DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE"

Transcript

1 L esame neurologico CENNI DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE Per poter effettuare un esame neurologico competente ed essere in grado di interpretare i segni clinici è necessario conoscere poche nozioni di neuroanatomia e neurofisiologia. Non è necessario conoscere ogni singolo nucleo o tratto, ma bisogna avere un idea di quelle che sono le principali suddivisioni del sistema nervoso, sulle posizioni delle strutture più importanti e sulle rispettive connessioni afferenti o efferenti. Il sistema nervoso può essere suddiviso in varie maniere; la prima è prettamente anatomica e distingue un sistema nervoso centrale SNC da uno periferico SNP, la seconda è funzionale e distingue un sistema nervoso somatico volontario da uno viscerale involontario o autonomo. La terza divisione che distingue una componente ascendente sensitiva ed una discendente motoria è l essenziale substrato anatomico della nostra valutazione clinica. La componente cellulare del sistema nervoso è costituita dai neuroni e dalle cellule della glia. I neuroni sono cellule altamente specializzate ed eccitabili, in grado cioè di trasmettere stimoli in seguito ad alterazioni del proprio potenziale elettrico, e sono composti da un pirenoforo, o soma, e da alcuni processi tra cui i dendriti e l assone. Le cellule della glia hanno funzioni nutritive e di supporto e forniscono la guaina mielinica ai neuroni del SNC e SNP. I neuroni possono essere classificati come sensitivi o afferenti quando portano stimoli di tipo termico, algico o meccanico dalla periferia al SNC, e motori o efferenti quando inversamente collegano il SN con gli organi effettori. L alterazione di potenziale elettrico che si produce a livello di pirenoforo si propaga lungo gli assoni favorita dal rivestimento mielinico. La presenza di strutture mielinizzate (assoni) e non mielinizzate

2 (pirenofori) si riflette macroscopicamente nella distinzione tra sostanza bianca e sostanza grigia; le regioni dove la sostanza bianca e la sostanza grigia si mescolano fra di loro vengono definite come sostanza o formazione reticolare. L encefalo ed il midollo spinale formano il SNC. Nella cavità cranica si trovano anteriormente e dorsalmente gli emisferi cerebrali in connessione con i quali caudalmente si trova il tronco encefalico che costituisce la componente intracranica del tubo neurale la cui componente extracranica è data dal midollo spinale. Il tronco encefalico cranio-caudalmente si divide in diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. Dorsalmente agli ultimi due segmenti vi è il cervelletto. Dal punto di vista funzionale, e quindi clinico, le strutture endocraniche si distinguono in encefalo anteriore, costituito da emisferi cerebrali e diencefalo, ed encefalo posteriore costituito da mesencefalo, ponte, midollo allungato e cervelletto. Gli emisferi cerebrali hanno specifiche connessioni con il tronco e con il midollo e tramite fibre di proiezione sono il punto di arrivo di informazioni sensoriali ed il punto di origine di comandi motori; sono anche sede di aree associative che hanno connessioni solo all interno della corteccia stessa. Macroscopicamente gli emisferi sono suddivisi in lobi che prendono il nome dall osso sovrastante. Nel lobo frontale ha sede l area motoria da cui originano tratti discendenti motori appunto. Nel lobo parietale ha sede l area somestetica primaria cui afferiscono i tratti sensoriali. Nei lobi temporale ed occipitale hanno sede rispettivamente le aree uditiva e visiva. Nella processazione delle sensazioni algiche e propriocettive negli animali domestici rispetto alla corteccia

