Verbale n. 1 (insediamento della Commissione e definizione dei criteri- riunione telematica)

Documenti analoghi
VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

RELAZIONE FINALE. Il Presidente, a questo punto, invita la Commissione ad individuare i criteri di

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

I Riunione II Riunione III Riunione -

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

Bauzon Stéphane Claude Nancy (Francia) Helzel Paola Barbara Crotone Mittica Maria Paola Locri

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1. Alle ore 11:00 del giorno 22 Maggio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Università degli Studi di Palermo

Prot. del 19/06/2019 n. 19/004363

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

SEDUTA PRELIMINARE TELEMATICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Il Rettore dell Università degli Studi di Milano - Bicocca

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. U.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda:

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE DELLA VII SEDUTA (Relazione finale)

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1. Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 (insediamento della Commissione e definizione dei criteri)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 18 candidati partecipanti alla procedura:

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

paradisiffiod.infn.it.

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura:

VERBALEN.l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Transcript:

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1_ posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza - Settore scientifico disciplinare SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro) - G.U. della Repubblica Italiana n. 54 del 10.07.2007 Verbale n. 1 (insediamento della Commissione e definizione dei criteri- riunione telematica) Visto il Decreto del Rettore n.14561 del 20.11.2007 la Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 96 del 04 dicembre 2007, costituita da: - prof. Paolo Calza Bini qual. P O della Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza membro designato - prof. Alberto Tulumello qual. P A della Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Palermo, membro eletto - dott. Giustina Orientale Caputo (qual. Ric. della Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Napoli Federico II ) membro eletto si è riunita per via telematica, alle ore 9.00 del giorno 05.01.2008. I Commissari dichiarano di essere dotati di casella di posta elettronica e di farne uso esclusivo, riservato e protetto; la Commissione garantisce, altresì, che le determinazioni vengono assunte collegialmente, in quanto ciascun componente ha la possibilità di interloquire con tutti gli altri e di conoscere le posizioni di ognuno sui singoli punti. La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Paolo Calza Bini e del Segretario, che provvederà alla verbalizzazione delle sedute e alla stesura della relazione riassuntiva finale, nella persona della dott.ssa Giustina Orientale Caputo. La Commissione prende atto, preliminarmente, che è decorso il termine di trenta giorni, dalla data di pubblicazione del decreto di nomina, riservato alla presentazione di istanze di ricusazione da parte dei candidati, e che non essendo pervenuta alcuna comunicazione al riguardo da parte dell Amministrazione, la seduta può svolgersi regolarmente. Presa visione della lettera di nomina, ciascun Commissario dichiara, con la sottoscrizione del verbale stesso, di non avere relazioni di parentela e affinità entro il 4^ grado incluso con gli altri Commissari e con i candidati, e inoltre che non sussistono cause di astensione di cui all art. 51 c.p.c.. Il Presidente ricorda che i riferimenti normativi in base ai quali si svolgerà la procedura andranno reperiti essenzialmente nella Legge 3 luglio 1998 n. 210, recante norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo, e inoltre nel D.P.R. 23 marzo 2000 n. 117, relativo alle modalità di espletamento delle procedure di valutazione comparativa, oltre naturalmente al bando concorsuale il cui testo è stato consegnato alla Commissione prima dell inizio dei lavori. 1

