LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche"

Transcript

1 LA DIALISI PERITONEALE Principi e Tecniche dr Arcangelo Sellaro, U.O. C. Nefrologia e Dialisi - ASP 202 KR SIN Calabria Corso di Aggiornamento per Infermieri in materia di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Catanzaro, Cosenza, Taurianova, Vibo ValenGa, Crotone

2 Le terapie sos+tu+ve della funzione renale DIALISI TRAPIANTO EMODIALISI (extracorporea) DIALISI PERITONEALE (intracorporea)

3 Dialisi Peritoneale Manuale o Automa+zzata a seconda della modalità di scambio

4 La dialisi Peritoneale Si esegue a domicilio, di giorno o di notte E di facile apprendimento ed esecuzione Viene autogestito dal paziente Consente uno stile di vita più flessibile Indipendenza dal centro dialisi Mantenimento della vita sociale, personale e lavorativa Terapia continua, più fisiologica Simula la funzione renale Buona depurazione in pazienti con minima funzione renale residua Preserva la diuresi residua Utilizzo post fallimento trapianto

5 Gli elemen+ fondamentali della Dialisi Peritoneale : Il Peritoneo e la Cavità Peritoneale Il Catetere Peritoneale La Soluzione Dializzante

6 I tre elementi fondamentali 1) Il Peritoneo: sottile membrana semipermeabile, porosa, riccamente vascolarizzata, ricopre gran parte degli organi addominali (il Peritoneo viscerale) e riveste dal di dentro la parete addominale ed il diaframma (il Peritoneo Parietale) determinando uno spazio virtuale (la Cavità peritoneale) 2) Il Catetere peritoneale : piccolo tubo di plastica morbida che viene inserito della cavità peritoneale (Cavo del Douglas) e fissato alla parete addominale, permette l introduzione ed il drenaggio della soluzione dializzante 3) La Soluzione Dializzante: composizione nota, di varie concentrazioni di sostanze osmoticamente attive, viene introdotta e rimossa nella cavità peritoneale a tempi stabiliti

7 Dialisi Peritoneale : Principio di Base Se introduciamo nella cavità peritoneale una soluzione a bassa concentrazione di solu+ questa tende ad equilibrarsi con la composizione dell acqua plasma+ca della fika rete capillare peritoneale scambiando solu+ e fluidi (quali urea, crea+nina, acido urico, fosforo, acqua ) dal compar+mento a concentrazione maggiore (il sangue) a quello a concentrazione minore (la soluzione infusa)

8 Dialisi Peritoneale Concetto di Base è lo stesso dell emodialisi mekere in contako il sangue del paziente (tramite la vascolarizzazione peritoneale) con una soluzione a composizione nota ( la Soluzione Dializzante ), mediante l interposizione di una membrana porosa ( la Membrana Peritoneale ) in modo da permekere il passaggio di sostanze tossiche e fluidi dal versante ema+co a più alta concentrazione verso la Soluzione Dializzante e quindi il loro allontanamento dal sangue.

9 Dialisi Peritoneale Concetti di Base - I solu+ passano per diffusione passiva determinata dal gradiente di concentrazione presente ai la+ della membrana peritoneale. - Dato che il processo è bidirezionale, aggiungendo alla soluzione sostanze u+li di cui il sangue uremico ne è sprovvisto (tamponi o altro), queste vengono riassorbite dal sangue - La creazione ar+ficiosa di un gradiente osmo+co, tramite l aggiunta alla soluzione di glucosio o deriva+ ipertonici, provoca un trasporto convexvo neko di fluido dal sangue alla cavità peritoneale.

10 Dialisi Peritoneale Concetti di Base L ultrafiltrato prodoko in dialisi peritoneale è quindi determinato dalla creazione di un gradiente osmo+co e non da un gradiente di pressione idrosta+ca come in emodialisi.

11 Dialisi Peritoneale Considerazione finale Sos+tuendo ad intervalli regolari ed opportuni la soluzione dializzante oxeniamo lo scopo di: 1- rimuovere solu+ e liquidi in eccesso dal sangue (depurazione e ultrafiltrazione) e di 2- fornire tamponi al sangue (riequilibrio acido- base) mimando grossolanamente quello che il rene fa tux i giorni.

12 Gli elemen+ fondamentali della Dialisi Peritoneale : Il Peritoneo e la Cavità Peritoneale Il Catetere Peritoneale La Soluzione Dializzante

13 IL PERITONEO Sottile membrana semipermeabile, porosa, riccamente vascolarizzata, ricopre gran parte degli organi addominali (il Peritoneo viscerale) e riveste dal di dentro la parete addominale ed il diaframma (il Peritoneo Parietale) determinando uno spazio virtuale (la Cavità peritoneale) che di solito presenta circa 100 cc di liquido. Nell uomo si chiude a sacco nella pelvi, mentre nella donna le tube di Falloppio e le ovaie si aprono nella cavità peritoneale stessa. La sua superfice effettiva, ritenuta un tempo uguale alla superfice corporea, è attualmente stimata di essere di circa 0,7-0,8 mq. Del peritoneo viscerale solo un terzo viene a contatto con i fluidi di dialisi, per cui il peritoneo parietale risulta essere il principale responsabile del trasporto peritoneale

