Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità

Documenti analoghi
Programma Regionale. Proposte per I anno 2018/19

AGESCI LAZIO Programma Regionale

Obiettivo ATTIVITA TEMPO

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

VERIFICA PROGETTO REGIONALE

PROGRAMMA Costruire ponti: il nostro lavoro

PROGETTO DI ZONA PASSO DEL PELLEGRINO

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Evento metodologico per Capi (Indaba)

Regolamento Agesci Formazione Capi

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e

Progetto di zona

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

Programma regionale

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

Programma regionale

IL PROGETTO CI SFIDA A:

SAN GIORGIO REGIONALE DATA: 23/24/25 Aprile 2019 LUOGO: Oasi Naturale del Gabbianello (Lago di Bilancino) -

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PREMESSA. Il cammino di zona verso il convegno

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

VERIFICA PROGRAMMA REGIONALE 2017/2018

Progetto Educativo di Gruppo

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

ABITARE LE FRONTIERE Spinti dalle virtù e dai valori dello scoutismo guardiamo con occhi nuovi le frontiere e accettiamone le sfide.

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

BRANCA L/C 2016/2017. Branca LC 7 NOVEMBRE 2016 (Ferrara 6) - Presentazione degli staff

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

VERIFICA PROGRAMMA REGIONALE 2016/2017

Programma regionale

Incontro di branca rs 15 ottobre 2012

R.O.S.S. Route d'orientamento alle scelte di servizio

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo?

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

Progetto Educativo

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti

VADEMECUM EVENTI REGIONALI PER RAGAZZI e RAGAZZE DI AGESCI PIEMONTE

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

A S S O C I A Z I O N E G U I D E E S C O U T S C A T T O L I C I I T A L I A N I

E si impegna a: CONTRIBUIRE SVILUPPARE

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Le relazioni al campo scuola. Giacomo Cabri RTT Emilia Romagna 23 marzo 2014

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00

R.O.S.S. Vademecum del Capo Clan. Route di Orientamento alle Scelte di Servizio

Torrate 11 febbraio 2001 (Zona Tagliamento) Incontro con tutti i capi che hanno fatto un CFT

VERIFICA PROGRAMMA REGIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

VOCI CENTRI DI COSTO LAZIO PREVENTIVO 2017/2018 CONSUNTIVO 2017/2018 PREVENTIVO 2018/2019

L Assemblea Regionale dell Emilia Romagna, riunita per delegati in data Aprile 2010 a Modena,

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI

L ALTRO COMPETENZE COMUNITA CAPI

La verifica dell'anno un mattone alla volta. Uno sguardo alla prima tappa. Il prossimo mattone

P.E.G Allegati

NEI CENTRI FORMAZIONE & AFFILIATE DI F.C. INTERNAZIONALE - SETTORE GIOVANILE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014

VADEMECUM PROCEDURE CAMPI DI FORMAZIONE REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO SCOUT

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

PROGRAMMA REGIONALE

PROGETTO DI ZONA. AGESCI Forlì AGESCI

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA

RACCOMANDAZIONE 1 (NON APPROVATA) L Assemblea Regionale per delegati Agesci Emilia Romagna riunita in assemblea ordinaria il 9 10 aprile 2011

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

Progetto Educativo AGESCI - Gruppo Modena 6

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

A CHE SERVE AVERE LE MANI PULITE SE POI LE TIENI IN TASCA

Relazione del Comitato Regionale

Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. Regione Emilia Romagna

Vademecum Specialità di Squadriglia

AGESCI Zona di Carpi MA ATTENZIONE: LO SCAUTISMO E UN GIOCO, NON UNA SCIENZA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

Il consiglio degli anziani. Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012

SCOUTISMO E ROTARACT. Due diversi modi di dare valore al tempo

Transcript:

