Introduzione all Health Technology Assessment

Documenti analoghi
Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Presidente SITHA; Dir. Gen. Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine SINERGIE TRA RICERCA ED HTA

HTA metodologie e strumenti HTA Piemonte Il contributo dei clinici. Alessandro BEUX

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

ALS-ILS modulare. Silvia Scelsi - Sara Tararan

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La cura del trauma in Italia

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

Incontro HIMSS Italian Community

HTA Health Technology Assessment. Gaddo Flego, Direttore Sanitario ASL 4 Chiavarese Coordinatore Rete Ligure HTA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

uvefverona LA Valutazione economica delle nuove tecnologie in sanità: modelli e applicazioni 30 novembre 2009

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

GOVERNO DELL INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE NELLA PROSPETTIVA DELL AZIENDA OSPEDALIERA: IL CASO DELLE APPARECCHIATURE SANITARIE

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

F O R M A T O E U R O P E O

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

Patients Involvement in HTA

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

BANDO PER L ISCRIZIONE DEI LEADER CIVICI. L Health Technology Assessment (HTA) è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial

QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI 10 dicembre 2012

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

Contesti Regionali. HTA in Italia

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

ESPERIENZE DI TELEMEDICINA.

La rete trauma nella regione lazio

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Categoria B Automunito 1992/ SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI DI TORINO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica.

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

L evoluzione dei servizi alla persona: il contributo della Fondazione Don Gnocchi

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

Progetto HTA sulla lipidoaferesi/ldl aferesi Introduzione e Metodologia dello studio

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Telemedicina: l esperienza del Veneto

L esperienza di HTA in Liguria

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Paolo Costantino Nato a Reggio Calabria il 18 marzo 1963 ed ivi residente in Via xxxxx 87 num. tel. 0965/6xxxx3 cell

Transcript:

7 novembre Introduzione all Health Technology Assessment Primiano Iannone Direttore DEA Ospedali del Tigullio ASL4 Chiavarese (GE) Italy

Cos è l HTA complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali, etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente essa rappresenta il ponte fra il mondo tecnico scientifico e quello dei decisori (Carta di Trento, NI-HTA, 2003)

Cicchetti, 2008

Tecnologia sanitaria: una definizione (ristretta) l insieme di farmaci, strumenti, procedure mediche e chirurgiche utilizzate per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione della malattia (Jonsson & Banta, 1999)

Tecnologia nell emergenza territoriale ed ospedaliera Dispositivi medici (devices) secondo la direttiva 2007/47/EC cannula di Guedel ventilazione non invasiva siringa stent medicato ecografo portatile Angio-TC bisturi robotic surgery elettrocardiografo defibrillatore ICD, saturimetro emogasanalizzatore Tele-medicina Information & communication technology Test diagnostici Software di supporto decisionale

Tecnologia sanitaria: una definizione (estesa) l insieme di farmaci, strumenti, procedure mediche e chirurgiche utilizzate per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione della malattia (Jonsson & Banta, 1999) + Sistemi organizzativi e di supporto attraverso i quali l assistenza sanitaria viene fornita (Office of Technology Assessment)

Tecnologia nell emergenza territoriale ed ospedaliera Triage Percorsi «fast track» Medicina d osservazione Gestione dell affollamento (overcrowding) e posti letto (bed system management) Percorsi clinico assistenziali. Sistema dell emergenza territoriale 118 Trauma center Rete degli ospedali e dei piani regionali dedicati all emergenza

Le dimensioni valutative dell HTA progetto EUnetHTA core model (WP4) Problema di salute e utilizzo attuale della tecnologia Caratteristiche della tecnologia Sicurezza Efficacia clinica (effectiveness) Costi e valutazione economica Aspetti etici Aspetti organizzativi Aspetti sociali Aspetti legali

Dove agisce l HTA Macro: decisioni di politica sanitaria nazionale/regionale Rimborso di prestazioni (LEA) Designazione di un trauma center Allocazione delle (grandi) tecnologie sul territorio Meso: ospedale Adozione acquisto di nuove tecnologie Costituzione di nuovi servizi e percorsi assistenziali Micro: professionisti singoli / team Scelte su singoli pazienti di adozione di determinate tecnologie diagnostiche o terapeutiche

HTA : finalità valutative

HTA : finalità regolatorie

2009 approccio interdisciplinare Knowledge translation Come prioritizzare gli interventi di prevenzione diagnosi e trattamento delle malattie? Come valutare le conseguenze etiche e sociali di interventi sempre più complessi e costosi? Come scegliere le metodologie di studio più adeguate per valutare tali interventi? Come usare le evidenze se non ci sono prove certe di efficacia (RCTs)?

Ampliamento degli orizzonti dell HTA Valutazione di tecnologie sanitarie ad alto costo Health services research

Caso 1 Arresto cardiaco sul territorio (OHCA) come aumentare la sopravvivenza? più tecnologia migliori risultati?

ALS più tecnologico del BLS-D, quindi preferibile al BLS-D Tempi di soccorso inversamente proporzionali alla probabilità di sopravvivenza, quindi ridurre i tempi di arrivo del 118 medicalizzato sull OHCA

L aggiunta di interventi ALS non ha migliorato il tasso di sopravvivenza in un sistema già ottimizzato per la defibrillazione precoce. Per salvare più vite, i policymakers dovrebbero rendere la RCP da parte dei laici e la defibrillazione precoce una priorità per i sistemi di emergenza territoriale

Caso 2: l'aumentato ricorso alla TC in Pronto Soccorso. Più tecnologia, più salute?

22/11/11

Fastest growing medical expenditure Evidence base inconsistent Regulatory approval but limited testing of new tests for their contribution to improving health Direct patient advertising, lay press and WEB pressures underplaying risks and costs Overweight of small risks, and liability for underuse much more than for overuse Additional tests from interpreters to reduce uncertainty Shotgun approach Needless exposure to downstream tests and treatment due to overdiagnosis

22/11/11 Caso 3 HTA per la rete dell'emergenza

HTA e rete dell'emergenza Organizzazione e gestione percorsi clinici interaziendali e regionali (tempo e/o volume dipendenti) Trauma maggiore STEMI Stroke Cardiochirurgia, neurochirurgia Aneurisma aorta addominale

HTA e rete dell'emergenza Distribuzione e utilizzo ottimale risorse strutturali e di trasporto Walk-in centers, minor injury units PPI, PS, DEA (1 e 2 liv) Trauma centers Ground based & Helicopter Emergency Medical Services

HTA e rete dell'emergenza

Esempi di HTA nell'emergenza territoriale e ospedaliera

Di Maria, 2014

Berwick et al

Modificato da Di Maria, 2014

Le dimensioni della qualità in sanità (IOM, 2001) Safety Timeliness Efficacy (Effectiveness) Equity Efficiency Patient centeredness