INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2



Documenti analoghi
Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

D.M : NTC2008:

Prove Penetrometriche Statiche CPT

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Lezione 9 GEOTECNICA

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

CONSIDERAZIONI GENERALI

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

RELAZIONE DI CALCOLO

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

OO.PP. Puglia Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

RELAZIONE DI CALCOLO

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

RAPPORTO DI PROVA R 0874

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

Associazione Geotecnica Italiana

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CIG: ZAA CUP: I18F

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Indagine di Tomografia Elettrica

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Interpretazione delle prove in laboratorio

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

26 settembre ottobre 2012

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

RIFERIMENTI NORMATIVI

Inquadramento geografico e geologico

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo


2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

INDAGINI DIAGNOSTICHE

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

Normative di riferimento

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n Rovato (Bs)

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Transcript:

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.1 PREMESSE... 2 1.2 SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.2.1 Scopo delle indagini... 2 1.2.2 Mezzi di indagine... 3 1.2.3 Prove penetrometriche... 3 1.2.4 Correlazione con SPT.... 4 1.2.5 Determinazione della litologia e della resistenza dinamica... 6 1.2.5.1 Litologia... 6 1.2.5.2 Resistenza dinamica... 6 1.3 RISULTATI INDAGINI... 10 2 PARTE II ANALISI GEOTECNICHE DEI SINGOLI INTERVENTI... 13 2.1 NUOVA VASCA DI FLOTTAZIONE E DISSABBIATURA... 13 2.1.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata... 13 2.1.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera... 13 2.1.3 Valutazione della capacità portante del terreno... 14 2.2 NUOVA VASCA DI DENITRIFICAZIONE, OSSIDAZIONE E SEDIMENTAZIONE... 16 2.2.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata... 16 2.2.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera... 16 2.2.3 Valutazione della capacità portante del terreno... 17 2.3 NUOVO POZZETTO DI RICIRCOLO FANGHI... 19 2.3.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata... 19 2.3.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera... 19 2.3.3 Valutazione della capacità portante del terreno... 20 2.4 CANALE DI BYPASS... 22 2.4.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata... 22 2.4.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera... 22 2.4.3 Valutazione della capacità portante del terreno... 23 2.5 PLATEA PER CLASSIFICATORE SABBIE... 25 2.5.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata... 25 2.5.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera... 25 2.5.3 Valutazione della capacità portante del terreno... 26

1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE 1.1 PREMESSE La presente relazione rappresenta la relazione GEOTECNICA per il progetto potenziamento impianto di depurazione a servizio dell agglomerato industriale di Punta Penna e del comune di Vasto Prog. 2013/1. Per quanto riguarda le strutture che compongono l impianto si rimanda agli elaborati progettuali del progetot definitivo. Il presente studio, basato sul rilevamento geologico e geomorfologico della zona, sull'analisi della letteratura specifica e di indagini in sito, è teso alla comprensione delle caratteristiche geologiche e geotecniche di massima dei terreni interessati dal progetto, al fine di poter effettuare valutazioni delle condizioni di stabilità dell'area e dare indicazioni sulle fondazioni più idonee e gli interventi tecnici atti alla risoluzione dei problemi incontrati. Quanto eseguito risponde a: 1) L.R. n. 138 del 17 Dicembre 1996. 2) Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 3) D.M. 14/01/2008 4) Piano Stralcio di Bacino (PAI). Lo studio è stato diviso in due parti: 1) Sintesi delle caratteristiche stratigrafiche (modello geologico) e geotecniche; 2) Analisi geotecniche e sismiche dei singoli interventi. 1.2 SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE 1.2.1 Scopo delle indagini Le indagini geognostiche sono state programmate al fine di verificare i dati di carattere geologico acquisiti dalla Letteratura specifica e dal rilevamento di campagna. Nella programmazione si è tenuto conto della tipologia delle opere previste in progetto e delle caratteristiche geomorfologiche dell area. Le indagini in sito si propongono: 1) di ricostruire la stratigrafia del sito; 2) la valutazione delle caratteristiche geotecniche; 3) il rilevamento di falde freatiche.