PROGRAMMA REGIONALE 2016/2017 LINEE PROPOSTE CATECHESI NELLE UNITA' con le relative specificità Cantieri catechesi nazionali Convegno metodologico la catechesi nelle unità L/C CONTENUTI EDUCATIVI E VALORIALI DELL AMBIENTE FANTASTICO OGGI CDA Cantiere Giungla e Bosco: Contenuti valoriali degli Ambienti Fantastici oggi, differenze e peculiarità... con i "Sette Punti Neri" e "Le Storie di Mowgli" alla mano! Valorizzazione dell'af Bosco: prendiamoci cura di questo patrimonio prezioso dell Associazione e lasciamo che l'af Bosco contamini le proposte delle Zone, dove ha senso che venga promosso nell elaborazione del pensiero e nella formazione Officine Metodologiche L/C : sul tema CdA. Sarà anche occasione per confrontarsi e riflettere sulle difficoltà incontrate, nei vari Branco/Cerchio, durante l anno nel gioco di questo strumento. Incontro IABZ sul tema CdA : Incontro tra la Pattuglia LC e gli IABZ, con lo scopo di avviare un percorso in vista delle Officine Metodologiche, sul tema CdA: chi sono i grandi del Branco e del Cerchio, come si inseriscono all'interno del nuovo Gioco LC, quale è il loro "ruolo", come si gioca questo strumento di PP. Dopo questo incontro la Pattuglia LC rimarrà comunque a disposizione delle zone che riterranno necessario un suo coinvolgimento sul tema CdA. Piccole Orme Giornata/Week End di Formazione per chi fosse interessato ad approfondire il tema Piccole Orme. Sarà occasione per sporcarsi le mani con lo strumento, preparando campetti veri e propri di PO (l'idea è quella che gli stessi campetti siano proprio i campetti proposti ai bambini per l'anno 2017). Obiettivo: fare conoscere lo strumento, reclutare forze nuove allo scopo di aumentare il numero di campetti negli anni a venire.

Ambito Metodologico E/G VITA ALL'APERTO, SCOUTING, BOSCHI Officine metodologiche sul tema dello scouting e vita all'aperto: educare alle qualità dell' uomo dei boschi e ad essere buoni cittadini del mondo. Obbiettivo: confronto sulle valenze educative dello scouting inteso come "qualità dell'uomo dei boschi" e sulla vita all'aperto, come ambienti e attitudini privilegiate per educare i ragazzi all' utilizzo delle competenze secondo il processo osservare-dedurre-agire-contemplare ad essere buoni cittadini. Modalità: far vivere in prima persona ai capi alcune esperienze tipiche della metodologia EG, per fargli riscoprire il piacere dell'avventura e dello scouting, a partire dallo stile dell'evento (vissuto il più possibile all'aria aperta, con l'utilizzo di tecniche scout) e per stimolare in loro la riflessione sulle valenze educative di questi strumenti. Guidoncini Verdi 2017 nel mese di settembre. Campi di specialità Campo di squadriglia

R/S RAPPORTO TRA NOVIZIATO E CLAN STEP Officine metodologiche l obiettivo sarà quello di lavorare sulla figura del capo nei momenti più delicati della PP: i passaggi da un passo all altro fino ad arrivare alla partenza sottolineando il rapporto tra noviziato e clan. Riuscire ad accompagnare gli RS a compiere scelte sentendosi solidi nel nostro ruolo di educatori. Fuoco di Pentecoste 2018: Il percorso d avvicinamento al Fuoco di Pentecoste 2018 inizierà fin da quest anno. Il tema sarà incentrato sulla Scelta di Servizio da declinare nelle varie forme e nei vari passi di PP: dalle piccole cose del quotidiano fino a servire il territorio in cui abito e il mio prossimo. In seguito al lavoro svolto lo scorso anno con il percorso STeP abbiamo avuto ancora una volta conferma del fatto che gli Rs, affiancati dai loro capi e muniti di strumenti, possono davvero dar vita a grandi progetti ed essere veri protagonisti di cambiamento nello loro città. Detto questo vorremo che il fuoco di pentecoste venga costruito per loro insieme a loro, creando un percorso durante l'anno 2017/2018 che coinvolga gli Rs nella realizzazione in fatto di contenuti e obiettivi. Ci sembra quindi necessario lavorare quest'anno con i capi sul significato di PROTAGONISMO degli Rs. Protagonismo dei ragazzi: Alla luce del nuovo art. del regolamento metodologico (7bis) proponiamo un percorso formativo per capi, coordinato dagli IABZ, su come nella nostra regione rendiamo protagonisti gli Rs. Quali sono gli strumenti che usiamo e quanto spazio lasciamo agli RS all'interno delle comunità Rs e delle Zone. Insieme andremo a definire come il capo dovrà affiancare l'rs e fin dove spingere la proposta affinchè gli Rs non si spaventino della troppa responsabilità. Sarà un'occasione non solo di scambio ma anche di presa di consapevolezza di come il protagonismo non debba esser vissuto solo all'interno delle comunità RS ma che deve farsi spazio nelle nostre zone, nella nostra regione e nella nostra città. Botteghe, proposte dai settori e da staff di capi Toscani. Rifacendoci al mandato che gli RS hanno lasciato a fine percorso STEP, proporremo alle comunità RS Toscane l'ideazione e l'attuazione di "Botteghe RS" gestite da RS. Vogliamo dar spazio al protagonismo dei ragazzi, facendo si che siano gli RS che parlano e lanciano sfide ad altri RS. Le botteghe avranno come tema principale il SERVIZIO, chiederemo loro di far vivere realtà di servizio presenti nel loro territorio, incontri e testimonianze che possano arricchire il bagaglio di ciascuno di loro. L'Accendiamo, l'evento di fede per i passi di scoperta competenza Campo Ora et Labora per comunità di Clan e Noviziato Incontro Partenti Ross

Ambito Pedagogico SOCIAL NETWORK - NUOVI MEDIA - NUOVI SPAZI E TEMPI DI COMUNICAZIONE come influenzano bambini e ragazzi POTENZIARE COMPETENZA AMBITO FEDE DEI CAPI - VOCAZIONE Indagine a cura degli ICM e Area Metodo proposta di una attività da svolgere in comunità capi, raccolta del materiale tramite le zone e successiva sintesi con elaborazione pedagogica e metodologica da parte dell Area Metodo. Commissione Nazionale Iniziazione Cristiana diffusione documento elaborato da Agesci in collaborazione con l Ufficio Catechistico Nazionale SOLIDITA' ED ADEGUATEZZA DEL CAPO Ambito Formativo FORMAZIONE QUADRI (documento Mario Padrin e sintesi WEF) la zona è parte fondamentale al sostegno dei gruppi delle co.ca e quindi della proposta educativa ai ragazzi. Dobbiamo riqualificare i nostri luoghi di pensiero, perché siano ancora di più luoghi accoglienti e di crescita. Dobbiamo trovare soluzioni sostenibili come fondamentale è la scelta del chi fa che cosa PARTICOLARE ATTENZIONE AI CAPI GRUPPO Stimolo e sostegno ai Consigli di Zona per la formazione dei Capi Gruppo (percorso di formazione) Formazione RdZ di zona, IBAZ, CG (WEF 2) Forte stimolo alla partecipazione al Campo Capi Gruppo della nostra Regione Convegno Quadri Centenario dello Scoutismo Cattolico

A.E. (Vedi documento di sintesi) E emerso con forza il desiderio di esserci ed esserci formati Rapporti con le realtà locali (parrocchie, seminari.. ) favorire un appartenenza reciproca sia il valore aggiunto. Il gruppo scout può dare leggerezza e respiro alla vita della parrocchia. Due incontri l anno, inizio e fine, con i quali confrontarsi su temi da programma, eventuali momenti formativi (sfruttando gli A.E. formatori) Curare molto di più la comunicazione con loro informandoli tempestivamente sugli eventi formativi specifici e non Campo Capi Gruppo sottolineare con forza la figura dell Assistente di Gruppo Presentare con forza l esperienza dello scautismo nei seminari (lettera aperta ai vescovi. iniziative con i rettori dei seminari..) Moz. 5.1 Ass. Reg. Organizzazione di incontri e/o convegni sul tema dell omosessualità, con particolare riferimento alla situazione dei capi omosessuali in Associazione. Raccolta e diffusione di documenti e materiale già esistente sul tema per stimolare e aprire un processo di riflessione all'interno delle zone nelle modalità preferite; condividendo in seguito in consiglio regionale le esperienze vissute per decidere i successivi passi da compiere a livello regionale.

EVENTI ISTITUZIONALI L/C: 7/8 Piccole Orme Cantiere Giungla e Cantiere Bosco Nautici: Cantiere nautico RS Regata per autocostruiti EG Stage nautico per capi Campo di competenza Fo.Ca.: 7CFT + 1 CFT recupero 6 CFM (2 L/C, 4 E/G, 1 R/S) CAM R/S, E/G, L/C Campo per Capi Gruppo E/G: 9 campi di specialità 1 campo di squadriglia Giornata Guidoncini Verdi Competenza: 2 Stage competenza per capi 1/2 Campo di competenza Fo.Ca. per formatori: NTT Incontro verifica capi campo R/S: Botteghe RS 3 ROSS 1 Incontri Vocazionale per Partenti PC: Corso di formazione per volontari a richiesta delle zone We formazione BLS di recupero prima dei campi estivi