(progetto approvato con D.G.R. n. 16-6182 del 29.07.2013)

Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Protocollo d Intesa. tra

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Empowerment di comunità

Il Comune per le demenze: che cosa fa

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

meditel Centro Medico Polispecialistico

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Bachelor of Science in Fisioterapia

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

La famiglia davanti all autismo

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

FORUM P.A. SANITA' 2001

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Missione

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Terapia del dolore e cure palliative

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Sviluppo di comunità

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Interventi nelle istituzioni

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Transcript:

Programma terapeutico ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale, indirizzato al personale medico e al personale sanitario affetto da uso problematico di sostanze e dipendenza patologica, anche connessa a quadri di burn-out, disturbi del comportamento e altre forme di comorbilità. (progetto approvato con D.G.R. n. 16-6182 del 29.07.2013) ASL TO 2

SOGGETTI PROPONENTI E ATTUATORI Regione Piemonte Direzione Sanità Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri Provincia di Torino A.O.U. Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (Torino) Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza - (Torino) A.S.L. Azienda Sanitaria Locale TO 2 Soc. Cooperativa Sociale Centro Torinese di Solidarietà (Torino) Centro di Formazione A. Schweitzer (Torino) Associazione Famiglie La Solidarietà (Torino)

Progetto Helper: per chi e per cosa Helper è un programma di cura per il personale sanitario malato affetto da problemi derivanti dalla professione: burn out demotivazione dipendenze patologiche disturbi del comportamento disturbi psichiatrici

I rischi della professione La sensibilità e i valori che stanno dietro la scelta e l esercizio delle professioni sanitarie possono deteriorarsi, esaurirsi, inaridirsi e trasformare in negativo la vita e la personalità di coloro che la esercitano ma anche impoverire le strutture e le organizzazioni sanitarie, sino a presentare rischi e a causare incidenti per i fruitori dei vari servizi sanitari

Dati epidemiologici: SUICIDI Suicidi: in media i medici hanno una probabilità di uccidersi più che doppia rispetto alla popolazione generale. Questa frequenza è più alta rispetto alla frequenza delle altre professioni. La frequenza di suicidio delle donne medico è approssimativamente 4 volte superiore rispetto a quella delle donne nella popolazione generale.

Dati epidemiologici : Alcol e droghe Attualmente ci sono negli Stati Uniti 684.000 medici di cui 80,5 % uomini e 19,5 % donne. Basandosi sui dati della ECA si può stimare che una quota in un range da 8 a 12 % presenterà una patologia da abuso di alcool nel corso della vita 8 % una patologia correlata all uso di sostanze.

Talbott Recovery Campus L esperienza e i dati del Talbott Recovery Campus rilevano che la dipendenza da alcol o da droghe è la malattia più inabilitante tra i medici (Talbott G., Wright C. Occupational Medicine 2: 581-591, 1987).

Incidenza e prevalenza In Italia non disponiamo di informazioni specifiche su questo problema, né epidemiologiche né cliniche; pertanto è necessario lavorare con estrapolazioni di morbilità dalla popolazione generale, con cifre e dati di altri Paesi. Questa ignoranza relativa della situazione concreta ci obbliga certamente ad una certa prudenza e flessibilità nell interpretazione dei dati disponibili, nella sua applicazione al nostro ambito e nelle proiezioni assistenziali che ne derivano.

I dati PAIME (Programa de Atencion Integral al Mèdico Enfermo) L Ordine dei Medici di Barcellona, nel processo di avvio del Programma di assistenza per medici malati (Paime), ha stimato che il 12% dei 30.000 medici della Catalogna durante la sua vita professionale (40 anni di attività)soffrirà di queste malattie. La proiezione su scala nazionale equivarrebbe a ca. 19.800 casi in tutta la Spagna (su un totale di 65.500 medici) In Italia?

Proiezione ITALIA In Italia (dove i medici sono 370.000) il 12 % equivarrebbe a ca. 43.000 casi

Perciò Alla luce di questi dati si rischia di alimentare un accezione riduttiva del tema salute, almeno fino a quando i processi di umanizzazione della cura continueranno ad escludere quelli di umanizzazione del trattamento dei «curatori». E perciò necessaria un azione responsabile, coraggiosa, onesta ed intelligente di prevenzione, informazione, formazione, che sia in grado di accogliere la difficoltà come parte integrante e normale della professione sanitaria.

Prese di coscienza A partire dal 1960 si sono sviluppati diversi fenomeni complementari : Il riconoscimento da parte della comunità medico-scientifica internazionale che i disturbi comportamentali e le dipendenze patologiche sono una malattia e non un vizio o una deficienza morale. Lo sviluppo di approcci terapeutici differenti ed integrati che hanno dimostrato la loro efficacia. Tali cambiamenti riflettono un più generale fenomeno di cambio di atteggiamento e di approccio verificatosi nei confronti di tutte le malattie psichiatriche.

