Il Programma di manutenzione... 4

Documenti analoghi
Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Manuale di manutenzione Opere elettromeccaniche

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n.

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONI ELETTRICHE ALLEGATO 1

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

Indice. 1. Premessa pag Descrizione dell opera pag Operazioni e frequenza delle manutenzioni pag Avvertenze pag.

WARTUNGSPLAN. Indice: Definizione delle persone abilitate per effettuare la manutenzione:

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

Piano di manutenzione. Indice

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

INTERVENTI di MANUTENZIONE PROGRAMMATA-PREVENTIVA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E COLLAUDO

Manuale impianto fotovoltaico

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

NORME CEI Periodo di emissione: gennaio dicembre 2011 Selezione S017 Raccolta di Norme per Impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA DON MILANI PONTICELLI PROGETTO ESECUTIVO OPERE ELETTRICHE. File: Piano manutenzione.doc

DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE. Settore Manutenzioni

Quadri elettrici di distribuzione Bassa tensione

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

COMUNE DI SCOPPITO (AQ)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PIANO DELLA MANUTENZIONE IMPIANTO DI II.PP.

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

L illuminazione di emergenza salva la vita delle persone!

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

QUADRI DI MEDIA TENSIONE

Apparecchi e impianti di illuminazione

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

REALIZZAZIONE DI OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN COMUNE DI TROMELLO 1. PREMESSA...2

INDICE. 7-Piano di Manutenzione Ill.Pubbl. Pista Ciclopedonale 2 Stralcio

Lavori di manutenzione agli impianti elettrici ed elettronici degli immobili dell Azienda USL di Imola SCHEDE MANUTENZIONE CABINE

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Esempio tipo di Lista controlli di manutenzione programmata

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro

STUDIO TECNICO Per. Ind. Maurizio Picchi

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016

Procedure di Verifica

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

PIANO DI MANUTENZIONE. Impianti elettrici e speciali

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

C.E.B. QE_05 Ed. Febbraio 2018 Quadri di Automazione

Manuale d uso a) Collocazione nell intervento delle parti menzionate b) Rappresentazione grafica c) Descrizione d) Modalità di uso corretto

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*#

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI ELETTRICI. AVVERTENZE Avvertenze... Norme per la misurazione delle opere... Note tecniche...

Libretto "Istruzioni uso e manutenzione impianto. elettrico" PREMESSA

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

233D - PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

L_Piano di manutenzione

IMPIANTI ELETTRICI AVVERTENZE. Avvertenze... Norme per la misurazione delle opere... Note tecniche...

IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Impiantistica elettrica avanzata

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

GASD C Foglio 1 di 5

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 2 Serie SE

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

IMPIANTI ELETTRICI. AV AVVERTENZE Avvertenze... Norme per la misurazione delle opere... Note tecniche...

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4.

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

NUOVO CANILE SANITARIO E 1 LOTTO PIASTRA SERVIZI CUP D14E

SERVIZIO GLOBALE DI GESTIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICI.

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione

Progettare impianti di rivelazione incendi

Aggiornamenti Normativi

Transcript:

INDICE Manuale di manutenzione Opere elettriche... 2 Il Programma di manutenzione... 4 IL SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI... 4 SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE... 4 Manutenzione ordinaria... 4 Manutenzione programmata... 5 Manutenzione straordinaria... 5

Manuale di manutenzione Opere elettriche N Opera oggetto di manutenzione Risorse necessarie per l intervento manutentivo Livello minimo delle prestazioni Anomalie riscontrabili Manutenzione eseguibile da personale comune del Gest. Manutenzione eseguibile da personale specializzato 1 Quadri elettrici in MT e BT Attrezzi d uso comune, utensili Verifica accensione/spegnime nto Controllo segnali visivi Movimentazione, manuale ed automatica, ed ingrassaggio dei meccanismi di manovra Malfunzionamento lampade spia, danni ai cavi elettrici Allentamento serraggio viterie danni ai cavi elettrici impianto di messa a terra Malfunzionamento degli organi in movimento Pulizia dell armadio, verifica serraggio della chiusura a chiave Sostituzione fusibili delle lampade spia, verifiche scaldiglie anticondensa, verifica regolare funzionamento interruttori e contattori Verifica e ripristino serraggio viterie delle morsettiere; controllo stato usura contatti; controllo stato di conservazione trasformatori ausiliari, pulizia generale interno del quadro; controllo taratura interruttori generali Lubrificazione e manovra, verifica di funzionamento Controllo e pulizia gargami e guarnizioni 2 Impianto di messa a terra Attrezzi d uso comune, utensili Controllo visivo Allentamento serraggio viterie danni ai cavi elettrici impianto di messa a terra Serraggio viti collegamento cavi di terra Verifica stato di conservazione ed efficienza impianto di terra (prova di continuità elettrica, misura della resistenza di terra) con annotazione su libro giornale 3 Corpi illuminanti Attrezzi d uso comune, utensili Prova di accensione lampade Sostituzione lampada difettosa Sostituzione lampada difettosa 4 Impianto illuminazione di emergenza Attrezzi d uso comune, operai con DPI Prova di accensione lampade Prova autonomia Sostituzione lampada difettosa Sostituzione batterie Sostituzione lampada difettosa Sostituzione batterie Verifica segnalazioni visive di anoimalia

N Opera oggetto di manutenzione Risorse necessarie per l intervento manutentivo Livello minimo delle prestazioni Anomalie riscontrabili Manutenzione eseguibile da personale comune del Gest. Manutenzione eseguibile da personale specializzato 5 Impianto rivelazione incendi Attrezzi d uso comune, utensili Controllo apparecchiature di trasmissione allarmi Controllo segnalazioni visive Avaria del trasmettitore GSM Guasti rivelatori Guasto centrale Guasto alimentatori Sostituzione componenti guasti Verifica corretto funzionamento impianto Prove e programmazione Guasto schede elettroniche interfaccia 6 Impianto trasmissione dati Attrezzi d uso comune, utensili Anomalie visive su armadio trasmissioni dati e prese Assenza di collegamento con la rete Verifica corretto inserimento connettori Verifica con strumentazione del l integrità del cavo e dei connettori Verifica corretto collegamento Verifica guasto ad apparati di rete 7 Impianto allarme intrusione Attrezzi d uso comune, utensili Controllo apparecchiature di trasmissione allarmi Controllo segnalazioni visive Controllo danneggiamento apparati di rivelazione Avaria del trasmettitore GSM Sostituzione componenti guasti Verifica corretto funzionamento impianto Prove e programmazione 8 Impianto fotovoltaico Attrezzi d uso comune, utensili Controllo apparecchiature Controllo web-server per produzione e allarmi Guasto inverter, protezione interfaccia, moduli fotovoltaici Verifica spie segnalazione e7o allarmi tramite sistema di supervisione Sostituzione moduli fotovoltaici Sostituzione inverter Pulizia moduli Verifica connessioni in corrente continua Verifica protezioni

IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 7. Il programma di manutenzione si realizza a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Esso si articola secondo tre sottoprogrammi: a) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; b) il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; c) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. IL SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Prestazioni degli impianti o quadri elettrici (di MT e BT): garantiscono la corretta alimentazione degli utilizzatori ed il controllo delle apparecchiature elettriche; o impianto di messa a terra: garantisce il collegamento delle linee elettriche ad un conduttore a potenziale nullo, consentendo l esercizio delle apparecchiature in condizioni di sicurezza; o impianto di illuminazione: garantisce la corretta visibilità di ostacoli e la fruibilità degli ambienti al chiuso e all aperto in orario notturno. o Impianto di illuminazione di emergenza: garantisce la visibilità dei percorsi di esodo per uscire dai locali in caso di black-out o incendio o Impianto di rivelazione incendi: garantisce in modo tempestivo l individuazione dell inizio di un incendio o da la possibilità di segnalare manualmente questo tipo di evento o Impianto antintrusione: fornisce un livello minimo di protezione dalle intrusioni per furti o Impianto trasmissione dati: fornisce la connettività alla rete degli utenti via cavo o tramite access point wi-fi o Impianto fotovoltaico: produce energia da autoconsumare o da cedere alla rete SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Manutenzione ordinaria I lavori di manutenzione ordinaria riguarderanno: - pulizia delle aree operative e di manovra; - prescrizioni e le cadenze temporali fornite dai costruttori; - sostituzione della piccola componentistica dell impianto elettrico (es. fusibili delle lampade spia); - manutenzione e pulizia sensori allarme incendio; 4

Manutenzione programmata La manutenzione programmata dell opera e delle sue parti si atterrà strettamente alle prescrizioni riportate dai libretti d uso e manutenzione / manuali tecnici in dotazione alle apparecchiature. Gli interventi qui riportati sono pertanto da intendersi come una prima indicazione di larga massima degli interventi minimi che il Gestore dovrà effettuare sulle apparecchiature indicate: resta ovviamente inteso che sarà compito del Gestore seguire le operazioni di manutenzione aggiuntive illustrate nei manuali d uso e manutenzione delle case costruttrici delle apparecchiature. Quanto sopra riportato vale anche in relazione alle norme relative alla manutenzione programmata, che dovranno essere integrate con le istruzioni di dettaglio disponibili di caso in caso: a titolo esemplificativo, i lubrificanti ed i materiali di consumo utilizzati nella manutenzione dovranno essere quelli prescritti dalle case costruttrici, o equivalenti. Manutenzione straordinaria Per operazioni di manutenzione straordinaria si intendono tutti gli interventi non precedentemente specificati relativi e alle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Manutenzione straordinaria degli impianti Detti lavori sono riferiti specificatamente alle opere elettriche ( impianti elettrici e elettronici). Gli interventi avranno lo scopo di: - garantire la perfetta funzionalità del sistema; - evitare danni agli impianti o circostanze tali da pregiudicarne il buon funzionamento; - mitigare i danni ai locali connessi al decadimento dei livelli prestazionale degli impianti - garantire la fruibilità dei locali. Il documento, al termine dei lavori, dovrà essere aggiornato sulla base dei componenti effettivamente installati e dovrà essere completato con gli allegati quali i manuali di uso e manutenzione di ogni componente dai quali potranno essere estrapolate le cadenze previste. NORME DI RIFERIMENTO CEI EN 50191 - Class. CEI 11-64 - Inglese Italiano - Installazione ed esercizio degli impianti elettrici di prova CEI EN 60529 + A1 - Class. CEI 70-1 - Inglese Italiano - Gradi di protezione degli involucri (Codici IP) CEI 0-21 Italiano - Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica CEI 64-8 (HD 384), SERIE Italiano - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua (IEC 60364 serie, mod.) CEI EN 50110-1 - Class. CEI 11-48 - Inglese - Italiano - Esercizio degli impianti elettrici CEI EN 50110-2 - Class. CEI 11-49 - Inglese - Esercizio degli impianti elettrici - Parte 2: 5

Allegati nazionali CEI 11-15 - Italiano - Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata CEI EN 60900 - Class. CEI 11-16 Inglese - Lavori sotto tensione - Attrezzi di lavoro a mano per tensioni fino a 1 000 V in corrente alternata e 1 500 V in corrente continua CEI EN 50274 - Class. CEI 17-82 - Inglese - Italiano - Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione - Protezione contro le scosse elettriche Protezione dal contatto diretto accidentale con parti attive pericolose CEI EN 61482-1-2 - Class. CEI 78-6 - Inglese - Italiano - Lavori sotto tensione Indumenti protettivi contro l effetto termico dell arco elettrico - Parte 1-2: Metodi di prova - Metodo 2: Determinazione delle classi di protezione dall arco, di materiale e indumenti usando il metodo di prova dell'arco forzato e diretto (camera di prova) CEI EN 61482-1-1 - Class. CEI 78-9 Inglese - Lavori sotto tensione - Indumenti protettivi contro l effetto termico dell arco elettrico - Parte 1-1: Metodi di prova - Metodo 1 - Determinazione della caratteristica d'arco (ATPV o EBT50) di materiali resistenti alla fiamma per vestiario CEI EN 61557-Serie- Class. CEI 85-XX - Inglese - Italiano - Sicurezza elettrica nei sistemi di distribuzione a bassa tensione fino a 1 000 V c.a. e 1 500 V c.c. - Apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione CEI EN 61243 -Serie Class. CEI 11-XX - Inglese - Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione 6

SCHEDE MANUTENZIONE IMPIANTO ELETTRICO SCHEDA n 1 LOCALI CABINA DI TRASFORMAZIONE A Operazioni trimestrali 1. Pulizia del locale e del macchinario (esterna). 2. Verifica ed eventuale pulizia dei fori e delle griglie di aereazione e ventilazione. 3. Verifica degli impianti di illuminazione, FM e pulizia plafoniere. 4. Esame a vista dell impianto di equipotenzializzazione e di messa a terra. 5. Verifica dei cartelli monitori, dei presidi di emergenza e degli accessori per la sicurezza e le manovra. 6. Controllo della presenza di schemi corretti e aggiornati. 7. Verifica del corretto funzionamento del sistema di ventilazione forzata. B Operazioni semestrali 1. Verifica della funzionalità dei comandi di sgancio e di emergenza. 2. Controllo dello stato di funzionamento degli interblocchi meccanici e controllo corretta locazione delle chiavi. SCHEDA n 2 QUADRO DI MT 1. Monitoraggio delle tensioni. 2. Verifica efficienza lampade spia di segnalazione. 3. Verifica lampade illuminazione interna celle. B Operazioni annuali 1. Pulizia delle apparecchiature. 2. Lubrificazione del cinematismi degli organi di manovra. 3. Verifica e controllo alimentazione dei servizi ausiliari. 4. Verifica funzionamento interruttori automatici. 5. Serraggio morsettiere. 6. Verifica a vista dello stato delle teste di cavo. 7

SCHEDA n 3 - TRASFORMATORE 1. Controllo temperatura di funzionamento. 2. Controllo centralina controllo temperatura. 3. Verifica efficienza lampade di segnalazione. 4. Verifica efficienza lampade di illuminazione interno box. 5. Controllo a vista teste di cavo. 6. Pulizia esterna. SCHEDA n 4 QUADRO DI BT A Operazioni trimestrali 1. Pulizia apparecchiature, sbarre, carpentiere. 2. Verifica a vista morsettiere e connessioni per accertare eventuali connessioni lente (scintillio o archi), ossidazioni o bruciature. 3. Verifica dello stato dei contattori. 4. Verifica dei collegamenti a terra. 5. Verifica corretto funzionamento protezione differenziali. 6. Verifica della presenza ed eventuale rimozione di parti estranee. 7. Controllo a vista delle teste di cavo nelle morsettiere. 8. Prova lampade spia e sostituzione di lampade e portalampade danneggiate. 9. controllare che tutti i componenti siano identificati e che le codifiche corrispondano a quelle degli schemi 10. Verifica stato taghettature. B Operazioni annuali 1. Serraggio delle connessioni. 2. verificare il corretto funzionamento delle porte, delle relative chiusure e dell eventuale blocco porta. 3. Verifica strumentazione e segnalazione. 4. Verifica dello stato degli interruttori. 5. Verifica a vista dello stato dell isolamento dei conduttori. 6. Verifica funzionale dei circuiti ausiliari. 7. Verifica strumentale della equilibratura del carico alimentato. 8. Verifica della taratura degli sganciatori termici. 9. controllare la tenuta delle guarnizioni, lo stato degli elementi di tenuta (passacavi, pressacavi), l efficienza e solidità degli elementi di chiusura di fori e feritoie 8

SCHEDA n 5 IMPIANTO DI RIFASAMENTO A Operazioni trimestrali 1. Controllo dei dispositivi di inserzione. 2. Controllo lampade di monitoraggio e segnalazione. 3. Controllo della adeguata ventilazione del quadro e del locale. 4. Controllo corrente assorbita dal condensatore. B Operazioni semestrali 1. Serraggio morsettiere e punti di connessione. 2. Controllo fusibili e protezione. SCHEDA n 6 DISPERSORE DI TERRA A Operazioni annuali 1. Verifica dello stato dei dispersori e delle congiunzioni con la maglia. 2. Ingrassaggio bulloni con vasellina. 3. Controllo della continuità dell impianto. B Operazioni biennali 1. Misura dei valori di resistenza dei singoli dispersori. 2. Misura del valore di resistenza di terra dell intero dispersore (ovvero misura delle tensioni di passo e di contatto). SCHEDA n 7 LINEE DI DISTRIBUZIONE PRINCIPALI E DORSALI A Operazioni trimestrali 1. Verifica della equilibratura delle fasi. 2. Misura delle tensioni sulle tre fasi. 3. Verifica della corretta marcatura dei cavi. B Operazioni annuali 1. Controllo a vista dello stato delle teste di cavo. 2. Serraggio delle morsettiere. 3. Verifica della continuità del circuito di terra. 4. Rilievo delle cadute di tensione su campione statico dei cavi. 5. Verifica dell isolamento tra le fasi e verso terra su campione statistico dei cavi. 6. Verifica dell efficienza dei relè di protezione su campione statico dei cavi. 7. Controllo della sequenza fasi sulle alimentazioni trifasi. 8. Verifica del corretto fissaggio dei cavi alle strutture di sostegno. 9

SCHEDA n 8 APPARECCHI ILLUMINANTI 1. Controllare il regolare funzionamento dell apparecchio (accensione pronta, assenza di ronzii e sfarfallii, emissione luminosa di buon livello). B Operazioni annuali 1. Controllare la tenuta delle guarnizioni, lo stato degli elementi di tenuta (passacavi, pressacavi), l efficienza e solidità degli elementi di chiusura di fori e feritoie. 2. Verificare la tenuta dei fissaggi degli apparecchi e delle vie cavi connesse. 3. Verificare le condizioni dei cablaggi interni e dei conduttori di alimentazione, in particolare per quanto riguarda l assenza di fenomeni di surriscaldamento con conseguente bruciatura od incremento degli isolanti. Verificare la solidità del fissaggio dei collegamenti. 4. Controllare il serraggio dei morsetti di connessione e l efficacia dei collegamenti al conduttore di protezione. C Operazioni biennali 1. Pulire accuratamente, internamente ed esternamente mediante lavaggio con acqua fresca e detergente per superfici lisce, lo schermo diffusore, evitando l uso di prodotti o panni abrasivi. Togliere l eccesso di acqua con un panno asciutto e pulito e lasciar completare l asciugatura in ambiente fresco ed asciutto. SCHEDA n 9 IMPIANTO F.M. E PRESE A Operazioni annuali 1. Controllare lo stato di pulizia delle apparecchiature. 2. Controllare la correttezza delle tensioni sulla presa. 3. Verificare l integrità delle carcasse delle apparecchiature, la tenuta delle protezioni, guarnizioni, coperchi, ecc., controllare che sugli alveoli non vi siano tracce di surriscaldamento e la funzionalità generale del frutto. 4. Controllo integrità cassette di derivazione. 5. Controllo morsettiere e serraggio connessioni varie. 6. Per le prese con interruttore di blocco, controllare l effettivo ingaggio della spina ad interruttore chiuso e l impossibilità di estrazione. 7. Per le prese con fusibili, controllare l efficace serraggio dell elemento di contenimento del fusibile. 10

SCHEDA n 10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA 1. Verificare la funzionalità degli apparecchi di illuminazione di sicurezza. Controllare il tempo di scarica degli accumulatori. 2. Provvedere alla pulizia degli apparecchi illuminanti ed in particolare a quella dello schermo diffusore. 3. Controllo dello stato delle lampade, verificandone l efficienza ed il funzionamento. 4. Verifica dello stato degli apparecchi illuminanti, controllando che il corpo ed il diffusore non presentino rotture, deformazioni o surriscaldamento. 5. Verificare la tenuta dei fissaggi degli apparecchi e delle vie cavi connesse. SCHEDA n 11 IMPIANTO TRASMISSIONE DATI 1. Verifica stato e funzionalità (armadio, volume, tasti, ecc) apparecchi telefonici. B Operazioni annuali 1. Verifica dello stato delle permutazioni e siglatura tra campo e patch panel. SCHEDA n 12 IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI 1. Pulizia dei rilevatori. 2. Verifica del corretto funzionamento del 20% dei rilevatori e dei pulsanti di allarme manuale installati. 3. Verifica del corretto funzionamento della centrale. 4. Verifica del regolare funzionamento degli attuatori. 5. Verifica corretta ripetizione allarmi al posto centralizzato. 6. Verifica dello stato di conservazione delle apparecchiature. 7. Verifica dei ripetitori ottici di allarme. 8. Verifica dei segnalatori ottico-acustici di allarme SCHEDA n 13 IMPIANTO ALLARME ANTINTRUSIONE 1. Verifica del corretto funzionamento della centrale. 2. Pulizia dei rilevatori. 3. Verifica del corretto funzionamento del 20% dei rilevatori installati. B Operazioni annuali 1. Verifica dello stato delle connessioni elettriche. Le prove elettriche possono richiedere la MOMENTANEA MESSA FUORI SERVIZIO dell impianto elettrico. Per le operazioni manutentive sugli impianti elettrici fare riferimento alle relative norme. 11