Valerio Vizzardi Massimo Sandrini

Documenti analoghi
ANZIANO. Età anagrafica Età biologica Stato funzionale Stato cognitivo Comorbilità Stato nutrizionale Stato psico-sociale FRAGILITA

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Adeguatezza depurativa in dialisi peritoneale G. Virga. XIX Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Lecco, 19-21/04/18

LA DP INCREMENTALE - SÌ

XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, Aprile CAPD vs APD. The winner is. Dr. Marcello Napoli. Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

Alti volumi e sopravvivenza in HDF

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Diabete e Nutrizione Artificiale

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

La questione dei Multiple Comparisons

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

La tempistica nella rivascolarizzazione

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Terapie convettive on-line ieri, oggi e domani

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Rete nefrologica: il modello HUB and Spoke per la Dialisi Peritoneale: Progetto Lombardo

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

L anziano in dialisi.

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Diabete e cancro, fisiopatologia

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Visual communication in hospital

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Single-rate three-color marker (srtcm)

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Protocollo TIA in OBI

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna

Vicenza Perché un convegno sul nursing della CRRT?

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Rischio di bias negli studi clinici

emodialisi o dialisi peritoneale

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

VALUTARE IL MONITOR PER APD

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Il trapianto renale da vivente: tra sogno e realtà

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

I programmi nazionali e regionali a confronto nell'immissione in lista: la definizione degli standard per la tempistica di immissione in lista attiva

ADEGUATEZZA DIALITICA IN DIALISI PERITONEALE

Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio. Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio

Transcript:

Valerio Vizzardi Massimo Sandrini

DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE -definizione- CAPD: 1-2 scambi/die APD: massimo 4 sedute/settimana

total (renal + peritoneal) Kt/V urea should not be less than 1.7 additional target of 45 L/week/1.73 m2 for creatinine clearance Perit Dial Int 2006; 26:520 522

BASE DELL APPROCCIO INCREMENTALE -razionale- Depurazione adeguata: Kt/V 1,7 1,7 PERITONEALE Kt/V RENALE 0

DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE NON È DIALISI PRECOCE Inizio pianificato della dialisi: GFR 6 ml/min

DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE possibili VANTAGGI possibili SVANTAGGI migliore qualità di vita minor ultrafiltrazione minor esposizione al glucosio minor clearance dialitica riduzione della frequenza di peritonite mantenimento FRR bridge per il trapianto maggior penetranza dialisi peritoneale rischio di sottodialisi monitoraggio clinico intenso problemi nella fase di transizione

Author, year Williams, 1999 (letter ) Years Study design N of pts in incrpd INCR schedule Initial GFR (ml/min) IncrPD exposure (pts-months) Peritonitis rate (pts-months) 15 CAPD 1 dwell/day 9.8 ± 1.9 90 1/30 - adequacy (good) - hospitalization (3 admissions) - survival (pts and technique) Results/Outcomes (NO control group or statistical analysis) NA Pilot study De Vecchi, 2000 19951999 Pilot prospective study, not controlled 25 CAPD 1-2 dwell/day 6-10 262 1/21 - good degree of rehabilitation with INCR - better quality of life with INCR - adequacy (good) - exit-site infections (8 episodes) - complications - hospitalization (3 days/year) - survival (pts and technique) Burkart, 2000 19971999 Non randomized, prospective study 13 CAPD 1-3 dwell/day 6.7 ± 2,4 159 1/53 - adequacy (good) - complications - survival (pts and technique) Foggensteiner, 2002 19972000 Non randomized, prospective, pilot study 39 CAPD 1 dwell/day 10 422 1/30 - adequacy (good) - complications - hospitalization (3,6 days/year) - survival (pts and technique) - adequacy - peritonitis - compliance - complications - survival (pts and technique) Neri, 2003 20002001 Preliminary experience 5 APD 3-4 session/week 7-9 84 none Viglino, 2008 20042007 Retrospective study 11 CAPD 2 dwell/day 7.3 ± 2.7 106 NA Jeloka, 2013 20062011 Retrospective study 13 CAPD 1 dwell/day 7.8 ± 2.6 Mean 18.8 ±14.7 (median 9.6) 1/56 - adequacy (good) Borràs Sans, 2016 20032012 Retrospective study 46 CAPD 3 dwell/day 8,0 ± 3,2 1035 1/99 - reduced rate of loss of RRF - reduced dose of EPO - choice of dialysis modlity - RRF and adequacy (good) - techinique survival

J Nephrol. 2017 Aug;30(4):593-599.