14

15 La membrana peritoneale è costituita da: un monostrato di cellule piatte su una membrana basale uno strato di tessuto connettivale di variabile spessore e struttura che comprende all interno di una matrice connettivale cellule vasi sanguigni vasi linfatici fibre nervose La Dialisi Peritoneale La Membrana Peritoneale

16 La Dialisi Peritoneale La Membrana Peritoneale: strukura vivente La membrana peritoneale è una struttura vivente e come tale può reagire in modo diverso all esposizione continua dei liquidi di dialisi; Va testata dopo alcune settimane di utilizzo e poi successivamente nel tempo per definirne le caratteristiche di permeabilità e adeguare di conseguenza il trattamento dialitico anche in relazione al declino della funzione renale residua

17

18

19 Trasporto di solu+ akraverso la membrana peritoneale La membrana peritoneale si comporta come una membrana semipermeabile il trasporto dei soluti e dell acqua dal sistema vascolare alla cavità peritoneale e viceversa avviene principalmente secondo processi di diffusione; una parte variabile tra il 10-20% avviene invece per processi di convezione, legati all ultrafiltrazione ottenuta utilizzando soluzioni ipertoniche. Il trasporto di soluto è influenzato dalla permeabilità e dalla superficie della membrana, dalle caratteristiche del soluto stesso, dal volume del dialisato infuso e dal flusso di sangue presente nella membrana. Deve attraversare 3 barriere: la parete capillare, l interstizio e il mesotelio

20

21

22 La teoria dei tre pori Sulla parete vascolare esistono tre tipi di pori: Pori di piccole dimensioni (Ultrapori, 3-5 Å, transcapillari, numerosi): prevalente passaggio puro di acqua Pori di medie dimensioni (Piccoli pori, 40-50Å, intercellulari capillari, meno numerosi): avvengono principalmente i meccanismi diffusivi di soluti a basso PM e H2O Pori grandi (grosse dimensioni >150Å, intercellulari venulari): consentono il passaggio convettivo, insieme all UF, di soluti ad elevato PM (compreso la perdita di proteine, 5-10 g/die, 50% albumina)

23 PORI LARGHI % ( >150 Å) Il numero di pori larghi determina la perdita di proteine durante la dialisi peritoneale. trasporto acqua urea glucosio & creagnina proteine

24 PORI Piccoli 90-93% ( Å) Il numero di pori piccoli è il principale fakore che determina il trasporto di liquido e dei solu+ a basso PM trasporto acqua urea glucosio & creagnina proteine

25 ACQUAPORI : ultrasmall pores (3-5 Å ) Il numero di acquaporine (canali tranendoteliali) influenza il trasporto dei liquidi trasporto acqua urea glucosio & creagnina proteine

26

27

28 TRASPORTO DI SOLUTI A BASSO PESO MOLECOLARE Avviene attraverso i Pori piccoli, - per diffusione, (secondo un gradiente di concentrazione) - per convezione Dipende, oltre che da gradiente di concentrazione, dalle dimensioni, dalla superficie della membrana filtrante e dal numero dei pori ( permeabilità della membrana) è maggiore all inizio dello scambio quando il gradiente di concentrazione è massimo e va via via riducendosi finchè non si raggiunge l equilibrio tra il liquido di dialisi ed il plasma.

29 TRASPORTO DI TIPO DIFFUSIVO DIFFUSIONE : fenomeno fisico per cui un soluto presente in due concentrazioni diverse in due soluzioni separate da una membrana semipermeabile passa dalla soluzione a concentrazione maggiore a quella a concentrazione minore Il passaggio avviene per movimento molecolare dei soluti attraverso la membrana secondo GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE e senza passaggio di solvente

30 Soluti a basso PM Pori piccoli diffusione bidirezionale Tasso di diffusione MTAC x ΔC passaggio di soluti direttamente prorzionale al gradiente di concentrazione

31 TRASPORTO DI TIPO CONVETTIVO Il passaggio del soluto avviene per trascinamento da parte del solvente che viene forzato ad attraversare la membrana per effetto di una forza idrostatica. La differenza di pressione tra i due compartimenti (sangue e bagno dialisi) provoca il passaggio dell'acqua plasmatica che trascina con sè i soluti. ULTRAFILTRAZIONE: il passaggio di acqua plasmatica attraverso una membrana semipermeabile grazie alla presenza di un gradiente pressorio. CONVEZIONE: il trascinamento dei soluti concomitante all'ultrafiltrazione.

32 TRASPORTO DI TIPO OSMOTICO Si verifica quando l acqua passa, attraverso la membrana semipermeabile, dal compartimento a concentrazione minore di soluto a quello a concentrazione maggiore Il gradiente di pressione idrostatica e il gradiente di pressione osmotica tra sangue e soluzione di dialisi influenzano l osmosi ULTRAFILTRAZIONE: il passaggio di acqua plasmatica attraverso una membrana semipermeabile grazie alla presenza di un gradiente osmotico.

