Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

Documenti analoghi
Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Ematoma Sottodurale Cronico

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori

Scintigrafia scheletrica

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

La scintigrafia ossea

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

andate, insegnate, guarite.

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo dott.

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari

articolari con accumulo di Cr e Co nei tessuti periprotesici e nei fluidi corporei

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare

Caso clinico 1. Slide 1

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La scintigrafia totale corporea con

La scintigrafia delle paratiroidi

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

LDR in Medicina Nucleare

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Linee Guida e real Life

TRASTUZUMAB (Herceptin)

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

BEVACIZUMAB (Avastin)

Il periodo Pre-operatorio

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

Implementazione del flusso informativo: stato di avanzamento dei lavori Regione Puglia

Aneurisma Cerebrale ed Emorragia Subaracnoidea

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Transcript:

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod. 92.14.2

Che cosa è la scintigrafia ossea segmentaria? E un esame che si propone di studiare una parte (=segmento) dello scheletro, per svariati motivi medici. A tale fine si utilizza un radiofarmaco del gruppo dei difosfonati, ad esempio il Tc99mMDP, che va a fissarsi nel tessuto osseo in proporzione al flusso di sangue ed alla produzione di osso nuovo (=attività osteoblastica). Il Medico Nucleare valuta preventivamente a tutela del paziente la congruità e l appropriatezza della richiesta in relazione ai dati clinici ed al quesito diagnostico proposto art.111 D.L.vo 230 95 ). In che cosa consiste l esame? Il radiofarmaco viene somministrato per via endovenosa, e di norma non dà disturbi. L esame consiste di tre parti. Per la buona riuscita dell esame, a seconda del segmento di osso da studiare, in tutte le tre parti, dovrà, se del caso. togliere gli indumenti più ingombranti, eventuali protesi mammarie ed ortopediche rimuovibili od eventuali busti ortopedici, se possibile. Dovrà, se del caso, togliere collane, spille, orecchini, orologi, od altri oggetti ingombranti come mazzi di chiavi, portafogli, ect. A seconda della parte di scheletro da studiare dovrà eseguire l esame da sdraiato, da seduto od anche in piedi. Durante il primo tempo dell esame, mentre Le verrà somministrato il radiofarmaco, si registrerà, mediante lo strumento esplorante (Gamma Camera) che le verrà accostato a quella parte di scheletro da studiare, il flusso sanguigno. Immediatamente dopo verrà eseguita la seconda parte dell esame che consisterà in alcune 2

immagini ottenute spostando lo strumento intorno a Lei in modo diverso a seconda del problema: queste due prime parti insieme dureranno circa 20-30 minuti. La terza parte viene effettuata almeno 2 ore dopo la somministrazione: nel frattempo, se Lei è ambulatoriale (=esterno), potrà uscire in caso di necessità e svolgere qualunque genere di attività, compreso mangiare. In questo intervallo dovrà bere 1 litro di acqua e potrà urinare, ma dovrà fare attenzione a non macchiarsi con l urina la pelle o gli indumenti. Se portatore di catetere vescicale, ureterocutaneostomie, derivazioni vescicali o se incontinente, dovrà comunicarcelo: prima di iniziare l esame dovrà urinare o viceversa vuotare i sacchetti di raccolta dell urina o cambiare il pannolone assorbente nel bagno del nostro Servizio, al bisogno assistito dal nostro personale. La terza parte consiste nell esecuzione dell esame Totale Scheletrico, lo strumento esplorante (Gamma Camera), le passerà vicino molto lentamente, dai piedi alla testa. Successivamente verranno registrate alcune immagini del segmento di scheletro da studiare ottenute accostando, in modo diverso,le varie parti del corpo allo strumento, a paziente sdraiato sull apposito lettino, seduto su uno sgabello o in piedi, a seconda del problema. Verrà poi eseguito uno studio SPECT, che consiste in una serie di immagini di sezioni del corpo simili alla Tac ottenute facendo lentamente girare per 360 gradi lo strumento intorno al Suo corpo: ciò richiederà circa 30 minuti. L esame è di semplice esecuzione, non doloroso, privo di rischi, richiede solo di stare fermi il più possibile durante la sua esecuzione. 3

Principio Consente di analizzare sia la distribuzione del tracciante osteotropo (Fosfonati marcati con Tc-99m) nel distretto vascolare sia la captazione ossea di un segmento scheletrico. Le fasi vascolari (fase arteriosa in sequenza dinamica e fase di equilibrio o di "blood pool") sono espressione del flusso distrettuale; la fissazione ossea (fase tardiva) dipende prevalentemente dall'attività metabolica dell'osso Preparazione del paziente AL PAZIENTE NON É RICHIESTA ALCUNA PREPARAZIONE Indicazioni tecniche Il tempo necessario per l'indagine é di circa 3-4 ore (le prime..due fasi seguono immediatamente la somministrazione del..radiofarmaco; le immagini tardive vengono acquisite dopo..almeno 2-3 ore) Non sono note controindicazioni nè effetti collaterali Nello studio degli arti l'indagine ha un'elevata sensibilità ma..una limitata specificità: non consente quindi, nella maggioranza..dei casi, una diagnosi di natura degli aumenti di flusso o dei..rimaneggiamenti ossei evidenziati Interferenze farmacologiche I difosfonati e gli steroidi possono provocare una ridotta..captazione ossea del tracciante 4

I chemioterapici possono dare un' aumentata ritenzione renale..ed un diffuso accumulo a livello della volta cranica del..radiocomposto; gli estrogeni un accumulo a livello mammario Indicazioni cliniche ed informazioni diagnostiche Osteomieliti ed artriti settiche: dimostrazione di aumentato..flusso distrettuale ed incrementata fissazione ossea tardiva Necrosi asettica dell'osso: dimostrazione dell'assenza di..vitalità (riduzione del flusso e della fissazione) nell'area..interessata in fase acuta (entro 15-20 giorni dall'evento lesivo) Valutazione di sospetta mobilizzazione di artroprotesi e follow..up: stima della reattività ossea periprotesica indicante impianto..non solido o complicanze settiche Fratture da stress: dimostrazione dei focolai di iperattività in..sedi di dolore con negatività radiologica Follow-up dei trapianti: la vitalità è dimostrata dalla loro..iperattività 5

ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testo fornito dalla Struttura Complessa Medicina Nucleare in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6301; 040 399 6300; fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste www.aots.sanita.fvg.it Struttura Complessa di MEDICINA NUCLEARE Direttore: dott.ssa Franca Dore Via Pietà 19-34125 Trieste Tel: 040 399 2573; Fax: 040 399 2572 e-mail: franca.dore@aots.sanita.fvg.it Coordinatore Tecnico: Barbara Pelos Tel: 040 399 2017; Fax: 040 399 2572 e-mail: barbara.pelos@aots.sanita.fvg.it 6