Walter Sancassiani

Documenti analoghi
Competitività e Sostenibilità

5 anno Un Laboratorio di co-progettazione e partnership tra imprese per una competitività responsabile e innovazione

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Portfolio progetti e clienti

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Portfolio progetti e clienti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese

Portfolio progetti e clienti

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

report 15* Idee, progetti, storie, persone, per trasformare le sfide della Sostenibilità in innovazione ambientale, sociale e competitività.

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Infoday Programma Spazio Alpino

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Strumenti di RSI:dallo scenario internazionale alle iniziative territoriali

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Curriculum vitae Europass

Laboratorio Provinciale Responsabilità Sociale d Impresa (RSI / CSR)

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

ASAP SMF Service Management Forum

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Rendiconto. Il Board di Acquisti & Sostenibilità

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

Presentazione Generale

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

C S R N E W S N o t i z i a r i o s u l l a r e s p o n s a b i l i t à s o c i a l e d i m p r e s a

PROGETTO WIDER. Energy Sector in the Mediterranean Area. Innovazione e sviluppo nella direzione della domotica sostenibile

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Best Workplaces Italia

BIO-EN-AREA Working together with new energies

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione

To The Board Short master per diventare Board Member

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Banca europea per gli investimenti

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE. 24 novembre Giuseppe Chiappero

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011

Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

InnoVits Academy 2016

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Il Network di Business International

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The


Transcript:

Esperienze di Reti - Laboratori di imprese per la co-progettazione di progetti di Innovazione Sostenibile e CSR Confronto su esempi, strumenti, questioni aperte CCIAA Alessandria - UnionCamere Piemonte 27.6.2017 Walter Sancassiani

Overview Reti multistakeholder per la co-progettazione su CSR e Sostenibilità > Chi siamo > Obiettivi e approcci > Modalità di lavoro > Progetti realizzati > Case Studies > Risultati ottenuti > Lessons Learned > Questioni aperte

Focus Lab - chi siamo 15 anni di esperienza su Stakeholder Engagement e CSR CSR Management Green Economy Management Sustainabili ty Management Smart City Management Ricerca Think-Tank Scouting 241 progetti multi-stakeholders per la Sostenibilità 230 clienti Enti Pubblici, Imprese, no-profit Think Tank - Trend Analysis Benchmarking Scouting Buone Pratiche Misurazione performance di sostenibilità Visioning Scenario Building Piani Strategici Piani di Azione Formazione Experiential Learning Stakeholder Engagement Co-Design Facilitazione Reti Multi-Stakeholders Comunicazione Reporting di sostenibilità

La nostra esperienza Reti, Network e Laboratori multistakeholder - 2009-2017 Laboratori Territoriali CSR Regione Piemonte Vercelli Alessandria (2013, 2014) > 40 organizzazioni Progetto Regionale Laboratori provinciali per la CSR Regione Emilia Romagna Modena Reggio Emilia Parma Piacenza Ravenna (2014, 2015, 2016, 2017) > 237 organizzazioni Laboratorio Imprese per la CSR Provincia di Mantova Mantova (2013) > 25 organizzazioni Alleanza Territoriale per le Famiglie Comune di Schio Schio (VI) (2014) > 45 organizzazioni Network di imprese per la CSR Territorio di Modena Club Imprese Modenesi per la RSI Associazione Aziende Modenesi per la RSI (2009-2016) > 120 organizzazioni Rete di imprese del settore agroalimentare per la CSR INEA (Ist. naz. Economia Agraria) Val d Agri (2014) > 12 organizzazioni

Definizione e obiettivi Reti multistakeholder su temi CSR e Sostenibilità - cosa sono e cosa si fa? Informazione Scambio esperienze Promozione - comunicazione Ricerca Co-progettazione Formazione Experiential Learning Approccio Dimensione multistakeholder Informalità della rete Interdisciplinarietà dei temi Approccio peer-to-peer Mix di attività e modalità di interazione Mix di eventi pubblici e riservati ai partecipanti Approccio orientato al progetto Coordinamento tecnico esterno

Modalità di lavoro Strumenti, attività e modalità di interazione Percorso di incontri annuale Programma di lavoro Stakeholders Temi di lavoro Welcome Mini-visita in azienda Keynote speech Ospiti-testimonianze Pillola formativa Aggiornamento Imprese con diverse: > dimensioni > settori industriali > esperienza su temi CSR > funzioni coinvolte Enti pubblici Welfare Aziendale Green Innovation Social Innovation Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Associazioni di categoria Mondo del Volontariato Reporting Sostenibilità Plenaria conclusiva Presentazione Coop. Sociali Supply Chain

Aree tematiche Area Governance Sostenibilità Supporto per programmare e gestire azioni in attuazione dei 17 Obiettivi Sviluppo Sostenibile ONU Agenda 2030 Area Green Management Azioni di Climate Change, Green Procurement e Supply Chain Area Social Green Impact Bilancio di Sostenibilità con criteri GRI Standards e SDGs Area Risorse Umane Azioni di Welfare Aziendale e Work-Life Balance Area Risorse Umane Green Team Coinvolgimento Dipendenti per azioni di innovazione green

Case study 1 Laboratori di Imprese per la CSR sul territorio di Modena 3 anni di attività Associazione 37 imprese associate 20 incontri pubblici (seminari) 600 + presenze agli incontri pubblici 21 incontri riservati ai soci (workshops) 6 progetti di CSR in partnership 18 sessioni di formazione 500+ progetti di CSR mappati 8 visite guidate 60+testimonianze esterne