33 La membrana peritoneale : Una membrana semipermeabile Capillari Cavità peritoneale Tempo 0

34 La membrana peritoneale : Una membrana semipermeabile Capillari Cavità peritoneale Al termine periodo di permanenza

35 Trasporto di fluidi Il trasporto dell acqua avviene attraverso i pori piccoli e ultrapiccoli (aquaporine- 1, responsabili di circa il 40% del totale dell acqua trasportata). La velocità di UF è regolata dalla legge di Starling ed è quindi determinata dalla differenza netta tra le pressioni osmotiche e idrauliche. La pressione osmotica è determinata da agenti osmotici del liquido di dialisi (di solito glucosio e derivati ). Aumentando l ultrafiltrazione si ottiene in proporzione un aumento dell efficacia depurativa La pressione idraulica è determinata dalla pressione intraperitoneale che dipende dal volume di liquido in addome e dalla postura del paziente; è maggiore in posizione ortostatica che supina.

36 D/P 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Soluzione di destrosio 1,5 Urea Crea+nina Acido urico Fosforo Insulina Calcio Dwell +me (min) Diagramma di Nolp: EffeOo del tempo di sosta sulla rimozione dei solug durante uno scambio di dialisi all 1,36% di glucosio (destrosio 1,5%). Principio dell equilibrio dei solug

37 Effetto del tempo di sosta della soluzione dializzante a fini depurativi e dell ultrafiltrazione sul passaggio delle sostanze dal sangue La Sosta è la fase effettiva di depurazione Il gradiente di concentrazione di una sostanza che non è contenuta nella soluzione di dialisi e che può passare liberamente la membrana peritoneale (Urea, crea+nina, acido urico, fosforo) va via via riducendosi durante la sosta Dopo circa 4-5 ore la soluzione si equilibria con il sangue: a quel punto la resa della dialisi è nulla, e la soluzione deve essere sosgtuita con un nuovo liquido per congnuare il processo di depurazione (Scambio Peritoneale).

38 Gli elemen+ fondamentali della Dialisi Peritoneale : Il Peritoneo e la Cavità Peritoneale Il Catetere Peritoneale La Soluzione Dializzante

39 2 - Il CATETERE PERITONEALE

40 Dialisi Peritoneale procedimento di base 1 step : inserimento nella cavità peritoneale, in anestesia locale, con una piccola incisione sotto l ombelico, di un catetere a permanenza di plastica morbida appositamente costruito, posizionato con la punta nello scavo del Douglas e fissato alla parete addominale 2 step : dopo circa 2 settimane, il catetere può essere utilizzato per immettere la soluzione dializzante e quindi consentire gli scambi peritoneali in sicurezza

41 Il catetere peritoneale Per mezzo di esso è possibile accedere alla cavità peritoneale con sicurezza ed eseguire gli scambi diali+ci peritoneali

42 CARATTERISTICHE DI UN CATETERE PERITONEALE Tubo flessibile morbido di lunghezza variabile in base alla taglia del paziente Parte interna intraperitoneale, drioa o curva, provvista di numerosi forellini laterali, deputata al drenaggio della soluzione dializzante. Parte intermedia sooocutanea (5-8cm) delimitata da 2 cuffie di dacron, elemento proteavo nei confrong della migrazione di baoeri dalla cute al peritoneo, impedisce inoltre il passaggio di liquido dal peritoneo all esterno. Parte extraddominale che termina con un sistema di connessione, permeoe la connessione sicura e in asepsi alle sacche di dialisi

43 Il Catetere di Tenckhoff (1968)

44 Posizionamento del Catetere Peritoneale: le cuffie

45 PRINCIPI DI POSIZIONAMENTO DELLE CUFFIE E DELL EXIT- SITE Cuffia profonda interna posizionata nella zona pre- peritoneale ancorata alla muscolatura della parete addominale anteriore Cuffia sooocutanea esterna non meno 1-2 cm dall emergenza cutanea (exit- site) Exit- site rivolto verso il basso con inclinazione di 45 gradi Ancorano il catetere alla parete addominale, bloccano i passaggio di germi dalla cute al peritoneo e di liquido dal peritoneo alla cute

46 VARI TIPI DI CATETERE PERITONEALE Alla versione originaria del catetere di Tenckoff classico sono state apportate varie modifiche più o meno significagve nel tentagvo di ovviare a qualcuno degli inconvenieng o delle complicanze : 1- Disclocamento del traoo intraddominale 2- Ostruzione dei forellini di drenaggio con difficoltà di carico e/o, più frequentemente, di scarico 3- Infezione dell exit- site e del tunnel sooocutaneo 4- Leackage o perdita di liquido peritoneale all esterno In pragca si è andato via via perfezionando il catetere di Tenckoff originario

