Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari"

Transcript

1 Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

2 CAPD o APD CAPD DAPD NIPD NTPD CCPD CTPD CCPD2 CTPD2

3 Target di Adeguatezza in PD GB Virga J Nephrol 2013

4 RENE + PERITONEO = ADEGUATEZZA

5 Prescrizione di un trattamento CAPD e Cl creat L/sett/1.73 funzione renale residua Scambi 3 Scambi 4 Scambi 5 Scambi clearance dialitica 20 clearance renale 0 Tempo in dialisi

6 Dialisi Incrementale CAPD APD LA PRESCRIZIONE DIALITICA IN DIALISI PERITONEALE Best Practice GdS DP SIN

7 Benefici teorici della Dialisi Incrementale Migliore qualità di vita Ridotta esposizione al glucosio Riduzione del rischio di peritonite Preservazione della funzione renale residua Riduzione dei costi Bridge ideale per il trapianto di rene Maggiore attrattiva per la PD e come conseguenza aumento della diffusione della metodica

8 I determinanti della prescrizione dialitica Misurazione del trasporto peritoneale Peritoneal equilibration test (PET) Funzione renale residua Clearance della creatinina Superficie corporea Body mass index (BMI) Pressione idrostatica intraperitoneale Misurazione manuale (cm H 2 O) Velocità di flusso del catetere Breakpoint

9 I fondamentali della prescrizione dialitica Volume totale di dialisato Volume intraperitoneale Tempo di sosta Numero degli scambi/cicli Soluzioni di dialisi

10 VOLUME INFUSO NUMERO DI SCAMBI/CICLI FLUSSO ORARIO DI DIALISATO

11 Clearance dell'urea vs flusso del dialisato 50 Clear urea ml/min APD APD Alto flusso 20 Area limitata dal KA 10 0 Area limitata dal flusso (CAPD) Ronco C, 1997 Flusso del dialisato (ml/min)

12 FLUSSO ORARIO MASSIMO DI DIALISATO AUMENTO DEL VOLUME INFUSO AUMENTO DEL NUMERO DI SCAMBI/CICLI Flusso orario massimo: quantità massima di dialisato da utilizzare per ogni ora di PD per ottenere il valore più alto di clearance a parità di durata della seduta di dialisi

13 Volumi intraperitoneali In base alle caratteristiche cliniche e somatiche del paziente, il volume di dialisato intraperitoneale può essere ottimizzato

14 Volume (ml) Coelazione tra volume e superficie corporea 4000 y = x r = ,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 BSA ( m 2 ) Keshaviah P, 1994

15 Rapporti tra volume e area di trasporto NTA 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, Volume (ml) Keshaviah P, 1994

16 KoA (ml/m) Volumi di riempimento e trasporto dei soluti 1,2 1 0,8 0,6 0, True dialysate volume (ml) Keshaviah P, 1994

17 Volume elevati di riempimento aumentano la clearance dei soluti L aumento dei volumi aumenta la superficie dell area efficace di scambio (A/Δx) L aumento dei volumi riduce la concentrazione dei soluti mantenendo il gradiente di concentrazione

18 1.7 ADEGUATEZZA DIALITICA IN CAPD (4 scambi/die, RRF =0, UF 1.5L) Kt/v sett 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 3L 2.5L 2L Peso corporeo ( kg ) 8 L 64 Kg 10 L 77 Kg 12 L 91 Kg Nolph K D et al, 1994

19 ADEGUATEZZA DIALITICA IN DP (Kt/V = 1.96, RRF =0) Scambi/die L 2L 2.5L 3L UF = 25 ml/24h/kg BW Peso corporeo (Kg) Ronco C, 1997

20 Clearance creatinina / die in litri VOLUMI DI RIEMPIMENTO PERITONEALE E CLEARANCE DELLA CREATININA + 16,9% 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 5 X 2 litri 4 X 2,5 litri Lo Perm Hi Perm Regime trattamento CAPD

21 Volume elevati di riempimento aumentano la clearance dei soluti L aumento dei volumi aumenta la superficie dell area efficace di scambio (A/Δx) L aumento dei volumi riduce la concentrazione dei soluti mantenendo il gradiente di concentrazione

