CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia



Documenti analoghi
Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

CAV. LAV. MARIO RESCA Presidente Confimprese. Stati Generali del Commercio Regione Lombardia. Milano, 4 febbraio 2013

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Business Retail in Russia: overview del mercato e opportunità per i retailer italiani. Milano, 29 novembre 2013

DICEMBRE Caso ZETEMA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Imprese italiane all estero, valorizza la RETE INTERNET

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

idee per il libero mercato

Carlo D Asaro Biondo. Google

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Incontro Università Corpo Consolare: Assolombarda 3 ottobre 2011 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO

Social Innovation AROUND Award

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE?

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Qualificazione dell'offerta ricettiva

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

La realtà alberghiera italiana: FATTORI CRITICI E DI SUCCESSO #TOURISMRELOAD INFO@TOURISMRELOAD.IT

XIV Convention Nazionale

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Progetto Ambassador Expo in Città

Roma 2020: valori e opinioni I valori economici dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Roma 2020

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

LA CULTURA IN ITALIA: ANALISI DELLA SPESA E DEGLI INVESTIMENTI DEI COMUNI. 29 Ottobre 2010

Attività federale di marketing

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Il patrimonio naturale e culturale come vantaggio competitivo

Provincia Regionale di Trapani

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

MODA ITALIANA IN CINA. Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina


La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PRESENTAZIONE PROGETTO

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

consulting outsourcing excellence

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Centro Studi e Ricerche

INVESTI NEL TUO LAVORO

Come gestire il cambiamento organizzativo?

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

BUSINESS RETAIL IN CHINA: casi Italiani di successo Milano, 8 aprile In collaborazione con:

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Programma di attività Linee Guida

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Documento programmatico per Tuscania 2009

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Il tuo riferimento finanziario Reale

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

2M Consulting s.r.l.

NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA

Il nostro concetto di business

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Il valore generato dal teatro alla Scala

Perché un azienda deve avere un APP?

Come costruire itinerari turistico responsabili

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Rassegna stampa Giugno 2013

La tua serenità, il nostro obiettivo.

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Transcript:

CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia Roma, 5 novembre 2009 Cnel, Sala del Parlamentino Via David Lubin, 2 Intervento del Cav. Lav. Mario Resca Presidente Confimprese

INTRODUZIONE I NUMERI DI CONFIMPRESE 100 Associati 300 marchi commerciali 30.000 punti vendita 26 mld di euro di fatturato (2% del Pil) 450.000 addetti LA MISSION DI CONFIMPRESE - Dialogo con le Istituzioni per favorire la modernizzazione e la competitività del sistema distributivo - Dieci anni di attività 1999-2009 LA CULTURA E IL TURISMO IN ITALIA DATI DI SETTORE (fonte Bain & Company) - 210 mld di euro di fatturato - 10% valore dell industria turismo sul Pil - 43% dei flussi turistici in Italia è verso città d arte e storiche, musei e siti archeologici (15 anni fa era il 15%) - 10 miliardi ca. spesi dagli stranieri per vacanze artistico-culturali con una spesa giornaliera pro-capite di 100 euro comprensiva di beni culturali e trasporti, artigianato, strutture ricettive, occupazione - rapporto tra ricavi retail (bookshop e punti ristoro) e ricavi core (biglietti d ingresso, audio guide, prevendite e visite guidate): 0,5 per la Galleria degli Uffizi e 0 per Pompei contro l 1,6 del Metropolitan e il 3,8 della Tate

- ricavi retail per visitatore: 14,2 euro al Metropolitan, 18,4 al Moma, 3,8 agli Uffizi, 0,3 a Pompei L Italia è un museo all aperto, possiede il più ampio patrimonio culturale del mondo: - su 878 siti Unesco, il più alto numero pari a 44 è in territorio nazionale, così come i musei (4.739), i parchi nazionali (23), gli eventi dello spettacolo dal vivo (81.500). - Nel 2008 il museo nazionale più visitato, Palazzo degli Uffizi a Firenze, ha registrato 1.5 milioni di visitatori seguito da Palazzo Ducale a Venezia con 1,3 milioni, nulla in confronto agli 8,5 del Louvre, ai 5.9 del British Museum e ai quasi 5 del Tate Modern. Tali cifre evidenziano il divario esistente tra la ricchezza del patrimonio artistico e culturale nazionale e i ridotti flussi turistici verso l Italia e devono soprattutto indurre a riflettere chi ha la responsabilità di sostenere e guidare tale patrimonio PROSPETTIVE DI SVILUPPO - tutelare e conservare il patrimonio artistico-culturale - valorizzare il patrimonio artistico-culturale - puntare sulla crescita dei visitatori - investire in cultura: riqualificare i musei - ampliare l esperienza turistica a 360 : creare sinergie con eventi di attualità (es. musica, moda, sport) - puntare sull organicità della comunicazione nuovi linguaggi - investire su Internet e su nuovi media - sviluppare infrastrutture efficienti e competitive con un buon rapporto qualità-prezzo

