Convegno Turismo grandi aravi e bandi europei 29 aprile Rassegna stampa a cura di

Documenti analoghi
La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Comunicato Stampa. 03 giugno 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Consiglio regionale della Toscana

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MUSEO: MIGLIORARE SI PUÒ Progetti ed esperienze dai musei dell Emilia-Romagna

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Corso di Euroformazione

PROGETTO TURISMO QUESTIONARIO. Conoscenza/esplorazione Arricchimento culturale Svago/divertimento Relax/comodità Movimento/sport Altro

Rassegna stampa Aprile 2014

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

PROFESSIONAL DAY LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI 1 MARZO 2012 CATANIA SHERATON HOTEL RASSEGNA STAMPA

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

XXIII CONGRESSO REGIONALE DELL AGCI SICILIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Infoday Programma Spazio Alpino

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

LA CITTA DEI CITTADINI

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Semplificazione e qualità

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Linee di indirizzo e di sviluppo

OGGETTO: Progressivo adeguamento delle procedure dell'ufficio del Genio Civile di Catania al Codice per l'amministrazione Digitale.

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Re-tour nei Campi Flegrei.

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Il Progetto GreenBike

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

Transcript:

Convegno Turismo grandi aravi e bandi europei 29 aprile 2016 Rassegna stampa a cura di

Comunica stampa

Recall stampa

Convegno organizzato da Ordine e Fondazione architetti di Catania FONDI EUROPEI: 220 MILIONI PER LO SVILUPPO TURISTICO, I PROFESSIONISTI CHIEDONO EFFICIENZA AMMINISTRATIVA Scannella: «La qualità dei progetti al centro della programmazione per ottimizzare i risultati» L'Assessore Barbagallo: «Le risorse destinate ai siti Unesco saranno gestite dalla Regione» CATANIA - Il mondo professionale chiede alla politica regionale un passo avanti su programmazione e certezza amministrativa, ma un passo indietro sulla progettazione. Il corretto utilizzo della prossima tornata di finanziamenti europei, infatti, potrebbe innescare lo sviluppo del comparto turistico, mettendo in moto l'economia e risollevando le sorti del nostro territorio: «Gli interventi dovrebbero essere mirati soprattutto alla qualità del progetto, molto spesso invece le lungaggini burocratiche frenano l'utilizzo efficace e ottimale degli strumenti di finanziamento, relegando la fase progettuale, spesso marginale rispetto a tutto l'iter amministrativo. Oggi in concomitanza con l'introduzione della nuova legge sugli appalti, che in parte ridefinisce l'importanza di questa fase, le categorie professionali possono dare davvero il loro contributo sul fronte delle proposte, ribaltando e potenziando i risultati finali». Con queste parole il presidente dell'ordine degli architetti di Catania Giuseppe Scannella ha aperto i lavori del convegno "Turismo, grandi attrattivi e bandi europei", organizzato da Ordine e Fondazione, che ha ospitato l'intervento dell'assessore regionale al Turismo Anthony Emanuele Barbagallo. La programmazione europea e i fondi destinati al settore turistico e culturale sono stati al centro della relazione sullo stato dell'arte delle politiche per lo sviluppo messe in campo dall'amministrazione regionale: «I nuovi programmi comunitari prevedono 220 milioni di euro destinati all'asse turismo/beni culturali ha esordito l'assessore per la prima volta le due entità vengono considerate in maniera unitaria, permettendo di destinare gran parte degli interventi alla tutela e alla valorizzazione dei sette siti Unesco. Ma la vera novità è che i fondi verranno gestiti dalla Regione, evitando così la frammentazione avvenuta durante la scorsa programmazione: le risorse quindi verranno distribuite ai 42 Comuni che rientrano nei siti che sono i principali attrattori in termini di presenze turistiche e valore storico-culturale. I settori d'intervento spaziano dall'ampliamento della ricettività, alla messa in sicurezza dei beni archeologici passando per il miglioramento della fruibilità degli stessi». Uno scenario che apre opportunità legate alla costruzione di una vera e propria rete dei siti, che verranno considerati come espressione di quel museo diffuso che è la Sicilia. «Abbiamo bisogno degli strumenti legislativi adeguati che ci consentano di misurarci con la qualità della progettazione ha commentato la presidente della Fondazione architetti Paola Pennisi e nel caso dei beni paesaggistici e culturali bisogna puntare a creare un sistema che interagisca con l'ambiente e i contesti urbani». «Quello che spesso penalizza noi professionisti ha affermato il presidente dell'ordine dei commercialisti di Catania Sebastiano Truglio è l'incertezza amministrativa di cui, purtroppo, oggi abbiamo esperienza. Occorre coinvolgere di più i professionisti, soprattutto nella fase preliminare di redazione dei bandi, per renderli facilmente fruibili ed eseguibili». La scorsa tornata di finanziamenti ci lascia in eredità molteplici ritardi e tante storie di sotto-utilizzo dei fondi, soprattutto per quel che riguarda i beni archeologi: «Valorizzazione e fruizione dei beni sono due aspetti congiunti ha commentato il presidente dell'ordine degli ingegneri di Catania Santi Maria Cascone - in molti casi abbiamo assistito a interventi parziali, mirati solo a determinati aspetti delle Opere, così com'è successo con i Parchi archeologici, e questo non ha portato apprezzabili ricadute in termini economici. Si deve intervenire anche sulle infrastrutture e sulla mobilità: dalle strade fino all'illuminazione pubblica». Alla tavola rotonda erano presenti numerosi professionisti provenienti da diversi ambiti professionali. «Si è avuto un prezioso confronto ha concluso Scannella - dal quale sono emerse tante opportunità ma, anche una precisa responsabilità: quella di affrontare con competenza e responsabilità consapevole le sfide che ci attendono. Ciascuno nel proprio ruolo e quello degli architetti è quello di aver cura, con il loro fare, di un Paese bellissimo». 30 aprile 2016

1 maggio 2016 pag. 35

Recall web

i-pressnews.it