22 I volumi elevati aumentano i gradienti di concentrazione Dialisato Sangue Dialisato Sangue

23 Volume troppo piccoli di dialisato sono responsabili di una dialisi poco efficiente Il volume di dialisato è insufficiente per entrare in contatto con tutta la superficie peritoneale I tempi di drenaggio sono lenti a causa di un volume residuo proporzionalmente maggiore rispetto al volume di infusione Aumenta il numero dei cicli necessario per infondere il volume totale desiderato e pertanto aumentano i tempi morti

24 VOLUME INTRAPERITONEALE Riferito al peso corporeo : ml per Kg di peso corporeo Riferito alla superficie corporea: ml per m 2 di superficie In ogni caso la pressione intra-addominale non deve superare i 18 cm di acqua

25 Volume di riempimento intraperitoneale e pressione intraperitoneale

26 UF e pressione intraperitoneale UF netta ml r = p = Soluzione dialitica glucosio 3.86% sosta 2 h Pressione idrostatica I.P. (cm H 2 O) Durand P Y et al,1993

27 Linee guida per la prescrizione dell IPV in base alla misura della IPP Vmax = IPV + [(18 IPP)/2 cm H 2 O] x 1000 ml V max = Volume massimo tollerato (ml) IPP = Pressione intraperitoneale (cm H 2 O) IPV = Volume intraperitoneale (ml)

28 Ottimizzazione di un trattamento PD Pressione intraperitoneale IPP misurata con 2 L di IPV (cm H 2 O) IPV max prescrivibile ( L) < >18 Attenzione!!! Durand P Y, 1999

29 Numero scambi/cicli In base alle caratteristiche della superficie dell area efficace di scambio (A/Δx) la PD può essere ottimizzata variando: Il numero degli scambi/cicli (CAPD/APD) Il tempo di sosta Il volume e il numero degli scambi diurni (APD)

30 D/P ratio Tempi di sosta Dwell time (h)

31 Cr D/P Rimozione peritoneale dei soluti 1 Alto trasportatori 0,5 Basso trasportatori NIPD CCPD CAPD Tempo di sosta h

32 I parametri della prescrizione APD Regime dialitico APD Volume totale di dialisato Volume intraperitoneale Tempo di sosta Numero degli scambi/cicli Soluzioni di dialisi

33 Numero scambi/cicli In base alle caratteristiche della superficie dell area efficace di scambio (A/Δx) la PD può essere ottimizzata variando: Il numero degli scambi/cicli (CAPD/APD) Il tempo di sosta Il volume e il numero degli scambi diurni (APD)

34 D/P ratio PD equilibration curve Dwell time (h)

35 Numero di cicli ed efficienza dialitica Cl creat (L/sett) p 0.01 p 0.05 p T = 10h30 Vol = 2 L UF 1.5 L D/P HA Cicli n Sosta m' VolTot L Mastrangelo F et al, 1997

36 Tempi impiegati nelle fasi di infusione e drenaggio IPD = 50% CAPD = 10% CCPD = 30% TPD = 15%

37 Trattamento APD - Tidal Regime convenzionale 14 min Regime tidal Tempo risparmiato: 14 min per ciclo 1h 30 per sessione

38 D/P ratio Curve di equilibrio peritoneale Dissociazione urea/creatinina Dwell time (h)

39 weekly Ccr (L/wk/1.73 sq M) Relazione tra ClCr e KT/V in CAPD e NIPD Ccr CAPD NIPD Cicli brevi ,5 1,5 weekly Kt/v urea KT/V Nolph KD, PDI 12:298, 1992

40 Target di Adeguatezza in PD GB Virga J Nephrol 2013

41 Net UF (ml) UF Profile with 1.5% dextrose L LA HA H APD CAPD Overnight Time (hr) APD Daytime Mujais S, et al. Kidney Int. Volume 62: s81, S17-S22, 2002

42 Net UF (ml) UF Profile with 4.25% dextrose APD L LA HA H CAPD Overnight Time (hr) APD Daytime Mujais S, et al. Kidney Int. Volume 62: s81, S17-S22, 2002

43 Net UF (ml) UF Profile with Icodextrin 1000 L LA HA H CAPD Overnight APD Daytime Time (hr) Mujais S, et al. Kidney Int. Volume 62: s81, S17-S22, 2002

