Titre Nom Prénom Adresse adresse 2 NPA localité. Losanna, XX yyyyy Vivere in Svizzera nel 2014 la Sua opinione conta!

Documenti analoghi
Losanna, XX yyyyy Gentile Signora/ Egregio Signore,

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Popolazione Indagine sulla lingua, la religione e la cultura. Neuchâtel, 2014

Indagine sull uso di Internet

! " # $ %& ' ' * + %( ''+, % *+ % -.%%% / 0, '++' %&, ' 1 # %%#0'0 ' ' % 45* %

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera

European Social Survey ROUND 8 ITALIA ESS is a European Research Infrastructure Consortium (ESS ERIC)

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

ELEZIONI FEDERALI: SONDAGGIO SUPPLEMENTARE

INAPP.INAPP.REGISTRO UFFICIALE PRESIDENZA INAPP USCITA

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

FAQ Il nuovo censimento della popolazione / rilevazione strutturale

Rilevazione imprenditori

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Bellinzona, 12 marzo 2009

Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca

Ordinanza sul sistema d informazione per l analisi dei dati del mercato del lavoro

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Convegno di maggio. Formazione professionale. Mercoledì, 25 maggio 2011 Kursaal Berna

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Iniziativa parlamentare Nessuna estensione dell obbligo d informazione in materia di rilevazioni statistiche federali

FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

Ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Studio PASSI valutazione della sperimentazione: verso un sistema di sorveglianza

Legge sul censimento federale della popolazione

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

Osservatorio politico. Il sentiment sull economia, sull Unione Europea e sull Euro

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Indagine PIAAC. Come ottenere la collaborazione dei rispondenti. Giovanna Di Castro

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Statistica svizzera del movimento naturale della popolazione: Elenco delle caratteristiche degli annunci alla statistica

Determina Servizio ICT - Ufficio statistica/ del 09/02/2016

Opinioni dei Laureati

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante)

DEMOS N. 2/95. Bollettino d'informazioni demografiche. Giugno BFS aktuell Actualités OFS Attualità UST

Descrizione del campione aziendale

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?»

Panoramica dei nuovi compiti dei Cantoni

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS 120 ore

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Regolamento interno della Commissione della concorrenza

Accordo dell 8 aprile 1981 tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla collaborazione nel settore di Gioventù e Sport

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

Linee Guida relative alle interviste a personale medico e ai pazienti per fini di ricerche di mercato e sociali (Aggiornate nel Luglio 2013)

del 13 settembre 2000 (Stato 25 ottobre 2005)

Barometro dei posti di tirocinio Aprile 2015 Primi risultati

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione.

Indagine post formazione

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

COMUNE DI CAMERI Provincia di Novara INDAGINE ISTAT MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE: ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2016

Definire e misurare il lavoro

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

Firenze, 16 febbraio 2017

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DI RICERCA SUL PROGETTO SPERIMENTALE MIUR VALORIZZA. Convegno MIUR Roma 7 dicembre 2011

Il sistema di monitoraggio

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Le rilevazioni OCSE-PISA. Una breve introduzione per capirci qualcosa in più...

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

Come le organizzazioni Nonprofit valutano l impatto delle proprie attività. A cura di Erica Melloni 24 Settembre 2014

Situazione piccole strutture in Ticino

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Barometro dei posti di tirocinio aprile 2016 Primi risultati

Ordinanza che stabilisce le tasse e le indennità riguardanti gli esami federali per le professioni mediche

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza. Primi risultati e ulteriori prospettive 29 Maggio 2014

Ordinanza sul coordinamento della politica della Confederazione in favore delle piccole e medie imprese (OCPPMI)

Richiesta di adesione al codice deontologico

Questionario di Customer Satisfaction

grazie al sostegno finanziario del senato per la giustizia e la protezione dei consumatori,