1.2.2 Mezzi di indagine Nella scelta dei mezzi di indagine si è tenuto conto della conoscenza preventiva dei terreni affioranti, delle opere previste in progetto e delle indagini eseguite in fase preliminare (n. 2 sondaggi geognostici area digestore). In particolare sono state eseguite indagini in sito comprendenti: 1) n 4 prove penetrometriche dinamiche (DPSH); 2) n 1 sondaggio geognostico a carotaggio continuo; 3) n 1 prova di laboratorio su campione indisturbato; 4) n 1 indagine sismica del tipo Masw. 1.2.3 Prove penetrometriche Le prove penetrometriche dinamiche, spinte fino alla profondità massima di mt. 13.0 dall attuale piano campagna, sono state eseguite con Penetrometro Pagani TG63-100KN dinamico (DPSH). Di seguito si riportano delle tabelle in cui si evidenziano le principali caratteristiche dello strumento. Certificazioni: Documento certificato: VEC000029 come richiesto dalla normativa in vigore, direttiva 98/37/CE e 2006/42/CE; Matricola strumento: P000955; Dichiarazione di conformità: documento CON000086 Attestazione marchiatura CE: sullo strumento con matricola P000955 è presente la targhetta CE, come previsto dall art. 10 della direttiva 98/37/CE e dall art. 5 c.1 1.f e dall art. 16 della direttiva 2006/42/CE;

Controlli per la sicurezza: verifica installazione di adesivi, targhette e dispositivi di sicurezza; Dichiarazione fonometria: livello di potenza sonora L wa =104,7 (db), livello sonoro medio L pm =88,8 (db). 1.2.4 Correlazione con SPT. Poiché le correlazioni empiriche esistenti in letteratura tra i risultati di una prova penetrometrica dinamica ed i principali parametri geotecnici del terreno fanno riferimento essenzialmente alle prove SPT, occorrerebbe in teoria applicare una correzione ai risultati delle prove SCPT, per tenere conto delle diverse modalità esecutive. Ciò può essere fatto secondo due criteri differenti: 1) correzione sulla base delle differenti modalità esecutive: penetrometri con caratteristiche differenti rispetto all SPT (peso del maglio, volata, area della punta, ecc.) comportano energie di infissione ovviamente differenti; per rapportare il numero di colpi dell SPT con quelli del dinamico continuo diversi Autori propongono l'applicazione del seguente fattore correttivo: Cf = M1 H1 P11 Ap1 M 2 H2 P12 Ap2 dove: M2 H2 Pl2 Ap2 M1 H1 Pl1 Ap1 = peso del maglio SPT (63.5 kg); = volata del maglio SPT (75 cm); = passo di lettura SPT (15 cm); = area della punta SPT (20.4 cmq); = peso del maglio del dinamico continuo; = volata del maglio del dinamico continuo; = passo di lettura del dinamico continuo; = area della punta del dinamico continuo. Il numero di colpi da utilizzare nel calcolo dei parametri geotecnici sarà dato da: Nspt = CfNscpt 2) correzione sulla base delle litologie incontrate: si è dimostrato, nelle correlazioni SPT-SCPT, che generalmente il rapporto fra il numero dei colpi misurato con i due strumenti

