Verso la definizione dei. Livelli essenziali delle prestazioni per i bambini e gli adolescenti. Tavolo di lavoro e processo partecipato

Documenti analoghi
La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

Manifesto dei diritti dell infanzia

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

I diritti del minore SEMINARI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia Versione ridotta

Il diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997. Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Documentazione, Ricerca e Formazione

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Piano di Zona

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

L Assemblea Generale,

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GARANTE DEI DIRITTI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA. TITOLO I Disposizioni generali

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

N. 423 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Tutela della privacy

Lascia il segno giusto.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Missionarie della Fanciullezza

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Consiglio Nazionale degli Utenti

Doveri della famiglia

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Convegno UNICEF La crisi la pagheranno i bambini? Roma 8 novembre 2011

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi

Transcript:

Verso la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni per i bambini e gli adolescenti Roma 30 marzo 2015 Tavolo di lavoro e processo partecipato La proposta del Tavolo. Il punto di partenza Caratteristiche della proposta Essenzialità, livelli, diritti, prestazioni Limiti della proposta Una sintesi ragionata della proposta

Tavolo di lavoro e processo partecipato 2013-2014 Tavolo promosso dall Autorità Garante per l infanzia e l adolescenza - su impulso di Batti il Cinque! Con il coinvolgimento di: - Garanti Regionali per l infanzia e l adolescenza - Altre associazioni e coordinamenti (ACP, ASGI, Associazione 21 luglio, CIR, CISMAI, FISH, Fondazione Emanuela Zancan, Gruppo Nazionale Nidi Animani, di Mario Mariotti - Esperti (Valerio Belotti, Luigi Cancrini, Angelo Mari, Maria Giovanna Ruo)

Tavolo di lavoro e processo partecipato - Nasce a novembre 2009 in occasione della Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza a Napoli. Preoccupazione e grido di allarme - Per iniziativa di 7 organizzazioni promotrici AGESCI ARCIRAGAZZI CGIL CNCA CNOAS SAVE THE CHILDREN UNICEF Scopo P3 : Provision, Protection, Participation. Ricordare quanto sancito dalla CRC riguardo i principi fondamentali nell'attuazione dei diritti dell'infanzia - Come: focalizzazione attentiva a livello comunicativo, mirata e circostanziata. Comitato promotore e segreteria. Adesioni su documenti motivata

Tavolo di lavoro e processo partecipato Cinque come i diritti essenziali dei bambini e degli adolescenti che devono essere rispettati - Alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo - Al rispetto del loro superiore interesse; - Alla non discriminazione - All'ascolto delle loro opinioni - All'adozione, finanziamento e monitoraggio del Piano d'azione

La proposta del Tavolo: il punto di partenza Art. 117 comma 2 lettera m della Costituzione italiana: livelli essenziali di prestazioni MA concernenti i diritti civili e sociali QUINDI: - Diretto e esplicito riferimento alla CRC (Convenzione ONU sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza; in sigla internazionale CRC: Convention on the Rights of the Child), ratificata in Italia con L. 176 del 27 maggio 1991.

Caratteristiche della proposta Il diritto al gioco in alcuni riferimenti normativi Una scelta politica chiara Esigibilità e azionabilità dei diritti Principio di non discriminazione Investimento sul presente e sul futuro Multidimensionalità dei Livelli essenziali

Essenzialità, livelli, diritti, prestazioni Un approccio metodologico, fondato sui diritti dell infanzia e dell adolescenza Per enucleare tutte le prestazioni (con i relativi livelli ) che si ritiene siano essenziali per l effettivo esercizio di tali diritti La proposta analizza i singoli diritti e ne declina: a) Il livello essenziale a cui fanno riferimento b) Le azioni necessarie per rendere esigibile il diritto c) Le responsabilità istituzionali e non preposte d) Gli indicatori di processo e di risultato

Livelli essenziali: caratteristiche I livelli essenziali non sono esclusivamente prestazioni in senso stretto, né comportano sempre investimenti Possono essere infatti di tre tipi: a) azioni e servizi (cioè le prestazioni tradizionali, quindi con valenza economica) b) norme (leggi, regolamenti..) c) l organizzazione e la complementarietà/sussidiarietà tra le competenze Stato/Regione/Enti locali e/o tra settore pubblico (ai diversi livelli), terzo settore, settore privato (nello spirito di quanto previsto dall Art. 118 della Costituzione Italiana)

Essenzialità, livelli, diritti, prestazioni Livello essenziale non è una azione o un processo, tanto meno uno standard inteso in senso strutturale e/o economico E invece un complesso di garanzie che direttamente si riferiscono ai diritti Le azioni che ne conseguono sono da intendersi come le declinazioni operative, normative, organizzative, etc. dei livelli Ovvero al contrario esse sono sussunte sotto il concetto più generale espresso dal livello di riferimento. Gli indicatori di processo sono qui intesi come le tappe da perseguire per rendere concrete le azioni e gli indicatori di risultato Indicazione dei principali soggetti coinvolti in riferimento alle azioni e i principali destinatari.