47 Vari Gpi di Catetere Peritoneale

48 Punta del catetere +po Di Paolo autolocante

49 ALCUNI TIPI DI CATETERE PERITONEALE: Descrizione Catetere di Tenckhoff reoo: sezione interna lunga 10 cm con fori laterali di 1 mm, porzione sooocutanea reoa; è il più semplice da inserire Catetere di Tenckhoff a spirale o curvo: sezione interna a spirale lunga 20 cm con fori laterali di 1 mm, porzione sooocutanea reoa; posizionamento più complesso Catetere Swan Neck (a collo di cigno): Angolo di 150 del tunnel sooocutaneo; posizionamento chirurgico Catetere di Oreopulos o Toronto- Western: simile al Tenkopoff con dischi in silicone perpendicolari per il fissaggio alla pelvi; posizionamento laparotomico Catetere autolocante (Gpo Di Paolo): con anello terminale appesangto da 12g di tungsteno rivesgto di silicone, evita la dislocazione del catetere; posizionamento chirurgico

50 TECNICHE DI POSIZIONAMENTO DEL CATETERE PERITONEALE Approccio percutaneo con tecnica di Seldinger: anestesia locale, minimo ricovero, può essere eseguito dal nefrologo, incisione cutanea piccola, uso precoce del catetere. Tecnica cieca, non si ha il controllo immediato della posizione della punta del catetere, possibili complicanze di perforazione Approccio percutaneo con tecnica laparoscopica con trocar o con peritoneoscopio: anestesia locale, minimo ricovero, può essere eseguito dal nefrologo, incisione cutanea piccola, uso precoce del catetere. Si ha il controllo visivo immediato della posizione della punta del catetere e della cuffia profonda Approccio chirurgico per via laparotomica o videolaparoscopica: la punta del catetere può essere posizionata con precisione e fissata alla pelvi, usata per qualsiasi Gpo di catetere, obligatoria in caso di aderenze; eseguita in sala operatoria da chirurgo, permeoe il fissaggio della cuffia profonda al peritoneo con borsa di tabacco

51 Gli elemen+ fondamentali della Dialisi Peritoneale : Il Peritoneo e la Cavità Peritoneale Il Catetere Peritoneale La Soluzione Dializzante

52 3 - Le Soluzioni dializzanti La composizione dei solu+ nel liquido peritoneale è il principale strumento per rimuovere le tossine uremiche e l acqua, per correggere gli squilibri elekroli+ci ed acido- base e per fornire sostanze u+li. Ma come sono composte le soluzioni?

53 Soluzioni per dialisi peritoneale Composizione simile a quelle impiegate per emodialisi. Devono consentire: - la rimozione delle tossine uremiche - il riequilibrio degli elettroliti e acido- base (tamponi) - una adeguata rimozione dei liquidi (potere osmotico) Devono essere apirogene e non irritanti per il peritoneo. - Non contengono nessuna delle sostanze che dovranno essere rimosse (urea, acido urico, creatinina, fosforo, etc); - elettroliti a concentrazioni simili a quelle plasmatiche, tranne il Calcio (attuale 1,25 mmol/l) e il Potassio (1,5-2 meq/l); - contengono lattato e/o bicarbonato (40 meq/l totali); - ph 5,2-5.5 nelle sacche contenenti glucosio per impedirne la caramellizzazione durante la fase di sterilizzazione

54 Il glucosio è la sostanza osmogca più usata Glucosio: Vantaggi Normalmente presente nell organismo Facilmente metabolizzabile Non causa danni locali immediati alla MP Costi contenuti Glucosio : Svantaggi Assorbimento e metabolizzazione considerevoli Tendenza a fare ingrassare Azione negativa sul metabolismo glico- lipidico Provocano inappetenza e iperglicemia Tendenza più o meno rapida alla perdita del gradiente osmotico e della capacità ultrafiltrativa durante la sosta Le soluzioni ad elevata concentrazione possono indurre alterazioni morfo- funzionali della MP pregiudicandone l utilizzo nel lungo periodo

55 I vari Gpi di soluzione Classiche : Glucosio - tampone lattato Glucosio 1.36% e 1.5% Glucosio 2.27% e 2.3% e 2.5% Glucosio 3.86% e 4.25% e 4.0% Attuali : Glucosio - tampone bicarbonato (maggiore biocomp) Misto (25-15 mmol/l) Puro (38 mmol/l) Alternative al glucosio : Icodestrine 7.5% L unica sostanza attualmente utilizzata in schemi integrati con soluzioni contenenti glucosio; polimero del glucosio molto grande con struttura simile al glicogeno (PM D); isoosmotica; effetto UF lento e lineare, utile per soste lunghe (min 8 h) (sosta notturna in CAPD e sosta diurna in APD) Nutrizionali : Aminoacidi 1%- tampone lattato, stessa capacità UF di G 1,36%; molto costoso; indicata per migliorare lo stato nutrizionale, un solo scambio giornaliero; deve essere utilizzata insieme alle calorie per essere assorbiti (in CAPD durante il pasto e in APD durante la notte insieme ad un carico di glucosio)

