LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

Documenti analoghi
Estrazione ed analisi del DNA genomico

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Il DNA conserva l informazione genetica

Caratteristiche generali

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

I materiali della vita

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

Esperienza 9: estrazione del DNA

Bioinformatica. Analisi del genoma

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia


Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Ricerche Biotecnologiche Dr. Franco Lucchini

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Immagini e concetti della biologia

Nucleotidi e acidi nucleici

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

informazione ed espressione genica

Biotecnologia Nella Tua Bocca

La genetica molecolare

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Funzioni dei nucleotidi

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012

Le basi azotate sono 4: 1. due purine: adenina e guanina; 2. due pirimidine: citosina e timina.

DNA: Struttura e caratteristiche

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Griffith (1925) Avery (1944) Hershey (1952)

Rosalind Elsie Franklin nacque a Londra da una famiglia di banchieri di origine ebraica. Contro il volere di suo padre, decise di dedicarsi allo

La chimica della vita

ACIDI GRASSI INSATURI

CELLULE E RADIAZIONI

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi e Acidi Nucleici

5- Estrazione ed analisi di DNA

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Corso di Genetica Medica

Il DNA: la molecola della vita

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

La chimica della vita

ORIGINE DELL UOMO: Da Dio o per caso? Silvio Chierichetti MD, PhD.

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

Laurea Magistrale in Biologia

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Transcript:

LAVORO DI LABORATORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE CLASSE 3 G DATA 19/03/2018 LUOGO UDINE 1

2

INDICE 1 - INTRODUZIONE 4 2 - TEORIA 5 2.1 IL DNA 2.2 MATERIALI UTILIZZATI 8 3 - PROCEDIMENTO 9 3.1 RACCOLTA DELLE CELLULE DALLA MUCOSA BOCCALE 3.2 LISI CELLULARE 10 3.3 INATTIVAZIONE DEGLI ENZIMI PROTEICI 11 3.4 ISOLAMENTO DEL DNA E PREPARAZIONE DEL PRECIPITATO 13 3.5 CORSA ELETTROFORETICA 15 4 - OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI 20 5 ESECUZIONE 21 3

INTRODUZIONE Lunedi 19 marzo ci siamo incamminati verso l Università degli Studi di Udine accompagnati dalla professoressa Gregori. All arrivo abbiamo composto i gruppi di lavoro e abbiamo scelto in ciascuno di essi due persone. I prescelti non avrebbero dovuto mangiare per non alterare il loro DNA. Dopo questa preselezione siamo entrati nell edificio e subito dopo nel laboratorio. Ad attenderci c era una professoressa e alcuni studenti dell Università che ci avrebbero dovuto assistere durante le varie fasi di lavoro. Ogni gruppo aveva il proprio tutor e, prima di iniziare, abbiamo ripassato il protocollo per poi procedere nel dettaglio alle fasi dell esperimento. 4

2 - TEORIA 2.1 IL DNA Il DNA è una lunghissima molecola che contiene tutte le informazioni necessarie al corretto sviluppo e adeguato funzionamento delle cellule di un organismo vivente. E formata da due filamenti di nucleotidi. Questi due filamenti si avvolgono l uno nell altro come una spirale. I nucleotidi costituiscono lo scheletro esterno del DNA e hanno molecole di acido fosforico e di zucchero. Le basi azotate (Adenina, Citosina, Guanina e Timina) sono invece contenute all interno di questo scheletro e si legano fra loro non a caso ma secondo una legge. La molecola di DNA possiede inoltre la capacità di duplicarsi e di costruire una copia esatta di se stessa. 5

Adenina Timina Citosina Guanina 6

Nella scoperta del DNA ci furono varie ricerche scientifiche; la prima fu nel 1920 da parte di Frederick Griffith che definì il DNA una proteina. Tra il 1930 e il 1940 il biologo americano Oswald Avery dimostrò che Griffith si sbagliava e che il DNA non era una proteina ma un acido nucleico. La precisa struttura del DNA rimase sconosciuta fino al 1953 quando James Watson e Francis Crick esposero un modello della molecola per spiegare la disposizione dei nucleotidi all interno di essa. Watson e Crick ebbero un intuizione incredibile, svelando all intera comunità scientifica ciò che da anni si stava cercando di capire. 7