Limiti della proposta Non esaustività Work in progress

Una sintesi ragionata: 8 raggruppamenti a) Per la proposta attuale dei LEP, il diritto al nome (definizione di minorenne) è accorpato ai diritti civili b) Per ragioni di migliore approfondimento, il tempo libero/attività culturali sono distinte dall educazione c) Le misure speciali sono distinte in 5 differenti sotto raggruppamenti 1. Misure generali di attuazione dei diritti dell'infanzia 2. Definizione di minorenne 3. Principi generali: vita, sopravvivenza, sviluppo, non discriminazione, ascolto e partecipazione 4. Diritti civili e libertà 5. Ambiente familiare 6. Salute e assistenza 7. Educazione, tempo libero, attività culturali 8. Misure speciali per la tutela dei minorenni (immigrazione, sfruttamento sessuale o lavorativo, minorenni e giustizia, droghe, minoranze etniche) NOTE

I livelli: misure generali di attuazione dei diritti artt. CRC 1. Esistenza di un sistema normativo conforme alla CRC (rivisitazione sistema normativo alla luce delle modifiche del Titolo V e di quanto cambiato negli ultimi 20 anni) 2. Esistenza di un sistema di allocazione programmata e certa di fondi destinati all infanzia e all adolescenza, conforme alla CRC (ripristino Fondo Nazionale Infanzia e Adolescenza su scala nazionale, coordinamento fra ministeri, etc.) 3. Esistenza di un sistema informativo sui diritti dell infanzia e dell adolescenza conforme alla CRC 4. Diffusione della conoscenza dei diritti delle persone di minore età 5. Esistenza e operatività di soggetti istituzionali a vari livelli, con funzioni di garanzia dei diritti e tutela delle persone di minore età 6. Specializzazione dei professionisti e formazione di chi, a vario titolo, opera nel campo dell infanzia e dell adolescenza titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento delle Misure Generali di attuazione 4 Implementazione dei diritti nella legislazione/normativa corrente e cogente 41 Rispetto degli standard minimi e di misure più favorevoli se esistenti nella legislazione nazionale 42 Diritto di conoscere i diritti (dovere da parte degli adulti) 44 c. 6 Relazione periodica sull attuazione della CRC da parte degli Stati

I livelli: principi generali, vita, sopravvivenza, sviluppo, non discriminazione, ascolto e partecipazione, superiore interesse 1. Esistenza di un sistema che garantisca l ascolto e la partecipazione dei minorenni 2. Non discriminazione (Jus soli, misure strutturali contro il razzismo) 3. Vita, sopravvivenza e sviluppo (Piano Nazionale di contrasto alla povertà) titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento dei Principi Generali 2 Non discriminazione 3 Maggior interesse del bambino/ragazzo 6 Sopravvivenza e sviluppo 12 Opinione del bambino/ragazzo artt. CRC

I livelli: diritti civili, libertà e diritto all identità 1. Garanzia di registrazione alla nascita 2. Effettività del diritto al nome 3. Parità di godimento dei diritti dei nati fuori e dentro il matrimonio (in ogni situazione) 4. Garanzia di libertà di pensiero, coscienza e religione (effettive risorse per gli insegnamenti alternativi alla IRC e/o curricula laici) 5. Effettività del diritto di associazione e valorizzazione delle esperienze associative (diritto di associazione per i minorenni) 6. Garanzia di libertà di espressione 7. Protezione della privacy delle persone di minore età rispetto dei loro diritti nei media 8. Divieto di tortura e di punizioni corporali e umilianti o degradanti (introduzione reato Tortura) artt. CRC titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento dei Principi Generali Definizione di bambino/ragazzo (questo diritto a livello internazionale è un raggruppamento a se stante; nella presente 1 trattazione è accorpato ai diritti civili e di libertà) 7 Nome 8 Conservazione della propria identità e nazionalità 13 Libertà di espressione 14 Libertà di pensiero, coscienza e religione 15 Libertà di associazione 16 Protezione della privacy 17 Accesso a informazioni appropriate (divieto e protezione da) Tortura 37a

I livelli: ambiente familiare e temporanea accoglienza alternativa 1. Sostegno sociale, socio sanitario, educativo, psicologico, relazionale ed economico alle famiglie d origine 2. Garanzia che nessun bambino viva in carcere 3. Sostegno a tutte le forme di affido familiare 4. Garanzia di accoglienza in comunità solo di tipo familiare per i minorenni allontanati dalla famiglia di origine 5. Garanzia di accoglienza familiare per i bambini 0-6 anni allontanati dalla famiglia di origine 6. Garanzia di adozione legittimante a favore di minorenni dichiarati in stato di abbandono, nell esclusivo e superiore interesse del minorenne a crescere in famiglia 7. Garanzia di progetti di avvio all autonomia, nel passaggio alla maggiore età, per tutti gli adolescenti inseriti in percorsi di affidamento o tutela artt. CRC 18a-b titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Ambiente familiare 5 Ruolo dei genitori 9 Separazione dai genitori 10 Riunificazione familiare 11 Trasferimento illecito riconoscimento e sostegno responsabilità genitori 19 Protezione da abuso e negligenza 20 Protezione dei bambini senza famiglia 21 Adozione 25 Controlli sanitari periodici 27d Sostegno ambiente (familiare) che ha in carico i bambini 39 Misure riabilitative

I livelli: salute e servizi di base 1. Garanzia di pieno e pari godimento del diritto al miglior stato di salute personale e collettiva per tutti i minorenni 2. Promozione della salute dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, a livello personale, familiare e ambientale: Ridurre le diseguaglianze nell accesso ai servizi connesse al sistema dei servizi, condizioni di svantaggio socioeconomiche, culturali e nazionalità Implementazione di un programma di promozione della salute Azioni di regolamentazione e accordi con attori della produzione e distribuzione nel settore: alimentare, bevande e alcolici artt. CRC 18a-b titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Ambiente familiare 5 Ruolo dei genitori 9 Separazione dai genitori 10 Riunificazione familiare 11 Trasferimento illecito riconoscimento e sostegno responsabilità genitori 19 Protezione da abuso e negligenza 20 Protezione dei bambini senza famiglia 21 Adozione 25 Controlli sanitari periodici 27d Sostegno ambiente (familiare) che ha in carico i bambini 39 Misure riabilitative

I livelli: diritto all educazione e istruzione 1. Garanzia di cura e di educazione di qualità fin dalla nascita (sistema integrato 0/6) 2. Qualificazione dell offerta dei servizi educativi per la fascia di età 0-6 anni (formazione, valutazione, rapporti numerici educatore/insegnante-bambini 3. Garanzia dello sviluppo della personalità del minorenne, delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità (estensione tempo pieno, sistema integrato scolastico, etc.) art. CRC titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Educazione e istruzione 28 Educazione

I livelli: diritto al gioco, al riposo, alla vita culturale e artistica 1. Garanzia di accesso alle opportunità ludiche e di fruizione delle stesse con standard di qualità 2. Garanzia di standard di qualità dell offerta di occasioni ludiche: promozione dell'autonomia, della socialità, dell'autodeterminazione, della creatività, delle abilità, del riposo 3. Valorizzazione dell'importanza del gioco per lo sviluppo e la promozione della salute psicofisica dei bambini e degli adolescenti 4. Garanzia di accesso anche da parte dei minorenni alla cultura e all arte, sia come fruitori che come produttori 5. Garanzia di standard di qualità dell offerta delle occasioni artistiche: formazione degli operatori culturali e degli insegnanti, qualificazione dei contesti culturali per bambini e ragazzi, risorse economiche adeguate per la produzione, promozione e fruizione della cultura per l'infanzia e l'adolescenza art. CRC titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Gioco, cultura, tempo libero 29 Finalità educative (educazione ai diritti umani, pace, rispetto, tolleranza, etc.) 31 Tempo libero, ricreazione e attività culturali