3 parietale il ruolo principale viene assunto dal diencefalo (talamo) più che dal lobo parietale. Il tronco encefalico occupa la porzione media e posteriore della fossa cranica, contiene i nuclei dei nervi cranici ed è percorso per tutta la sua lunghezza dalla sostanza reticolare attivante, struttura di grande importanza clinica che riceve tutte le informazioni sensoriali e le proietta alla corteccia, interviene in funzioni motorie e contiene i centri vitali per respiro pressione e frequenza cardiaca. Sempre a livello di tronco encefalico troviamo fibre ascendenti che trasportano verso la corteccia le informazioni sensoriali e fibre discendenti motorie, originanti dalla corteccia o dal tronco stesso, che trasportano informazioni motorie al midollo. Dorsalmente al tronco encefalico è collocato il cervelletto che ricevendo informazioni da corteccia, tronco e midollo ha soprattutto funzione coordinatrice nel senso che interviene sull intenzione motoria corticale modulandola e rendendola perfetta nell esecuzione pratica dell azione. Posteriormente il tronco encefalico si continua con il midollo spinale, lungo tubo di tessuto nervoso contenuto nel canale vertebrale. Macroscopicamente il midollo è soggetto ad una diminuzione progressiva del diametro in senso dorso ventrale e termina assottigliandosi sempre più nel cono midollare; presenta inoltre due ingrossamenti, detti intumescenze, in corrispondenza dei tratti che danno origine all innervazione degli arti. Sulla superficie del midollo emergono le fibre nervose che unendosi a gruppi vanno a costituire le radici dei nervi spinali. Il tratto di midollo da cui emergono tutte le fibre che vanno a costituire la radice del nervo viene definito segmento midollare. I segmenti del midollo sono tanti quante sono

4 le vertebre ad eccezione del tratto cervicale dove ci sono 7 vertebre ma 8 segmenti. Ne consegue che non esiste corrispondenza tra le vertebre ed il relativo segmento ed in particolare a livello cervicale i segmenti sono più craniali rispetto alle vertebre situazione che si annulla a livello toracolombare e si esaspera invece nelle regione lombare dove i segmenti sono sempre più corti mentre le vertebre restano di dimensioni costanti. Per la stessa ragione a livello cervicale le radici dei nervi spinali abbandonano il canale attraverso i forami intervertebrali situati cranialmente alle vertebre corrispondenti, le radici dell ottavo segmento cervicale fuoriescono cranialmente alla prima vertebra toracica e tutte le restanti radici abbandonano il canale attraverso i forami intervertebrali situati caudalmente alle vertebre corrispondenti. In sezione trasversale il midollo è diviso in due metà simmetriche e anche qui si riscontra la distinzione tra sostanza bianca e sostanza grigia. La sostanza grigia posta internamente appare a forma di farfalla dove le ali superiori e inferiori sono dette rispettivamente corna dorsali e corna ventrali. La maggior parte dei corpi neuronali del corno dorsale appartiene a neuroni spinali di proiezione che danno origine ai tratti sensoriali ascendenti mentre la maggior parte dei corpi neuronali del corno ventrale appartiene a neuroni motori che danno origine a fibre motorie periferiche. A livello di sostanza bianca in generale fibre che hanno origine e destino comune viaggiano insieme costituendo i tratti o fascicoli sensoriali ascendenti ed i tratti o fascicoli motori discendenti che vengono definiti in base alla loro origine e destinazione.

5 Il sistema nervoso periferico e formato 12 paia di nervi cranici e paia di nervi spinali. I nervi cranici nascono quasi tutti dal tronco, sono deputati all innervazione della testa e del collo e sono nervi motori (III, IV, VI, XI, XII) sensitivi (I, II, VIII) o misti (V, VII, IX, X). I nervi spinali sono fondamentalmente misti contenendo fibre sia ascendenti che discendenti ed emergono dal midollo formando due radici, dorsale e ventrale che si uniscono attraversando il foramina vertebrale ed originano il nervo periferico. ESAME NEUROLOGICO Nei piccoli animali l esame neurologico presenta due principali obiettivi: A)rispondere alla domanda questo animale è neurologicamente normale o anormale? B)rispondere alla domanda dov è la lesione? e cioè localizzarla il più precisamente possibile in un determinato punto del sistema nervoso. Il riconoscimento, nella pratica ambulatoriale, di un paziente neurologico e della parte del sistema nervoso che non sta funzionando correttamente portano di conseguenza a proporre l iter diagnostico da seguire per cercare di definire la patologia sottostante. Infatti è necessario aver raggiunto la diagnosi o perlomeno formulare un sospetto diagnostico per poter dare al proprietario indicazioni chiare in senso sia prognostico che terapeutico. APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE NEUROLOGICO Ogni caso neurologico deve essere affrontato cercando di seguire un metodo costante ed in effetti seguire sempre il medesimo ordine aiuta a non dimenticare passaggi fondamentali e crea degli automatismi che con la