Case study 2 Laboratori Multistakeholder su specifici ambiti tematici Rete di imprese del settore agroalimentare per la CSR Val d Agri (2014) > 12 organizzazioni Co-marketing Food Specialties con criteri di Sostenibilità Canestrato di Moliterno IGP Fagioli Bio di Sarconi IGP Prosciutto di Marsico Vetere Vino DOC bio di Viggiano Biscotti Naturali della Tradizione Laboratorio delle imprese Piacenza - Parma per la CSR (2015-2016) > 44 organizzazioni Co-Progettazione tra imprese del settore agro-food Eventi promozione della sostenibilità dei prodotti-processi Repertorio 50 progetti CSR Piano di Azione CSR provinciale Visite formative Temi chiave: Smart Working, Welfare Aziendale, Inclusione sociale, Efficienza Energetica, Tipicità Alleanza territoriale per le Famiglie di Schio Comune di Schio (2014) > 45 organizzazioni Co-progettazione multistakeholder su Innovazione Sociale e Family Well-Being Mappatura bisogni di Welfare Aziendale su 500+ dipendenti Proposte modifica ISEE locale e tariffe servizi alle famiglie Azioni Family Friendly per le aziende

Case study 3 Workshop interregionale di confronto-networking tra Reti CSR 12 Network CSR partecipanti Eticlab, Global Compact Italia, Impronta Etica, Salone CSR Milano, 6 Laboratori Territoriali CSR, altri 40 idee per azioni di CSR World Cafè - modalità di lavoro 4 tavoli di tematici di confronto 1 domanda di lavoro per tema Workplace Innovation Economia Circolare Partnership con il Territorio Inclusione Sociale Rotazione dei gruppi ogni 20 minuti Bar Camp World Cafe 1 Host-facilitatore per tavolo Interventi sintetici da parte di tutti

Un bilancio dei risultati ottenuti Stakeholders coinvolti e progetti sviluppati Coordinamento tecnico Facilitazione Coinvolgimento Partecipazione Supporto alla co-progettazione 14 Reti e Network CSR 25 Percorsi coordinati e facilitati 500+ Imprese e altre organizzazioni 150 Eventi organizzati 300 10 Progetti di CSR supportati Aziende che hanno ottenuto Premi tramite attività di Laboratori/Reti CSR

Le nostre proposte di Stakeholder Engagement Alcuni strumenti proposti di Stakeholder Engagement in funzione dei bisogni-obiettivi aziendali, livelli e stakeholders da coinvolgere Panel Stakeholders / Laboratori CSR 1 2 3 4 World Café o Bar Camp multi-stakeholder e interno Community Advisory Panel Scenario Workshop (EASW UE) e di Co-Design 5 6 7 8 Web Survey di monitoraggio e valutazione Webinar CSR Community Day e Open Day Focus group per Bilancio Sostenibilità

Diversi modelli adattabili ai contesti Composizione: - Solo imprese dello stessa filiera - Imprese di varie di filiere - Multi-stakeholder (imprese, PA, associazioni no-profit, Università) Risorse necessarie per diverse attività di conduzione: - Promozione iniziale (leaflet, pagina web) - Scouting imprese ed engagement - Programmazione attività e contenuti - Facilitazione diversi workshops - Reporting dopo ogni workshop - Report finale - Logistica adeguata (sala plenaria + salette per gruppi di lavoro tematici) Possibili entrate / finanziamenti: 1. Finanziato da Pubblica Amministrazione (Regione, CCIAA) 2. In partnership con quote di contribuzione tra: CCIAA, Associazioni di categoria, singole imprese 3. Auto-finanziato da imprese con quote di adesione in funzione della dimensione (Piccole, Medie, Grandi) 4. Contributo di Fondazioni

Condivisione e pianificazione interna Definizione condivisa degli obiettivi strategici e priorità Realizzazione di attività di Stakeholder Engagement Follow-up, monitoraggio e comunicazione dei risultati 1 2 3 4 >Definizione obiettivi strategici di Stakeholder Engagement > Scelta livelli di engagement > Mappatura Stakeholder multi-criteria, > Scelta strumenti off-line e on-line > Agenda di confronto > Comunicazione iniziale > Facilitazione eventi con mix strumenti > integrazione con altre funzioni aziendali > Comunicazione follow up risultati con report interni ed esterni e vari canali > Allineamento e revisione politica CSR-Sostenibilità Partnership Co-progettazione Consultazione Analisi problemi Idee di supporto Sviluppo soluzioni, progetti Informazione Costruzione Scenari Ascolto periodico

Lessons learned Punti di forza e criticità principali > Possibilità di fare rete tra referenti di imprese in modo operativo su temi di Sostenibilità e innovazione sociale > Applicazione di approcci e strumenti di Stakeholder Engagement nelle imprese con varie tecniche strutturate e informali > Approccio operativo di co-design con processi di Stakeholder Engagement > Diffusione di expertise su temi Sustainability Management e CSR > Co-abitazione di micro, PMI e multinazionali come valore aggiunto > Link ad approcci e tematiche di scala internazionale (es. Agenda 2030 SDGs) > Promozione e visibilità gratuita su vari canali > Individuazione di soluzioni e realizzazione di progetti di innovazione > Continuità nella partecipazione e tempo disponibile > Capacità decisionale limitata da parte delle funzioni che partecipano > Difficoltà nel follow-up della co-progettazione senza convinzione della Direzione > Sfide nell estendere la partecipazione a numerose imprese > Gap tra eccesso di entusiasmo su nuovi approcci o eccesso di pessimismo rispetto alle opportunità (condizionamento modelli di business aziendali)

Contatti sancassiani@focus-lab.it www.focus-lab.it