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

La metodologia dell indagine campionaria sul turismo internazionale

Rapporto esplicativo sulla revisione istruzioni concernenti il plurilinguismo

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Transcript:

Losanna, XX yyyyy 2014 Vivere in Svizzera nel 2014 la Sua opinione conta! Gentile Signora/ Egregio Signore, In collaborazione con l Università di Losanna, il Centro svizzero di competenze nelle scienze sociali (FORS) realizza attualmente l European Social Survey (ESS, in italiano: Indagine Sociale Europea). Questa ricerca scientifica riguarda diversi temi della vita quotidiana come p.es. la salute, la famiglia o la politica. L ESS fornisce dati preziosi per gli scienziati, ma costituisce pure una base per decisioni politiche. Colga anche Lei l occasione di far valere la propria voce. Lei è stata selezionato/a per partecipare a questa indagine tramite una procedura scientifica rigorosa basata sul registro delle indagini dell Ufficio Federale di Statistica. La Sua partecipazione è molto importante. Le persone selezionate non possono in nessun modo essere sostituite da altre. I riscontri ottenuti dai partecipanti delle precedenti edizioni sono stati particolarmente positivi e speriamo che Lei proverà lo stesso interesse nel rispondere alle nostre domande. Le Sue risposte verrano ben inteso totalmente anonimizzate. Una collaboratrice o un collaboratore dell istituto M.I.S. Trend, incaricato di condurre le interviste, si presenterà al Suo domicilio fra qualche giorno per fissare un appuntamento. Per ringraziarla per la Sua collaborazione, Le offriamo un biglietto di 10.- CHF allegato a questa lettera. Domande? Il dépliant annesso, come pure il sito Internet http://www.forscenter.ch/ess-info Le forniranno ulteriori informazioni sull indagine e il suo svolgimento. Il numero gratuito 0800 800 246 è inoltre a Sua completa disposizione. RingraziandoLa anticipatamente per il Suo aiuto, voglia gradire i nostri più distinti saluti. Responsabile dell indagine per la Svizzera Prof. Dr. Peter Farago Direttore di FORS

Che cos è l ESS? Dal 2002 l European Social Survey (Indagine Sociale Europea) ritrae i cambiamenti nei valori, atteggiamenti e comportamenti a livello sociale, politico e morale in Europa. L ESS è il primo progetto di scienze sociali ad aver vinto, nel 2005 il prestigioso premio Descartes che ricompensa l eccellenza in campo scientifico in Europa. Questo premio viene attribuito a gruppi di ricercatori la cui collaborazione a livello europeo abbia permesso di attuare un progetto di altissima qualità. L indagine è stata riconosciuta anche dalla Commissione Europea per il suo eccellente livello scientifico e tecnico. L ESS viene ripetuta ogni due anni. Alcuni temi generali sono ripetuti ogni volta, altri più specifici sono invece scelti secondo le preoccupazioni del momento. I temi specifici dell ESS 2014 Oltre ai temi generali, in questa settima edizione dell indagine i temi approfonditi sono la salute e l immigrazione. Qual è il contributo di questa indagine? Consultando regolarmente la popolazione l ESS fornisce un immagine statistica della Svizzera. Tali risultati sono importanti non solo per comprendere la situazione attuale e le preoccupazioni degli abitanti del nostro paese, ma anche per misurare i cambiamenti avvenuti in Svizzera e paragonare la situazione in Svizzera a quella degli altri paesi d Europa. L ESS informa scienziati, politici e mass media sulle ultime tendenze sociali e sul modo in cui le persone percepiscono la loro esistenza, il loro paese e il mondo. I risultati sono importanti per proporre soluzioni e migliorare la qualità di vita di ciascuno di noi. E Lei ha ora l occasione di avere voce in capitolo. Perchè la Sua partecipazione è essenziale? Lei fa parte delle persone selezionate per rispondere all indagine ESS 2014. La Sua partecipazione è molto importante, perchè nessuno può sostituirla: né un vicino, né un parente. La Sua opinione è unica e conta! La Sua partecipazione permette di garantire la rappresentatività delle risposte nell ambito della popolazione e assicura dunque la qualità dell indagine. Ecco perchè la Sua opinione è così preziosa, qualunque sia la Sua formazione, età o nazionalità. Come viene condotta l intervista? L indagine riguarda tutta la popolazione residente a partire dai 15 anni. Non essendo possibile interrogare tutta la popolazione, solo un campione di persone verrà preso in considerazione: in Svizzera saranno intervistate 1500 persone nel corso del 2014. Siccome l ESS è stato riconosciuto di importanza nazionale, i partecipanti hanno potuto essere selezionate in modo casuale nel registro di campione dell Ufficio Federale di Statistica (secondo l articolo 13c, cpv. 2, lett. d, dell ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali del 30 giugno 1993, RS 431.012.1). Il centro svizzero di competenze nelle scienze sociali (FORS) ha incaricato M.I.S. Trend di condurre le interviste. Una collaboratrice o un collaboratore dell Istituto di ricerca M.I.S. Trend La contatterà a Suo domicilio. Se lo desidera, potrà allora concordare un appuntamento. L intervista, che dura un ora circa, si svolgerà faccia a faccia al Suo domicilio o in un luogo da stabilire. Per le risposte non sono necessarie conoscenze o una preparazione particolari. Le domande sono formulate in modo semplice e non ci sono risposte giuste o sbagliate. È il Suo giudizio su diversi aspetti della vita quotidiana che ci interessa.