La Commissione prende atto che il termine per la conclusione dei lavori è fissato in sei mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. La Commissione prende atto, inoltre, che secondo quanto previsto dall art. 4 del D.P.R. n. 117/2000, la procedura prevede la valutazione dei curriculum e delle pubblicazioni presentate dai candidati, nonché, completata la valutazione, due prove scritte e una prova orale. La Commissione, inoltre, per quanto non espressamente regolamentato dalla normativa sopra richiamata, e compatibilmente con essa, si atterrà alle modalità generali di svolgimento dei concorsi per i pubblici impieghi, contenute nel D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni e integrazioni. In particolare, per quanto attiene allo svolgimento delle prove, la Commissione stabilisce quanto segue: il giorno fissato per la prima prova scritta, dopo l'avvenuto riconoscimento e l'apposizione della firma sul foglio di presenza, a ciascun candidato verranno consegnati, siglati da un componente della Commissione, i fogli occorrenti per lo svolgimento della prova, unitamente a due buste: una piccola contenente un cartoncino da compilare, a cura dei candidati, con le proprie generalità, e una grande munita di linguetta bianca staccabile nella quale inserire l elaborato e la busta piccola opportunamente chiusa; ciascun candidato all atto della consegna porrà il cartoncino con i propri dati anagrafici nella busta piccola, che richiuderà; porrà la busta piccola unitamente ai fogli ricevuti nella busta grande, richiudendola e consegnandola al Presidente della Commissione. Su ogni busta verranno apposte la firma del Presidente e di un componente della Commissione, nonché la data della prova, in modo che resti compreso il lembo di chiusura e la restante parte della busta. Sulla linguetta staccabile verrà trascritto il numero progressivo attribuito al candidato sull elenco generale. Al termine delle operazioni, la Commissione al completo riunirà tutte le buste contenenti gli elaborati in un plico, richiuso e siglato in corrispondenza dei lembi di chiusura dal Presidente e da tutti i componenti. Il plico verrà preso in custodia dal Presidente o dal Segretario. Il giorno fissato per la seconda prova scritta, verranno ripetute le operazioni appena descritte. A conclusione della prova prevista per il secondo giorno, alla presenza dei candidati che ne faranno richiesta, si procederà alla riunione delle buste relative alle prove scritte del primo giorno, con quelle del secondo giorno, individuandole in base al numero apposto sulla linguetta staccabile. Rimossa la predetta linguetta, ciascuna coppia di buste verrà rinchiusa in un plico unico (privo di segni di riconoscimento e corrispondente a un solo candidato). Tutti i plichi verranno a loro volta raccolti in un unico plico, preso in consegna dal Presidente o dal Segretario. Per ciascun giorno, inoltre, il tema da svolgere verrà estratto a sorte, da uno dei candidati, fra una terna predisposta dalla Commissione su argomenti relativi alle aree tematiche ricomprese nella declaratoria del settore scientifico-disciplinare a concorso. La valutazione degli elaborati, effettuata in modo da garantire l anonimato dei candidati, verrà effettuata prima della prova orale. La Commissione stabilisce di assegnare, per la prima prova scritta, 5 ore di tempo e per la seconda prova scritta, 3 ore di tempo. La prova orale verterà su argomenti relativi alle aree tematiche del settore a concorso. La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni avverrà mediante la formulazione, per ciascun candidato, di un giudizio individuale da parte dei singoli Commissari e, subito dopo l esame di ciascun candidato, di uno collegiale espresso dall intera Commissione. Analoga procedura verrà seguita per la valutazione di ciascuna prova scritta e della prova orale, dopo di che la Commissione provvederà alla formulazione, per ciascun candidato, di un giudizio complessivo espresso in base ai giudizi collegiali. 2

In base ai giudizi complessivi la Commissione procederà alla valutazione comparativa dei candidati. Al termine della valutazione comparativa, con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti, indicherà il vincitore della procedura. Il Presidente invita quindi la Commissione a individuare i criteri di massima con i quali procedere alla valutazione comparativa, tenendo conto di quanto previsto dall art. 4, commi da 2 a 5, del D.P.R. n. 117/2000. Si apre la discussione. Al termine degli interventi, la Commissione approva i criteri di valutazione riportati in allegato (allegato n. 1) al presente verbale. La Commissione, tenuto conto del numero dei candidati e degli impegni dei commissari, ritiene che la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche possa concludersi in tempo utile per consentire il seguente calendario dei lavori della commissione e delle prove: 1. il giorno 13 febbraio 2008 alle ore 9.30 presso Dip. RiSMeS Uni "La Sapienza" stanza 34 Corso d'italia 38/a Roma, prima riunione per prendere atto dell elenco dei candidati, dichiarazione d assenza d impedimenti, individuazione dell apporto dei singoli candidati come coautori di opere collettive e analisi dei lavori in collaborazione candidati-commissari, valutazione dei curricula, dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati; 2. il giorno 13 febbraio 2008 alle ore 14.00 presso la Facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza Aula B7 Via Salaria 113 Roma, seconda riunione, I^ prova scritta; 3. il giorno 14 febbraio alle ore 9.00 presso la Facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza Aula B7 Via Salaria 113 Roma, terza riunione, II^ prova scritta; 4. il giorno 14 febbraio alle ore 12.15 presso la Facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza Aula B7 Via Salaria 113 Roma, quarta riunione, riunione delle buste delle prove in un unica busta; 5. il giorno 14 febbraio alle ore 12.30 presso la Facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza Aula B7 Via Salaria 113 Roma, quinta riunione, valutazione degli elaborati scritti; 6. il giorno 15 febbraio 2008 alle ore 9.00 presso la Facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza Aula B7 Via Salaria 113 Roma, sesta riunione, prova orale, valutazione delle prove e valutazione comparativa finale. Il Presidente provvederà a darne immediata comunicazione al Responsabile Amministrativo affinché gli Uffici procedano alla convocazione dei candidati. La Commissione, tenuto conto che la prosecuzione dei lavori non può avvenire prima che siano decorsi sette giorni dall inizio della pubblicizzazione dei criteri, stabilisce di riunirsi il giorno 13.2.2008 alle ore 9.30 presso il Dipartimento RiSMeS dell Università di Roma La Sapienza in Corso d Italia 38/a per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati. Il Presidente provvederà a prendere in consegna dal Responsabile Amministrativo la documentazione prodotta dai candidati. 3