Neri L et al. Peritoneal Dialysis Study Group of Italian Society of Nephrology. J Nephrol. 2017 Aug;30(4):593-599.

PAZIENTI INCIDENTI* in DIALISI PERITONEALE a BRESCIA dal 2002 al 2013 *pazienti con almeno tre mesi di trattamento 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Pz incidenti in DP 25 22 25 33 29 23 29 22 22 20 27 34 N CAPD (% su pz DP) (40%) N INCR (% su pz DP) (8%) (6%) (28%) (24%) (34%) (30%) (38%) (55%) (32%) (55%) (44%) (53%) % incrcapd (su tot INCR) 100% 100% 100% 100% 100% 100% 91% 75% 86% 82% 83% 94% 10 2 6 (27%) 1 14 11 (56%) 7 (33%) 8 12 (41%) 10 7 (30%) 7 14 (48%) 11 11 (50%) 12 INCIDENTI 2002-2007 9 11 (41%) 7 (55%) 11 13 (48%) 12 17 (50%) 18 INCIDENTI 2008-2012 INCR Standard PD p mgfr (ml/min) 5,73±1,34 5,42±1,75 NS Diuresi (ml/24 ore) 1488±489 1311±596 NS INCR Standard PD p mgfr (ml/min) 5,83±1,14 5,16±1,52 0.029 Diuresi (ml/24 ore) 1737±376 1618±934 NS

All patients who started PD from January 1st 2002 to December 31st 2007 in our center were included. End of follow-up was December 31st 2012, or when the patient stopped PD because of death, shift to hemodialysis (HD), renal transplantation or recovery of renal function. Inclusion criteria were as follows: - follow-up lasting at least 6 months, - RRF at start of PD >3 ml/min/1.73 m2 BSA and <10 ml/min/1.73 m2 BSA - renal indication for PD. Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

ADEGUATEZZA DIALITICA wkt/v wcrcl (l/w/1,73 m ) 2 INCR Standard PD p Inizio metodo 2,09±0,39 2,39±0,60 0,015 6 mesi 2,11±0,45 2,18±0,45 NS Fine metodo 1,81±0,51 2,01±0,36 0,032 Inizio metodo 81±15 85±18 NS 6 mesi 82±19 76±21 NS Fine metodo 67±28 62±21 NS ¹Comportamento Kt/V e wcrcl; perché? Kt/V più influenzato dal depurazione peritoneale wcrcl più influenzata da depurazione renale

SOPRAVVIVENZA al PRIMO EPISODIO di PERITONITE NON SIGNIFICATIVA Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

The Cox analysis did not indicate incrpd as a risk factor for mortality. Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

Ricoveri/mesi-paziente INCR 1:22.6 StandardPD 1:9 Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

SOPRAVVIVENZA del METODO 100 MEDIANA di SOPRAVVIVENZA della METODICA: 17 mesi 80 Sopravvivenza cumulativa % (range 2-65 mesi) 60 40 20 10 20 30 Follow-up (mesi) 40 50 60

Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

Sandrini M. et al. J Nephrol (2016) 29:871 879

CONCLUSIONI La dialisi peritoneale incrementale: - è una dialisi adeguata da proporsi a tutti i pazienti con FRR significativa - impegna meno il paziente - riduce l ospedalizzazione - preserva la funzione renale - sembra ridurre le peritoniti! - percorso pre-dialitico strutturato - attento monitoraggio clinico La dialisi peritoneale incrementale potrebbe: - aumentare la penetranza: - della dialisi peritoneale vs dialisi extracorporea; - della metodica manuale vs automatizzata; - essere il bridge ideale per il trapianto

cross-sectional observational study single large Canadian academic center 124 prevalent PD patients Ankawi GA, Woodcock NI, Jain AK, Garg AX, Blake PG. Can J Kidney Health Dis. 2016 Dec 13;1:7