Approccio riabilitativo Questo approccio riabilitativo offre vantaggi innegabili..non solo è coerente con la valutazione della patologia psichiatrica e della dipendenza patologica come malattie. ma permette indubbi benefici sociali per entrambi le parti: la diagnosi precoce dei problemi fa sì che i costi personali, sociali ed economici generati da questi malati si riducano, mentre simultaneamente si facilita il loro recupero.

Il Personale Sanitario. Paradossalmente, nell affrontare questo tipo di problematiche, il personale medico rimane confinato in una situazione peggiore rispetto ad altri professionisti.

Un problema nel chiedere aiuto Tutte le strutture assistenziali pubbliche create negli ultimi quindici anni per far fronte ai problemi di dipendenza patologica e di salute mentale sono, per le loro caratteristiche, realtà alle quali il personale medico fa difficoltà a rivolgersi, soprattutto nelle fasi iniziali della sua malattia, ad esempio per il timore di essere riconosciuto come professionista della salute e di incorrere in prevedibili ripercussioni circa la reputazione e lavorative.

Rischi, incidenti e danni I problemi che questi professionisti possono generare nell esercizio della medicina sono evidentemente molti rischi diretti per la popolazione che curano incremento di fatti di rilevanza penale e civile incremento di procedimenti penali e civili indebolimento progressivo del sistema sanitario

Trattamenti e adherence I programmi clinici di assistenza medica PAIME e Progetto Helper si ispirano a quelli realizzati in Canada, negli USA, etc da più di trent anni. Nella Catalogna, per quanto riguarda l aderenza a questo tipo di programma, il successo si consegue nel 72% dei casi.

Le misure adottate La problematica della relazione dipendenze - lavoro è nota agli Ordini dei Medici, alle Amministrazioni Sanitarie, alle associazioni mediche di tutto il mondo ma la complessità e peculiarità del tema spingono gli uni e gli altri ad adottare misure orientate per lo più alla punizione degli atti più gravi e noti

Fattori di disagio caratteristici 1 Carenza di informazione e rilevazione del problema dei disagi connessi con la professione medica e sanitaria. Carenza di prevenzione dei rischi e danni Carenza di prevenzione dei rischi e danni e cultura delle risorse umane nella professione medica e sanitaria nelle strutture sanitarie, nelle istituzioni preposte.

Fattori di disagio caratteristici 2 Negazione e/o sottovalutazione della presenza di fattori cogenti del disagio personale e sociale provenienti dalle condizioni e dagli ambienti di lavoro (stress, burn-out, demotivazione). Difficoltà inerenti il riconoscimento, accettazione del problema da parte del medico (negazione, rimozione della dipendenza e tentativi di autocura) Difficoltà nella richiesta di aiuto richiesta di aiuto da parte del medico e familiari (personale sanitario)

Fattori di disagio caratteristici 3 Isolamento, solitudine dei medici rispetto a famiglia, colleghi, aziende sanitarie, istituzioni, cospirazione del silenzio ( tutti sanno, tutti tacciono ) Difficoltà personali, familiari e sociali provenienti da problemi legali (denunce civili e penali)

Fattori di disagio caratteristici 4 Difficoltà personali e sociali ad accedere a servizi sanitari pubblici e necessità di privacy. Mancanza di servizi residenziali e programmi specifici per medici e personale sanitario sul territorio nazionale. Mancanza di programmi di After care coordinati con altre fasi del trattamento

Servizi esistenti Inadeguatezza dei servizi esistenti: le ragioni di un servizio innovativo e specifico infatti Il sistema attuale della rete dei Servizi per le dipendenze patologiche previsto dal Sistema Sanitario Nazionale risponde a determinati bisogni con metodologie e tipologie di intervento efficaci, ma possono risultare inadeguate a pazienti particolari come i medici

Il Sistema dei trattamenti L offerta attuale consiste in : Ser.D. Comunità terapeutiche Programmi terapeutici Comunità di accoglienza Ospedali/ Cliniche Gruppi self - help trattamento ambulatoriale, individuale e di gruppo trattamenti semiresidenziali e residenziali con programmi strutturati anche con l After - Care non residenziale e/o semiresidenziale trattamento residenziale di tipo assistenziale lavorativo trattamento con ricovero e disintossicazione farmacologica trattamento di gruppo di tipo non residenziale con/senza coinvolgimento della famiglia

I limiti dei servizi esistenti Si evidenziano limiti che riguardano: problema della tutela della privacy rispetto ai colleghi e personale sanitario problema della tutela della privacy del medico e reputazione rispetto ai pazienti e clienti Pertanto difficoltà di inserimento/frequenza in programmi di comunità terapeutiche, per il divario sociale, culturale e professionale esistente anche rispetto alle tipologie di utenza normalmente a queste indirizzate (ex detenuti, giovani adulti, diverse compromissioni della vita sociale, ecc..)

