Camminiamo la città. - iscrizione gratuita - info Comune di Bari Assessorato al welfare

Documenti analoghi
ATTIVITA FISICA E BENESSERE. I.P esperta Cristina Lo Biundo Referente sani stili di vita Distretto Socio Sanitario Gallarate

Anziché anziano una esperienza in movimento fra istituzione e territorio. Andrea Imeroni Presidente Nazionale UISP - Area perlagrandetà

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I.C. don Milani- Vimercate

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

Gambe forti per camminare sicuri.

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

SEMPLICEMENTE NATURALE.

GABRIELE CORTESI. Presidente Ambito di Seriate

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene?

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA L A T E C N I C A D E L F I T W A L K I N G

Gambe forti per camminare sicuri.

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Gambe forti per camminare sicuri.

PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Struttura Semplice PROMOZIONE DELLA SALUTE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa.

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

ATTIVITA FISICA e benessere

CAMMINARE E' SALUTE Perché in primavera abbiamo tutti più voglia di camminare all aria aperta?

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

LA CORSA È TECNICA LA CORSA È VITA! I SEGRETI DEL CORRERE NATURALE

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

FITWALKING PAOLA COPPO ENRICA VALSECCHI

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

RENDI VIVO OGNI PASSO!

Camminare fa buon cuore

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Esercizi su una base instabile

FRANCESCO SAVERIO NITTI

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Unità didattica. Attività fisica

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Dai un voto alla tua postura

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

ASSOCIAZIONE RETE DI CAMMINI MOBILITÀ LENTA E SVILUPPO SOSTENIBILE

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE. I fattori della strutturazione dello schema corporeo.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

6 accettabile. 7 + che accettabile. 6 accettabile. 6 accettabile

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S DISCIPLINA:.EDUCAZIONE MOTORIA CLASSE: 1 COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il Comitato U.I.S.P. di Bologna organizza. CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO EDUCATORE DI NUOTO Febbraio Aprile 2018

PROGETTO I colori della salute

Progetto TREND. Innovazione nella transizione al lavoro (26/2/1/2341/2008)

FITWALKING PER DONNE OPERATE AL SENO

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

Massaggio Tui Na e Qi Gong

Cambiare le abitudini alimentari evitando lo stress della dieta

Energia per il proprio corpo

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30

Esercizi su una base instabile

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Esercizi su una base instabile

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

Quotidiano.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto

Premessa: I Gruppi di Cammino rappresentano un importante opportunità di salute e di socializzazione proposta dalla Asl alla comunità locale.

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

LAVORARE CON ENTUSIASMO.

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

Diverse esigenze comportamentali, comunicative e didattiche degli studenti.

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Transcript:

UISP - Area perlagrandetà Comune di Bari Assessorato al welfare Comitato Provinciale di Bari Camminiamo la città L UISP organizza gruppi di cammino per adulti ed anziani nessuno escluso. L attività fisica non solo fa bene alla salute ma è anche molto piacevole, specie se svolta in compagnia. Un operatore condurrà i partecipanti per 2 volte alla settimana attraverso quattro percorsi interessanti del territorio di Bari. www.uispbari.it - bari@uisp.it iscrizione gratuita - info 080.5615657

... Verso nuovi stili di vita E proprio vero qualcosa si sta muovendo! Migliaia di persone in età avanzata praticano ogni sorta di attività motoria, coltivano interessi e amicizie, si incontrano, programmano azioni comuni, si associano per continuare a vivere in modo attivo. Anche le idee legate al corpo stanno evolvendo in modo lento, ma irreversibile. Si intravedono nuovi orizzonti ideali per la corporeità ed anche la politica inizia a parlarne con toni più appropriati. Le universitù si contendono addirittura primogeniture sul corpo: la rinconquista del corpo crea scompiglio tra vecchi e nuovi tutori. Al corpo malato, da curare e da rimettere in sesto con defatiganti e dispendiose sedute, ne viene affiancato uno attivo, bello, sfruttabile edonisticamente. Intanto si affacciano nuovi vecchi più critici, coscienti, attivi e propositivi. Ci si avvia verso la fine della cultura della questua senile e il corpo si affaccia nella battaglia per i diritti e doveri nell invecchiamento. Questa grande e sempre più lunga età approfitta di tutti i colori della nuova corporeità ritrovata. Altro che salute sinonimo di scampata malattia, si lavora per lo star bene come stile di vita! E un momento promettente nel quale si può scegliere di essere protagonisti del cambiamento oppure stare a guardare ciò che succede. Ciò che leggerete nelle pagine seguenti è una mappa che orienta verso una meta precisa: diventare davvero protagonisti dello sport per tutti... a tutte le età e nessuno escluso! Andrea Imeroni Presidente nazionale Uisp - Area perlagrandetà se sei curioso... sfogliami Soprattutto se hai superato i sessant anni

PER LA MIA SALUTE... IO SCELGO IL CAMMINO! Il Comune di Bari e la UISP Provinciale di Bari organizzano gruppi di cammino per adulti e anziani nessuno escluso Un operatore condurrà i partecipanti, per 2 volte alla settimana, attraverso percorsi sicuri ed interessanti nella città di Bari

cammina, cammina, cammina... perchè camminare... Per aumentare l equilibrio passo deciso e spostamenti in sicurezza Per attivare l apparato cardio-respiratorio cuore e polmoni lavorano e si mantengono in salute! Per migliorare l umore Per verificare le proprie capacità...... e mettersi in relazione con gli altri! Per rafforzare la struttura osteo-articolare ossa e muscoli più forti e resistenti

come camminare... Abbigliamento adatto... Scarpe comode che permettano di muovere agevolmente le articolazioni del piede e della caviglia No borse a tracolla... meglio marsupi o zainetti Corretta postura... Mantieni il busto eretto ma rilassato Appoggia bene il piede a terra rullando la pianta sul terreno, dal tallone fino alla punta cammina, cammina, cammina...

Quanto camminare per restare sani... Almeno 30 minuti per 4/5 volte alla settimana L attività fisica non solo fa bene alla salute, ma è anche molto piacevole, specie se svolta in compagnia! La partecipazione è gratuita. Per informazioni e iscrizioni...

Riscoprirai il piacere di muoverti con gesti semplici e alla portata di ognuno. Il Tuo corpo in movimento sostiene lo stile di vita attivo! Rimuovi la ruggine e scegli di rimetterti un pò in gioco ti muoverai secondo il tuoritmo...per sentirsi meglio frequentando un corso di amici ma soprattutto... il movimento!

PROGETTO COORDINATO DA Olimpia BINETTI Coordinamento provinciale Bari Area perlagrandetà 333 7668995 Francesco MAGNO Presidente Regionale Area perlagrandetà 329 35219554 NUMERI UTILI UISP COMITATO PROVINCIALE BARI 080 5615657 UISP-Area perlagrandetà Sede Regionale 080 4805759 Comune di Bari Assessorato al welfare UISP PUGLIA 080 9958100 PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Password S.n.c. www.passwordweb.it info@passwordweb.it BlueBox S.a.s. www.blue-box.it info@blue-box.it