L offerta didattica dell Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Documenti analoghi
Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

- Corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche

L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Giornate di Orientamento. Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione

Food Innovation & Management

L Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo I corsi e le attività

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Alto Apprendistato Maestri Birrai

Denominazione delle classi di laurea e di laurea magistrale. Classe delle Lauree triennali in «Scienze, culture e politiche della gastronomia» L/GASTR

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

Scienze e Culture Enogastronomiche

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Facoltà di Sociologia - A.A

Scienze della Mediazione Linguistica

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

Per i futuri comunicatori del food & wine

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO GASTRONOMICO E TURISTICO A.A. 2017/2018 MODALITÀ DI PREISCRIZIONE E AMMISSIONE

Allegato C Istituti Professionali

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD INNOVATION & MANAGEMENT A.A. 2018/2019 MODALITÀ DI AMMISSIONE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

4

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica,

La porta d accesso alle aziende

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Allegato C Istituti Professionali

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/2000, art.

L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

La porta d accesso alle aziende

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

Scienze e tecnologie della comunicazione

Manifesto degli studi per l a.a

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Centro Congressi Torino Incontra

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Beni culturali e turismo

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

settore scientifico disciplinare

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI!

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

MASTER CULTURA DELL' ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Transcript:

L offerta didattica dell Università degli Studi di Scienze Gastronomiche L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, nata e promossa nel 2004 dall associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, è un università privata legalmente riconosciuta dallo stato italiano. L ateneo pollentino prevede le seguenti offerte didattiche: Laurea triennale in Scienze Gastronomiche, il corso di Laurea magistrale in Nuova Imprenditorialità Alimentare e Gestione Sostenibile del patrimonio gastronomico e turistico, quattro Master annuali post lauream in Food Culture and Communications (Food, Place, and Identity, Human Ecology and Sustainability, High-Quality Products, Representation, Meaning, and Media), l Alto Apprendistato con diversi corsi per preparare le figure professionali più richieste dal settore alimentare (panettiere, pizzaiolo, mastro birraio, norcino, affinatore di formaggi e chi governa la sala di un ristorante), oltre ad un corso di Alta Cucina Domestica destinato ad un pubblico di appassionati. In tutto il mondo i rapporti tra cibo e società, cibo ed economia, cibo e cultura, e tra cibo e politica stanno acquisendo grande rilevanza e sono oggetto di un preciso interesse. Inoltre le continue pressioni sull'ambiente naturale, e gli effetti di tali sollecitazioni, rendono indispensabile una competenza qualificata nei sistemi alimentari: dalla produzione alla lavorazione, dalla distribuzione al consumo, le nostre scelte hanno un impatto enorme sulla collettività. L Università pertanto si propone di dare dignità accademica al cibo interpretato come fenomeno complesso e multidisciplinare attraverso lo studio di una rinnovata cultura dell alimentazione. La nuova figura professionale che esce dai percorsi di studio, il gastronomo, possiede conoscenze e competenze nell ambito dell agroalimentare e, in particolare, potrà operare sia nel campo dell economia che nella comunicazione, indirizzando la produzione ed il consumo di cibo verso scelte corrette e utili, contribuendo a creare un futuro sostenibile per il pianeta. Quella proposta dall UNISG è un esperienza formativa unica, che crea una comunità studentesca coesa e variegata ed un canale privilegiato con il mondo del lavoro nel settore agroalimentare italiano e internazionale. L attività in aula è completata da un intensa serie di viaggi didattici in Italia e nel mondo: dal 2004 ad oggi sono stati organizzati ed effettuati più di 700. Durante i viaggi, gli studenti effettuano un importante lavoro di documentazione e video-interviste, raccogliendo testimonianze di vita presso i depositari delle conoscenze rurali e gastronomiche del territorio visitato, contribuendo, in tal modo, ai I Granai della memoria, progetto di ricerca dell UNISG che va a costituire una banca dati dei saperi contadini e artigiani di tutto il mondo.

- Corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche Il corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche forma una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell agroalimentare di qualità. I laureati in Scienze Gastronomiche possono ricoprire ruoli di addetti alla comunicazione in campo enogastronomico, al marketing e alla promozione di prodotti d eccellenza in consorzi di tutela, aziende del settore, enti turistici. Grazie alla complementarietà tra formazione umanistica e scientifica, al training sensoriale, all esperienza diretta (attraverso i viaggi didattici) dei processi artigianali e industriali di produzione ed elaborazione del cibo, gli studenti acquisiscono competenze molteplici e un approccio sfaccettato alla complessità del mondo della gastronomia. Sono circa un centinaio i viaggi didattici che l Università organizza in Italia e nel mondo: durante il triennio i ragazzi ne effettuano 15 (cinque l anno). I viaggi tematici sono dedicati a una filiera di un prodotto quelli territoriali alle peculiarità di una regione o una nazione, per scoprirne l eccellenza gastronomica. Alcuni esempi di viaggi didattici tematici Produzioni animali Olio Birra Caffè Industria dolciaria Pesca Pasta Produzioni vegetali GDO (Grande distribuzione organizzata) E di viaggi didattici territoriali: - Tutte le regioni italiane - Europa: Francia, Regno Unito, Germania, Slovacchia, Grecia, Spagna, ecc. - Resto del mondo: Stati Uniti/Canada/Messico; India/Cina; Kenya/Marocco/Uganda, ecc. Queste esperienze di didattica sul campo permettono ai futuri gastronomi di imparare utilizzando i cinque sensi, seguire la filiera produttiva e conoscere la biodiversità assaporando i cibi, incontrando chi coltiva, produce e trasforma e partecipando a lezioni con esperti e produttori. Durante i viaggi gli studenti realizzano un lavoro di video-documentazione intervistando agricoltori, pescatori, artigiani depositari dei saperi tradizionali, operazione che va a implementare I Granai della memoria, progetto di ricerca dell Università di Scienze Gastronomiche per una banca dati delle conoscenze tradizionali di tutto il mondo.

Gli insegnamenti del corso triennale Anno I Biologia Informatica e statistica Scienze molecolari Fisiologia della nutrizione e basi molecolari del gusto Microbiologia degli alimenti Storia dell agricoltura e dell alimentazione Abilità informatiche Lingua italiana per stranieri Lingua inglese Laboratorio di gastronomia I anno 2 insegnamenti a scelta Anno II Produzioni agroalimentari e viticoltura Analisi sensoriale Tecnologie alimentari I Storia della cucina e del vino Fondamenti del diritto europeo Geografia e turismo Laboratorio di gastronomia II anno 2 insegnamenti a scelta Anno III Economia e diritto agroalimentare Approccio sistemico alla gastronomia Sistemi e tecnologie di ristorazione Sociologia generale e del territorio Nutrizione e dietetica Antropologia culturale Filosofia e semiotica dell alimentazione Laboratorio di gastronomia III anno 2 insegnamenti a scelta

- Corso di Laurea Magistrale in Nuova Imprenditorialità Alimentare e Gestione Sostenibile del Patrimonio Gastronomico e Turistico (inizio a.a 2013-14) Il nuovo corso biennale di Laurea Magistrale è pensato per la formazione di imprenditori del settore agroalimentare, ponendo particolare accento su insegnamenti dell ambito economico e aziendale. Durante il I anno gli ambiti disciplinari riguardano: economia politica e aziendale, diritto commerciale e alimentare, marketing alimentare, storia e antropologia del cibo, scienze sensoriali. Inoltre sono previste una serie di ricerche a tema, denominate field projects, condotte con un docente di riferimento e dirette a tematiche e problematiche reali proposte da varie aziende. A questa parte di attività sul campo, si aggiungono anche alcuni viaggi didattici, per far conoscere casi aziendali rilevanti. Nel corso del II anno lo studente arricchisce il proprio curriculum con una serie di materie che ne completano gli strumenti culturali per un management dell azienda alimentare con una visione olistica della gastronomia. Quindi: filosofia e estetica del cibo, etica, responsabilità sociale e innovazione sostenibile, ecologia, patrimoni bio-culturali e terroir enogastronomici, storia della gastronomia contemporanea, sociologia, diritto della proprietà intellettuale. A questa parte svolta in aula, seguirà una internship presso un azienda selezionata dall UNISG. Uno dei punti forti del corso sarà costituito da una ventina di incontri didattici con personaggi chiave dell economia mondiale, che porteranno a Pollenzo la loro testimonianza e la loro esperienza e interagiranno con gli studenti sulle tematiche più attuali. Per aggiornamenti: www.unisg.it