In Italia Allo stato attuale, a differenza di quanto avviene in Europa (es. Spagna e Germania) e USA, in Italia non esistono programmi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento per il personale sanitario affetto da varie dipendenze patologiche e tuttora non esiste una ricerca epidemiologica

Caratteristiche della presa in carico In questi contesti terapeutici così come nel percorso di Helper, non ci si rivolge unicamente alle persone principalmente coinvolte nel problema - medici e personale sanitario - ma si guarda anche ad altri stakeholders: familiari, istituzioni, aziende sanitarie.

Le normative Le misure normative ad oggi adottate, come ad esempio alla L. 30 marzo 2001 n. 125, mirano a vietare l uso di sostanze stupefacenti e di alcol per alcune categorie professionali, tra le quali anche quella dei medici il più recente D.Lgs. n. 81/08 prevede visite mediche preventive e periodiche mirate alla verifica di assenza di condizioni di alcoldipendenza nei casi ed alle condizioni previsti dall'ordinamento.

Oltre le norme Di fatto questi provvedimenti, per quanto lodevoli, si limitano ad affrontare una parte del problema rimane inalterata una certa ambivalenza nella scelta tra un orientamento preventivo, curativo e responsabile e un orientamento punitivo mentre urge una visione chiara, organica e innovativa dei problemi, delle politiche e degli interventi praticabili.

Utenza Il progetto si rivolge a: medici di medicina generale specialisti liberi professionisti dipendenti del S.S.N. affetti da dipendenze patologiche da sostanze legali e illegali e/o da comportamenti di Addiction, o da Comorbilità (dipendenze patologiche e disturbi psichiatrici). Si rivolge inoltre a familiari e/o a persone significative legate agli utenti, ai quali offre uno specifico percorso di sostegno.

Adesione e Consenso A tutela del diritto alla privacy e ai fini di una piena partecipazione e di un reale coinvolgimento, lo sviluppo dell intera iniziativa è vincolato a: adesione volontaria consenso informato del paziente e di tutti i soggetti coinvolti su tutte le fasi del progetto e sull uso dei dati personali e sensibili, a tutela della privacy

Obiettivi Percorso Riabilitativo Realizzare un completo percorso riabilitativo di prevenzione, cura e reinserimento per persone affette da dipendenze patologiche, alcol, comorbilità, disturbi psichiatrici minori e sotto soglia.

Obiettivi Prevenzione Sensibilizzare il personale sanitario, le istituzioni, le organizzazioni pubbliche e private, le aziende sanitarie circa i problemi delle professioni sanitarie Promuovere la prevenzione e l informazione sul disagio e i problemi umani connessi all attività sanitaria Realizzare un programma di informazione, aiuto, sostegno e accompagnamento per i familiari del personale sanitario Promuovere attività di informazione e formazione per gli studenti di medicina

Obiettivi Informazione e Ricerca Fornire consulenza e aiuto a ordini professionali, istituzioni, aziende e organizzazioni sanitarie Promuovere indagini epidemiologiche e ricerche sulle tematiche oggetto del progetto in collaborazione con istituzioni ospedaliere e istituti di ricerca Promuovere e sostenere la realizzazione di percorsi di aiuto per medici in difficoltà anche in altre regioni e/ province italiane.

Obiettivi Promozione e Formazione Promuovere e sostenere la realizzazione di percorsi di aiuto per medici in difficoltà anche in altre regioni e/ province italiane.

I Percorsi trattamentali Il contesto e l intensità trattamentale del programma riabilitativo variano in relazione al quadro diagnostico complessivo emergente, dando luogo a tre a differenti Programma proposte ambulatoriale b Programma semiresidenziale c Programma residenziale

Sede L ubicazione, nell area precollinare torinese, rende tale sede particolarmente idonea per l effettuazione dei percorsi di trattamento e garantisce la necessaria privacy a utenti e operatori

CTS (Centro Torinese di Solidarietà) Torino Un ringraziamento particolare va fatto al CTS, Società Cooperativa Sociale ONLUS, che ha creduto a questo progetto e ha investito significative risorse umane ed economiche, da molti anni a questa parte ad oggi. Il CTS ha inizialmente studiato, elaborato e proposto quello che poi è diventato l attuale programma Terapeutico denominato Progetto Helper. Un ringraziamento in particolare al dott. Don Paolo Fini e a tutti i suoi collaboratori.