44 APD Automated Peritoneal Dialysis Trattamenti intermittenti Trattamenti continui

45 APD Automated Peritoneal Dialysis Trattamenti non-tidal Trattamenti tidal

46 APD Trattamenti intermittenti NON TIDAL TIDAL NIPD (CCPD IPD) NTPD (TIDAL) NIPD 1 (OCPD) NTPD 1 (HIGH DOSE TIDAL)

47 APD Trattamenti continui NON TIDAL TIDAL CCPD (CCPD IPD) CTPD (TIDAL) CCPD 2 (OCPD) 0 CTPD 2 (HIGH DOSE TIDAL)

48 NIPD/NTPD INDICAZIONI VANTAGGI SVANTAGGI Alto permeabili Patologie da aumento della IPP Buona funzione renale residua BSA < 1.71 m 2 Ridotta perdita proteica Ridotto assorbimento di glucosio Ridotta ritenzione di liquidi Ridotta IPP Ridotta efficienza dialitica

49 CCPD/CTPD INDICAZIONI Medio-alto permeabili Discreta funzione renale residua BSA VANTAGGI Maggiore efficienza dialitica SVANTAGGI Elevato assorbimento di glucosio Ridotta UF durante il ciclo diurno Icodestrina

50 CCPD2/CTPD2 INDICAZIONI Medio-basso permeabili Scarsa funzione renale residua BSA > 2.0 m 2 VANTAGGI Elevata efficienza dialitica SVANTAGGI Elevato impatto sulla qualità di vita Elevato assorbimento di glucosio Icodestrina

51 MODALITA' TIDAL INDICAZIONI VANTAGGI SVANTAGGI Malfunzionamento del catetere Dolore in infusione/drenaggio Riduzione dei tempi morti Elevata clearance piccoli soluti Elevato assorbimento di glucosio Maggiori costi

52 ADAPTED APD Prima l ultrafiltrazione Piccoli volumi e soste brevi Dopo la depurazione Grandi volumi e soste lunghe Fischbach M 1994

53 Adapted APD Stesso Volume Inf Stesso Tempo di Sosta Bassi Volumi Soste Brevi Alti Volumi Soste Lunghe Conventional APD Adapted APD Impostazione personalizzata per ogni singolo ciclo Stesso Volume Totale Stessa Durata di Trattamento Stessa Concentrazione di Glucosio

54 ADAPTED APD Soste brevi per aumentare l UF (mantenedo alto il gradiente osmotico) Bassi volumi per ridue la PI (rischio riassorbimento) Soste lunghe per migliorare le Clearance (creatinina, fosfati e medie molecole) Migliorare le Clearance aumentando il volume di infusione (maggior superficie) Suddividere la prescrizione dialitica per ottimizzare UF & Clearance

55 Tipica prescrizione CAPD 1. Volumi di infusione e numero di scambi giornalieri 4 (numero di scambi) x 2L (volume infusione) è la prescrizione tipica 4 x 2,5L nei pazienti di grossa taglia corporea con ridotta FRR o pazienti anurici > 75 Kg 3 x 2L nei pazienti di piccola taglia corporea o con buona FRR 2. Tonicità delle soluzioni L aumento della tonicità della soluzione aumenta sia l ultrafiltrazione che leclearance

56 Tipica prescrizione APD 1. Numero di scambi diurni Si può cominciare con la NIPD se il paziente ha una buona FRR. L aggiunta di una sosta diurna aumenta ilkt/v del 25%. 2. Tonicità degli scambi diurni L assorbimento del dialisato durante la sosta diurna può essere ridotto dall uso dell icodestrina. 3. Tempo del trattamento con il cycler Da 8 a 10 ore. Più è lungo iltrattamento, maggiori sono le clearance. 4. Numero dei cicli Da 3 a 5 cicli per una sessione di 9 ore. Ogni ciclo dovrebbe durare da 1.5 a 3 ore. 5. Volume di infusione per ciclo Da 2 a 2,5L. Il paziente in posizione supina può tollerare volumi maggiori di dialisato. Il volume totale iniziale può variare da 10 a 15L. 6. Tonicità delle soluzioni L aumento della tonicità aumenta l ultrafiltrazione tuttavia aumentano anche le complicanze del glucosio.

57 Non dimenticate! La prescrizione dialitica si deve modificare nel tempo

VALUTARE IL MONITOR PER APD

VALUTARE IL MONITOR PER APD VALUTARE IL MONITOR PER APD Roberto Corciulo Divisione di Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliero Policlinico Università di Bari Conduzione della valutazione (assessment) La valutazione di una tecnologia

Dettagli

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna Valutazione funzionale della membrana peritoneale Irene Brenna Sommario Membrana reale e modelli matematici Test funzionali Oltre il PET classico Possiamo immaginare la membrana peritoneale come un filtro

Dettagli

XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, Aprile CAPD vs APD. The winner is. Dr. Marcello Napoli. Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina

XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, Aprile CAPD vs APD. The winner is. Dr. Marcello Napoli. Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, 19-21 Aprile 2018 CAPD vs APD The winner is. Dr. Marcello Napoli Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina CAPD vs APD APD CAPD vs APD Ultimo Censimento CAPD APD

Dettagli

Adeguatezza depurativa in dialisi peritoneale G. Virga. XIX Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Lecco, 19-21/04/18

Adeguatezza depurativa in dialisi peritoneale G. Virga. XIX Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Lecco, 19-21/04/18 Adeguatezza depurativa in dialisi peritoneale G. Virga XIX Convegno del Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Lecco, 19-21/04/18 Adeguatezza depurativa in dialisi peritoneale Definizioni a. Quantità di

Dettagli

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 PAZIENTI INCIDENTI NEL 2016 Assegnare i pazienti incidenti al tipo di trattamento (CAPD, APD, HD) considerato definitivo (considerare solo i pazienti

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale ALLEGATO A1 AL CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via Mario Fiore, 6 80129 NAPOLI

Dettagli

LA DP INCREMENTALE - SÌ

LA DP INCREMENTALE - SÌ G Ital Nefrol 2012; 29 (4): 383-388 PRO E CONTRO LA DP INCREMENTALE - SÌ Loris Neri S.O.C. Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica, Ospedale San Lazzaro, Alba (CN) Riassunto La modalità incrementale di

Dettagli

Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio. Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio

Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio. Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio febbraio 2001 Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio Coordinamento dello studio: Anteo

Dettagli

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza La dialisi peritoneale continua domiciliare (CAPD) trattamento sostitutivo

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI LE SOLUZIONI PER DP ULTRAFILTRAZIONE = agente osmotico (tipo, concentrazione)

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

CLEARANCES IN TECNICHE PERITONEALI AUTOMATIZZATE INTER- MITTENTI: UNA NUOVA FORMULA PER UTILIZZARE IL PRELIEVO EMATICO DEL MATTINO

CLEARANCES IN TECNICHE PERITONEALI AUTOMATIZZATE INTER- MITTENTI: UNA NUOVA FORMULA PER UTILIZZARE IL PRELIEVO EMATICO DEL MATTINO GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 5, 2008 / PP. 562-569 RICERCA CLEARANCES IN TECNICHE PERITONEALI AUTOMATIZZATE INTER- MITTENTI: UNA NUOVA FORMULA PER UTILIZZARE IL PRELIEVO EMATICO DEL MATTINO

Dettagli

Riduzione o perdita di UF peritoneale

Riduzione o perdita di UF peritoneale Riduzione o perdita di UF peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O.S. Dialisi Peritoneale U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale San Bortolo Vicenza ULSS 8 Berica Regione Veneto RIPPE: MODELLO

Dettagli

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale D1 I principali ostacoli per un corretto confronto tra sopravvivenza in emodialisi e dialisi

Dettagli

Deficit reversibile dell ultrafiltrazione in dialisi peritoneale

Deficit reversibile dell ultrafiltrazione in dialisi peritoneale 11 Caso clinico Deficit reversibile dell ultrafiltrazione in dialisi peritoneale R. Russo, P. Lisi, R. Corciulo U.O. di Nefrologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, Bari

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

CAPD: Connettologia, Soluzioni; APD: Cycler, Soluzioni II parte

CAPD: Connettologia, Soluzioni; APD: Cycler, Soluzioni II parte CAPD: Connettologia, Soluzioni; APD: Cycler, Soluzioni II parte ORGANISMS PRUDUCING PERITONITIS ROUTES OF ENTRY Touch Contamination Staph. Epidermidis Enteric Single gram- Polimicrobial Fungi Other Routes

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Valerio Vizzardi Massimo Sandrini

Valerio Vizzardi Massimo Sandrini Valerio Vizzardi Massimo Sandrini DIALISI PERITONEALE INCREMENTALE -definizione- CAPD: 1-2 scambi/die APD: massimo 4 sedute/settimana total (renal + peritoneal) Kt/V urea should not be less than 1.7 additional

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O.

