Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica



Documenti analoghi
Procedure per la progettazione!

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

CONSIDERAZIONI GENERALI

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti


ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

FONDAZIONI SU SU PALI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

RELAZIONE DI CALCOLO

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Lezione 9 GEOTECNICA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Normative di riferimento

RELAZIONE GEOTECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

4 Azioni sulle costruzioni

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin


Fondazioni a platea e su cordolo

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

Verifica di una struttura esistente

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Progetto definitivo RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Modelli di dimensionamento

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Verifiche geotecniche

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante S.T.A.DATA srl

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA

Valore caratteristico EC7

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

MANUALE DI MANUTENZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Fondazioni su pali 183

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

D.M : NTC2008:

1 PREMESSA POSIZIONE DEL PROBLEMA SOLUZIONE PROPOSTA Tipologia speroni STIMA DEI COSTI ALLEGATI...

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

SETTI O PARETI IN C.A.

RELAZIONE STRUTTURALE

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Lezione 1: La normativa

Transcript:

Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli, Ing. Alex Sanzeni F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 1

SOMMAIO 1. FONDAZIONI SUPEFICIALI: cenni e criteri generali per il progetto; 2. QUADO NOMATIVO: Decreto Ministeriale 11/03/1988, Normativa Geotecnica Ordinanza P.C.M. n 3274, 20/03/2003 Testo Unico, Norme tecniche per le costruzioni (G.U., 23 settembre 2005) Decreto Ministeriale 14/01/2008, Cap. 6 Progettazione Geotecnica 3. ESEMPI NUMEICI F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 2

FONDAZIONI SUPEFICIALI PLATEA PLINTO TAVE CONTINUA TAVE OVESCIA F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 3

CAPACITA POTANTE METODO DI TEZAGHI (1943) IPOTESI : TEENO OMOGENEO, ISOTOPO FONDAZIONE CONTINUA CAICO VETICALE E CENTATO PIANO FONDAZIONE E CAMPAGNA OIZZONTALE FONDAZIONE UVIDA SCHEMA DI OTTUA GENEALE METODO DELL EQUILIBIO LIMITE GLOBALE DEL VOLUME DI TEENO COINVOLTO DALLA FONDAZIONE: F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 4

CAPACITA POTANTE METODO DI TEZAGHI (1943) Capacità portante unitaria: 1 2 q f = c Nc + q0 Nq + B N Contributo della coesione lungo le superfici di rottura Effetto stabilizzante del terreno ai lati della fondazione sul piano di posa Contributo della resistenza di attrito Dovuta al peso del terreno del terreno all interno delle superfici di scorrimento F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 5

CAPACITA POTANTE BINCH - HANSEN 1 qf = c Ncscdcicbc gc + q0nqsqdqiqbq gq + BN s d i b g 2 N c s c d c i c b c g c Fattori di capacità portante, adimensionali, funzione di Φ; Fattori di forma della fondazione; Fattori correttivi inclinazione del carico; Fattori correttivi inclinazione base fondazione; Fattori correttivi inclinazione piano campagna; Fattori dipendenti dalla profondità del piano posa. Fattori di capacità portante, adimensionali, funzione di Φ 2 2 φ tg Nq tg 45 e π φ = + c 1 = ( q 1) 2( q 1) N N tg φ N = N + tgφ F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 6

DECETO MINISTEIALE 11 marzo 1988, VECCHIA NOMATIVA GEOTECNICA F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 7

D.M. 11/03/1988 FONDAZIONI SUPEFICIALI POGETTO FONDAZIONI DIETTE: STIMA CAICO LIMITE; VALUTAZIONE CEDIMENTI [ ] F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 8

NOME TECNICHE PE LE COSTUZIONI Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 14 gennaio 2008 CAP. 6 - POGETTAZIONE GEOTECNICA F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 9

D.M. 14/01/2008 PINCIPI GENEALI Oggetto della normativa: Disciplinare la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle costruzioni al fine di garantire prestabiliti livelli di sicurezza nei riguardi della pubblica incolumità. Come si valuta la sicurezza di un opera? La sicurezza e le prestazioni di una struttura o di una parte di essa vanno valutate in relazione all insieme degli stati limite verosimili che si possono verificare durante la vita utile di progetto. F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 10

D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE Cosa è uno Stato Limite? È la condizione superata la quale la struttura non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Stato Limite Ultimo, SLU: crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali,ovvero mettere fuori servizio l opera. Stato Limite di Esercizio, SLE: tutti i requisiti atti a garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio. F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 11

D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE ULTIMI, SLU PE OGNI STATO LIMITE ULTIMO DEVE ESSEE ISPETTATA LA CONDIZIONE: Valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione Valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico E d d X k X k E d = E F Fk ; ; ad E d = E E Fk ; ; ad m m ( = ) E F = 1 F X ; a k d F k; d m F, X azioni e parametri caratteristici k F ad F k k X k, azioni e parametri di progetto m geometria di progetto coefficiente che opera direttamente sulla resistenza del sistema Per valore caratteristico di un parametro geotecnico deve intendersi un stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 12

D.M. 14/01/2008 SLU APPOCCI POGETTUALI Specificate per ogni tipo di opera!!! F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 13

D.M. 14/01/2008 SLU AZIONI a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. b) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, ) * * = stato limite di equilibrio come corpo rigido (ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo) Il terreno e l acqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando nella modellazione utilizzata contribuiscono al comportamento dell opera F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 14

D.M. 14/01/2008 SLU PAAMETI GEOTECNICI F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 15

D.M. 14/01/2008 SLU COMBINAZIONI COEFFICIENTI Parametro resistenza tan φ k C k C u M1 1,0 1,0 1,0 1,0 azione G1 A1 1,0 1,3 + = Capacità strutturale 0,0 G2 1,5 0,0 Q 1,5 (A1+M1) parametro M2 azione A2 tan φ k C k C u 1,25 1,25 1,4 1,0 + G1 G2 Q 1,0 1,0 0,0 1,3 0,0 1,3 = Dimensionamento geotecnico (A2+M2) F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 16

D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE DI ESECIZIO, SLE Il progetto deve esplicitare le prescrizioni relative alle deformazioni compatibili e le prestazioni attese dell opera stessa. In generale quindi: Valore di progetto dell effetto delle azioni E d C d Valore limite dell effetto delle azioni F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 17

D.M. 14/01/2008 FONDAZIONI SUPEFICIALI F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 18

D.M. 14/01/2008 FONDAZIONI SUPEFICIALI SIMILE ALLA VEIFICA TIPO D.M. 88 F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 19

ESEMPI NUMEICI (solo capacità portante): 1 - PLINTO ISOLATO, TEENO SABBIOSO (lungo termine) 2 FONDAZIONE CONTINUA, TEENO COESIVO SATUO (breve termine) F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 20

ESECIZIO 1 DATI DEL POBLEMA PLINTO ISOLATO, TEENO SABBIOSO, PESENZA DI FALDA, LUNGO TEMINE Fondazione: B=L=2,5m D=1,5m D=1,5m B=2,5m Peso di volume saturo sat kn/m 3 20 Peso di volume acqua Angolo resistenza al taglio w φ' kn/m 3 10 33 Falda coincidente con piano campagna coesione c' kpa 0 F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 21

ESECIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 11/03/1988 1-2 - 1 Qult = A( c Nc sc + q Nq sq + B N s ) 2 φ = 33 Nq 30 N 30 3 q = σ v0 (-1,5m) = D = ( sat w) D = (10 kn / m ) 1,5m = 15kPa B sq = 1,0 s = 1 0,2 = 0,8 L 1 Qult = (2,5m 2,5 m) (15kPa 30 + 2,5m 30 0,8) = 2 2 = 6, 25 m (450kPa + 300 kpa) = = m kpa = 2 6, 25 750 = 4688kN 469t 3 - Q amm Qult 469t = = = 156,3t G 3 F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 22

ESECIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (ST) A1-M1-1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) G 1,3 + Q 1,5 PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M1) = 1,0 = 1,0 φ ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (1-capacità portante) = 1,0 G 1,3 + Q 1,5 = Q G 1,3 + Q 1,5 469t d d ult F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 23

ESECIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO) A2-M2-2 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A2) G 1, 0 + Q 1,3 PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M2) φ 1 tg33 = 1, 25 φ d = tg = 27,5 1,25 ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (2-capacità portante) = 1,8 G 1,0 + Q 1,3 = d d F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 24

ESECIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 φ = 27,5 N 17 15 q N q = σ v0 (-1,5m) = D = 15kPa B sq = 1,0 s = 1 0,2 = 0,8 L 1 = (2,5m 2,5 m) (15kPa 17 + 2,5m 15 0,8) = 2 = + = 2 6, 25 m (255kPa 150 kpa) = 2531kN 253,1t G 1, 0 + Q 1,3 = 253,1t = 140.6t 1,8 Q amm ( D. M.'88) 156,3t F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 25

ESECIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 2 (in alternativa all APPOCCIO 1) A1-M1-3 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A1) PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M1) = 1,0 = 1,0 φ G 1,3 + Q 1,5 ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (3-capacità portante) = 2,3 G 1,3 + Q 1,5 = 469,0t = 204, 0t 2,3 + 30% di Q amm ( D. M.'88) F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 26

ESECIZIO 2 DATI DEL POBLEMA FONDAZIONE CONTINUA, TEENO COESIVO SATUO, BEVE TEMINE Fondazione: B=1,3m D=0,8m Falda coincidente con piano campagna D=0,8m B=1,3m Peso di volume saturo sat kn/m 3 19,5 esistenza non drenata c u kpa 30 F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 27

ESECIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 11/03/1988 1-1 Qult = B ( c Nc + q Nq + B N ) 2 φ = 0 Nc = 5,7 Nq = 1,0 N = 0 q = σ = D = kn m m = kpa 3 (-0,8m) sat (19,5 / ) 0,8 15,6 2 - Q = (1,3 m) (5,7 30kPa + 15,6kPa 1,0) = ult = 1,3 m (171kPa + 15, 6 kpa) = = 1,3m 186, 6kPa = = 242, 6 kn / ml 24,3 t / ml 3 - Q amm Qult 24,3t = = G 3 8,0 t / ml F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 28

ESECIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (ST) A1-M1-1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) G 1,3 + Q 1,5 PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M1) c = u 1,0 ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (1-capacità portante) = 1,0 G 1,3 + Q 1,5 G 1,3 + Q 1,5 24,3 t / ml D. M.'88 Q ult ( ) F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 29

ESECIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO) A2-M2-2 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A2) G 1, 0 + Q 1,3 PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M2) cu 30kPa d c = 1,4 cu = = = 21, 4kPa u d 1,4 1,4 ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (2-capacità portante) = 1,8 G 1, 0 + Q 1,3 F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 30

ESECIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 = B ( c N + q N ) c q I fattori di capacità portante ed il valore di q rimangono invariati = (1,3 m) (5,7 21,4kPa + 15,6kPa 1,0) = = 1,3 m (122kPa + 15, 6 kpa) = = 1,3m 137, 6kPa = 179 kn / ml 17,9 t / ml G 1,0 + Q 1,3 = 17,9 t / ml = 9,9 t / ml 1,8 Q amm ( D. M.'88) 8 t / ml F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 31

ESECIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPOCCIO 2 (in alternativa all APPOCCIO 1) A1-M1-3 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A1) G 1,3 + Q 1,5 PAAMETI: secondo Tab. 6.2.II (M1) c = u ESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (3-capacità portante) = 2,3 1,0 G 1,3 + Q 1,5 G 1,3 + Q 1,5 24,3 t / ml = 10, 6 t / ml 2,3 + 30% di Q amm ( D. M.'88) F. Colleselli - UNIBS N.T.C., D.M. 14/01/2008, Progettazione Geotecnica Fondazioni Superficiali Dalmine (BG) 30/05/2008 32