Da chi viene finanziata e eseguita questa ricerca? Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (www.snf.ch) che è il principale organismo d incoraggiamento alla ricerca incaricato dalla Confederazione elvetica finanzia l indagine ESS sul territorio svizzero. FORS, in collaborazione con l Università di Losanna, organizza la raccolta dei dati secondo una metodologia molto rigorosa stabilita dal gruppo di ricercatori europei a capo del progetto. L Istituto di ricerca M.I.S. Trend SA di Losanna ha l incarico di condurre le interviste. Come verranno elaborate le risposte? L anonimato delle risposte è garantito. Il Suo nome e indirizzo servono solo per contattarla e saranno eliminati al termine dell indagine. Ogni informazione che potrebbe permettere di riconoscerla, per esempio la Sua professione, verrà anonimizzata. Sarà pertanto impossibile risalire all identità della persona tramite le risposte date ad un preciso questionario. I dati così raccolti saranno quindi elaborati e documentati da FORS (www.forscenter.ch) e successivamente messi a disposizione di ricercatori e ricercatrici ed altre persone interessate per essere analizzati. Dove si possono ottenere ulteriori informazioni? Il Sig. Christoph Müller di M.I.S. Trend sarà lieto di rispondere alle vostre domande al numero telefonico gratuito 0800 800 246. Ulteriori informazioni potranno essere ottenute alla pagina Internet www.forscenter.ch/ess info Infine, il sito internazionale (in lingua inglese) www.europeansocialsurvey.org fornisce informazioni sul progetto in generale e sul suo svolgimento negli altri paesi. GRAZIE MILLE per la Sua collaborazione! ESS 2014 European Social Survey in Svizzera Informazioni per i partecipanti Losanna, agosto 2014