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. ALLEGATO 1 U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. Civita Castellana Via Ferretti N 169 Cap. 01033 Dirigente Dr. S. Feriozzi TEL. 0761-592239-202 - FAX 0761-514703 FABBISOGNO PRESUNTO E CARATTERISTICHE

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR Francesco G. Casino Nefrologia e Dialisi - MATERA Introduzione Come mostrato anche dal recente VA/NIH Trial, in letteratura sono utilizzati due differenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno Report 2014

Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno Report 2014 Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno 2014 Report 2014 1 Validazione dei dati Soltanto 1dei 121 Centri di dialisi non ha aggiornato i dati; pertanto non si ha conferma solo

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche

LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche dr Arcangelo Sellaro, U.O. C. Nefrologia e Dialisi - ASP 202 KR SIN Calabria Corso di Aggiornamento per Infermieri in materia di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

GARA DIALISI IN SERVICE - TRATTAMENTI DIALITICI EMODIALISI ED EMODIAFILTRAZIONE COMPRESO METODICHE SPECIALI E/O PARTICOLARI AVANZAMENTI TECNOLOGICI

GARA DIALISI IN SERVICE - TRATTAMENTI DIALITICI EMODIALISI ED EMODIAFILTRAZIONE COMPRESO METODICHE SPECIALI E/O PARTICOLARI AVANZAMENTI TECNOLOGICI PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO ex art. 66 D.Lgs 50/2016 ALLEGATO N. 2 GARA DIALI IN SERVICE - TRATTAMENTI DIALITICI EMODIALI ED EMODIAFILTRAZIONE COMPRESO METODICHE SPECIALI E/O PARTICOLARI AVANZAMENTI

Dettagli

DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (APD) : ESPERIENZA SU 70 PAZIENTI. Ruggieri G., D Adamo G., Spinelli C,, Balducci A., Ventola F.R., Polito P.

DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (APD) : ESPERIENZA SU 70 PAZIENTI. Ruggieri G., D Adamo G., Spinelli C,, Balducci A., Ventola F.R., Polito P. Definitive Draft of the Chapter : DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (APD) : ESPERIENZA SU 70 PAZIENTI : Atti V Convegno nazionale,1989, DIALISI PERITONEALE, pg 211-215, 1989. Wichtig Editore, Milano,Italia.

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco Dott. P.E.Nebiolo SC Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale della Valle d Aosta 1 Alcune definizioni La Insufficienza

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE

MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE Il materiale dovrà avere tutti i requisiti di legge previsti, e N di registrazione del Ministero della Sanità. L aggiudicazione dovrà avvenire per lotti interi con offerta

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

1 GUIDA AL SOVRACCARICO PER I PAZIENTI Cos è l IIPV? Principali sintomi dell IIPV... 2

1 GUIDA AL SOVRACCARICO PER I PAZIENTI Cos è l IIPV? Principali sintomi dell IIPV... 2 Allegato: IIPV Indice 1 GUIDA AL SOVRACCARICO PER I PAZIENTI... 2 1.1 Cos è l IIPV?... 2 1.2 Principali sintomi dell IIPV... 2 1.3 Quali sono le possibili cause del manifestarsi dell IIPV durante una terapia

Dettagli

Linee Guida per la dialisi peritoneale (DP)

Linee Guida per la dialisi peritoneale (DP) Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 20, S-24 2003/pp. S109-S128 Linee Guida per la dialisi peritoneale (DP) Coordinamento Generale Linee Guida SIN: G. Fuiano, C. Zoccali Revisione 2003 Coordinatore:

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Rete nefrologica: il modello HUB and Spoke per la Dialisi Peritoneale: Progetto Lombardo

Rete nefrologica: il modello HUB and Spoke per la Dialisi Peritoneale: Progetto Lombardo Ospedale E. Bassini Rete nefrologica: il modello HUB and Spoke per la Dialisi Peritoneale: Progetto Lombardo Vincenzo La Milia Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo, Milano ESEMPI DI

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERITONEALE CON PROBLEMATICHE DEL CATETERE E SCARSE PERFORMANCE DI DRENAGGIO

PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERITONEALE CON PROBLEMATICHE DEL CATETERE E SCARSE PERFORMANCE DI DRENAGGIO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA QUINQUENNALE DI TRATTAMENTI DI DIALISI PERITONEALE PER PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA DESCRIZIONE DEI LOTTI ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto UROFLUSSOMETRIA Picco massimo di ml/sec Tempo di flusso flusso Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo Modalita di esecuzione dell esame (METODO) Il test ha riprodotto

Dettagli

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini La dialisi peritoneale assistita Claudio Pozzi Ospedale Bassini Programma di trattamento nei nuovi ingressi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ED DP 0% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA ALLEGATO B - GARA D'APPALTO NELLA FORMA DELLA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL' ART. 60 COMMA 1) DEL D.LGS. 50/2016 DA AGGIUDICARSI EX ART. 95 COMMA 2 DEL D.LGS. CITATO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement 25/05/2018 IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement A cosa NON pensiamo quando «riempiamo» un paziente? Starling Principles Secondo la teoria di Starling, quando

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO Do#. Michele Messa Azienda Ospedaliero Universitaria VR Mass transfer del calcio durante emodialisi standard Perdita conveava + Perdita diffusiva Volume

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

TEST DI EQUILIBRAZIONE PERITONEALE: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

TEST DI EQUILIBRAZIONE PERITONEALE: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE p. 510-525 La Milia:Ravani 12-11-2007 14:34 Pagina 510 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 24 N. 6, 2007 / PP. 510-525 REFRESH/Rassegna TEST DI EQUILIBRAZIONE PERITONEALE: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Malattia Renale Cronica stadio V Funzione renale 15-8 ml/min TERAPIA CONSERVATIVA: Farmacologica Nutrizionale Funzione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

Il training in dialisi peritoneale.

Il training in dialisi peritoneale. Il training in dialisi peritoneale. Passato, presente e futuro. Come in un bosco privo di un sentiero da percorrere, all origine della DP si può individuare una fase priva di metodi e materiali comuni

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

LA DIALISI PERITONEALE

LA DIALISI PERITONEALE A questo punto il paziente verrà presso il servizio solo per le visite mensili o in caso di necessità. LA DIALISI PERITONEALE Il personale è comunque sempre a disposizione per qualsiasi dubbio o incertezza.

Dettagli

Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno Report 2015

Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno Report 2015 Report Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Anno 2014 Report 2015 1 Validazione dei dati Soltanto 1dei 119 Centri di dialisi non ha aggiornato i dati; pertanto non si ha conferma solo

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco Dott. Silvio V Bertoli Direttore UO Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica - Sesto San Giovanni - MI Ultrafiltrazione peritoneale e scompenso cardiaco Chronic Heart Failure Lo Scompenso cardiaco è una

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 Insufficienza renale acuta consiste nell improvviso arresto o diminuzione della funzione renale In tale condizione

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Quale futuro per l emodialisi diffusiva diffusiva?? Piergiorgio Bolasco Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Tentiamo una classificazione

Dettagli

Prima degli anni 60. Inizio anni 60. Punture ripetute del peritoneo. 1-2 sedute a settimana

Prima degli anni 60. Inizio anni 60. Punture ripetute del peritoneo. 1-2 sedute a settimana Prima degli anni 60 Punture ripetute del peritoneo 1-2 sedute a settimana Inizio anni 60 Catetere di Tenckhoff Anelli di dacron Tunnel sottocutaneo Prima degli anni 60 Punture ripetute del peritoneo 1-2

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II

GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II GUIDA AI CALCOLI supplementare Per utilizzo con catetere intratecale Per utilizzo con pompa programmabile Prometra II Contenuto Guida di riferimento rapida per i volumi del fluido della pompa...1 Guida

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli