Percorso di ricerca sul moto apparente del Sole

Documenti analoghi
Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

Progetto Astronomia. Anno scolastico Classe IV C

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Come costruire una meridiana equatoriale

Ombre e progettualità: "Come possiamo misurare la nostra ombra da soli?" Il progetto mette in gioco: - la capacità progettuale - il concetto di

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

L illuminazione della Terra

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Il moto di rotazione della Terra

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

L alternanza delle stagioni

DALLA NOSTRA ALTEZZA ALL ALTEZZA DELLE FIGURE. Classe quarta o quinta

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Un polinomio di grado n può essere scritto nella forma:

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Obiettivi del percorso

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE!

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Istituzioni di Matematiche II Recupero seconda prova intermedia (6 giugno 2003)

Meridiane. Obiettivi. Soluzioni. Materiali

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

La forma della Terra

La pista di macchinine

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Misuriamo i crateri della Luna

3 Nicola ha delle mattonelle rosse ( R ) e delle mattonelle nere (N ) con le quali costruisce dei quadrati.

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Istituto comprensivo Lucca 2

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Il taccuino dell esploratore

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Le Coordinate Astronomiche

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

Scientifico Tecnologico

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30

Soluzioni 1. Mate-Invalsi. Copia gratuita allegata al volume Mate-Invalsi 1. Fabio Semprini. Prima Classe Scuola Secondaria di I Grado

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Giocando intorno a Pitagora

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Politica in favore delle persone disabili

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Una funzione può essere:

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

UN ORTO A MISURA DI BAMBINO. Istituto Comprensivo Don Milani-Prato Scuola primaria Don Milani Classi 4 A e 4 B Anno scolastico 2015/2016

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA)

Transcript:

Percorso di ricerca sul moto apparente del Sole

SCUOLA PRIMARIA IGNAZIO SILONE SANT ERMINIO CLASSE QUINTA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA DUE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CHE COS È L OMBRA PER TE o Mancanza di luce o Quando non c è il sole o Per fare l ombra ci vuole un ostacolo o Le ombre possono essere artificiali e naturali o Le ombre mi seguono o Alcune sono mostruose o Possono essere gigantesche o microscopiche

Giochi in cortile... Faccio ombra

Prime conclusioni o Dove si forma l'ombra non passa il sole. o Le ombre si muovono al movimento di persone,animali e cose. o Le ombre a volte fanno paura. o In base alla posizione della luce l'ombra cambia. o Non solo le persone la possiedono, ma anche qualsiasi cosa presente sulla terra. o L'ombra ha bisogno della luce per vivere. o All'ombra c'è fresco.

Rappresentiamo i nostri giochi con le ombre

Leggiamo i disegni alla luce dell esperienza, individuiamo le ombre

sintesi delle osservazioni o Le ombre non possono volare, quindi non si possono disegnare nell aria. o Devono avere una superficie su cui appoggiarsi. o Devono andare tutte nella stessa direzione, che è quella opposta al sole. o L ombra, all ombra scompare.

Progettiamo a gruppi un esperienza che ci permetta di capire e registrare il cambiamento delle ombre durante la giornata

COME POSSIAMO CAPIRE COME LE OMBRE CAMBIANO DURANTE LA GIORNATA? Possiamo mettere un bastone in mezzo al piazzale e osservarlo ogni tanto (Leonardo) Dobbiamo uscire ad osservare in ore diverse (Carolina) Possiamo mettere una telecamera fissa che filma tutto il giorno il bastone che dice Leonardo e poi vedere il video col velocizzatore (Ilaria) Possiamo andare in ore diverse fuori a disegnare l'ombra (Maria Sofia) Possiamo fotografarla(ilaria) Possiamo costruire una meridiana (Gianmarco) Possiamo descrivere l'ombra (Francesca) Osservo la direzione e misuro la dimensione (Gabriel,Tommaso,Gianmarco)

Al lavoro!!!!!! OSSERVIAMO MISURIAMO REGISTRIAMO

ABBIAMO SCOPERTO CHE TRA LA MISURA DELLO STRUMENTO E LA SUA OMBRA C È UNA RELAZIONE, CHE IN MATEMATICA SI CHIAMA RAPPORTO E CHE È IL RISULTATO DI UNA DIVISIONE. INFATTI DIVIDENDO LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE DEI VARI OGGETTI CON LA LUNGHEZZA DEGLI OGGETTI STESSI, ALLE ORE 9, SCOPRIAMO CHE I RAPPORTI VANNO DA CIRCA 4,25 A 3,12. QUESTO VUOL DIRE CHE OGNI OMBRA CONTIENE IL SUO OGGETTO CIRCA TRE VOLTE UN PO, ALLE ORE 9.

IMPARIAMO DAGLI ERRORI QUALI PROBLEMI ABBIAMO AVUTO CON I NOSTRI STRUMENTI? Ci vuole qualcosa di fermo, perché il nostro bastone non stava in piedi Dobbiamo trovare il posto giusto, dove ci sia sempre il Sole, noi dopo un po eravamo all ombra Le scatolette non vanno bene, sono tridimensionali ed è difficile disegnare l ombra

COSTRUIAMO UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE UGUALE PER TUTTI LO GNOMONE

Lo gnomone non è altro che un piano orizzontale, su cui è fissato un foglio, con un perno verticale e perpendicolare che faccia ombra. Noi abbiamo usato: Il metro quadrato di compensato come piano Un foglio di carta da pacco Un regolo arancione che misura 10 cm

RIFLESSIONI CONDIVISE o La direzione e la lunghezza delle ombre cambia nell arco della giornata. o La direzione delle ombre è opposta alla posizione del sole. o Le ombre più lunghe sono al mattino presto e al tramonto, perché il sole è basso all orizzonte. o Se il sole è a est l ombra va verso ovest o Se il sole è a ovest l ombra va verso est o L ombra più corta è a mezzogiorno. o L ombra è più corta a mezzogiorno perché il sole è nel suo punto più alto o Non ci sono ombre che vanno verso sud perché il sole non è mai a nord. o Tra l altezza dello gnomone, la sua ombra e il primo raggio di sole che passa si forma un triangolo rettangolo.

Gli uomini hanno impiegato molto tempo a capire che a muoversi non era il Sole, ma la Terra che compiva un giro su se stessa

Il moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse dura un giorno, cioè 24 ore e dà origine al dì e alla notte. Metà pianeta riceve la luce solare, il dì, metà non la riceve, la notte. La Terra gira su se stessa in senso antiorario, da ovest a est Per questo abbiamo l impressione che il Sole si alzi al mattino a est e tramonti alla sera a ovest

Un po di arte

I Simboli del Sole nella storia e nelle varie culture

In questo percorso di ricerca ci siamo molto divertiti! Ma quanti problemi!!! Il regolo dello gnomone cadeva ogni volta perché la colla non teneva! Alla una il sole nel cortile non c era più e continuavamo a spostare lo gnomone di qua e di là Poi abbiamo deciso di metterlo davanti al piazzale della palestra fuori dal cancello dove c è sempre il sole. Ci abbiamo messo un bel cartello con scritto «Esperimento scientifico. NON TOCCARE!» Ma gli «omini» che giocano sempre a bocce lì, l hanno non solo spostato, ma messo in verticale su una sedia

Arrivare alla fine è stato faticoso, ma ci siamo divertiti!

Akor Emoharz Neville Allegrucci Leonardo Bellini Gabriel Bussotti Daniele Bussotti Giammarco Djongoue Ndi Yannick Nicolò Furiani Giorgia Marchesi Giacomo Merla Nicolò Merli Tommaso Paino Adam Paolucci Antonio Pellegrini Nicole Penchini Francesca Perri Maria Sofia Pispola Alessandro Quadir Saba Mehnaz Ricci Lorenzo Sabbatucci Ilaria Zucchini Carolina Sophie

CLASSE 5 A IGNAZIO SILONE INSEGNANTI: o Terreni Francesca o Boccia Nicoletta o Vergari Maria Concetta