L IMPEGNO DI CONFIMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO ATTRAVERSO IL RETAIL - È necessario investire in cultura, ampliare i contenuti dell offerta turistica culturale, sviluppare la rete di infrastrutture. E, altrettanto, si deve fare sistema e programmare azioni efficaci in modo strutturato, valorizzando anche le competenze dei privati e stimolare gli investimenti da parte degli stessi. La sfida del rilancio culturale e artistico del Paese passa unicamente attraverso un lavoro di squadra. Serve il concorso e il lavoro di tutti per vincere questa sfida: istituzioni, associazioni, imprese, cittadini. Confimprese si propone di rendere più fruibile al turismo italiano e internazionale il nostro patrimonio artistico e culturale attraverso lo sviluppo del mondo dei servizi, dei trasporti, della ristorazione, del retail di prodotti made in Italy, strettamente connessi al turismo culturale. - Il solo fatto di introdurre programmi mirati di investimenti, alla luce della situazione di vantaggio competitivo nazionale inespressa in questo settore, potrebbe portare a un significativo stimolo in termini di Pil e di occupazione. Analogamente, il valore economico generato da eventi culturali e sportivi e da interventi infrastrutturali di rilevanza regionale/nazionale condurrebbe risultati sorprendenti. - Confimprese propone di sfruttare le potenzialità offerte dal nostro patrimonio culturale in ogni angolo d Italia per arrivare a una maggiore efficienza nella distribuzione di prodotti e servizi, creando una reale possibilità di sviluppo anche per l intero mondo del retail. La funzionalità del sistema infrastrutturale, che tra l altro implica anche la creazione di un programma di accoglienza per i milioni di turisti che affluiscono in Italia ogni anno, rappresenta un presupposto indispensabile per dare al

sistema Paese una connotazione diversa e conferirgli un ruolo di prim ordine nel contesto economico europeo e mondiale. DIALOGO CON LE ISTITUZIONI - Confimprese porta avanti da anni un dialogo con le istituzioni cui chiede di snellire la burocrazia, o meglio le burocrazie, visto che spesso, soprattutto nel caso del retail, le normative sono diverse, numerose e locali. IL CONVEGNO ODIERNO - Il convegno odierno si propone di affrontare con autorevoli protagonisti del mondo economico e imprenditoriale il problema del divario esistente tra la ricchezza del patrimonio artistico e culturale nazionale e i ridotti flussi turistici verso il Bel Paese. - La ricerca, realizzata da Bain & Company svolge una comparazione internazionale tra i musei più visitati, analizzando il conto economico e la capacità di valorizzazione commerciale. Promossi solo i Musei Vaticani e il Poldi Pezzoli di Milano, bocciati gli Uffizi, la Galleria Comunale d Arte Moderna di Roma e la Pinacoteca di Brera. - Senza anticipare i risultati della ricerca, voglio ora lanciare un messaggio alla business community. Dobbiamo essere pronti a: 1. creare sistema collegando Regioni, Province, Apt ecc. e snellire la burocrazia migliorando il coordinamento tra le realtà pubbliche centrali e locali

2. facilitare l iniziativa privata, mantenendo allo Stato la proprietà del patrimonio 3. puntare sullo sviluppo non solo turistico ma anche economico. Dobbiamo aumentare i ricavi retail rispetto ai ricavi core e rendere equilibrato questo rapporto 4. valorizzare l esistente, quindi: lavorare sì per lo sviluppo, ma allo stesso tempo, rendere efficiente ed economicamente rilevante quello che sin qui è stato realizzato 5. finalizzare i localismi e la segmentazione delle competenze a un progetto e a un obiettivo comune secondo standard e parametri che rendano percepibile in modo unitario il patrimonio artistico e culturale 6. individuare e sviluppare, oltre agli attrattori culturali e artistici, anche i subattrattori, capaci di offrire al turista un offerta completa che soddisfi tutte le sue esigenze. In questo senso dobbiamo guardare anche alle famiglie pensando a pacchetti completi e offerte ad hoc Solo così potremo garantire buone performance e longevità al nostro patrimonio artistico e culturale RINGRAZIAMENTI - Presenze istituzionali:

- on. Sandro Bondi Ministro per le Attività e i Beni Culturali - on. Mauro Cutrufo vice sindaco di Roma - Giulia Rodano assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport regione Lazio - Maurizio Flammini presidente di Federlazio - Intervento: Roberto Scaramella partner Bain & Company - I relatori che interverranno alle due tavole rotonde, sono tutti esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e manageriale italiano e internazionale - Moderatore: - Germano Gaudenzi, vice presidente Area Servizi di Confimprese, che si è molto prodigato per l organizzazione di questo convegno Sponsor: - gli Associati: Autogrill Maggiore Fresystem - l azienda 6 di Casa Ente patrocinante:

- Ministero per i Beni e le Attività Culturali