Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola



Documenti analoghi
Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Determinazione del punto di infiammabi-lità mediante apparecchiatura Abel

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre Ing. Francesco Gallucci. Ing.

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Combustione energia termica trasmissione del calore

Il Gasolio Autotrazione

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO E AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA LEZIONE N.2

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Progetto Europeo MixBioPells

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ALLEGATO X. Disciplina dei combustibili. Parte I. Combustibili consentiti. Sezione 1

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

17 novembre Presti Ilaria

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Libro Specifiche Prodotti Petroliferi Commercializzati

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

COMBUSTIBILI. Combustibili fossili convenzionali. Combustibili alternativi. Gas naturale. Biomasse. Petrolio e derivati. Idrogeno.

COGENERAZIONE A BIOGAS

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Parametro Valore Unità misura

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Laboratorio Infiammabilità ed Esplosioni

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

INFORMAZIONI SULLA PROVA

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

BIOMASSA: Biomasse combustibili e limiti di emissione: Normativa e prospettive. Maurizio Tava

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

AGGIORNAMENTO DEL 01 GENNAIO 2012

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

Trasformazioni materia

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Cognome/Nome MARMO GERARDINA

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

La combustione ed i combustibili

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

AGGIORNAMENTO DEL 5/01/2015

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

04-04: Frazioni varie di biomassa Proprietà e processi Introduzione

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

SULL'ENERGIA ELETTRICA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC agg. 3 del ) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

LA QUALITA DEL GAS...

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

LABORATORIO DI CHIMICA TOSSICOLOGICA AMBIENTALE E TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DI REFLUI INDUSTRIALI

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Transcript:

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it

Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2

Laboratorio Liquidi Benzina Gasolio Biodiesel Olio combustibile Oli vegetali e grassi animali Avio Oli lubrificanti Glicoli Emulsioni 3

Laboratorio Liquidi Densità Viscosità Proprietà fisiche Infiammabilità Lubricity Comportamento a freddo Zolfo Proprietà chimiche o composizionali Acqua Sedimenti Asfalteni Stabilità all ossidazione 4

Laboratorio Solidi Carbone Coke di petrolio Biomasse CDR e altri RDF Ceneri Olio combustibile Oli vegetali e grassi animali Gasolio 5

Laboratorio Solidi Proprietà chimiche o composizionali CHN Zolfo Analisi approssimata Proprietà fisiche Potere calorifico Temperatura di fusione (ceneri) 6

Laboratorio Gas Gas naturale GPL Biogas Gas tecnici Benzina Gasolio Olio combustibile Solventi Reperti 7

Laboratorio Gas Composizione miscele gassose Proprietà chimiche o composizionali Composti solforati Analisi per componente Policiclici aromatici PCB Identificazione di componenti di miscele liquide 8

Laboratorio Spettroscopia Carbone Coke di petrolio Biomasse CDR e altri RDF Ceneri Benzina Gasolio Olio combustibile Oli vegetali Oli lubrificanti Solventi Residui/fondami Reperti 9

Laboratorio Spettroscopia Elementi ( metalli ) Proprietà chimiche o composizionali Fluoro, cloro e zolfo (e alogeni) FAME Alchilnitrati Coloranti Identificazione sostanze sconosciute 10

Attività del laboratorio Verifica della rispondenza dei combustibili alle specifiche normative tecniche commerciali Interconnessione fra i quattro laboratori 11

Laboratorio Liquidi Specifica di benzina (EN 228) gasolio (EN 590) Campagne c/o punti vendita olio combustibile (UNI 6579) Biodiesel (EN 14214) Oli vegetali (UNI TS 11163) Oli lubrificanti 12

Laboratorio Liquidi Densità Viscosità TAN / TBN Sali Rancimat Tensione di vapore Stabilità all ossidazione Distillazione Residuo carbonioso Ceneri Zolfo Infiammabilità Intorbidamento Colore Congelamento Lubricity Contaminazione Intasamento a freddo del filtro Asfalteni Tendenza all intasamento del filtro Scorrimento Acqua 13

Laboratorio Solidi Potere calorifico (anche di liquidi) C H N Umidità Analisi termogravimetrica Sostanze volatili Ceneri Fusione delle ceneri Zolfo (alte concentrazioni) 14

Laboratorio Gas Composizione di gas naturale, gas tecnici, biogas, GPL Proprietà fisiche (potere calorifico, densità, peso molecolare medio, ecc ) Determinazione concentrazione di composti solforati naturali odorizzanti Intercalibrazione cromatografi 15