56 Il sistema delle sacche FIGURA doppia sacca

57 Le Soluzioni DializzanG Le soluzioni dializzanti sono confezionate in sacche di plastica morbida, trasparente e di volume variabile a seconda del tipo di dialisi e delle necessità del paziente. Ciascuna sacca è dotata di un sistema di connessione per poterla collegare al catetere peritoneale. Il paziente deve avere a casa una scorta diversificata e ampia di sacche a varie concentrazioni Le sacche vengono collegate al catetere peritoneale con un set di connessione specifico a Y presente nella confezione insieme alle due sacche di carico e scarico, per permettere connessioni sicure in totale asepsi.

58 Il set di connessione

59 Tecniche di Dialisi Peritoneale IPD: Dialisi Peritoneale Intermittente CAPD: Dialisi Peritoneale Ambulatoriale Continua APD: Dialisi Peritoneale Automatizzata CCPD: Dialisi Peritoneale Ciclica Continua NIPD: Dialisi Peritoneale Notturna Intermittente COPD: Dialisi Peritoneale Continua Ottimizzata IPD: Dialisi Peritoneale Intermittente

60 Tecniche di Dialisi Peritoneale MANUALE E la dialisi peritoneale classica Si esegue manualmente Consiste in 3-5 scambi di liquido di dialisi di varie concentrazioni di volume variabile Si è diffusa anche grazie alla semplicità di esecuzione, autogestione e ai costi contenuti (534 euro/sett vs 900/sett per HD. Censis 2008)

61 Cosa è la CAPD? (Dialisi Peritoneale Ambulatoriale ConGnua) Metodica manuale senza necessità di monitor automatizzati La sostituzione del dialisato avviene ad intervalli regolari e prestabiliti nella giornata Prevede Addome sempre pieno Metodica depurativa peritoneale continua Permette una rimozione costante di soluti, fluidi e sodio prevenendo brusche cadute di pressione Simula la situazione di steady- state dei liquidi e degli elettroliti prodotta fisiologicamente dal rene

62 CAPD : alcuni schemi - 1,5-2 L x 4 scambi- die - 1,5-2 L x 5 scambi- die - 2,5 L x 4 scambi- die Ampia possibilità di aggiustamenti periodici di ritmo e durata degli scambi, in relazione con l evolvere del quadro clinico e al tipo di membrana peritoneale. (40ml/kg nel bambino) - Nei pazienti anurici le clearance dei soluti possono risultare non adeguate; - Non indicata nei pazienti a membrana peritoneale ad alta permeabilità

63 Dialisi incrementale Aggiustamento graduale della dose dialitica alla perdita della funzione renale residua in modo che la somma della dose dialitica e della FRR sia costante ed uguale ad un dato valore (target) KT/V renale + KT/V peritoneale = KT/V target Ra#onale for early incremental dialysis (Nolph NDT 1998) Al decrescere della FRR la dialisi viene integrata con 1-2 scambi fino alla dose piena, ciò si applica anche alla APD Il 25 % dei pz iniziano con DP incrementale

64 CaraOerisGche CAPD Il sistema delle doppie sacche Sistema a doppia sacca Sistema a Y integrato sulla linea delle sacche

65 CaraOerisGche CAPD Il sistema di connessione alle sacche

66 CaraKeris+che CAPD: Lo scambio peritoneale

67 Fasi dello scambio peritoneale Scarico Lavaggio set

68 Materiale occorrente Mascherina Sacca Tappino 2 pinze Telino Sapone liquido Disinfettante per mani

69 Lavare ed asciugare le mani

70 Indossare la mascherina

71 Pulire la postazione dialisi

72 Preparare il materiale

73 Aprire la sacca

74 Lavare ed asciugare le mani

75 Togliere il tappino

76 Togliere la protezione dalla linea

77 EffeKuare la connessione

78 Aprire il set

79 Scaricare

80 Chiudere il set

81 Spezzare il cono a frakura

82 Aprire la linea di scarico per il lavaggio prima del carico

83 Aprire il set e caricare

84 Chiudere il set

85 Chiudere la linea di carico

86 Aprire il tappino nuovo

87 SconneKere

88 Prendere il tappino

89 Chiudere il set

90 Tecniche di Dialisi Peritoneale APD DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA

91 Cosa è la APD (Dialisi Peritoneale AutomaGzzata) Diversi tipi di trattamento che hanno in comune l utilizzo di un apparecchiatura automatica (cycler), che misura, riscalda, infonde e drena la soluzione dialitica in tempi stabiliti. Il trattamento è svolto prevalentemente durante la notte. Dura circa 8-9 ore con numero di scambi e volume in base alle esigenze del paziente; normalmente la cavità addominale è lasciata vuota durante il giorno Alcune modalità dialitiche prevedono 1-2 soste lunghe durante il giorno

92 La APD ha avuto una costante e progressiva diffusione con lo sviluppo di cycler di semplice utilizzo, di dimensioni contenute e con software sempre più sofisticati tali da permettere APD volumi di carico personalizzati volumi Tidal variabili scambi diurni aggiuntivi facile trasportabilità L evoluzione dell APD è stata determinata dalla necessità di aumentare la dose dialitica nei trattamenti di dialisi peritoneale e per migliorare la qualità della vita del paziente.