(Nspt/Nscpt) tende a 1 per granulometrie grossolane, mentre tende a crescere per granulometrie più fini; si suggeriscono le seguenti correlazioni proposte in letteratura: Correlazione Litologia N SPT = 1 x N SCPT Ghiaie e ghiaie sabbiose N SPT = 1.25 x N SCPT Sabbie e ghiaie con fine plastico N SPT = 1.5 x N SCPT Sabbie con molto fine N SPT = 2 x N SCPT Limi N SPT = 2.5 x N SCPT Argille limose/sabbiose N SPT = 3 x N SCPT Argille In ogni caso si tratta di correlazioni empiriche che vanno utilizzate con cautela. In particolare, per quanto riguarda la correzione in funzione della litologia, questa andrà calibrata sulla base delle caratteristiche litologiche locali. Poiché esistono molti tipi di penetrometri dinamici con diverse caratteristiche, per poter utilizzare i metodi di interpretazione calibrati per la SPT è necessario apportare delle correzioni ai risultati ottenuti. Muromachi e Kobayashi (1981) hanno presentato una correlazione fra N 30 (colpi per 30 cm di penetrazione) ed Nspt. Il penetrometro usato è l RTRI-HEAVY, giapponese, con maglio di 63,5 Kg, caduta 75 cm, d punta = 5,08 cm, il quale è simile al pemetrometro italiano tipo EMILIA-DPSH. I due autori trovano che i dati, rilevati in materiali compresi in un ampia gamma granulometrica e senza tenere conto dell attrito laterale lungo la batteria delle aste, consentono la seguente relazione: N 30 Nspt = 115. Tenendo invece conto dell influenza dell attrito laterale la relazione diventa : N 30 Nspt = 1 i risultati quindi in questo caso possono essere utilizzati senza alcuna correzione. Da alcune indagini italiane la relazione tra N30 e Nspt diventa : N 30 Nspt = 0. 57

1.2.5 Determinazione della litologia e della resistenza dinamica 1.2.5.1 Litologia Non esiste attualmente in letteratura una correlazione fra il numero di colpi misurato con il penetrometro dinamico e la litologia degli strati attraversati. Una correlazione può essere effettuata assimilando la procedura d'infissione delle aste e del rivestimento nella prova SCPT a quella di pali battuti di piccolo diametro. Per tali tipologie di palo esistono in letteratura delle indicazioni dei valori di resistenza laterale all infissione in funzione delle diverse litologie. Sulla base di questi dati e di un'ampia casistica relativa all'esecuzione di prove SCPT in litologie differenti, vengono proposte le seguenti correlazioni in funzione del rapporto n.colpi della punta / n.colpi del rivestimento: Rapporto N punta /N rivestimento Litologia < 0,25 Argilla 0,25-0,40 Argilla con limo o sabbia 0,40-0,70 Limo 0,70-2,25 Sabbia con limo o limosa 2,25 4 Sabbia o ghiaia con matrice plastica > 4 Ghiaia o ghiaia + sabbia 1.2.5.2 Resistenza dinamica La resistenza dinamica viene calcolata con la seguente relazione : Rd( Kg / cmq) = 2 P H ApRf ( P + Pa + Pt) dove: P (kg) H (cm) = peso del maglio; = volata del maglio; Ap (cmq) = area della punta; Rf (cm) = rifiuto medio, dato dal rapporto fra lunghezza del tratto d'avanzamento e numero di colpi per tratto d'avanzamento (30/Nspt);

Pa (kg) Pt (kg) = peso della colonna di aste; = Peso della testa di battuta. Nella seguente Tavola si riporta relazione tra N SPT e N 20 ottenuta da Borowczyck e Frankowski (1981). SONDAGGIO Il sondaggio geognostico è stato eseguito mediante trivella idraulica polifunzionale (M40 F.lli Mori) con il metodo a carotaggio continuo. La profondità massima d indagine è stata di mt. 25,00, il diametro di perforazione è stato di 101 mm. Il metodo del carotaggio continuo ha consentito la ricostruzione stratigrafica del sito e l esecuzione, in corrispondenza delle carote indisturbate, di prove con pocket penetrometer per una prima e speditiva valutazione della consistenza dei terreni limosi. PROVE S.P.T. Le prove S.P.T. sono state eseguite durante le perforazioni previa pulizia del fondo foro, nel rispetto di quanto previsto nelle raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche dell Associazione Geotecnica Italiana. L attrezzatura usata, secondo lo standard internazionale, presenta le seguenti caratteristiche tecniche: maglio d acciaio da 63.5 Kg con dispositivo di guida e di sganciamento automatico; corsa del maglio 76 cm;