I livelli: misure speciali di protezione, prevenire il maltrattamento, la violenza, l abuso, lo sfruttamento nonché ogni forma di loro commercializzazione art. CRC 1. Esistenza di un sistema di prevenzione del maltrattamento, della violenza, dell abuso, della tratta e sfruttamento sessuale in danno di minorenni 2. Adeguata formazione in materia di prevenzione, protezione e cura per gli operatori sociali, sanitari, educativi, scolastici e della giustizia (curriculum formativi, formazione permanente operatori, etc.) 3. Esistenza di un sistema nazionale di rilevazione dei minorenni vittime di maltrattamento, violenza, abuso, tratta e sfruttamento sessuale 4. Esistenza di un sistema di servizi per la protezione e la cura dei minorenni vittime di maltrattamento, violenza e abuso sessuale 5. Esistenza di un sistema di servizi per la protezione e il supporto socioeducativo e psicologico a minori vittime di tratta e sfruttamento sessuale titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Misure Speciali di Protezione 22 Bambini rifugiati 30 Minoranze etniche, culturali e religiose 32 Lavoro minorile 33 Uso di droghe e narcotici 34 Sfruttamento sessuale 35 Rapimento, vendita e traffico di bambini/ragazzi 36 Altre forme di sfruttamento Deprivazione libertà 38 Conflitti armati 40 Amministrazione della giustizia 37b-d

I livelli: misure speciali di protezione, minorenni e giustizia 1. Garanzia, su tutto il territorio nazionale, della tutela dei diritti di ogni minorenne che entri in contatto con il sistema della giustizia 2. Garanzia, nell esecuzione dei provvedimenti giudiziari, di un trattamento conforme al benessere ed allo sviluppo psico-fisico del minorenne 3. Garanzia anche per i minorenni in conflitto con la legge di processi evolutivi adolescenziali attraverso l inclusione sociale e l assunzione di un ruolo costruttivo nella società titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Misure Speciali di Protezione 22 Bambini rifugiati 30 Minoranze etniche, culturali e religiose 32 Lavoro minorile 33 Uso di droghe e narcotici 34 Sfruttamento sessuale 35 Rapimento, vendita e traffico di bambini/ragazzi 36 Altre forme di sfruttamento Deprivazione libertà 38 Conflitti armati 40 Amministrazione della giustizia art. CRC 37b-d

I livelli: misure speciali di protezione, minorenni con disabilità 1. Garanzia di percorsi diagnostici e interventi multidisciplinari tempestivi e individualizzati uniformi sul territorio nazionale 2. Garanzia di accesso ai servizi di salute generale e a cure di qualità su base di uguaglianza 3. Garanzia di standard dei servizi socio-sanitari 4. Garanzia di procedure standard, approccio multi-disciplinare e possibilità di ricorso per l accertamento di disabilità 5. Effettività del diritto allo studio e allo sviluppo personale per gli alunni con disabilità 6. Garanzia di un sistema di tutela per i minori con disabilità privi del sostegno familiare titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Misure Speciali di Protezione 22 Bambini rifugiati 30 Minoranze etniche, culturali e religiose 32 Lavoro minorile 33 Uso di droghe e narcotici 34 Sfruttamento sessuale 35 Rapimento, vendita e traffico di bambini/ragazzi 36 Altre forme di sfruttamento Deprivazione libertà 38 Conflitti armati 40 Amministrazione della giustizia art. CRC 37b-d

I livelli: misure speciali di protezione, minorenni stranieri non accompagnati, richiedenti asilo o rifugiati 1. Garanzia di un sistema di protezione e accoglienza efficace su tutto il territorio nazionale 2. Garanzia di procedure operative per l accoglienza standard e uniformi su tutto il territorio nazionale 3. Garanzia di standard minimi all interno delle comunità di accoglienza 4. Garanzia di procedure standard, approccio multi-disciplinare e possibilità di ricorso per la determinazione dell età 5. Garanzia di un sistema per la rappresentanza e la tutela dei MSNA 6. Garanzia di procedure standard per la richiesta di protezione internazionale 7. Garanzia di tutela speciale per i minorenni che giungono in Italia vittime di tortura, grave violenza, abusi 8. Garanzia di accesso al Servizio Sanitario Nazionale a per tutti i minorenni presenti sul territorio italiano 9. Effettività del diritto allo studio per tutti i minorenni presenti sul territorio italiano

I livelli: misure speciali di protezione, minorenni di origine Rom e Sinti 1. Garanzia di un alloggio adeguato per i bambini e adolescenti rom e sinti 2. Garanzia di accesso non discriminatorio dei bambini e adolescenti rom e sinti ai percorsi di scolarizzazione 3. Garanzia di accesso ai servizi socio-sanitari per bambini e adolescenti rom e sinti titoli articoli CRC collegati al Raggruppamento Misure Speciali di Protezione 22 Bambini rifugiati 30 Minoranze etniche, culturali e religiose 32 Lavoro minorile 33 Uso di droghe e narcotici 34 Sfruttamento sessuale 35 Rapimento, vendita e traffico di bambini/ragazzi 36 Altre forme di sfruttamento Deprivazione libertà 38 Conflitti armati 40 Amministrazione della giustizia art. CRC 37b-d