Il presente verbale, unitamente all allegato contenente i criteri, viene sottoposto, in forma di allegato di posta elettronica, a tutti i componenti i quali, dopo l approvazione, ne trasmettono a mezzo fax una copia stampata e sottoscritta, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, al Presidente della commissione prof. Paolo Calza Bini il quale lo trasmetterà al responsabile amministrativo, quest ultimo provvederà alla collazione e alla pubblicizzazione nei termini di legge. Tutto quanto deciso nella presente riunione telematica sarà confermato dai Commissari nella prossima riunione. La Commissione: prof. Paolo Calza Bini (presidente) prof. Alberto Tulumello (membro) dott. Giustina Orientale Caputo (segretario) _ 4

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1_ posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza - Settore scientifico disciplinare SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro) - G.U. della Repubblica Italiana n. 54 del 10.07.2007 Allegato n. 1 al Verbale N.1 del 05.01.2008 Criteri di massima della procedura Criteri di valutazione delle pubblicazioni scientifiche e del curriculum complessivo del candidato: - Rigore metodologico, originalità e innovatività della produzione scientifica; - apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione; - congruità delle attività del candidato con le discipline del settore scientifico-disciplinare di cui alla presente valutazione comparativa; - rilevanza scientifica e diffusione nella comunità scientifica delle sedi editoriali delle pubblicazioni; - continuità della produzione scientifica nel tempo; - livello di aggiornamento in relazione agli sviluppi della disciplina; - eventuali impegni nell'attività universitaria; - partecipazione a iniziative di ricerca nazionali e internazionali; Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente da valutare specificamente nelle valutazioni comparative: - il titolo di dottore di ricerca conseguito anche all estero e fruizione di borse di studio finalizzate all attività di ricerca; - i servizi prestati negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri; - l attività didattica svolta, anche all estero; - l attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri; - il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all art.3 comma 2 del decreto legislativo 27 luglio 1999 n. 297; - l organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; - il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale e internazionale. Criteri di valutazione delle prove scritte: la prima prova scritta avrà per oggetto problematiche inerenti al settore disciplinare e/o alle discipline in esso ricomprese. I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: - sviluppo dell elaborato con il titolo assegnato; - livello di conoscenza e approfondimento dell argomento trattato; - chiarezza, completezza ed attualità della trattazione; - pertinenza e precisione dei riferimenti alla letteratura specializzata; - capacità di sintesi e proprietà di linguaggio. 5

La seconda prova scritta avrà per oggetto un progetto di ricerca. I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: - originalità delle idee e delle argomentazioni proposte; - competenza metodologica generale e specifico utilizzo di tecniche di ricerca empirica e teorica; - rigore dimostrativo; - chiarezza e sintesi espositiva. Criteri di valutazione della prova orale: La prova orale si articolerà nella discussione delle due prove scritte e dei titoli presentati. I criteri di valutazione terranno conto dei seguenti elementi: - capacità di argomentare le scelte compiute nella propria attività scientifica; - conoscenza dei fondamenti teorici della disciplina, attraverso gli opportuni riferimenti bibliografici; - analisi critica di problemi e temi di carattere metodologico; - capacità comunicative e di organizzazione del discorso. La Commissione: prof. Paolo Calza Bini (presidente) prof. Alberto Tulumello (membro) dott. Giustina Orientale Caputo (segretario) 6