2.2 MATERIALI UTILIZZATI Sono stati disposti in un piano d'appoggio: Acqua; Provette con i nomi degli alunni ; Soluzione di Lisi; Pipetta Pasteur; La nostra saliva; Un bicchierino; Poteasi; Water bath; Etanolo freddo; Provetta a forma di doppia elica; Colorante( Loading Dye); Centrifuga; 8

3 - PROCEDIMENTO 3.1 RACCOLTA DELLE CELLULE DALLA MUCOSA BOCCALE Avevamo a disposizione un tubo da 15 ml ed abbiamo scritto su di esso le iniziali delle due persone prescelte con un pennarello indelebile. In seguito le persone hanno masticato gentilmente l interno delle loro guance in modo tale che alcune cellule si staccassero, e hanno fatto vari risciacqui con dell acqua contenuta in un bicchiere. 9

3.2 LISI CELLULARE Poi hanno sputato in un bicchiere la saliva e l hanno travasata, facendo molta attenzione, nella provetta da 15 ml. In seguito abbiamo preso la soluzione di Lisi come indicato nelle istruzioni e abbiamo aggiunto 2 ml di questa nella provetta contente la loro saliva. Abbiamo chiuso il tappo e abbiamo invertito gentilmente la provetta per 5 volte 10

3.3 INATTIVAZIONE DEGLI ENZIMI PROTEICI Successivamente abbiamo aggiunto 5 gocce di proteasi nella provetta con la saliva, ed abbiamo chiuso il tappo invertendola per 5 volte dolcemente. Infine abbiamo incubato la provetta della Water Bath a 50 C per 10 min. PROVETTE 11

Tirata fuori la provetta dal Water Bath abbiamo messo 10 ml di Etanolo freddo usando delle pipette Pasteur. PROVETTE 12

3.4 ISOLAMENTO DEL DNA E PREPARAZIONE DEL PRECIPITATO Svolto questo passaggio abbiamo lasciato ferma la provetta per 5 minuti e successivamente abbiamo dovuto invertire dolcemente il tubetto perché così il DNA sarebbe precipitato sul fondo della provetta sotto forma di un aggregato visibile. 13

Con una pipetta Pasteur abbiamo trasferito il DNA in una provetta a doppia elica fornita dal kit per poter avere un ricordo e potercelo portare a casa, mentre un altra parte del DNA è stata trasferita in una provetta per poterlo analizzare. 14

3.5 CORSA ELETTROFORETICA Abbiamo preso poi l Eppendorf con il DNA e l Etanolo e li abbiamo messi nella centrifuga, (per bilanciarla abbiamo messo un altra Eppendorf contenente acqua) per 1 minuto. 15

Terminata la centrifugazione, abbiamo tolto l Etanolo con una pipetta Pasteur e abbiamo lasciato la provetta aperta per farlo evaporare. Per disgregare il DNA abbiamo messo circa 350 μl di acqua pipettando con una micro pipetta. In seguito abbiamo estratto il DNA con una micro pipetta e l abbiamo trasferito in una provetta pulita. 16

Poi abbiamo prelevato del colorante (Loading Dye) e l abbiamo aggiunto alla provetta con solo il DNA. 17

Poi abbiamo centrifugato la provetta per 10 secondi per mescolare il DNA al colorante. Dopo abbiamo inserito nel gel, con una micro pipetta, il DNA e abbiamo applicato un campo elettrico per 15 min e analizzato i diversi tracciati ottenuti. 18

ANALISI FINALE DEI DNA 19

4 OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Grazie a questa esperienza abbiamo capito come si estrae il DNA attraverso dei semplici passaggi e, con l aiuto di ricercatori specializzati in questo ambito, abbiamo assistito a una procedura scientifica in un laboratorio di chimica. 20

5 ESEGUITO DA: Fico Gaia Marini Cecilia La Pietra Matilde Sallusti Ilenia 21