punta conica = 51 mm, angolo di 60 Nella tavola n.1 sono sovrapposti i risultati di varie correlazioni N.S.P.T.---Qu, studiate da Hoston W.N. (1960), Flecher (1965), Terzaghi Peck (1948) e da Shio Fukui (1982), e relativi a litologie argillose (coesive), dove: NS.P.T. = numero colpi prova S.P.T.; Qu = resistenza alla compressione non confinata; C = coesione. Per la stima dei parametri geomeccanici dei terreni a prevalente comportamento granulare, nella seguente tavola N.2 si riportano le principali correlazioni tra la densità relativa delle sabbie ed i valori di NS.P.T.; in particolare si riportano le correlazioni proposte da Terzaghi Peck (1948) e Gibbs Holtz (1957)

Sulla base dei valori della densità relativa Dr % si possono stimare (Tav.N.3) i valori dell angolo di attrito secondo le correlazioni proposta da Schmertmann (1977). PROSPEZIONE SISMICA MASW

MASW è l'acronimo di Multi-channel Analysis of Surface Waves (Analisi Multi-canale di Onde di Superficie). Ciò indica che il fenomeno che si analizza è la propagazione delle onde di superficie, più specificatamente la dispersione delle onde di superficie. La MASW standard consiste nella registrazione della propagazione di una classe di onde di superficie (specificatamente delle onde di Rayleigh), generate da una sorgente ad impatto verticale (classica martellata), tramite comuni geofoni a componente verticale a frequenza propria di 4.5Hz. Dal momento che la strumentazione utilizzata si componeva di un sismografo da 12 canali, è stato necessario fare una doppia acquisizione e sommare successivamente i due dataset (da 12 tracce) per ottenere un unico dataset che simula un acquisizione a 24 tracce. L acquisizione è avvenuta tramite sismografo a 12 canali (mod. DOREMI della SARA Electronic Instruments srl) collegato a geofoni verticali a frequenza propria di 4.5Hz (spaziatura tra geofoni 2m, 1s di acquisizione, offset minimi di 2 e 10 m). 1.3 RISULTATI INDAGINI Sulla base dei rilievi e indagini eseguite per il presente studio e in occasione di studi precedenti, si riportano le seguenti risultanze relative al sito dove insiste la principale opera in progetto (vasca sedimentazione-ossidazione). Caratteri stratigrafici Orizzonte A: (spessore variabile) In questo bancone superficiale rientra il materiale di riporto eterogeneo, terreno vegetale e colluvi alterati. Lo spessore varia da punto a punto per effetto del materiale di riporto. Lo spessore del materiale di riporto assume valori superiori (mt. 4.0 / 7.0) nell area limitrofa al digestore esistente, mentre in corrispondenza della vasca in progetto si riscontra uno spessore dell ordine di mt. 1.0 Orizzonte B: (dall ordine precedente fino a circa di mt. 9.0 ) Alternanza irregolare di sabbie a grana fine, limi e limi argillosi, sporadiche ghiaie. Al tetto inclusioni ghiaiose e sabbiose, in profondità prevale la componente limo-sabbiosa. I tutte le indagini (sondaggio e prove penetrometriche) è stata riscontrata presenza di acqua ad una quota variabile da - 0.4m a -0.7m Orizzonte C: (dall orizzonte precedente, spessore > 30 mt) Limo argilloso e sabbioso color nocciola al tetto e grigio alla base, secondarie livelli arenacei. Caratteri Geotecnici Orizzonte A: Condizioni non drenate: Coesione non drenata.......cu = 0.2 0.3 Kg/cmq Angolo di attrito interno......φ = 0

Condizioni drenate: Coesione efficace...........c = 0,01-0,013 Kg/cmq Angolo di attrito interno efficace...φ = 20-22 Peso di volume....γ = 1.8 2.0 T/mc Modulo Edometrico (costante).... E = 20-30 Kg/cmq Orizzonte B: Comportamento geomeccanico di tipo coesivo per la presenza di abbondante limo, e granulare per la presenza di livelli ghiaioso-sabbiosi che però sono secondari. Coesione non drenata....cu = 0,3-0,5 Kg/cmq Coesione efficace........c = 0.11 0.13 Kg/cmq Angolo di attrito interno efficace.....φ = 23-25 Peso di volume.....γ = 1.9 2.1 T/mc Modulo Edometrico (costante)...... E = 30-60 Kg/cmq.Orizzonte C: Comportamento geomeccanico prevalente di tipo coesivo. Con la profondità aumenta la consistenza. Condizioni non drenate: Coesione non drenata.......cu = 1,3 1,5 Kg/cmq Angolo di attrito interno......φ = 0 Condizioni drenate: Coesione efficace...........c = 0.13-0.16 Kg/cmq Angolo di attrito interno efficace...φ = 24-25 Peso di volume....γ = 2.0 2.2 T/mc Modulo Edometrico (costante).... E = 130-190 Kg/cmq Caratteri idrogeologici Le caratteristiche idrogeologiche dell area sono fortemente condizionate dalle caratteristiche stratigrafiche e geomorfologiche del sito, altro fattore di influenza è rappresentato dal F.sso dell Opera caratterizzato da un deflusso tipicamente di tipo torrentizio. Dal punto di vista stratigrafico si riscontra la presenza di livelli variamente permeabili (sabbie, ghiaie) alternati a livelli meno permeabili (limi, argille), tale situazione favorisce la formazione di falde sospese, variamente alimentate, che gradualmente percolano fino alla sottostante formazione limo-argillosa impermeabile,

che rappresenta la base dell acquifero locale. Le indagini eseguite in corrispondenza della struttura denitrificazione-ossigenazione biologicasedimentazione hanno evidenziato una falda subaffiorante posta a quota di circa mt. 0.5 dal p.c.

2 PARTE II ANALISI GEOTECNICHE DEI SINGOLI INTERVENTI 2.1 Nuova vasca di flottazione e dissabbiatura 2.1.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata La tipologia di fondazione (platea di fondazione) per la nuova vasca di flottazione e dissabbiatura avrà le dimensioni di 19,30x5,60 m di spessore 0,40 m. 560 1930 2.1.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera Per quanto concerne la valutazione della capacità portante del terreno in fondazione si fa riferimento alla formula di Brinch-Hansen: = + +0,5 La verifiche vanno condotte in funzione degli SLU, cioè quelli che possono mettere fuori servizio l opere, ed in funzione degli SLE, atti a garantire le prestazione dell opera durante il suo esercizio. Per ogni stato limite deve essere rispettata la condizione: E < R S.L.U. - AZIONI 1) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. 2) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, )

* = stato limite di equilibrio come corpo rigido(ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) S.L.U. PARAMETRI GEOTECNICI S.L.U. COEFFICIENTI DI SICUREZZA Per fondazioni superficiali: 2.1.3 Valutazione della capacità portante del terreno Utilizzando l approccio 2: Azioni : amplificate secondo la tabella 6.2.1 (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri : secondo la tabella 6.2.II (M1) γ = 1 γ = 1 Resistenza : secondo la tabella 6.4.I (R3 capacità portante)

γ = 2,3 Gx1,3 + Qx1,5 < R d dove R d = q lim Facendo riferimento ai parametri geotecnici propri dello strato in cui si attesta la fondazione mediati con quelli degli strati interessati dalla zona di influenza della fondazione stessa, si ricava il valore di capacità portante limite, e confrontandolo con il valore desunti dal calcolo strutturale si ottiene: o Forza risultante in direzione z o e x o e y o Larghezza efficace B * o Lunghezza efficace L * F r = 10.212,00 kn 0,34 m 0,31 m 4,61 m 18,63 m o Coesione di progetto C u 53 kn/m 2 o Resistenza di progetto (formula indicata in precedenza) R d =30.072,30 kn o Coefficiente parziale applicato alla resistenza γ R = 2,30 o Coefficiente di sicurezza F s = R d /(F r *γ R )= 1,28 La verifica risulta soddisfatta. Per quanto concerne, l analisi di interazione terreno-struttura, per ciascun SLE si deve rispettare la seguente condizione: E d < C d Nel caso in esame, il valore massimo di progetto derivante dall effetto delle azioni E d, dunque gli spostamenti max nei nodi di fondazione, valutati nella fase di calcolo della struttura, considerando la fondazione compensata, sono pari rispettivamente a: SLE RARA spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0523 cm SLE FREQ spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0363 cm SLE Q.P. spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0320 cm di conseguenza compatibile con le opere da realizzare.

2.2 Nuova vasca di denitrificazione, ossidazione e sedimentazione 2.2.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata La tipologia di fondazione (platea di fondazione) per la nuova vasca di denitrificazione, ossidazione e sedimentazione avrà le dimensioni di 48,00x14,90x0,50 mdi spessore. 1490 4800 2.2.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera Per quanto concerne la valutazione della capacità portante del terreno in fondazione si fa riferimento alla formula di Brinch-Hansen: = + +0,5 La verifiche vanno condotte in funzione degli SLU, cioè quelli che possono mettere fuori servizio l opere, ed in funzione degli SLE, atti a garantire le prestazione dell opera durante il suo esercizio. Per ogni stato limite deve essere rispettata la condizione: E < R S.L.U. - AZIONI 1) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. 2) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, )

* = stato limite di equilibrio come corpo rigido(ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) S.L.U. PARAMETRI GEOTECNICI S.L.U. COEFFICIENTI DI SICUREZZA Per fondazioni superficiali: 2.2.3 Valutazione della capacità portante del terreno Utilizzando l approccio 2: Azioni : amplificate secondo la tabella 6.2.1 (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri : secondo la tabella 6.2.II (M1) γ = 1 γ = 1 Resistenza : secondo la tabella 6.4.I (R3 capacità portante)

γ = 2,3 Gx1,3 + Qx1,5 < R d dove R d = q lim Facendo riferimento ai parametri geotecnici propri dello strato in cui si attesta la fondazione mediati con quelli degli strati interessati dalla zona di influenza della fondazione stessa, si ricava il valore di capacità portante limite, e confrontandolo con il valore desunti dal calcolo strutturale si ottiene: o Forza risultante in direzione z o e x o e y o Larghezza efficace B * o Lunghezza efficace L * F r = 76.902,00 kn 0,52 m 0,03 m 14,85 m 46,94 m o Coesione di progetto C u 112 kn/m 2 o Resistenza di progetto (formula indicata in precedenza) o Coefficiente parziale applicato alla resistenza γ R = 2,30 R d =473.724,30 kn o Coefficiente di sicurezza F s = R d /(F r *γ R )= 2,68 La verifica risulta soddisfatta. Per quanto concerne, l analisi di interazione terreno-struttura, per ciascun SLE si deve rispettare la seguente condizione: E d < C d Nel caso in esame, il valore massimo di progetto derivante dall effetto delle azioni E d, dunque gli spostamenti max nei nodi di fondazione, valutati nella fase di calcolo della struttura, considerando la fondazione compensata, sono pari rispettivamente a: SLE RARA spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0723 cm SLE FREQ spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0563 cm SLE Q.P. spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0520 cm di conseguenza compatibile con le opere da realizzare.

2.3 Nuovo pozzetto di ricircolo fanghi 2.3.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata La tipologia di fondazione (platea di fondazione) per il nuovo pozzetto di ricircolo fanghi avrà le dimensioni di 9,30 x 7,20 x 0,50 m. 930 720 2.3.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera Per quanto concerne la valutazione della capacità portante del terreno in fondazione si fa riferimento alla formula di Brinch-Hansen: = + +0,5 La verifiche vanno condotte in funzione degli SLU, cioè quelli che possono mettere fuori servizio l opere, ed in funzione degli SLE, atti a garantire le prestazione dell opera durante il suo esercizio. Per ogni stato limite deve essere rispettata la condizione: E < R S.L.U. - AZIONI 1) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. 2) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, )

* = stato limite di equilibrio come corpo rigido(ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) S.L.U. PARAMETRI GEOTECNICI S.L.U. COEFFICIENTI DI SICUREZZA Per fondazioni superficiali: 2.3.3 Valutazione della capacità portante del terreno Utilizzando l approccio 2: Azioni : amplificate secondo la tabella 6.2.1 (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri : secondo la tabella 6.2.II (M1) γ = 1 γ = 1 Resistenza : secondo la tabella 6.4.I (R3 capacità portante)

γ = 2,3 Gx1,3 + Qx1,5 < R d dove R d = q lim Facendo riferimento ai parametri geotecnici propri dello strato in cui si attesta la fondazione mediati con quelli degli strati interessati dalla zona di influenza della fondazione stessa, si ricava il valore di capacità portante limite, e confrontandolo con il valore desunti dal calcolo strutturale si ottiene: o Forza risultante in direzione z o e x o e y o Larghezza efficace B * o Lunghezza efficace L * F r = 8.325,00 kn 0,00 m 0,00 m 9,30 m 7,20 m o Coesione di progetto C u 68 kn/m 2 o Resistenza di progetto (formula indicata in precedenza) R d =31.979,20 kn o Coefficiente parziale applicato alla resistenza γ R = 2,30 o Coefficiente di sicurezza F s = R d /(F r *γ R )= 1,67 La verifica risulta soddisfatta. Per quanto concerne, l analisi di interazione terreno-struttura, per ciascun SLE si deve rispettare la seguente condizione: E d < C d Nel caso in esame, il valore massimo di progetto derivante dall effetto delle azioni E d, dunque gli spostamenti max nei nodi di fondazione, valutati nella fase di calcolo della struttura, considerando la fondazione compensata, sono pari rispettivamente a: SLE RARA spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0523 cm SLE FREQ spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0363 cm SLE Q.P. spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0320 cm di conseguenza compatibile con le opere da realizzare.

2.4 Canale di bypass 2.4.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata La tipologia di fondazione (platea di fondazione) per i setti di fondazione del canale di bypass avrà le dimensioni di 0,90 x 2,00 x 0,30 m. 680 1250 2.4.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera Per quanto concerne la valutazione della capacità portante del terreno in fondazione si fa riferimento alla formula di Brinch-Hansen: = + +0,5 La verifiche vanno condotte in funzione degli SLU, cioè quelli che possono mettere fuori servizio l opere, ed in funzione degli SLE, atti a garantire le prestazione dell opera durante il suo esercizio. Per ogni stato limite deve essere rispettata la condizione: E < R S.L.U. - AZIONI 1) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. 2) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, )

* = stato limite di equilibrio come corpo rigido(ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) S.L.U. PARAMETRI GEOTECNICI S.L.U. COEFFICIENTI DI SICUREZZA Per fondazioni superficiali: 2.4.3 Valutazione della capacità portante del terreno Utilizzando l approccio 2: Azioni : amplificate secondo la tabella 6.2.1 (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri : secondo la tabella 6.2.II (M1) γ = 1 γ = 1 Resistenza : secondo la tabella 6.4.I (R3 capacità portante)

γ = 2,3 Gx1,3 + Qx1,5 < R d dove R d = q lim Facendo riferimento ai parametri geotecnici propri dello strato in cui si attesta la fondazione mediati con quelli degli strati interessati dalla zona di influenza della fondazione stessa, si ricava il valore di capacità portante limite, e confrontandolo con il valore desunti dal calcolo strutturale si ottiene: o Forza risultante in direzione z o e x o e y o Larghezza efficace B * o Lunghezza efficace L * F r = 408,00 kn 0,00 m 0,00 m 0,90 m 2,00 m o Coesione di progetto C u 13 kn/m 2 o Resistenza di progetto (formula indicata in precedenza) R d =2.088,00 kn o Coefficiente parziale applicato alla resistenza γ R = 2,30 o Coefficiente di sicurezza F s = R d /(F r *γ R )= 2,23 La verifica risulta soddisfatta. Per quanto concerne, l analisi di interazione terreno-struttura, per ciascun SLE si deve rispettare la seguente condizione: E d < C d Nel caso in esame, il valore massimo di progetto derivante dall effetto delle azioni E d, dunque gli spostamenti max nei nodi di fondazione, valutati nella fase di calcolo della struttura, considerando la fondazione compensata, sono pari rispettivamente a: SLE RARA spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0412 cm SLE FREQ spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0251 cm SLE Q.P. spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0218 cm di conseguenza compatibile con le opere da realizzare.

2.5 Platea per classificatore sabbie 2.5.1 Definizione della tipologia di fondazione adottata La platea di fondazione per l alloggiamento del nuovo classificatore delle sabbie avrà le dimensioni di 5,50 x 2,50 x 0,40 m. 250 2.5.2 Criteri per il dimensionamento geotecnico dell opera Per quanto concerne la valutazione della capacità portante del terreno in fondazione si fa riferimento alla formula di Brinch-Hansen: = + +0,5 La verifiche vanno condotte in funzione degli SLU, cioè quelli che possono mettere fuori servizio l opere, ed in funzione degli SLE, atti a garantire le prestazione dell opera durante il suo esercizio. 550 Per ogni stato limite deve essere rispettata la condizione: E R S.L.U. - AZIONI 1) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. 2) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, )

* = stato limite di equilibrio come corpo rigido(ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) S.L.U. PARAMETRI GEOTECNICI S.L.U. COEFFICIENTI DI SICUREZZA Per fondazioni superficiali: 2.5.3 Valutazione della capacità portante del terreno Utilizzando l approccio 2: Azioni : amplificate secondo la tabella 6.2.1 (A1) Gx1,3 + Qx1,5 Parametri : secondo la tabella 6.2.II (M1) γ = 1 γ = 1 Resistenza : secondo la tabella 6.4.I (R3 capacità portante) γ = 2,3 Gx1,3 + Qx1,5 < R d dove R d = q lim Facendo riferimento ai parametri geotecnici propri dello strato in cui si attesta la fondazione mediati con quelli degli strati interessati dalla zona di influenza della fondazione stessa, si ricava il valore di capacità portante limite, e confrontandolo con il valore desunti dal calcolo strutturale si ottiene: o Forza risultante in direzione z o e x o e y F r = 151,22 kn 0,00 m 0,58 m

o Larghezza efficace B * o Lunghezza efficace L * 5,55 m 12,40 m o Coesione di progetto C u 11 kn/m 2 o Resistenza di progetto (formula indicata in precedenza) R d =890,40 kn o Coefficiente parziale applicato alla resistenza γ R = 2,30 o Coefficiente di sicurezza F s = R d /(F r *γ R )= 2,56 La verifica risulta soddisfatta. Per quanto concerne, l analisi di interazione terreno-struttura, per ciascun SLE si deve rispettare la seguente condizione: E d < C d Nel caso in esame, il valore massimo di progetto derivante dall effetto delle azioni E d, dunque gli spostamenti max nei nodi di fondazione, valutati nella fase di calcolo della struttura, considerando la fondazione compensata, sono pari rispettivamente a: SLE RARA spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0258 cm SLE FREQ spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0194 cm SLE Q.P. spostamento max assoluto verso il basso pari a 0,0135 cm di conseguenza compatibile con le opere da realizzare.