I quattro Master in Food Culture and Communications > Human Ecology and Sustainability > Food, Place, and Identity > High-Quality Products > Representation, Meaning, and Media I Master in Food Culture and Communications sono pensati ciascuno su un tema diverso legato alla gastronomia. Ogni master ha in comune una parte del corso, che va ad integrarsi con le tematiche specifiche dell indirizzo prescelto ed è pensato per studenti che vogliano un approccio innovativo allo studio del cibo e alle sue modalità di rappresentazione. Il programma offre un mix di lezioni, esercitazioni, degustazioni guidate, progetti e viaggi di studio in Italia e all estero per fornire una conoscenza multidisciplinare, non solo dei prodotti alimentari artigianali e industriali di alta qualità, ma anche le competenze necessarie per comunicare la storia, l ecologia, tecnologia e i significati sociali e culturali del cibo. Attraverso un metodo che unisce antropologia, storia, ecologia, politica alimentare, degustazioni oltre alla comunicazione, gli studenti acquisiscono gli strumenti per lo sviluppo di nuove strategie comunicative ed educative. Il Master forma una figura professionale in grado di operare nel project management, nella formazione, nel marketing e nella comunicazione. Master in Food Culture and Communications: Human Ecology and Sustainability Il Master in Master in Food Culture and Communications: Human Ecology and Sustainability affronta l'importanza della sostenibilità sociale, economica e ambientale nella produzione alimentare e le reti del consumo, e soprattutto l'importanza di un approccio ecologico umano per comprendere come i saperi tradizionali si adattino sia alle produzioni di piccola scala dei prodotti locali di alta qualità che alle diversità e al patrimonio bioculturale. Master in Food Culture and Communications: Food, Place, and Identity Il Master esplora le relazioni tra cibo, luoghi e identità dal punto di vista della food policy, geografia, turismo, storia e memoria, fino alle produzioni culturali che vanno dal cinema alla letteratura. Il corso prevede lo studio delle complessità delle politiche alimentari e della produzione, dal locale al globale, e si focalizza sulla storia e la cultura italiana quale spunto per far luce sul legame tra cibo e luoghi. Master in Food Culture and Communications: Representation, Meaning, and Media Questo master si propone di costruire competenze innovative e integrate nel campo della comunicazione, e di contribuire a migliorare la qualità della cultura alimentare globale. Fondato su un ecosistema di teoria della comunicazione, il corso porta gli studenti a immedesimarsi nelle problematiche dei professionisti della comunicazione di oggi: giornalisti, formatori, autori, critici gastronomici o manager. Master in Food Culture and Communications: High-Quality Products Il master si propone di analizzare le produzioni artigianali e l eccellenza gastronomica. Focalizzandosi su questi prodotti, il corso fornisce strumenti di paragone con le produzioni agroindustriali, per verificarne le caratteristiche e le differenze. L obiettivo del Master è quello di comprendere il valore culturale e il legame tra il prodotto e la regione di provenienza. Questo approccio necessita di un mutamento di prospettiva, partendo non dalla regione, ma dal gusto del prodotto, che verrà analizzato e descritto, per giungere a scoprire quali fattori hanno influenzato e creato quel sapore. La lingua per l insegnamento è l'inglese. Il programma dura 12 mesi e la frequenza è obbligatoria.

Alto Apprendistato L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche avvia nel 2013 i primi corsi di Alto Apprendistato volti a preparare le figure professionali più richieste dal settore alimentare: il panettiere, il pizzaiolo, il mastro birraio, il norcino, l affinatore di formaggi e il gastronomo di sala. I corsi offrono concrete opportunità di lavoro a giovani diplomati e neolaureati, ma anche a chi, già inserito nel mondo del lavoro, vuole abbracciare una nuova professione. Il corso di Alto Apprendistato rilascia un diploma di Master di primo livello con 60 CFU ai laureati; un attestato di frequenza ai partecipanti in possesso di licenza media o diploma superiore. I corsi in lingua italiana hanno la durata di circa 15 mesi, l obbligo di frequenza e prevedono: 2 mesi e mezzo di lezioni per approfondire i processi di trasformazione e le caratteristiche delle materie prime, l economia e la legislazione delle aziende alimentari, l arte della degustazione, la cultura e l antropologia gastronomica; 1 mese per sostenere gli esami e 10 mesi di apprendistato presso i laboratori artigianali selezionati da Slow Food e dall Università degli Studi di Scienze Gastronomiche; 1 mese per preparare il capolavoro ovvero gli studenti potranno confrontarsi sulle esperienze vissute presso gli artigiani e preparare il prodotto espressione della propria arte e manualità e un elaborato creativo e interpretativo del mestiere, scritto o multimediale.