6 pratica aumentano la possibilità di conseguire una diagnosi. In questo senso risulta assai utile sforzarsi di compilare una scheda. Nei limiti del possibile bisogna cercare di prendersi il tempo necessario ed è fondamentale osservare l animale in movimento spontaneo. Bisogna sempre comparare un lato con l altro perché in effetti è raro trovare una perdita di funzione completa e di fronte ad un deficit parziale il confronto tra lato sano e lato patologico può risultare fondamentale. Il paziente andrebbe mantenuto il più tranquillo possibile nel tentativo di metterlo a proprio agio e nel contempo relazionarsi con il proprietario. Durante questa fase di osservazione si può procedere al segnalamento ed alla raccolta dell anamnesi remota e presente che deve stabilire chiaramente se l esordio della patologia è acuto o cronico e se l andamento è progressivo regressivo o altalenante. Poiché esistono segni clinici tipici di patologie neurologiche e segni clinici di possibile origine neurologica, diventa fondamentale un esame clinico completo che possa evidenziare malattie sistemiche e/o concomitanti ed un esame ortopedico volto a chiarire la natura di un eventuale difetto di andatura. Per avvicinarsi alla clinica neurologica è indispensabile avere ben chiari alcuni concetti fondamentali quali il sistema motoneurone superiore motoneurone inferiore la differenza tra paresi o atassia e tra riflesso e reazione. Per sistema del MNI o sistema effettore comune si intende l unità morfofunzionale costituita dall alfa motoneurone situato nelle corna midollari ventrali e dalle fibre muscolari che innerva. Per sistema del MNS si intende l insieme di tutte le fibre motorie in partenza dai centri superiori che attraverso il midollo spinale giungono ad influenzare il MNI. La

7 distinzione tra MNI e MNS è fondamentale per capire come funziona la componente motoria del SN: se un muscolo si contrae lo fa perché stimolato da un nervo che è costituito da milioni di assoni i cui pirenofori sono nelle corna ventrali gli a motoneuroni appunto. Sugli a motoneuroni arrivano influenze di tipo inibitorio dai centri superiori. Per paresi si intende una diminuzione della funzionalità motoria per paralisi la perdita totale di tale funzione. Per atassia o in coordinazione si intende un problema di mancata sincronia dei movimenti dovuta ad errata elaborazione delle informazioni provenienti dalla periferia. La paresi è sempre un problema delle vie motorie discendenti mentre l atassia è sempre un problema sensoriale. Clinicamente gli ultimi concetti esposti si traducono nel fatto che per lesioni del MNI si rilevano ipo/areflessia, paresi o paralisi flaccida ed atrofia neurogena mentre, per lesioni da MNS si rilevano normo/ipereflessia dovuta alla perdita dell influenza inibitoria dei centri superiori sull a motoneurone, paresi o paralisi spastica ed atrofia da disuso. Per riflesso infine si intende un movimento involontario conseguente ad una data stimolazione. Per reazione si intende un movimento volontario deciso dal soggetto e conseguente ad una data stimolazione. LE TAPPE DELL ESAME STATO MENTALE Viene valutato osservando l animale che si relaziona con l ambiente e con il proprietario oltre che per il riferito in anamnesi. Una alterazione dello stato mentale può dipendere da una patologia diffusa a buona parte della

8 corteccia cerebrale o da una patologia del sistema reticolare attivante. Può risultare depresso, disorientato, stuporoso fino a comatoso. POSTURA Per postura si intende la posizione del corpo nello spazio le informazioni raccolte dai recettori periferici dalla vista e dal sistema vestibolare risalgono e raggiungono la corteccia cerebrale, il tronco, il sistema vestibolare e il cervelletto. A questi livelli vengono elaborate le risposte che permettono una correzione della posizione del corpo degli arti e del tono muscolare. La propriocezione è la conoscenza della posizione del corpo nello spazio. ANDATURA Consiste in un cambio continuo della postura ed il suo esame permette di evidenziare deficit più lievi. E consigliabile esaminare il paziente su diversi tipi di terreno in salita ed in discesa e sulle scale in modo da esacerbare i difetti. Con questo esame si rilevano paresi e stati di in coordinazione cioè atassie. REAZIONI POSTURALI Da questo momento comincia la fase più attiva dell esame. Andremo a valutare cioè le risposte posturali alterando la posizione degli arti e del corpo. Testeremo quindi le capacità del soggetto a rapportarsi con l ambiente. I test che si dovrebbero sempre eseguire sono: -Posizionamento propriocettivo -Salto o Hopping -Carriola e Spinta posturale estensoria La base anatomo-funzionale delle reazioni posturali coinvolge un numero elevato di vie e di aree sia sensoriali che motorie poste a vari livelli del SN e

9 in effetti se esiste una lesione neurologica nella maggior parte dei casi si riscontrano deficit propriocettivi. La lesione andrà poi meglio localizzata attraverso l esame dei nervi cranici e dei riflessi spinali. ESAME DEI NERVI CRANICI Si può affermare che a fronte di alterazioni dei nervi cranici e/o della reazione di minaccia saremo di fronte ad una lesione intracranica. Attraverso una serie di test si possono analizzare piccoli tratti di SN. Vanno eseguiti il test della reazione al gesto di minaccia, il test del batuffolo di cotone, il riflesso pupillare quello palpebrale quello corneale ed il riflesso della deglutizione; va testata la sensibilità del muso e va verificata la presenza di strabismo e/o di nistagmo patologico infine va testato il nistagmo fisiologico o riflesso vestibolococleare. ESAME DEI RIFLESSI SPINALI Servono per differenziare le lesioni da motoneurone superiore da quelle da motoneurone inferiore cioè permettono di distinguere le lesioni del midollo spinale da quelle del sistema nervoso periferico. In caso di patologie midollari sono indispensabili per localizzare la lesione nei diversi tratti. Vanno sempre valutati i riflessi Flessore ed Estensore del carpo a livello di arto anteriore e i riflessi Flessore Tibiale e Patellare a livello di arto posteriore. Vanno inoltre testati il riflesso Pannicolare e Perineale. ESAME DELLA SENSIBILITA SUPERFICIALE E PROFONDA Si valuta applicando stimoli che arrivano a provocare dolore visto che i nostri animali domestici, a differenza dell uomo, non possono comunicare sensazioni più lievi. La stimolazione dei recettori cutanei permette di saggiare la sensibilità superficiale da distinguere da quella profonda che si valuta attivando i recettori presenti in periostio capsula articolare e tendini.

10 LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE Alla fine dell esame neurologico si dovrebbe essere in grado di rispondere alle due domande iniziali ovvero se il paziente sia o non sia un paziente neurologico e soprattutto dove sia la lesione. In caso di visita perfettamente normale bisogna tenere conto della possibilità che il paziente abbia comunque un problema neurologico magari non rilevabile al momento della visita ( a volte a causa di terapie effettuate). Un processo patologico può portare a localizzare la lesione in un solo punto del SN lesione focale o a più livelli lesione multifocale. LOCALIZZAZIONE INTRACRANICA CERVELLO ANTERIORE Lo stato mentale può risultare alterato soprattutto in caso di coinvolgimento diffuso dell encefalo anteriore. L andatura può risultare quasi normale, possono essere presenti movimenti compulsivi circling e di anteropulsione. Le reazioni posturali possono essere deficitarie in particolare nel bipede controlaterale alla lesione. Si possono rilevare cecità corticale, sordità tremori e crisi convulsive TRONCO ENCEFALICO Le lesioni localizzate al Tronco possono essere responsabili di gravi e complesse alterazioni funzionali che variano da alterazioni dello stato di coscienza a quelle dell andatura, ai deficit propriocettivi ad alterazioni a carico dei nervi cranici.

11 Sindrome Vestibolare La localizzazione al sistema vestibolare di solito non presenta particolari difficoltà. Il sintomo più caratteristico è l inclinazione della testa su un lato che di solito è quello della lesione. Di solito esiste ipertono estensorio dei muscoli degli arti controlaterali alla lesione e più questa situazione è accentuata più sono difficoltose la stazione e l andatura fino ad arrivare al rotolamento. E presente strabismo ventrale, o ventrolaterale, ipsilaterale alla lesione evidenziabile raddrizzando la postura del capo. E presente nistagmo spontaneo. I sintomi elencati finora caratterizzano una localizzazione al sistema vestibolare in generale ma non permettono di differenziare se sia centrale o periferica. In caso di lesioni centrali dovremmo trovare anche depressione del sensorio alterazioni a carico delle reazioni posturali e deficit a carico di altri nervi cranici con l eccezione del nervo facciale che decorrendo nei pressi del labirinto può essere coinvolto anche per lesioni periferiche. Sindrome cerebellare I deficit riscontrabili in caso di lesioni cerebellari sono caratterizzati da esagerazione dei movimenti che causa dismetria (fondamentalmente ipermetria), ampliamento della base di appoggio e tremore intenzionale evidenziabile soprattutto durante il pasto. E possibile rilevare deficit di minaccia e tremore oculare. LOCALIZZAZIONE EXTRACRANICA Se non esistono segni intracranici in un animale con incoordinazione paresi e/o deficit della propriocezione la lesione deve essere localizzata a livello del midollo spinale o del Sistema Nervoso Periferico.

12 Se all esame dei riflessi spinali questi risultano tutti diminuiti o assenti in un animale atassico e paretico o plegico la lesione è da localizzare a livello del Sistema Nervoso Periferico. Se fosse possibile verificare i riflessi a livello di ogni singolo segmento midollare localizzare la lesione midollare sarebbe facile infatti in direzione cranio caudale avremmo sempre una zona di normalità, una zona di diminuita risposta muscolare (zona delle lesione) ed una zona che, avendo perso l inibizione del MNS, mostrerebbe una attività da normale ad aumentata. Poiché noi possiamo testare i riflessi spinali solo a livello degli arti ne derivano quattro possibili localizzazioni. LESIONE C1-C5 Atassia Da emiparesi a tetraplegia Deficit propriocettivi su quattro arti Riflessi anteriori da normali ad aumentati Riflessi posteriori da normali ad aumentati Dolore cervicale spontaneo o evocabile LESIONE C6-T2 Atassia Da emiparesi a tetraplegia Deficit propriocettivi su quattro arti Riflessi anteriori diminuiti o assenti Riflessi posteriori da normali ad aumentati Dolore cervicale spontaneo o evocabile Raramente sindrome di Horner Raramente scomparse riflesso panni colare

13 LESIONE T3-L3 Atassia Da monoparesi a Paraplegia Deficit propriocettivi sui posteriori Riflessi anteriori normali Riflessi posteriori da normali ad aumentati Dolore toracolombare spontaneo o evocabile Riflesso pannicolare alterato Deficit minzione (ritenzione) LESIONE L4-S1 Atassia Da monoparesi a Paraplegia Deficit propriocettivi sui posteriori Riflessi anteriori normali Riflessi posteriori diminuiti Dolore lombare spontaneo o evocabile Deficit minzione (ritenzione o incontinenza) LESIONE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO GENERALIZZATO Atassia Da tetraparesi a tetraplegia Riflessi spinali da diminuiti ad assenti Deficit minzione da ritenzione ad incontinenza Megaesofago Dr.ssa Stefania Gianni

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Di cosa si occupa lo studio sul movimento Di cosa si occupa lo studio sul movimento Attività motoria e controllo motorio sono funzioni importanti e indispensabile sia da un punto di vista filogenetico che ontogentico. ontogenesi è l'insieme dei

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ENCEFALO E NERVI CRANICI

ENCEFALO E NERVI CRANICI ENCEFALO E NERVI CRANICI ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEL TESSUTO NERVOSO --SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) (racchiuso all interno di una struttura ossea CRANIO+CANALE VERTEBRALE: protezione fisica): CERVELLO

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli