Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente



Documenti analoghi
LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DAL PUNTO DI VISTA DEI PROFESSIONISTI. Ing. A. Boeche 1

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Norme in materia di dimensionamento energetico

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Ministero dello Sviluppo Economico

A voti unanimi e palesi delibera:

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

La certificazione degli edifici

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Principali elementi di una certificazione energetica

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DPGR 25 febbraio 2010 n. 17/R

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Finalità della certificazione energetica degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal

Piano di Sviluppo Competenze

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

CERTIFICAZIONE ENERGETICA RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA AL DI FUORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Il cammino del D.Lgs. 192/05

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

Settore Istruzione, Educazione Formazione

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Ruolo e attività del punto nuova impresa

energetica opportunità o ostacolo?

Transcript:

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it Convegno Dalla casa alla ECOcasa diversi sistemi di certificazione in Italia Ferrara, 27 Settembre 2007 ASSOCIAZIONE CERTIFICATORI ENERGETICI (ACE) La Associazione Certificatori Energetici ACE è un associazione professionale apartitica senza finalità di lucro, che si pone in un ruolo super partes fra le varie entità coinvolte nell ambito dell attestazione/certificazione. ACE non promuove un particolare metodo di certificazione, ma la correttezza operativa al di fuori di interessi commerciali o di parte, con un particolare riguardo alla trasparenza nei confronti dell utente finale. Nasce con lo scopo di supportare e promuovere l attività dei certificatori energetici e dei professionisti interessati nell uso razionale dell energia. Si pone come strumento sinergico tra le varie figure professionali e i loro enti di rappresentanza, costituendo un canale di scambio delle reciproche esperienze fra i vari soggetti coinvolti nell ambito della certificazione.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CONCETTO E AMBITO COS È Strumento in grado di indicare le qualità energetiche e ambientali dell edificio permettendone anche la valutazione dei costi necessari per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo; Strumento per dirigere e orientare il mercato verso edifici a basso consumo energetico e con un ridotto impatto ambientale. MAGGORE QUALITÀ ENERGETICA MAGGIORE VALORE ECONOMICO AMBITI DI APPLICAZIONE La certificazione è/sarà applicata a tutte le categorie di edifici ai fini del contenimento dei consumi energetici e della riduzione dell emissioni inquinanti sia nella progettazione/realizzazione di edifici/impianti nuovi, sia nella ristrutturazione di edifici esistenti. DIFFERENZE FRA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (AQE) Documento predisposto e asseverato da un professionista abilitato e non necessariamente estraneo alla proprietà / progettazione / realizzazione dell edificio e contenente: fabbisogni di energia primaria di calcolo; classe di appartenenza; valori massimi fissati dalla normativa; possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche. Nell intenzione del legislatore è predisposto a cura dell interessato per semplificare il successivo rilascio della certificazione energetica. L attestato di qualificazione energetica NON sostituisce l attestato di certificazione energetica e ha validità di un anno dall emanazione delle procedure di calcolo definitive.

DIFFERENZE FRA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ACE) Contenuti ACE Documento redatto secondo una procedura (non ancora definita a livello nazionale) indicante la prestazione energetica ed alcuni parametri del sistema edificio/impianti. Tale documento deve essere necessariamente predisposto ed asseverato da un professionista accreditato, estraneo alla proprietà, alla progettazione e alla realizzazione dell edificio. classe di appartenenza; valori massimi fissati dalla normativa; possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche. L attestato di certificazione energetica ha validità di 10 anni dal rilascio e deve essere rinnovato ogni qualvolta vengano apportate delle modifiche alle caratteristiche energetiche dell edificio. COMPITI DELL ATTESTATORE / CERTIFICATORE Contesto lavoro 1 Negli edifici nuovi soggetti alla L. 10/91 dalla presentazione a fine lavori Verificare la documentazione, depositata per il permesso di costruire o DIA, e la sua coerenza con i dati indicati dal progettista e la loro conformità ai parametri fissati per legge. Verificare, anche attraverso ispezioni in cantiere, la corrispondenza in sede costruttiva di quanto indicato a progetto, comunicando con la DL, le imprese esecutrici e la committenza. Verificare, al termine dei lavori, il fabbisogno energetico dell edificio determinandone così la classe energetica di appartenenza.

COMPITI DELL ATTESTATORE / CERTIFICATORE 2 Negli edifici esistenti, sulla base della documentazione reperibile: Svolgere un indagine accurata sulle componenti del sistema edificio / impianto, eventualmente anche attraverso indagini strumentali; Provvedere alla redazione dei calcoli energetici necessari per la classificazione dell edificio; Provvedere, in caso di mancanza delle planimetrie dell edificio, ad un rilievo dell esistente; L operato dell attestatore / certificatore deve portare alla redazione di un documento configurato in modo da avere finalità formative ed educative nei confronti dell utente finale. L attestatore / certificatore dovrebbe mantenere una posizione super partes con atteggiamento di verifica, in completa trasparenza ed estraneo ad interessi commerciali. IL PROBLEMA ECONOMICO È negli intendimenti del Legislatore che la qualificazione/certificazione energetica abbia estesa diffusione; Evidentemente i costi dovrebbero essere ragionevolmente contenuti, pur mantenendo un risultato qualitativo di indubbio valore. Il professionista attestatore dovrebbe disporre di quanto più materiale progettuale e documentale possibile per eseguire in modo rapido ed efficace il proprio lavoro; La tendenza a vedere la certificazione solo come un costo e la predisposizione verso una continua semplificazione delle procedure, rischia di togliere valore al certificato creando discrepanze fra la classe energetica risultante e il reale fabbisogno energetico dell edificio;

IL PROBLEMA ECONOMICO SITUAZIONE ALL ESTERO In Danimarca la procedura di certificazione energetica ELO prevede un costo fisso di 465,00 + 0,05 /m 2 ; In Olanda la procedura EPA si basa su consumi stimati. Per edifici residenziali monofamiliari il costo medio è circa di 200,00 (4 ore di lavoro); In ambedue i contesti, l operatività del certificatore si sviluppa da una base documentale di progetto estremamente completa e coerente con il costruito. ED IN ITALIA??? IL PROBLEMA ECONOMICO Purtroppo in Italia il contesto relativo agli elaborati progettuali è cresciuto, nella maggior parte dei casi, senza la necessaria integrazione delle varie figure professionali concorrenti alla realizzazione del complesso edificio/impianti. PROGETTAZIONE INTEGRATA MAGGIORE QUALITÀ DEL COSTRUITO ACE nell ambito di alcune attività ha elaborato delle analisi di costi indicativi relativamente alle procedure di attestazione/certificazione, visibile nell esempio in tabella, dove si incrociano classe, dimensione dell edificio e complessità dell intervento con la documentazione reperibile.

IL PROBLEMA ECONOMICO Dimensioni Edificio (mq) Tariffa Base ( ) Comma finanziaria Coeff. finanziaria (K1) Categoria edificio Coeff. edificio (K2) Documendetazione disponibile Coeff. documentazione (K3) < 100 300 344 2,0 Appartamento Digitale completa 101 200 500 345(opache) 1,8 Condominio 1,5 Cartacea completa 1,2 201 500 800 345 (trasp.) Singolo 2,0 Solo planimetrie 1,5 501 1000 1250 346 Produttivo 2,5 Solo catasto 2,0 1001 2500 2000 347 Terziario 2,5 Nessuna 2,5 2501 5000 3500 diversi maggiore*1,15 Pubblico > 5000 4000 nessuno (no lavori) Il costo della prestazione è omnicomprensivo, comprendendo anche eventuali analisi strumentali CONCLUSIONI Nel periodo di attesa degli strumenti attuativi della legislazione vigente vi è stata una proliferazione di corsi per diventare certificatori energetici accreditati da parte di soggetti non sempre delegati ad operare nel contesto; In realtà, in assenza dei decreti attuativi, di cui all art. 4 com. 1 del D.Lgs 192/2005 come modificato dal D.Lgs 311/2006, il valore legale di tali iniziative è alquanto dubbio; Inoltre in Italia si sta innescando una tendenza che propone definizioni disomogenee fra le varie regioni e province autonome, accrescendo la generale confusione; La necessità di raggiungere un obiettivo coerente, per le politiche energetiche ambientali, richiederebbe una maggiore cooperazione fra tutte quelle parti che si sono attivate per una migliore qualità del costruito ed una corretta informazione dell utente.