«LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO NELLA PRATICA QUOTIDIANA ESPERIENZE A CONFRONTO»

Documenti analoghi
Percezione del rischio

Percezione dello stato di salute BENESSERE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA. L. Morisi

Sostenibilità e Alzheimer

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

INDICE. Media Overview pag. 3. Rassegna Stampa pag. 4 Agenzie pag. 5 Stampa pag. 9 Web pag. 15

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Analisi della morbosità

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Attività Fisica nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

CORIS - Comunicazione d'impresa Laboratorio di strategie pubblicitarie

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Il profilo di salute del Trentino

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Di che cosa parliamo in questo Congresso

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

Formazione dei Lavoratori

La sorveglianza come strumento di advocacy

Sistema di sorveglianza Passi

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

DEFINIZIONE DI SALUTE

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Salute delle donne in ULSS 2

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Energia nucleare, nuova frontiera energetica? un cancro diagnosticato entro 5 anni. all esposizione

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Sistema di Sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Il PASSI come strumento in sanità pubblica

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

IL FUMO DI SIGARETTA

salute BEN ESSERE Pasquale SALERNO Carlo MASTROGIACOMO Torino, 29 novembre dicembre 2010

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Definizione di sanità pubblica

Sopravvivenza e mortalità per causa

Risultati della sperimentazione

Stili di vita e malattie croniche

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

La valutazione dei rischi e la prevenzione

AREA BAMBINI E GIOVANI

Equivalenti anche in ospedale

Medici di Medicina Generale

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Sistema di sorveglianza Passi

48 Congresso Nazionale SITI Milano

COSA SIGNIFICA QUINDI COMUNICARE IN MATERIA DI SICUREZZA?

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Concetti di PERICOLO e di RISCHIO

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Corso di Medicina del Lavoro

Transcript:

«LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO NELLA PRATICA QUOTIDIANA ESPERIENZE A CONFRONTO» Roma, 17 ottobre 2016 Lavoro di gruppo: elaborazione di proposte relative a eliminazione o contenimento del rischio chimico e biologico. A cura di Loredana Rea

IMPEGNO rielaborare il comportamento casuale che condiziona la nostra vita e rimodularlo. In quanto questo comportamento, appartentemente casuale, ci espone a dei RISCHI

Il RISCHIO reale o percepito? Il rischio reale, inteso come numero di eventi negativi sul totale dei possibili eventi, non coincide quasi mai con il rischio percepito, alcune minacce per la salute vengono sovrastimate mentre altre sono sottostimate. la gente tende costantemente a sovrastimare il numero di decessi dovuti a cause rare ma acute e letali, mentre sottostima il numero di morti dovute a patologie croniche molto frequenti come il cancro e il diabete.

La catastroficità (dread) è un concetto soggettivo, che non dipende esclusivamente dal numero di decessi, ma soprattutto dall impatto emotivo generato dall evento avverso. Due importanti fattori la aumentano significativamente: le catastrofi globali e la presenza di un rischio per la salute anche per le generazioni future (es. scoppio centrale nucleare). Le situazioni percepite più pericolose sono quelle di cui in realtà si conosce poco (unknown risk). Al contrario, rischi per la salute osservabili direttamente, il cui effetto è ben noto alla scienza e alla popolazione, tendono a essere sottostimati: è questo per esempio il caso del fumo o delle droghe leggere.

I media aumentano il rischio percepito La popolazione riceve le informazioni principalmente tramite i media piuttosto che dalle fonti scientifiche. I media però, invece che fornire delle conoscenze precise riguardo un determinato rischio per la salute (riducendo quindi la percezione del rischio) spesso danno delle informazioni distorte. Infatti il loro scopo non è quello di educare la popolazione ma è quello di fare notizia, di conseguenza tendono a sottolineare maggiormente l aspetto catastrofico degli eventi, raccontando storie drammatiche in grado di catturare l attenzione umana, tralasciando invece informazioni di carattere tecnico e scientifico che sarebbero utili a ridurre la percezione del rischio in chi ascolta

L esperienza personale e/o familiare: Un soggetto la cui nonna fumatrice è morta per un cancro al polmone, percepirà il fumo come maggiormente pericoloso rispetto a qualcuno che non ha mai avuto esperienze simili. Infine, le donne tendono a sovrastimare i rischi rispetto agli uomini, probabilmente a causa della loro maggiore attenzione all aspetto sociale della salute e una minore confidenza con la scienza e la tecnologia.

In sintesi: I rischi nuovi, letali, di cui la popolazione conosce poco, di cui ha avuta una esperienza personale, e che hanno già determinato in passato catastrofi o eventi dannosi per i bambini, tendono a essere percepiti come maggiormente dannosi di quanto lo siano in realtà. Al contrario i rischi noti, frequenti, responsabili di patologie croniche ma raramente letali sono percepiti come meno pericolosi rispetto alla realtà.

La percezione del rischio ha, inevitabilmente, ricadute sull attenzione che riponiamo alla SALUTE e al modo in cui ce ne prendiamo cura

L OMS riferisce che la salute non è assenza di malattia, ma un completo stato di benessere bio-psico-sociale

Al sistema basato sulla prevenzione tecnologica, si affianca e si integra un sistema di sicurezza globale che per la Prima volta nel nostro Paese affida la tutela del lavoratore al lavoratore stesso: «Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella di altre persone presenti sul luogo del lavoro»

FINE

Procedure da seguire per un adeguata protezione individuale Rischi connessi all omissione delle procedure consigliate Foglio di lavoro 1

Una parte di me mi suggeriva che dovevo :.. Ma non ho potuto in quanto :.. In quale altre occasioni ho agito in questo modo?.. Come mi sono sentito?. Cosa mi sono detto? Foglio di lavoro 2.

Il rischio è. La salute è. Foglio di lavoro 3