93

94 Potenziali Vantaggi Più agevole ultrafiltrazione, pazienti con permeabilità peritoneale medio-alta APD nei Potenziali Svantaggi Minore efficienza depurativa per le molecole più grandi Minore pressione intraperitoneale (ridotto rischio di ernie, dolore lombare, idrotorace, leakage) Maggiori costi diretti (cycler, linee dedicate, maggiore quantitativo di soluzione dialitica) Maggiore libertà diurna Dipendenza dal cycler Questioni aperte Possibili vantaggi derivanti dal mantenere asciutto il peritoneo per almeno una parte della giornata Accorgimenti per contenere i costi diretti (riutilizzo di sacche e linee, produzione in linea di soluzione dialitica) Validità per la APD degli obieavi di adeguatezza proposg per la CAPD

95 Classificazione delle tecniche APD Intermittente: NIPD senza sosta diurna NIPD1 con sosta diurna Continua: CCPD1 ciclica congnua CCPD2 2 scambi durante il giorno Tidal Il conceko di dose diali+ca ( Studio Canusa ) ha ulteriormente favorito la crescita della APD, poiché garan+sce un più facile raggiungimento della dose diali+ca, grazie alla personalizzazione del trakamento,sfrukando le indicazioni fornite dal PET e la disponibilità di modelli cine+ci computerizza+

96 NIPD (Nocturnal Intermittent Peritoneal Dialysis). Dialisi notturna di 7 o più scambi, con addome vuoto di giorno; E la metodica APD meno continua. Da calcoli cinetici la NIPD richiede un Kt/V maggiore dell 8% rispetto alla CAPD. NIPD 1 prevede una sosta diurna, della durata di 3-5 ore, seguita da drenaggio; il resto del giorno ad addome vuoto CCPD 1 (Continuous Cycler- assisted Peritoneal Dialysis). Tecnica continua: 4-9 scambi notturni mediante cycler; al mattino carico fresco drenato all inizio del ciclo notturno successivo. La tecnica per definizione è continua, ma il ciclo diurno della durata di ore esaurisce la capacità dializzante per l urea dopo 5-6 ore e non può garantire lo steady- state CCPD 2 Tecnica continua: ai 4-5 scambi notturni, si eseguono due cicli diurni con un cambio- sacca a metà giornata; addome sempre pieno Tidal (da tide=marea). Ad ogni ciclo è ricambiato solo il 30-70% del volume d infusione iniziale; si riducono i tempi morti e si incrementa l efficienza dialitica: la costante presenza di un volume di riserva riduce la frequenza degli allarmi di flusso insufficiente durante il drenaggio.

97 Regimi dialitici in APD CCPD1 CCPD2 NIDP NIDP1

98

99 APD : Materiale occorrente Mascherina Sacche Linee Tappino Telino Sapone liquido Disinfettante per mani

100 Rimuovere l involucro e controllare integrità, concentrazione e scadenza della sacca

101 Posizionare la sacca sul riscaldatore

102 Posizionare le sacche necessarie per il trattamento

103 Aprire la confezione delle linee

104 Accendere la macchina e premere START, sul display compare la scritta MONTARE IL SET

105 Lavare le mani

106 Inserire la cassetta del set

107 Posizionare l organizer sull apposito supporto

108 Posizionare il peduncolo della sacca per effettuare la connessione

109 Rimuovere la linea dall organizzatore

110 Connettere le sacche

111 Rompere i coni a frattura

112 Procedere con il riempimento delle linee

113 Togliere il tappino di protezione e collegare la linea

114 Aprire la linea

115 Procedere con lo scarico iniziale

116 Effettuare il trattamento

117 Al termine della seduta compare la scritta FINE TRATTAMENTO

118 Chiudere il set paziente

119 Aprire il tappino

120 Disinfettarsi le mani

121 Sconnettersi

122 Controllare il volume totale dell ultrafiltrato che compare sul display

123 Sconnettere le linee dal set paziente

124 Conclusioni : 1 La dialisi peritoneale è una metodica dialitica che si integra con successo all emodialisi a al trapianto nel trattamento sostitutivo della funzione renale. Si basa sull utilizzo ai fini depurativi di una membrana semipermeabile naturale e vivente che necessita di un follow- up adeguato nel tempo per testarne l efficienza Permette una notevole adattabilità alle diverse situazioni in termine di personalizzazione del trattamento giovandosi di diversi tipi di soluzione e di metodiche a disposizione.