One- and 3-year patient survivals for PD patients initiating PD at our center between 2007 and 2011 were 91% and 67%, respectively, and were not significantly different from expected survivals or from those in Canada as a whole. Ankawi GA, Woodcock NI, Jain AK, Garg AX, Blake PG. Can J Kidney Health Dis. 2016 Dec 13;1:7

Incremental PD should not be the standard of care Olof Heimbürger, MD, PhD Associate Professor, Div of Renal Med, CLINTEC, Karolinska Institutet Senior Consultant, Karolinska University Hospital, Stockholm, Sweden

Arguments against incremental PD Requires monitoring of residual renal function Patients who start incremental PD may find it challenging to transition to a more onerous full prescription Ankawi GA et al Can J Kidney Health Dis.13;3:1-7, 2016 Risk that if you do not do it every day, you may do it poorly Very little benefit from an extremely small increase in clearance Risk of complications; in particular peritonitis Similar or better results may be achieved without PD and good conservative treatment with a low protein diet Olof Heimbürger EuroPD 2017

Summary Incremental PD gives very low clerances compared to RRF There are risks for PD complications May increase the risk of non-adherence The patient should be started on dialysis based on uremic symptoms and the patient will then need more than a low dose PD Exception: Fluid overloaded patients Olof Heimbürger EuroPD 2017

Incremental PD should not be the standard of care It should almost never be used! Olof Heimbürger EuroPD 2017

Seminars in Dialysis Vol 29, No 4 (July August) 2016 pp. 258 259

Kt/V e clearance della creatinina (CrCL) in dialisi peritoneale Il rapporto medio tra Kt/V e CrCL è 26, cioè 1.7= 44 L, ma per una incoerenza tra Kt/V e CrCL/1.73 m² è possibile che si verifichino valori compatibili con adeguatezza solo in uno dei due indici. Le cause di discrepanza sono soprattutto matematiche: - differente normalizzazione dei due indici, per acqua (V) e superficie corporea (m²), - la V stimata dalla formula di Watson è una funzione lineare del peso corporeo - la BSA, stimata dalla formula di dubois è una funzione quadratica del peso corporeo, - la superficie corporea è meno sensibile di V alle deviazioni dal peso ideale del paziente. Cause di incoerenza fisiologiche - funzione renale residua non trascurabile (aumenta il rapporto CrCL/Kt/V) - permeabilità peritoneale: più è bassa e più limita il trasporto della Cr in relazione a quello dell urea (rapporto CrCL/Kt/V aumenta quanto più è elevata la permeabilità peritoneale) In APD, i brevi tempi di stasi riducono il rapporto CrCL/Kt/V In breve, la funzione renale residua e l elevata permeabilità peritoneale tendono a far aumentare il rapporto CrCL/Kt/V mentre gli scambi rapidi e la bassa permeabilità peritoneale lo riducono.

Trattato di semeiotica del rene e delle vie urinarie 2009 Nuova Ed Bios

incremental manual continuous ambulatory PD (CAPD) 1 3 manual exchanges a day (2000ml) 4 peritoneal membrane types total weekly urea Kt/V target of 1.7 KR, urea = 2/3 GFR

H HA LA L Incremental CAPD regimens met adequacy targets 1 exchange a day if the residual GFR is 2 exchanges a day if the residual GFR is 3 exchanges a day if GFR levels of 8 ml/min/1.73 m2 6 ml/min/1.73 m2 4 to 5 ml/min/1.73 m2 GUEST et al. Perit Dial Int: inpress http://dx.doi.org/10.3747/pdi.2016.00055

Ridefinire i target depurativi in DP-incrementale

Wouter R. Verberne et al. CJASN epress. Published on March 17, 2016 as doi:10.2215/cjn.07510715

Wouter R. Verberne et al. CJASN epress. Published on March 17, 2016 as doi:10.2215/cjn.07510715

Kidney International (2017) 91, 294 303

DP-incrementale nell anziano fragile... palliazione di supporto?... advance care planing?

Not everything that can be counted counts and not everything that counts can be counted

Valerio Vizzardi Massimo Sandrini

Grigna meridionale