Losanna, XX novembre 2014 Vivere in Svizzera nel 2014 la Sua opinione conta! Gentile Signora/ Egregio Signore, Come annunciato in una prima lettera, abbiamo recentemente tentato purtroppo invano di contattarla per l indagine scientifica European Social Survey (ESS). È molto importante per noi poter includere anche la Sua opinione sui temi trattati, come per esempio la salute, la famiglia o la politica. Le saremmo quindi molto riconoscenti se potesse riservarci del tempo per un intervista. La prima lettera comprendeva inoltre un omaggio di 10 franchi. I riscontri finora ottenuti dai partecipanti sono stati particolarmente positivi. Le informazioni che fornirà costituiranno una base importante per diverse decisioni politiche future. Si tratta di un occasione unica per dire ciò che pensa. Le Sue risposte saranno, beninteso, trattate in modo strettamente confidenziale. Il dépliant allegato, come pure il sito Internet http://www.forscenter.ch/ess-info Le forniranno ulteriori informazioni sull indagine e il suo svolgimento. Una collaboratrice o un collaboratore dell istituto M.I.S. Trend, incaricato di condurre le interviste, la chiamerà per telefono fra qualche giorno. La ringraziamo fin d ora per la Sua cooperazione. Distinti saluti Responsabile dell indagine presso FORS Christoph Müller Direttore dell istituto di ricerca incaricato M.I.S. Trend

Losanna, XX novembre 2014 Vivere in Svizzera nel 2014 la Sua opinione conta! Gentile Signora/ Egregio Signore, Come annunciato in una prima lettera, abbiamo recentemente tentato purtroppo invano di contattarla per l indagine scientifica European Social Survey (ESS). È molto importante per noi poter includere anche la Sua opinione sui temi trattati, come per esempio la salute, la famiglia o la politica. Le saremmo quindi molto riconoscenti se potesse riservarci del tempo per un intervista. La prima lettera comprendeva inoltre un omaggio di 10 franchi. È sufficiente chiamarci al numero gratuito 0800 800 246 oppure rispedire la cartolina allegata all istituto di ricerca incaricato M.I.S. Trend. Così potremo fissare un momento idoneo per Lei per condurre questa intervista. I riscontri finora ottenuti dai partecipanti sono stati particolarmente positivi. Le informazioni che fornirà costituiranno una base importante per diverse decisioni politiche future. Si tratta di un occasione unica per dire ciò che pensa. Le Sue risposte saranno, beninteso, trattate in modo strettamente confidenziale. Il dépliant allegato, come pure il sito Internet http://www.forscenter.ch/ess-info Le forniranno ulteriori informazioni sull indagine e il suo svolgimento. La ringraziamo fin d ora per la Sua cooperazione. Distinti saluti Responsabile dell indagine presso FORS Christoph Müller Direttore dell istituto di ricerca incaricato M.I.S. Trend

Losanna, XX yyyyy 2014 Gentile signora, Egregio signore, Poco tempo fa, Lei è stato/a contattato/a per partecipare all indagine europea sociale (ESS) Vivere in Svizzera nel 2014. La lettera comprendeva un omaggio di 10 franchi. In occasione della visita dell intervistatore o dell intervistatrice, ha espresso l intenzione di non rispondere alle nostre domande. È tuttavia molto importante per noi poter includere anche la Sua opinione sui temi trattati, come per esempio la salute, la famiglia o la politica. Per garantire la qualità dei risultati, Lei non può essere sostituito/a. Le saremmo quindi molto riconoscenti se potesse riservarci del tempo per un intervista. Le informazioni che fornirà costituiranno una base importante per diverse decisioni politiche future. Si tratta di un occasione unica per dire ciò che pensa. Le Sue risposte saranno, beninteso, trattate in modo strettamente confidenziale. I riscontri finora ottenuti dai partecipanti sono stati particolarmente positivi e speriamo che Lei provi lo stesso piacere e interesse nel rispondere alle nostre domande. Ci permetteremo di prendere nuovamente contatto con Lei entro alcuni giorni, sperando di poter contare sulla Sua disponibilità. Il dépliant allegato, come pure il sito Internet http://www.forscenter.ch/ess-info Le forniranno ulteriori informazioni sull indagine e il suo svolgimento. La ringraziamo fin d ora per la Sua cooperazione. Distinti saluti Responsabile dell indagine per la Svizzera Prof. Dr. Peter Farago Direttore di FORS