125 Conclusioni : 2 Si basa su due tipi principali di trattamento: la CAPD (manuale) e l APD (automatizzata). Si presta in modo particolarmente adeguato per i trattamenti domiciliari Per una buona riuscita del trattamento è fondamentale il rispetto della corretta esecuzione delle procedure tecniche descritte Prevede una particolare organizzazione legata alle caratteristiche di autogestione in cui sono direttamente coinvolti il paziente e i familiari

126 Conclusioni : 3 La dialisi peritoneale rappresenta la metodica più fisiologica delle tecniche di sostituzione della funzione renale mimando la situazione di steady- state dei liquidi e degli elettroliti prodotta fisiologicamente dal rene, provvede ad una rimozione costante di soluti, fluidi e di sodio prevenendo brusche e severe cadute di pressione. Consente uno stile di vita più flessibile e maggiore indipendenza e quindi migliore qualità della vita. Per contro: bisogna eseguire il trattamento tutti i giorni (come i reni nativi); è necessario posizionare un catetere permanente esterno;

127 GRAZIE PER L ATTENZIONE (soprakuko per quella che date ai pazien+)

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Azienda Ospedaliera Policlinico Bari CAPD o APD CAPD DAPD NIPD NTPD CCPD CTPD CCPD2 CTPD2 Target di Adeguatezza in PD GB

Dettagli

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016

CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 CENSIMENTO GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE 2016 PAZIENTI INCIDENTI NEL 2016 Assegnare i pazienti incidenti al tipo di trattamento (CAPD, APD, HD) considerato definitivo (considerare solo i pazienti

Dettagli

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O.

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. ALLEGATO 1 U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. Civita Castellana Via Ferretti N 169 Cap. 01033 Dirigente Dr. S. Feriozzi TEL. 0761-592239-202 - FAX 0761-514703 FABBISOGNO PRESUNTO E CARATTERISTICHE

Dettagli

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale

Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale ALLEGATO A1 AL CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Lotto 1 Dialisi peritoneale neonatale SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via Mario Fiore, 6 80129 NAPOLI

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

LA DIALISI PERITONEALE

LA DIALISI PERITONEALE A questo punto il paziente verrà presso il servizio solo per le visite mensili o in caso di necessità. LA DIALISI PERITONEALE Il personale è comunque sempre a disposizione per qualsiasi dubbio o incertezza.

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Le tecniche diffusive e convettive

Le tecniche diffusive e convettive LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Torino, 21 Ottobre 2011 Le tecniche diffusive e convettive Relatore: Fenoglio Giuseppe, Infermiere S.O.C.

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE

MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE MATERIALE PER DIALISI PERITONEALE Il materiale dovrà avere tutti i requisiti di legge previsti, e N di registrazione del Ministero della Sanità. L aggiudicazione dovrà avvenire per lotti interi con offerta

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI

II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI II Modulo Specializzandi - Opinioni a confronto SOLUZIONI CONNESSIONI E SCAMBIO HOME CHOICE CLARIA / SHARESOURCE ASPETTI PRATICI LE SOLUZIONI PER DP ULTRAFILTRAZIONE = agente osmotico (tipo, concentrazione)

Dettagli

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna

Valutazione funzionale della membrana peritoneale. Irene Brenna Valutazione funzionale della membrana peritoneale Irene Brenna Sommario Membrana reale e modelli matematici Test funzionali Oltre il PET classico Possiamo immaginare la membrana peritoneale come un filtro

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Sarà prevista l installazione di:

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement 25/05/2018 IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement A cosa NON pensiamo quando «riempiamo» un paziente? Starling Principles Secondo la teoria di Starling, quando

Dettagli

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI SOMMARIO Introduzione pag. 2-3 Cosa è l insufficienza renale cronica? pag. 3 Quali posso essere le cause? pag. 3 Quali sono le conseguenze? pag. 3 A che cosa si va incontro? pag.

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA

- ASSISTENZA TECNICA per le apparecchiature per DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA ALLEGATO B - GARA D'APPALTO NELLA FORMA DELLA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL' ART. 60 COMMA 1) DEL D.LGS. 50/2016 DA AGGIUDICARSI EX ART. 95 COMMA 2 DEL D.LGS. CITATO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 1 Conoscere la Dialisi Peritoneale Parliamo di dialisi Probabilmente hai imparato molto da quando hai l insufficienza renale. Il peggioramento della

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE MIXED HDF: Ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Roberto Stocco Fresenius Medical Care Italia S.p.A. L emodiafiltrazione, effettuata con diverse tecniche e differenti modalitå, Ç la metodica dialitica

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA

DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA DIALISI PERITONEALE DOMICILIARE ASSISTITA Prof. Silvio Volmer Bertoli (Direttore UO Nefrologia e Dialisi) Dr. Daniele Ciurlino (Responsabile Servizio Dialisi Peritoneale) U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE RIF. DESCRIZIONE QUANTITA' TOTALE OLBIA TEMPIO A B C D Trattamenti emodialitici convettivi/adsorbenti/diffusivi con membrane

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

DIALISI PERITONEALE IN RSA

DIALISI PERITONEALE IN RSA ANTE XXIII Congresso Nazionale Le 3 P in dialisi: Performance, Praticità, Professionalità.. DIALISI PERITONEALE IN RSA Inf. Luisa Giovannini Servizio di dialisi peritoneale -Trento Riccione 20, 21, 22

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza La dialisi peritoneale continua domiciliare (CAPD) trattamento sostitutivo

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE NOTA 1 Cartella Integrata Esami stabili? CONTINUA CON CONTROLLI PERIODICI -IL MEDICO E L INFERMIERA INFORMANO IL PAZIENTE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON ALLEGATO A6 CAPITOLATO PER FORNITURA ANNUALE DI PRESIDI SANITARI PER EMODIALISI E TERAPIE EXTRACORPOREE per età Neonatale-Pediatrica-Giovanile-Adolescenziale 1 EMODIALISI IN BICARBONATO 1a 74103 F040101

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

VALUTARE IL MONITOR PER APD

VALUTARE IL MONITOR PER APD VALUTARE IL MONITOR PER APD Roberto Corciulo Divisione di Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliero Policlinico Università di Bari Conduzione della valutazione (assessment) La valutazione di una tecnologia

Dettagli

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali)

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali) ALLEGATO A LOTTO DESCRIZIONE PRODOTTI FABBISOGNO 1 Filtri dializzatori in polisulfone standard con superficie superiore a 1,3 mq. 2 Filtri dializzatori in polisulfone modificato con Vit. E con superficie

Dettagli

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite.

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. A - DATI CENTRO I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. C1. Ospedale in cui ha sede il Centro Principale Denominazione (specificare) C2. Riferimenti

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

STRUTTURA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE STRUTTURA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA METODICA DIALITICA PERITONEALE E GESTIONE DEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE IN RSA E CASE DI RIPOSO

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria Capitolato tecnico per la fornitura in service dei sistemi completi necessari per i pazienti sottoposti a trattamenti di dialisi peritoneale CAPD e APD residenti sul territorio della Regione Liguria per

Dettagli

Caratteristiche tecniche di minima delle attrezzature.

Caratteristiche tecniche di minima delle attrezzature. ALLEGATO n. 1 PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO ex art. 66 D.Lgs 50/2016 PROCEDURA APERTA IN MODALITA TELEMATICA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO QUADRIENNALE CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE F. TOBALDO PRATICHE DI NURSING Descrizione delle varie operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni.

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Dipartimento di Farmacia

Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Farmacia 1) L esame è diviso in: PARTE A (Elementi di Biologia, Anatomia e Fisiologia Generale); PARTE B (Fisiopatologia della Nutrizione); 2) PARTE A e PARTE B possono essere sostenute

Dettagli

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi. Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi. Soluzioni Una soluzione è formata da un insieme di molecole di uno o più soluti (eventualmente dissociati in ioni), disciolti in un solvente (nei sistemi biologici

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI S.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI ALBA Margherita Rivetti BOLOGNA 21-23 Aprile 2005 SOSTEGNO AL PAZIENTE CHE ENTRA IN UN PROGRAMMA

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica. Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti- Anelli Ed. Pearson La membrana plasmatica delle cellule funziona come un filtro, selezionando

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, Aprile CAPD vs APD. The winner is. Dr. Marcello Napoli. Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina

XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, Aprile CAPD vs APD. The winner is. Dr. Marcello Napoli. Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina XIX CONVEGNO GSDP - Lecco, 19-21 Aprile 2018 CAPD vs APD The winner is. Dr. Marcello Napoli Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi PO Lecce-Galatina CAPD vs APD APD CAPD vs APD Ultimo Censimento CAPD APD

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). SOLUZIONI Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). Concentrazione di una soluzione: Molarità: Frazione molare: 1 SOLUZIONI

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 Insufficienza renale acuta consiste nell improvviso arresto o diminuzione della funzione renale In tale condizione

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

Prima degli anni 60. Inizio anni 60. Punture ripetute del peritoneo. 1-2 sedute a settimana

Prima degli anni 60. Inizio anni 60. Punture ripetute del peritoneo. 1-2 sedute a settimana Prima degli anni 60 Punture ripetute del peritoneo 1-2 sedute a settimana Inizio anni 60 Catetere di Tenckhoff Anelli di dacron Tunnel sottocutaneo Prima degli anni 60 Punture ripetute del peritoneo 1-2

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI A oggi non è ancora stato individuato un farmaco o un sistema ottimale per la prevenzione della trombosi del circuito

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale D1 I principali ostacoli per un corretto confronto tra sopravvivenza in emodialisi e dialisi

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO

XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI QUESTIONARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL UNIVERSITA DI TORINO UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ASSESSORATO ALLA SANITA DELLA REGIONE PIEMONTE XXIIbis CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Dettagli

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini La dialisi peritoneale assistita Claudio Pozzi Ospedale Bassini Programma di trattamento nei nuovi ingressi 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ED DP 0% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli