INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

Documenti analoghi
Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

Approccio critico alla Teologia del Diritto

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

TEOLOGÍA Y DERECHO CANÓNICO: ACLARACIONES INICIALES SOBRE EL FUNDAMENTO DE LA LEY BIBLIOGRAPHY

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

LA NATURA DELLA CHIESA

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Presidente della Repubblica

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

P. GHERRI, Lezioni di Teologia del Diritto canonico, Città del Vaticano, 2004

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Conferenza Episcopale Siciliana

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico

Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

Liceo G. Galilei Trento

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 16. CollANA DIRETTA DAl prof. ARTURo CATTANEo

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Il Kerygma e la celebrazione liturgica. Suggerimenti da Evangelii gaudium per la nostra evangelizzazione

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

CURRICOLO D ISTITUTO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Istituto Superiore di Scienze Religiose

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico. Indice. 1 La Carta Costituzionale

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

Pastorale delle famiglie

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

18/01/2014. IFTA Biccari

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

CONTENUTI. (Conoscenze)

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Le fonti di produzione del diritto

Penitenza e unzione dei malati

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

Competenza chiave europea

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Transcript:

40 INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO Ciò per cui Cristo ha costituito la sua Chiesa è la missione di annunciare il Vangelo ad ogni creatura perché tutti aderendovi consapevolmente possano essere salvi (cfr. Rm 10,17). La sostanza e la circostanza di questo evento fontale e quindi istituzionalmente costitutivo sono però tali da non consentirne alcuna riduzione a termini meramente giuridici : né secondo le coeve categorie concettuali, né secondo le nostre attuali concettualizzazioni 12. 2.1.2. Identità ecclesiale e missione La Chiesa esiste dunque per (= ad), a causa de (= propter) e ne (= in) la missione: questa è la volontà assoluta ed incontestabile di Cristo, imperativa ma non per questo necessariamente giuridica 13. Questo è ciò che gli Apostoli hanno recepito ed iniziato ad attuare! Questo è pure l imperativo teologico (e quindi costituzionale) che regge l intera realtà ecclesiale: nulla potrebbe essere maggiormente fondativo della propria identità, della propria ragion d essere. È una questione ontologica, non giuridica: come per ogni vera Costituzione... che diventa fonte del Diritto e dell Ordinamento intero dopo essere stata adottata 14. Valgono in proposito le considerazioni di Teodoro Jiménez Urresti (1924-1997) circa una delle leggi portanti della Logica deontica cui il Diritto obbedisce: il principio è il fine 15. Le cose, cioè, hanno come proprio principio costitutivo/ontologico ciò per cui esistono, il loro istituzionale-canonistico così da evitare pericolosi scivolamenti tra i diversi ambiti che partecipano della complessità della vita ecclesiale (cfr. P. GHERRI, Lezioni, 133-135). 12 Si noti come il termine entolé (= comandamento, precetto, ordine), utilizzato per indicare i singoli precetti veterotestamentari (cfr. G. SCHRENK, Entolé, in Grande lessico del Nuovo Testamento, III, Brescia, 1967, col. 585), venga usato nei Vangeli in altri contesti rispetto a quello espressamente giuridico e con altre finalità ed oggetti, come p.es. l amore vicendevole (cfr. Gv 13,34. 15,12.17). 13 Occorre qui dare per scontata la irriducibile differenza concettuale tra imperatività (etica, morale, religiosa, ecc.) e giuridicità che ne costituisce solo una delle forme paradigmatiche senza poter in nessun modo costituirne la tipizzazione o esemplarità. L imperativo in sé e per sé non crea diritto ma obbligo. Il Diritto però come più volte ribadito (v. supra) non è essenzialmente obbligo ma ordinamento (diverso da ordine in quanto comando)! Si veda anche: P. GHERRI (ed.), Norme, 50-51. 14 È l Ordinamento, infatti, che deriva da essa riconoscendone la giuridicità e non essa che s impone all Ordinamento in ragione di qualche suo contenuto specifico. 15 Cfr. T. JIMÉNEZ URRESTI, De la Teología, 250.

NATURA E QUALIFICAZIONE 41 stesso fine. In prospettiva deontica le cose sono ciò per cui vengono create 16. Tale è, appunto, la Chiesa in riferimento alla sua missione! 17 Proprio secondo questa prospettiva Jiménez Urresti si rifà al principio de autoría 18 (quello che solitamente viene indicato in dottrina come principio fondazionale o principio costitutivo) per indicare il nucleo giuridico originario della normatività canonica. In tal modo egli riesce ad evitare radicalmente un semplicistico ricorso al Diritto divino positivo (o ad un espresso comando/ordine divino) per fondare o giustificare l esistenza tanto di comportamenti che di Istituzioni vere e proprie. Non occorre infatti che il Cristo sia tecnicamente legislatore 19, né che la sua volontà crei Diritto 20, perché la Chiesa sia ciò che deve essere (onticamente e non de-onticamente) 21 e sappia verso quale meta indirizzarsi e seguendo quali rotte, creando pure un appropriato ordinamento socio-istituzionale che nel tempo sarà possibile riconoscere come pienamente giuridico o anche solo funzionalmente tale, secondo la percezione/comprensione propria di ogni epoca storica. 16 Ad una conclusione del tutto equivalente si potrebbe, tuttavia, giungere (ed essere giunti) anche applicando i principii classici dell aristotelismo secondo cui la natura delle cose che divengono e si sviluppano deve essere cercata nella loro origine; in questa prospettiva il continuo divenire del Diritto ne svela la natura non originaria ma derivata proprio dal concreto vivere sociale nella storia. 17 È interessante sotto questo profilo l utilizzo che si va affermando in ambito istituzionale civilistico (o più semplicemente culturale) nel mondo occidentale del concetto di mission per individuare specificamente in modo tecnico l ubi consistat di Enti ed Istituzioni: ciò che li caratterizza in modo costitutivo delineandoli completamente. 18 Diverso dal principio di autorità. L autoría (diversa da autoridad ) rimanda all intenzionalità dell autore: a colui che ha creato una realtà, che le ha dato inizio, secondo una finalità ben precisa. 19 Cfr. PIUS PP. XI, Litteræ encyclicæ: Quas Primas, in AAS, XVII (1925), 599, in cui si riprende il Can. 21 del Concilio di Trento sulla giustificazione (cfr. H. DENZINGER, Enchiridion, 1571) che, tuttavia, afferma in recto ben altro (cfr. P. GHERRI, Lezioni, 111). La questione permane non risolta per molti autori: D. COMPOSTA, Introduzione alla Teologia del Diritto divino positivo, in Apollinaris, XLIV (1971), 202; L. GEROSA, Introduzione, 37; O. BUCCI, Gesù il legislatore, Città del Vaticano, 2011. 20 Parlando addirittura di «Leggi contenute nel NT» (A. MONTAN, Il Diritto nella vita e missione della Chiesa. 1. Introduzione, norme generali, il Popolo di Dio, Libri I e II del Codice, Bologna, 2001, 20). 21 Per la differenza tra ontico e deontico si veda: S. GALVAN, Logica deontica e sue applicazioni, in G. BASTI - P. GHERRI (edd.), Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta, Città del Vaticano, 2011, 87-91.

42 INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO Scriveva in proposito il canonista e teologo spagnolo, evidenziando le necessarie distanze tra Cristo e la sua Chiesa: «tra l intenzione del legislatore e l intenzione della sua Legge, solo la prima è universale nel proprio contenuto, non la sua Legge, che è solamente ut in pluribus. Da qui deriva che, poiché il principio è il fine, occorre formulare una scala di subordinazione dei fini: il punto più alto è occupato dall intenzione del legislatore originario 22, lo segue la sua Legge, di seguito l intenzione del legislatore secondo o positivizzatore di questa Legge originaria e dopo questa la sua Legge, e così di seguito col terzo, ecc. [...] Il principio che l intenzione del legislatore non è tutta quella esprimibile adeguatamente nella sua Legge vale di ogni legislatore: tanto umano come divino. Ciò comporta l affermare che l intenzione del legislatore non potendo essere tutta espressa nella sua Legge, implica sempre, in ordine al compimento di questa sua Legge, che chieda più di ciò che contiene ed esprime letteralmente la Legge stessa. Inoltre, il legislatore non ha motivo di esprimere nella propria Legge, precetto, facoltà o mandato, tutto ciò che sarà esprimibile, come le cose ovvie, che non lo richiedono. Perciò si afferma sempre che il principio è il fine implica che, dando il legislatore una Legge, con essa prescriva un fine, e prescriva anche, senza necessità di menzionarlo, che per raggiungerlo è necessario porre i mezzi necessari. È ovvio. Questo principio può affermarsi come segue. Chi impone un fine impone anche di porre tutti i mezzi o le attuazioni necessari per il conseguimento di questo fine comandato. Chi dà un precetto dà anche il precetto di compiere tutti gli atti necessari per attuare il primo precetto. L autore responsabile di una Legge è anche autore responsabile di quanto sia necessario operare nel compimento di tale Legge» 23. 22 Per semplice utilità esplicativa (al di là di quanto così espresso dall autore) valga l esempio dell opera del c.d. Costituente che non mette mano alla redazione di tutte le norme necessarie ad un Ordinamento giuridico, ma soltanto alle norme principali, quelle c.d. di rango costituzionale. Sarà compito in seguito degli organi legislativi provvedere alle singole Leggi che realizzino concretamente l idea di sistema socio-giuridico voluta dal Costituente. Il sindacato di costituzionalità cui ogni Legge successiva può venire sottoposta serve proprio a verificare la reale rispondenza dei contenuti di ciascuna norma con la volontà (iniziale) espressa dal Costituente. 23 T. JIMÉNEZ URRESTI, De la Teología, 228 (corsivi originari). Pur non potendosi in alcun modo traslare al Diritto costituzionale (al quale di fatto ci si riferisce in queste considerazioni) l istituto giuridico privatistico del mandato, non si ignori tuttavia come sia proprio specifico del contratto di mandato l attribuire ab origine al mandatario tutte le facoltà e le varie prerogative necessarie all esecuzione del mandato stesso... come avviene, non di meno, anche con la procura : è il risultato perseguito che presuppone e rende disponibili tutte le potenzialità giuridiche implicite necessarie per conseguire il risultato stesso. Stando, invece, nel Diritto pubblico si veda la

NATURA E QUALIFICAZIONE 43 Da questo genere di considerazioni, che rimangono del tutto introduttorie ed esemplificative, si trae tuttavia la conclusione che le norme di comportamento comunitario di cui la Chiesa ha sentito pressoché immediatamente la necessità ed urgenza di dotarsi in modo anche formale al di là dell ambito dogmatico (= il depositum fidei), di quello morale (cioè: la sottomissione della vita personale al comandamento dell amore) e liturgico non solo possono rivestire piena giuridicità, ma possono pure qualificare tale giuridicità in senso comunitario-istituzionale. Il Diritto canonico, infatti, riguarda in modo del tutto intenzionale proprio e specificamente l essere stesso della Ecclesia in quanto Comunità dei credenti in Cristo. Dove l accento è sulla Comunità e non sui singoli suoi membri: l Ecclesia, infatti, è assemblea convocata ed opera in modo unitario. 2.2. Identità del Diritto canonico L accoglienza del fatto giuridico ecclesiale 24 e la sua collocazione tra i mezzi attuativi della stessa missione costitutiva della Chiesa (= norma communionis come componente operativa e specifica comportamentale della norma missionis 25 ) rappresenta solo il primo passo per qualificare tale giuridicità. 2.2.1. Istituzionalità dell Ordinamento canonico Il percorso più efficace a questo fine è infatti l osservazione critica del vissuto ecclesiale nel suo graduale e progressivo delinearsi e configurarsi già all interno del Nuovo Testamento. Tale via è sgombra dai rischi dell appiattimento del Diritto canonico sui modelli formali e delega legislativa attraverso la quale un legislatore superiore (p.es., il Parlamento) demanda ad organi anche non legislativi come il Governo o un Ministero l approntamento di specifiche norme anche molto tecniche che realizzino la finalità indicata e perseguita dal legislatore stesso, oppure anche la Teoria dei c.d. poteri impliciti come teorizzati nel Diritto internazionale. 24 Recepito come tale dalla concreta vita della Chiesa, senz alcuna necessità di doverlo in qualche modo fondare né, tanto meno, giustificare, poiché i fatti non si fondano ma si spiegano e le giustificazioni riguardano non i comportamenti che vanno, invece, motivati ma i loro autori. 25 Cfr. M.J. ARROBA CONDE, La Iglesia como presencia, in Vida religiosa, LXXXVI (1999), 3, 185-187 (sviluppato poi in: P. GHERRI, Lezioni, 300-310).