N..S. presenta una partcolarità: le sedi nelle quali il progetto è nato sono 3 prestigiose Università italiane (Pavia, Parma e Bologna) e i docent di tutte le sedi sul territorio nazionale sono Professori Universitari supportat da espert del settore per una perfetta miscelazione tra Accademia e competenze sul campo. Sa.N..S. propone, inoltre, un nuovo approccio formativo grazie ad un programma che si artcola in 2 Anni Accademici: il primo basato su informazioni nutrizionali di base affrontate e approfondite attraverso una visione innovatva, il secondo orientato ad una formazione professionalizzante dove nutrizione e attività fisica vengono esplorate a 360, elaborando strategie nutrizionali per ogni tpo di attività sportva. E inoltre previsto un percorso successivo al biennio, strutturato in singoli moduli con l obiettivo di approfondire il tema della nutrizione e della supplementazione in una determinata disciplina agonistco/sportva. melito s general info La scuola conferisce 100 credit ECM a: Medici, Odontoiatri, Biologi, Dietisti e Farmacisti Le iscrizioni sono aperte anche a laureat in Scienze Motorie e in generale agli operatori del mondo della nutrizione, sport e benessere Accreditamento ECM Akeisos Group Provider n. 403, iscritto all Albo Nazionale, ha conferito 50 crediti ECM per annualità per un totale di 100 credit nel biennio COMTATO SCENTFCO Prof. Fulvio Marzatico Coordinatore Scientfico Nazionale Sa.N..S. Responsabile Laboratorio di Farmacobiochimica, Nutrizione e Nutraceutca del Benessere Università di Pavia Vice Presidente SNSeB Membro Advisory Board SSN Prof. Fabrizio Angelini Specialista in Endocrinologia Presidente SNSeB Sport Nutriton Consultant A.S. Roma - A.C. Siena Membro Advisory Board SSN Prof. Sergio Bernasconi Professore Ordinario in Pediatria Generale e Specialistca dell Università di Parma Direttore della Clinica Pediatrica dell Ospedale Maggiore di Parma Certificato Sinseb - SSN Grazie all accordo internazionale Akesios - SNSeB - SSN alla conclusione del biennio Sa.N..S. sarà possibile partecipare al test per l ottenimento del CSSN (Certficate of nternatonal Society of Sports Nutriton)

melito s program Programma didattico 1 anno 2013-2014 OTTOBRE 2013 NOVEMBRE 2013 Rapporto fra alimentazione e nutrizione - Gli aliment nell era della globalizzazione - Abitudini alimentari e attività fisica nutrienti: generalità del loro ruolo in campo sportivo - Carboidrat - Lipidi - Proteine - Vitamine - Minerali: macrominerali e oligoelement Uso dei substrati energetici nei meccanismi di produzione energetica - Uso dei substrat energetci nel meccanismo anerobico - Uso dei substrat energetci nel meccanismo aerobico - Uso dei substrat energetci nei meccanismi mist (anaerobico/ aerobico) Elementi di valutazione della composizione corporea - Plicometria e sonde ultrasoniche - Bioimpedenziomentria (BA) ed analisi vettoriale - Dexa DCEMBRE 2013 GENNAO 2014 Composizione corporea e prestazione fisica - Parametri di riferimento per gli sport aerobici - Parametri di riferimento per gli sport con limit di peso - Parametri di riferimento per gli sport di squadra Dietetica - Composizione quali/quanttatva della dieta mediterranea - Composizione quali/quanttatva della dieta a zona - Composizione quali/quanttatva ed organizzazione delle diete chetogeniche - Diete vegetariane e sport - Disturbi alimentari e sport Modulazione dei nutrienti ed integratori per il trofismo muscolare - Proteine purificate, AA essenziali (barrette proteiche) - AA ramificat, Leucina - Creatna - drossi-metl-butrrato (HMB) - ntegrazione pre work-out Modulazione Nutrienti ed integratori per le prestazioni aerobiche - Carboidrat e maltodestrine (barrette energetche) - Miscele di zuccheri - Energy drinks, caffeina - BCAA e carnitna - Recovery meal FEBBRAO 2014 marzo 2014 Mantenimento dell equilibrio idrico-salino nello sport e nel fitness - Sudorazione e regolazione volumetrica dei liquidi corporei - Sudorazione e perdita di acqua e sali minerali - Prevenzione e reintegro di liquidi e minerali nei vari tpi di sport Supporto tecnologico alimentare alla nutrizione sportiva - Functonal foods e Novel Foods - Omega 3 ed infiammazione - Attività fisica ed omega 3 Modulazione ormonale da parte dei nutrienti - Asse ipotalamo ipofisi soma e nutrient - Asse ipotalamo ipofisi troide e nutrient - Asse ipotalamo ipofisi gonadi e nutrient - Asse ipotalamo ipofisi surrene (stress) - Overtraining ed intervent nutrizionali - Crononutrizione Nutrizione ed integratori per il supporto del sistema immunitario - Attività fisica e sistema immunitario - mmunodepressione da sport - Probiotci e sport - Vitamina C e vitamina D - Flavonoidi APRLE 2014 MAGGO 2014 Radicali liberi ed ossidazioni - Meccanismi di produzione dei radicali liberi - Attività fisica aerobica e ossidazioni cellulari - Attività fisica anerobica e di forza e ossidazioni cellulari Strategie fisiche e nutrizionali antiossidanti - Attività fisica e capacità antossidante - Vitamine antossidant ed attività fisica - Bioflavonoidi ed attività fisica Preparati a base di estratti vegetali - Estratti ad azione adattogena e attività fisica - Estratti e modulazione del peso e della composizione corporea - Estratti ad azione ormonale ntolleranze, analisi ematochimiche ed attività fisica - Esami ematochimici per la valutazione della forma atletca - Le basi immuno-biochimiche delle intolleranze alimentari - test per le intolleranze (limit e prospettive)

melito s program Programma didattico 2 anno 2013-2014 OTTOBRE 2013 NOVEMBRE 2013 Nutrizione, supplementazione e programma fisico per il dimagrimento salutistico - L organo adiposo - Regolazione fisiologica dell accumulo di grasso - Principi di attivazione metabolica per il dimagrimento - Programma di esercizi a different component energetche Nutrizione ed integrazione combinate ad esercizio fisico - Gestone calorica con modulazione di nutrient - Schemi dietetco/atletci per il dimagrimento - Termogenici e depuratori - Modulatori degli assorbiment calorici N ALTERNATVA Nutrizione, supplementazione per lo sci dell allenamento di sci alpinistco dei nutrient supplementazione per le gare giorno della gara per le gare ravvicinate per i post infortuni Nutrizione, supplementazione del fitness a supporto estetico - Regolazione fisiologica del trofismo muscolare - Schemi dietetco/atletci ed integratori per la muscolazione e la definizione - Programmi selettivi per il fitness femminile DCEMBRE 2013 GENNAO 2014 Nutrizione, supplementazione nello sport per i disabili - Fisiologia dell allenamento di fitness - Programmazione dietetco/atletca per una buona composizione corporea - Nutrizione ed integrazione per la preparazione atletca Attività motoria ed alimentazione nel bambino e nell adolescente - Sviluppo delle capacità motorie e fisiologia del movimento dall infanzia all adolescenza - Programmi di approccio motorio per i bambini - Dietetca di base nel bambino e nell adolescente - Le carenze dietetche nei bambini e negli adolescent l bambino e l adolescente atleta - Nutrizione ed allenament - Diete alternatve ed attività fisica - ntegrazione alimentare ragionata del bambino atleta per le gare di endurance ed ultraendurance dell allenamento di endurance - Variazioni ormonali legate all allenamento di endurance dei nutrient della Maratona Programma nutrizionale per ultra-endurance e triathlon Caratteristche fisiologiche dell ultaendurance pre-gara pre-gara per l iron men per le prestazioni estreme ad alte e basse temperature FEBBRAO 2014 MARZO 2014 APRLE 2014 per gli sport di combattimento e con categorie di peso dell allenamento negli sport da combattimento - Dietetca e supplementazione per gli atlet che devono mantenere il peso supplementazione per le gare di combattimento - Nutrizione durante le gare sportve post-gara per la salute artcolare negli sport di squadra dell allenamento di squadra dei nutrienti - Valutazione chimico-clinica dello stato di forma supplementazione per la gara nel giorno della gara per le gare ravvicinate per i post infortuni per gli sport acquatici dell allenamento di nuoto dell allenamento di apnea dei nutrienti MAGGO 2014 Programma nutrizionale e di supplementazione per il nuoto agonistico nel giorno della gara per le gare ravvicinate per le gare di apnea nelle persone attive di terza età dell invecchiamento maschile dell invecchiamento femminile - Allenamento aerobico e di forza per la terza età supplementazione anti-aging settimanale nell allenamento di fitness settimanale nell allenamento anti-aging Test di certficazione nternatonal Test Test di certficazione nternatonal Society of Sport Nutriton

melito s calendar calendario lezioni 22 2013-2014 Orario delle lezioni: mattino 9.30-13.00 / pomeriggio 14.00-17.30 PAVA ROMA PADOVA FRENZE BOLOGNA PALERMO S.B.TRONTO TORNO BAR CAGLAR 1 LEZONE 05 OTTOBRE 05 OTTOBRE 05 OTTOBRE 12 OTTOBRE 12 OTTOBRE 26 OTTOBRE 19 OTTOBRE 19 OTTOBRE 19 OTTOBRE 1 LEZONE 2 LEZONE 16 NOVEMBRE 16 NOVEMBRE 30 NOVEMBRE 16 NOVEMBRE 23 NOVEMBRE 23 NOVEMBRE 23 NOVEMBRE 2 LEZONE 3 LEZONE 07 DCEMBRE 07 DCEMBRE 07 DCEMBRE 14 DCEMBRE 14 DCEMBRE 14 DCEMBRE 14 DCEMBRE 14 DCEMBRE 07 DCEMBRE 14 DCEMBRE 3 LEZONE 4 LEZONE 11 GENNAO 11 GENNAO 11 GENNAO 18 GENNAO 18 GENNAO 25 GENNAO 18 GENNAO 25 GENNAO 25 GENNAO 25 GENNAO 4 LEZONE 5 LEZONE 08 FEBBRAO 08 FEBBRAO 08 FEBBRAO 15 FEBBRAO 15 FEBBRAO 22 FEBBRAO 15 FEBBRAO 22 FEBBRAO 22 FEBBRAO 22 FEBBRAO 5 LEZONE 6 LEZONE 08 MARZO 08 MARZO 08 MARZO 15 MARZO 15 MARZO 15 MARZO 6 LEZONE 7 LEZONE 05 APRLE 05 APRLE 05 APRLE 12 APRLE 12 APRLE 12 APRLE 12 APRLE 12 APRLE 05 APRLE 12 APRLE 7 LEZONE 8 LEZONE 10 MAGGO 10 MAGGO 10 MAGGO 17 MAGGO 17 MAGGO 17 MAGGO 17 MAGGO 24 MAGGO 24 MAGGO 24 MAGGO 8 LEZONE l calendario potrà subire variazioni

melito s leaders CORPO DOCENTE 2013-2014 Consuelo Amantini Giuseppe D Antona Marco valdi Francesco Palermo Fabrizio Angelini Domenico De Mattia Gioachino Kratter Agostino Paoletta Alberto Mario Bargossi Giovanni De Pergola Flavia La Forgia Alessandro Paoli Luca Belli Gianfranco Beltrami Andrea Benso Sergio Bernasconi Alex Bertuccioli Felicina Biorci Simona Bo Antonio Bonetti Alessandro Bonuccelli Paolo Borrione Daniela Buonocore Riccardo Calvani Pietro Mariano Casali Arnaldo Castelli Marco Tullio Cau Heide De Togni Pietro Di Fiore Enrico Doria ader Fabbri Francesco Fagnani Enrico Fiaccadori Pierluigi Fiorella Angela Focarelli Donato Formicola Francesco Francini Pesenti Andrea Gabba Luca Gatteschi Alessandro Gelli Lucia Ghizzoni Carlo Giammattei Giorgio Leo Matteo Levi Nicola Maiullari Marco Malaguti Luca Marin Moreno Mariotti Laura Martinelli Fulvio Marzatico Giuseppe Massazza Domenico Meleleo Silvia Migliorini Mauro Maria Vittoria Minervini Marco Alessandro Minetto Alessandra Modesti Giovanni Montagna Antonio Moschetta Antonio Paoli Domenico Pellegrini Giampietro Valeria Polzonetti Derry Procaccini Alberto Rainoldi Maria Pia Rigobello Floriano Rossolini Paola Rossi Sara Rucci Massimo Spattini Mirco Spedicato Nicola Sponsiello Styven Tamburo Roberto Toni Sara Tramannoni Dario Umalini Gianpaolo Ceda Nella Augusta Greggio Massimo Nabissi Maria Teresa Venneri Dario Colella Federica Guaraldi Massimo Negro Manuele Vezzali Roberto Corsetti Fabio Guarini Carmine Orlandi Alberto Zurma L elenco dei docenti potrà essere suscettibile di variazioni. Per una verifica certa si rimanda all indirizzo www.sanis.it

si ringrazia follow the melito s way scheda di iscrizione Cognome... Nome... Nato a... il... /... /... Categoria professionale... ndirizzo... Cap... Città... Prov... e-mail... Telefono...... Cellulare... Codice Fiscale... Partita VA... Quota di iscrizione annuale VA inclusa (barrare la casella prescelta) ECM. 1.120,00 NO ECM. 910,00 PRMO ANNO SECONDO ANNO SEDE D... Modalità di pagamento: - Bonifico bancario intestato ad Akesios Group S.r.l. sul c/c di Unicredit Banca BAN T 69 P 02008 12150 000040843131 Causale: Nome e Cognome - scrizione SANS - Anno Accademico - Sede. - Pagamento on-line con carta di credito sul sito www.sanis.it Legge sulla Privacy - Ai sensi del D. Lgs 196/2003 Vi informiamo che, ai sensi del D.Lgs 196/2003 i dati personali sopra forniti attraverso la compilazione della presente scheda di iscrizione, potranno formare oggetto di trattamento in relazione allo svolgimento di questo evento. dati, il cui conferimento è facoltativo, verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. L ambito di trattamento sarà limitato al territorio italiano e i dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a: 1. soggetti che in collaborazione con il titolare abbiano partecipato all organizzazione di questa iniziativa; 2. soggetti che partecipano a questa iniziativa come relatori; 3. enti collegati. dati verranno trattenuti per tutta la durata e anche successivamente per l organizzazione e lo svolgimento di analoghe iniziative. Voi potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003 e quindi conoscere, ottenere la cancellazione, la rettifica, l aggiornamento e l integrazione dei vostri dati, nonché apporvi al loro utilizzo per le finalità indicate. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Akesios Group Srl, con sede in Via A. Viola, 9-43126 PARMA. Responsabile del trattamento è l Amministratore Delegato di Akesios Group Srl. dati saranno trattati dagli incaricati appartenenti alle seguenti aree: Organizzazione Congressi, Amministrazione, Segreteria, Direzione. CONSENSO AL TRATTAMENTO DE DAT l sottoscritto... dichiara di aver ricevuto l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell informativa. Data... Firma... CONSENSO ALLA COMUNCAZONE DE DAT l sottoscritto... dichiara di aver ricevuto l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, alla comunicazione dei suoi dati per le finalità precisate nell informativa. Data... Firma... Si prega di inviare la scheda compilata in ogni sua parte via fax al seguente numero: 0521/16.220.61