L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

Documenti analoghi
Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a sinapsi

Midollo spinale e nervi spinali

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente


a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Anatomia Umana, Lezione 13

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

ENCEFALO E NERVI CRANICI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi Orientamento Sviluppo...

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

Sviluppo del tronco encefalico

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

Lateralizzazione e linguaggio

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici Ambito della neuropsicologia Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Organizzazione del sistema nervoso

Il sistema nervoso. Simpatico

NEUROSCIENZE CLINICHE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Il paziente critico neurologico

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

Ingegneria del Software

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47


Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica

Matera giugno

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE


INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

LATERALIZZAZIONE. Col termine lateralizzazione si intende la localizzazione di una funzione principalmente nell uno o nell altro emisfero

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Neuroscienze e Psicologia della musica Tomaso Vecchi

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio

ENCEFALO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale e il sistema periferico.

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

Dott.ssa Francesca De Rosi

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

CON L AVANZARE DELL ETÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Capitolo 4 I metodi di indagine

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

LE RETI NEURONALI E L EMERGENZA DELLE FUNZIONI SUPERIORI

Transcript:

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it 1/52 http:\\borghese.di.unimi.it\ Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Il codice di popolazione come esempio di processing corticale I mirror neurons 2/52 1

Computazione nel SNC Parallelizzazione Suddivisione dei task in moduli seriali / paralleli. Network che collega in serie / parallelo i vari moduli. Network dinamici. 3/52 Sistema nervoso centrale: nella scatola cranica e nella spina dorsale. Sistema nervoso periferico: nervi e gangli; parte somatica ed autonoma. Parallel, Distributed processing. Struttura del Sistema Nervoso 4/52 2

I punti cardinali del SNC 5/52 La spina dorsale Spina dorsale: Controlla il movimento degli arti e del tronco e riceve informazioni sensoriali dagli stessi distretti anatomici. Si dipartono 31 paia di nervi spinali. Contiene stazioni di elaborazione elementari e soprattutto assoni. E suddivisa in una parte ventrale (motoria) ed una parte dorsale (sensoriale). 6/52 3

I 2 emisferi cerebrali Emisferi simmetrici bilateralmente. Ciascun emisfero ha competenza per la parte contro-laterale. Le fibre neurali subiscono una decussazione. Il corpo calloso è un fascio di fibre che connette i due emisferi. 7/52 Le convoluzioni cerebrali. Struttura convoluta sotto la pressione dell evoluzione. Gyri e sulci. Alcuni solchi sono elementi di contrassegno. Cellule nervose sulla superficie della corteccia, assoni diretti verso l interno, sostanza bianca. 8/52 4

I lobi cerebrali 9/52 + limbic lobe. Cintura di corteccia posta sopra il brain stem ed il diencefalo. Ruolo fondamentale nell apprendimento, nella memoria e nelle emozioni. I 4 lobi cerebrali classici 10/52 5

I lobi cerebrali Lobo frontale: pianificazione dell attività, rappresentazione delle azioni. Lobo parietale: organizzazione spaziale delle informazioni sensoriali (spaziali), e rappresentazione (spaziale) del corpo umano (Body schema). Lobo occipitale: visione. Lobo temporale: udito, apprendimento, riconoscimento (memoria), rappresentazioni ed emozioni. Competenza contro-laterale dei due emisferi. Lateralizzazione di alcune funzioni. 11/52 Suddivisione cito-architetturale in aree funzionali Dorsale (superiore) Rostrale (frontale) Caudale (posteriore) Aree primarie, secondarie e terziarie. 12/52 Ventrale (inferiore) 6

Integrazione multisensoriale per l azione. Giunzione temporaleparietale-occipitale. Area limbica. Area pre-frontale. Aree associative 13/52 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Il codice di popolazione come esempio di processing corticale I mirror neurons 14/52 7

Linguaggio ed afasia Afasia genericamente, disordine del linguaggio. Lo studio sperimentale delle funzioni cognitive si basa su tre pilastri: neuro-imaging, lesioni e neuro-anatomia. 15/52 Corteccia sinistra 16/52 8

Corteccia sinistra 17/52 Parallel Distributed Processing!! 18/52 9

Interruzione della circular reaction Speech Afasia di conduzione. Un paziente può: comprendere il linguaggio. parlare fluentemente. X Hearing 19/52 Ma: Non correttamente (omissione di parti del discorso, utilizzo di suoni sbagliati...) Si accorge del proprio errore ma non riesce a correggersi. Wenicke s model Parallel Distributed Processing. Associazione acustica visiva (area di Wernicke -> area di Broca). Lettura di parole (aree visive -> area di Broca). Prosodia (corteccia destra). 20/52 10

Apprendimento del linguaggio Clustering degli input acustici, associazioni visive acustiche (percezione primaria del linguaggio). Emergenza di un codice neurale associato al linguaggio. Rinforzo rappresentato dal significato (associazione cognitiva). Dalla percezione del linguaggio alla sua produzione (circular reaction). Solo se c è produzione acustica si attiva l area di Wernicke. 21/52 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Il codice di popolazione come esempio di processing corticale I mirror neurons 22/52 11

Trasformazioni visuo-motorie Action Perception (visione è la modalità percettiva primaria) 23/52 Il movimento volontario Movimenti volontari. Orientati ad un compito motorio (e.g. scrittura, prendere un bicchiere d acqua ). Caratterizzati da: Equivalenza motoria (D. Hebb). Miglioramento con l apprendimento. Non necessità di uno stimolo esterno per essere eseguiti. 24/52 12

Esecuzione dei movimenti volontari 1. Identificazione dell obbiettivo del movimento (e.g. riconoscimento di un bicchiere d acqua e della sua posizione nello spazio 3D). 2. Pianificazione del movimento (e.g. definizione dei gradi di libertà che consentono di spostare la mano sul bicchiere + definizione del tipo di presa della mano e dei gradi di libertà relativi; coordinamento). 3. Esecuzione. Invio dei comandi motori adeguati ai centri del brain stem e da lì al midollo spinale. 25/52 Le aree principalmente coinvolte sono: l area parietale posteriore (area 5, 7, 39, 40), l area premotoria (area 6), e l area motoria (area 4). Oltre alle aree visive 17, 18, 19, 37. Corteccia posteriore parietale Mette in relazione la posizione di uno stimolo con la posizione del corpo e dei suoi segmenti. Aree 5, 7, 39 (supramarginal gyrus) e 40 (angular gyrus). 26/52 13

Le aree motorie 27/52 Output delle aree motorie Muscoli diversi hanno regioni di attivazione diverse. Alcuni muscoli (soprattutto i distali) hanno loci di attivaziome multipli. Pathways multipli: Proiezioni sul brain stem. Proiezione sugli interneuroni della spina dorsale. Attivazione di gruppi di muscoli (divergenza nelle proiezioni). 28/52 14

Rappresentazione corticale dell area motoria primaria (area 4). Mappa <- Mapping : trasformazione che mantiene nell output la contiguità tra gli input. Cosa richiama? Cf. Mappe di Kohonen. 29/52 Pazienti neurologici (ictus) Lesioni della corteccia parietale superiore provocano atassia ottica. Tuttavia sono in grado di raggiungere oggetti mediante tatto e sono in grado di vederli. Non sono in grado di orientare e dare una forma adatta alla mano anche se sanno come deve essere orientata e che forma debba avere. Lezioni alla corteccia ventro-laterale occipitale sono speculari: riescono a prendere gli oggetti ma non riescono a catalogarli: non li «vedono». Agnosia percettiva. Non riconoscono alla vista neppure i parenti stretti, ma riconoscono le loro voci. 30/52 15

Trasformazioni visuo-motorie I nostri occhi sono la finestra sul mondo. Visione per percezione ( what ). Visione per azione ( where ). Questi circuiti occupano la gran parte del volume del SNC. Hanno due substrati neurali diversi: sono due network distinti. 31/52 How real is virtual reality? 32/52 16

Impact of New Technology Viewing a grasp with a real hand, with a low-quality hand (green) and with a medium quality hand (upper right) in a Virtual Reality environment. How real is Virtual Reality? Not much at least at this level of virtualization. This has been evaluated by comparing the brain circuits that are activated in the different conditions (through PET measurements Perani et al, Neuroimaging, 2001). 33/52 Circuiti che concatenano aree diverse. Riassunto Il linguaggio ha una componente motoria ed una componente sensoriale. Viene rappresentato apparentemente in aree frontali. Rappresentazione di movimenti a livello sempre più astratto, fino alla rappresentazione del movimento per sè (mirror neurons). Circuito visuo-motorio (fornisce informazioni adatte all esecuzione del movimento). Circuito visuo-cognitivo (fornisce informazioni adatte all apprendimento cognitivo). 34/52 17

Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Esempio di processing corticale I mirror neurons 35/52 Indagine Sperimentale (Georgopulos et al.) Registrazione da cellule corticali durante un task motorio di trasporto del braccio che comporti flessione ed estensione dei due segmenti del braccio. Studio della correlazione tra frequenza di scarico ed i parametri che caratterizzano il task motorio. Identificazione della funzione, della trasformazione operata dalle cellule corticali (area 4, motoria). 36/52 18

Studio dell attività nella corteccia motoria 9 pulsanti e luci disposte su una griglia orizzontale. Accensione di una luce centrale e spostamento verso una delle altre luci per ottenere la ricompensa. Registrazione dell attivita elettrica di neuroni singoli (frequenza di scarica). Direzione del movimento (spostamento del polso) e flessione / estensione (di braccio ed avambraccio) sono disaccoppiate. 37/52 Direzione preferenziale (esperimenti di Georgopoulos) Cellula con attività massima nel range da 90 a 225 gradi (la direzione è determinata in uno spazio estrinseco, quello del piano contenente gli stimoli). 38/52 19

Modellazione della frequenza di scarica L attività, frequenza di scarica, f, di un neurone è massima lungo la sua direzione preferenziale. Tuning con forma cosinusoidale, (cosa ricorda?). f(d) frequenza di scarica 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6 d può essere misurata mediante angolo sul piano formato dal vettore spostamento rispetto all orizzontale. -0.8-1 160 o 39/52 d Attività del singolo neurone Direzione preferita del neurone (d p ) f = d p d m α Direzione del movimento (d m ) L attività, f, di un neurone è massima lungo la sua direzione preferenziale. Tuning con forma cosinusoidale, (cosa ricorda?). L attività del neurone decresce con l allontanarsi della direzione del movimento dalla sua direzione preferita. 40/52 20

Attività di una popolazione di neuroni Misura di efficacia dell attivazione in relazione alla direzione di movimento d m : d i Direzione del movimento (d m ) Em = d i d i m α i Come può un sistema capire in quale direzione deve muoversi a partire dall attività della popolazione? 41/52 Somma pesata dell attività d i rappresenta l attività del neurone i-esimo per il movimento nella sua direzione preferenziale. Questa attività sarà massima quando la direzione del movimento, d m, è allineata alla direzione preferita del neurone, per decrescere allo spostamento radiale. Quindi? Ottengo la direzione di movimento come somma pesata dei vettori di direzione preferenziale. d m = d i cosαi i L uscita della popolazione è multipla, ciascuna sintonizzata su una d m diversa. 42/52 21

Codice di popolazione nella corteccia motoria Ampiezza dell attivazione lungo la direzione preferita di ciascun neurone. La direzione del movimento è codificata dall insieme dei neuroni, non dal neurone singolo! 43/52 Osservazioni Il codice di popolazione è robusto rispetto a guasti del singolo neurone. La popolazione ruota con il ruotare della direzione del movimento. Siti multipli per gradi di libertà distali (e.g. afferrare con due dita attiva aree diverse da quelle attivate per afferrare con il palmo). Movimenti effettuati sotto l impulso della collera, apparentemente non passano per l area motoria. Muscoli della faccia (mandibola) attivi quando un animale scatta per mordere, sono diversi da quelli che l animale utilizza quotidianamente per mangiare. 44/52 22

Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Esempio di processing corticale I mirror neurons 45/52 Dalla neuro-anatomia alla funzione Connessionismo cellulare (K. Wernicke and R. Cajal, fine 1800) I neuroni sono connessi tra loro in gruppi funzionali. Le connessioni sono in numero definito. Gruppi funzionali diversi danno origine a funzioni intellettive diverse. Quest ultima e la teoria moderna delle funzioni cognitive cerebrali. Circuiti neurali. Ciascun circuito assembla aree che svolgono operazioni elementari e che possono lavorare in parallelo (Parallel Distributed Processing). Neuroni afferenti sensoriali, neuroni efferenti motori ed interneuroni. Dall anatomia alla funzione. 46/52 23

Piaget 1955 Action Circular reaction for learning in Humans. Gestalt percettiva-esecutiva. Perception Rinforzo tra il dominio percettivo ed esecutivo. Apparato visuo-motorio è di gran lunga il più importante del sistema nervoso centrale. Apprendimento da esempi. 47/52 Mirror neurons and circuits Aree prefrontali, attive sia nell osservazione che nell immaginazione che nell esecuzione di movimenti. Lo sperimentatore muove le mani senza oggetto. Attivazione pre-motoria. Attivazione pre-motoria + parietale, bilaterale. Caudale Rostrale Kohler-Keysers-Rizzolatti, 2001 48/52 Lo sperimentatore muove le mani con oggetto. 24

Hebbian learning The increase in synaptic efficacy arises from the presynaptic cell's repeated and persistent stimulation of the postsynaptic cell. Joint firing increases the synapse: Cells that fire together, wire together. From the point of view of artificial neurons and artificial neural networks, Hebb's principle can be described as a method of determining how to alter the weights between model neurons. The weight between two neurons increases if the two neurons activate simultaneously and reduces if they activate separately. Nodes that tend to be either both positive or both negative at the same time have strong positive weights, while those that tend to be opposite have strong negative weights: w ij = k x i y j. At the heart of learning in mirror neurons. 49/52 Mirror neurons neuroni specchio http://www.youtube.com/watch?v=o3-wegp1ovm Neuroni specchio 50/52 25

Social robotics «Per definizione un robot sociale dovrebbe comunicare ed interagire con gli umani o con altri esseri viventi in situazioni che possono essere definite cooperative. Ma anche comportamenti non cooperativi possono essere considerati sociali in alcune situazioni. Il robot può, ad esempio, esibire un comportamento competitivo all'interno del contesto di un gioco. Il robot potrebbe anche interagire, in alcuni casi con nessuna o con una minima comunicazione. Potrebbe ad esempio consegnare strumenti ad un astronauta che lavori su una stazione spaziale» (Wikipedia). Video on Qrio dancing salsa 51/52 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Esempio di processing corticale I mirror neurons 52/52 26