Laboratorio Gas Benzene Benzina Composti ossigenati Classi di idrocarburi Analisi per componente Determinazione di PCB in oli combustibili e lubrificanti Determinazione gasolio in olio Determinazione FAME in olio (MOI) Determinazione IPA in gasolio 16

Laboratorio Spettroscopia Presenza additivi (Pb e Mn in benzina; P, Ca, Zn in oli lubrificanti) Presenza metalli pesanti di interesse ambientale (Ni, V in oli combustibili; svariati elementi in CDR e biomasse) Assorbimento atomico (fiamma, fornetto) ICP OES ICP MS Presenza di elementi di interesse tecnologico (macro costituenti delle ceneri; Na, K, Mg, Ca, P in biodiesel e oli vegetali, elementi da usura in lubrificanti) 17

Laboratorio Spettroscopia Contenuto di FAME in gasolio Alchilnitrati in gasolio Inquinamento da idrocarburi Spettroscopia IR Contenuto di coloranti in prodotti denaturati Spettroscopia UV-Vis Contenuto di alogeni e zolfo Piroidrolisi accoppiata alla cromatografia ionica 18

Laboratorio Spettroscopia Analisi non convenzionali Fondami di combustibili (morchie, particolato) Residui di combustione (ceneri, incrostazioni) Reperti giudiziari Reperti provenienti da incendi Approccio multi disciplinare Coordinamento fra i vari laboratori 19

Strumentazione Strumenti dedicati ad una specifica analisi Maggioranza degli strumenti lab. Liquidi e Solidi Strumenti multiparametrici maggior versatilità 20

ICP OES Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectroscopy Range da 50-100 μg/l a % Soluzioni acquose (anche ad alto contenuto di solidi disciolti) Solventi organici (kerosene, xilene, etanolo) 21

ICP OES Elementi in FAME, oli combustibili, lubrificanti e oli vegetali Mn in benzina Diluizione del campione Costituenti delle ceneri (carbone, coke, biomasse) Preparazione complessa 22

AQF + IC Automatic Quick Furnace + Ion Chromatography F Cl S OK Determinazione di alogeni e zolfo Br I da sviluppare 23

AQF + IC Biomasse Campioni solidi e liquidi RDF Soluzioni Sostanze chimiche Campione pirolizzato in corrente di Ar e di vapore d acqua Combustione in corrente di ossigeno Assorbimento dei fumi sviluppati Analisi mediante IC della soluzione (ICP MS per Br e I) Determinazione di PVC su filtri di aria ambiente (Riv. Comb., vol. 63, n 2) 24

ICP MS Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry Range da 1 a 1000 μg/l Solamente soluzioni acquose 25

ICP MS Mineralizzazione Forno a microonde Acidi HNO 3 HF H 2 O 2 HCl X H 2 SO 4 Analisi Totalquant residui, morchie, materiali sconosciuti 26

Reformulyzer Analisi di benzine 27

Reformulyzer Benzene Aromatici Ossigenati Insaturi Saturi in un unica corsa cromatografica 28

GC MS Gas Chromatography Mass Spectrometry Combinazione di una efficace tecnica separativa (GC) con un detector universale, sensibile e che è in grado di identificare la molecola che dà origine al segnale 29

GC MS Reperti 30

GC MS 31

GC MS 32

Micro GC In dotazione 2 strumenti Configurati per analisi di gas naturale e degli odorizzanti Controlli per Autorità per energia elettrica e gas (8 anno) 33

GC multigas 34

GC multigas In un unica analisi Idrocarburi Azoto Ossigeno Idrogeno Monossido di carbonio Anidride carbonica Elio Idrogeno solforato Benzene Gas naturale Gas di raffineria Gas di cokeria Gas d altoforno Biogas GPL 35

Sviluppi futuri Applicazione di nuovi metodi Mn in benzina Metodi europei per RDF (in sostituzione alla UNI 9903) Collaborazione allo sviluppo e validazione di metodi analitici Elementi in gasolio (robustezza) Nuova precisione per CFPP (gasolio e biodiesel) Precisione per contaminazione (biodiesel) P e S in FAME (robustezza) 36

Sviluppi futuri Biodiesel Biomasse Nuovi prodotti (bio) Sin gas (pirolisi di biomasse e RDF) RDF Frazione biogenica Bioetanolo (incrementabile) EN 15440 (Dissoluzione selettiva) 37

Sviluppi futuri Nuova strumentazione Fluorescenza di raggi X (EDX) Analizzatore di Hg Nuova normativa europea per RDF Rinnovo apparecchiature superate 38