RASSEGNA STAMPA. 11 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 11 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 30 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 26 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 02 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 23 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 14 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA. 07 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 03 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 03 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

2. AVIS, Associazione in Rete

RASSEGNA STAMPA. 11 dicembre2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 03 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Contenuti del documento 1. 5 anni di attività 2. Attività di gestione 3. Attività promozionali

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 5 giugno 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 08 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

La compensazione interregionale Dott. ssa Deanna Calteri Dott. ssa Nadia Lopez Centro Nazionale Sangue - ISS

Vogliamo Fare un Comune Unico?

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

RASSEGNA STAMPA. 19 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 22 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 07 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 11 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 7 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 19

Rassegna associativa FIDAS

MESSAGGERO VENETO A Codroipo è emergenza sangue (-5%) Nel 2013 donazioni in picchiata, già dalla sezione comunale: 79 in meno e 143 rispetto a due anni fa. Adfs preoccupata CODROIPO Donazioni in calo del 5% in città. Un dato indicativo, da cui ora l Afds deve partire per mettere in campo un necessario cambio di passo. Non mancano le attività e le iniziative. Non manca il lavoro dei direttivi e degli iscritti attraverso la promozione del dono. Eppure i dati parlano chiaro. La media indica un trend negativo. Che ormai si è consolidato dal 2011. Solo per fare un esempio alla sezione comunale di Codroipo se nel 2010 le donazioni erano state 741, nel 2013 si sono fermate a quota 564, 79 in meno rispetto al 2012 e ben 143 in meno rispetto al 2011. Si deve reagire. Numeri che fanno riflettere. «Codroipo dove sei? - si chiede il rappresentante Afds della zona Risorgive, Enrico Fuser -. Purtroppo, sembra che a essere venuto meno sia il motivo per cui si diventa donatori, ovvero quello di pensare sempre e prima di tutto a chi sta male e ha bisogno di sangue, piastrine e plasma. Questo pensiero non deve mai venire meno». C è bisogno di una svolta, dunque. «Forse è arrivato il momento continua Fuser - di proporre le attività che le sezioni sono solite organizzare durante l anno in modo diverso e nuovo per cercare di coinvolgere sempre di più le persone e incentivarle così a donare». Insomma, si deve fare qualcosa. Del resto, sono tante le iniziative che ogni anno vengono organizzate. Forse ora bisogna proporle con nuove idee. Non si può rimanere «immobili» di fronte a questo calo che ha colpito tutte e quattro le sezioni del capoluogo del Medio Friuli. Donazioni. La sezione comunale, con i suoi 859 iscritti, chiude il 2013 appunto con 564 donazioni delle quali 397 di sangue; quella di Lonca Rivolto Passariano, che ha 175 iscritti, con 132; la Quattro Fontane, che conta 374 soci, con 249; la sezione studentesca Linussio, che ha 124 iscritti, con 118. Fasce d età. Tra i donatori attivi tra i 18 e i 28 anni di età alla comunale di Codroipo ne sono presenti 69, a Lonca Rivolto Passariano 16, alla Quattro Fontane 115 e al Linussio 104. Tra i 29 e i 45 anni abbiamo invece alla comunale 185 iscritti, a Lonca Rivolto Passariano 44, alla Quattro Fontane 91 e al Linussio 3. Richieste. A metà del mese di gennaio l Afds aveva lanciato a tutte le sezioni l allarme di una carenza urgentissima di sangue gruppo zero positivo e zero negativo. Fortunatamente era subito rientrata, ma la richiesta continua a essere alta. Viviana Zamarian

MESSAGGERO VENETO ADVS "MULLONI", LARGO AI GIOVANI CINQUE NUOVI ISCRITTI NEL 2014 Mancano pochi giorni all assemblea sezionale dell associazione donatori volontari sangue di Gorizia Remo Uria Mulloni, un appuntamento chiave anche alla luce del completamento del sistema- sangue del Friuli Venezia Giulia. Oltre ad approvare il bilancio consuntivo 2013 e quello preventivo 2014, i donatori associati conosceranno anche i nomi dei quattro studenti che entreranno a far parte del Consiglio direttivo sezionale. «L andamento della sezione è stabile, con oltre 1.100 donazioni nel 2013. In più, sono circa cinquanta le donazioni in autoemoteca negli istituti scolastici della città», sottolinea la presidente della sezione di Gorizia, Patrizia Zampi. «Le nostre iniziative riguardano proprio l impegno per i giovani, per gli studenti e per i più piccoli sottolinea Zampi grazie anche alla caparbietà del presidente mandamentale Feliciano Medeot che punta a promuovere e radicare la presenza della nostra associazione nelle diverse comunità». Buoni anche i dati nel primo mese del 2014, con 93 donazioni e 5 nuove iscrizioni, ma sono anni difficili quelli che sta vivendo l associazione, al pari di altre realtà omologhe, anche a causa della crisi economica attanagliante e all andamento demografico poco favorevole: gli ultimi dati statistici del Comune hanno confermato una lieve diminuzione del numero di residenti in città. Ma non tutto è da buttare: da alcune statistiche effettuate fra i giovani emerge infatti una maggiore ricettività alla solidarietà e, di conseguenza, più disponibilità alla donazione. «Questi i motivi per i quali il consiglio direttivo apre le porte a quattro giovani studenti, perché loro sono e saranno il nostro futuro», ha rimarcato la presidente della sezione di Gorizia. Largo ai giovani, quindi, anche a livello decisionale: coadiuvati dall esperienza dei veterani, faranno da richiamo per altri ragazzi, «nuova linfa e serbatoio di energia e creatività». Per tutti i soci l appuntamento è fissato per domani alle ore 20.30 nella sala riunioni della nuova palazzina associazioni di volontariato di via Duca d Aosta 111. Sarà, dunque, l occasione per il debutto ufficiale della nuova struttura, che accoglie dall inizio dell anno nove sodalizi associativi impegnati in ambito socio-sanitario: i locali, ricavati nell ex Dispensario e rimessi a nuovo con un intervento che ha comportato una spesa inferiore ai 40 mila euro, sono stati messi a disposizione dell Azienda sanitaria isontina, che ha così liberato la palazzina posizionata nel retro dell ospedale civile di via Fatebenefratelli, a pochi passi dalla piastra del pronto soccorso del nosocomio cittadino. (chr.s.)

LECCEPRIMA.IT Giornata di solidarietà nel segno del calcio e dei valori sportivi ad Alezio L'Unione sportiva dilettantistica, in occasione della partita casalinga contro il Soleto, si è resa promotrice dell'iniziativa "Un gol per la vita, un gol per la Fidas di Alezio", per sensibilizzare all'aiuto concreto del prossimo ALEZIO - L'unione sportiva dilettantistica Alezio calcio, in occasione della partita casalinga contro il Soleto, del campionato di calcio di prima categoria Lnd, svoltasi ieri, presso il campo sportivo comunale "G. Combi", si è resa promotrice di una giornata all'insegna della solidarietà: Un gol per la vita, un gol per la Fidas di Alezio. L'iniziativa é stata condivisa da tutti i giocatori con entusiasmo nella convinzione di lanciare un messaggio positivo, attraverso lo sport per sensibilizzare e invitare sempre più persone a donare il sangue per aiutare il prossimo. Al campo per la Fidas di Alezio erano presenti il presidente Anna De Santis, accompagnata da alcuni soci del consiglio direttivo: per l occasione il presidente Gian Piero De Benedetto, il segretario Maurizio Dimo, il direttore sportivo Mauro Bello e il dirigente Rocco De Giovanni, donavano alla signora De Santis una maglia personalizzata dell Alezio Calcio col numero 10, insieme ad un omaggio floreale. Il direttivo Fidas, da parte sua, donava alla società il gagliardetto istituzionale. Infine, tutti insieme per la foto di gruppo, con alcuni giocatori che tenendo in mano alcuni cartelli della Fidas invitano le persone a donare. La squadra, in una nota, ringrazia l'assessore allo Sport del Comune Guido Sansò, che "con la sua preziosa presenza ha voluto testimoniare l'importanza di questa iniziativa".

Rassegna sangue e emoderivati

MODENA 2000 Claudio Velati responsabile unico dei Servizi di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia delle Aziende USL e Ospedaliera di Bologna 10 feb 2014 Claudio Velati è il nuovo direttore unico dei Servizi di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia delle Aziende USL e Ospedaliera di Bologna, che insieme gestiscono circa 47 mila donazioni all anno. Velati, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell Azienda Usl di Bologna e del Centro Regionale Sangue, guida anche il progetto per la realizzazione del Servizio Trasfusionale Unico dell Area Metropolitana di Bologna. Il progetto per l unificazione dei tre servizi di medicina trasfusionale e immunoematologia dell Area Metropolitana di Bologna, la cui piena operatività è prevista entro il 2014, si colloca a pieno titolo all interno del Piano Sangue e Plasma Regionale per gli anni 2013-2015, approvato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nel giugno dello scorso anno. La realizzazione di un unico Servizio Trasfusionale metropolitano ha l obiettivo di migliorare ulteriormente la sicurezza e l appropriatezza della terapia trasfusionale, a maggior tutela dei pazienti e dei donatori. Il progetto prevede, tra l altro, la concentrazione delle attività standard in una unica sede, la valorizzazione delle singole eccellenze a vantaggio della rete metropolitana, la gestione unitaria della appropriatezza della terapia trasfusionale. In stretta collaborazione con le Associazioni di volontariato, il progetto prevede miglioramenti nella rete dei punti di donazione, per renderla sempre più efficiente e rispondente alle esigenze della raccolta di sangue e plasma, più sicura e accogliente. Nell area metropolitana bolognese nel 2013 circa 35.000 cittadini hanno effettuato quasi 70.000 donazioni nei centri di raccolta della Casa del Donatore, dell Ospedale Bellaria, del Policlinico S.Orsola Malpighi, dell Ospedale di Imola e nei 27 punti presenti sul territorio.

QUOTIDIANO SANITÀ.IT Sangue infetto. M5S: "Depositata proposta di legge per risarcire le vittime" Definire un indennizzo per risarcire immediatamente tutte quelle persone danneggiate da sangue o emoderivati infetti. Questo l'obiettivo della proposta depositata a Montecitorio. Per la prima firmataria, Marialucia Lorefice, il Legislatore "deve garantire tutti, anche chi non ha avuto la possibilità di intraprendere un'azione giudiziaria". 10 FEB - Favorire la definizione di un indennizzo per risarcire del danno subito le persone danneggiate da sangue o emoderivati infetti. E questa la finalità della proposta di legge depositata alla Camera dai deputati del M5S, a prima firma Marialucia Lorefice (commissione Affari Sociali), che ha anche la finalità di definire una transazione delle controversie sul sangue infetto. La proposta di legge - spiegano i deputati del M5S - nasce dall esigenza di far ottenere un risarcimento, quantomeno economico, a tutte quelle persone che tra gli anni 70 e 80 si sono ammalate per aver contratto i virus dell epatite B, C e dell Hiv a seguito di trasfusioni di sangue o a causa dell'assunzione di emoderivati infetti presso le strutture sanitarie. Questa proposta di legge - proseguono - è il frutto di un lungo lavoro parlamentare e del confronto con associazioni e comitati, con i quali il testo è stato approfondito e migliorato. La Pdl riconosce il diritto a ottenere un indennizzo a titolo di risarcimento del danno subito a tutte le persone che hanno ricevuto trasfusioni o emoderivati infetti, anche senza la necessaria preventiva promozione dell azione giudiziaria. Noi riteniamo che il Legislatore debba garantire i diritti di tutti - ha affermato Marialucia Lorefice - senza fare distinzioni, in quanto tutti hanno subito un danno, ma non tutti hanno avuto la possibilità o economica o di altro tipo di intraprendere un'azione giudiziaria. Tra l altro, questa proposta contiene un comma in cui si prevede il pagamento immediato da parte del ministero della Salute nei confronti di coloro i quali hanno già precedentemente raggiunto un accordo transattivo con lo Stato. "Noi cittadini in Parlamento - ha concluso Lorefice - vogliamo sottolineare la nostra disponibilità e volontà a discutere la proposta di legge con le altre forze politiche, non appena questa giungerà in Aula, non escludendo la possibilità di poterla emendare a maggior tutela dei danneggiati. Riteniamo che il Legislatore debba garantire i diritti di tutti senza fare distinzioni, in quanto tutti hanno subito un danno, ma non tutti hanno avuto la possibilità o economica o di altro tipo di intraprendere un'azione giudiziaria.

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina