Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

2 Istituto Comprensivo Vinci Orientarsi col sole nel tempo e nello spazio Proposta per un percorso di Astronomia per le classi 3a 4a 5a Scuola Primaria Insegnanti: Lorella Cesare Claudia Iacopini

3 Il percorso è stato sviluppato, nella fase iniziale di sperimentazione, nella classe 4a e 5a (anni scolastici 2011/12 e 2012/13), successivamente ne è stata anticipata una parte alla classe 3a (anno scolastico 2013/14) effettuando adeguamenti alle attività, sia per renderle idonee ai bambini di questa età sia per approfondire la parte di percorso esaminata. Le classi in cui sono state proposte le attività hanno attuato un tempo scuola di 40 ore. Il percorso si colloca nel curricolo verticale di Scienze/Tecnologia che ha precedentemente affrontato esperienze scientifiche in ambito biologico e fisico-chimico.

4 Obiettivi essenziali di apprendimento Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Costruire strumenti per l osservazione di fenomeni legati al movimento apparente del sole. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti. Ricostruire ed interpretare il movimento apparente del sole. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei fenomeni celesti. Effettuare osservazioni del cielo diurno per individuare i punti cardinali e rilevare il trascorrere del tempo.

5 Elementi salienti dell approccio metodologico Il gruppo di scienze ha effettuato una riflessione sul significato e sulle modalità di attuazione della didattica laboratoriale, indicata nelle indicazioni ministeriali; questo ha implicato la scelta di una metodologia e di modalità relazionali capaci di motivare i bambini e renderli attivi nella costruzione della propria conoscenza. Abbiamo concordato che didattica laboratoriale non significa soltanto fare qualche esperienza poiché le esperienze sono didatticamente molto importanti solo a condizione di utilizzarle in modo attento e consapevole tenendo conto delle esperienze pregresse, delle conoscenze in possesso dei bambini e dell adeguatezza concettuale. La finalità che ci siamo poste all interno del dipartimento di scienze è stata quella di sviluppare nei bambini competenze osservative logico linguistiche in modo da contribuire allo sviluppo del pensiero razionale. In base a questo obiettivo abbiamo scelto una metodologia, attraverso la quale proporre le varie esperienze, suddivisa in cinque fasi o momenti: 1.Osservazione diretta 2.Descrizione individuale o di piccolo gruppo 3.Socializzazione attraverso la discussione collettiva 4.Modifica e/o correzione delle prime descrizioni effettuate 5.Concettualizzazione

6 Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Materiale di facile consumo (carta da pacchi, pennarelli,.). Materiale vario reperito nell ambiente scolastico (tavolette di legno, chiodi, vasi, bottiglie ). Schede predisposte dall insegnante o elaborate dalla classe. Macchina fotografica. Bussola. Squadra, righello, compasso. Torce.

7 Ambiente in cui è stato sviluppato il percorso Il percorso è stato sviluppato nello spazio esterno della scuola e all interno dell aula

8 Tempo impiegato Per la messa a punto preliminare nel gruppo LSS : 3 incontri. Per la progettazione specifica e dettagliata nelle classi: 10 ore per ciascuna classe dalla terza alla quinta. Tempo scuola di sviluppo del percorso: 15/20 ore per ciascuna classe dalla terza alla quinta dal monte orario di scienze e tecnologia. Le uscite «esterne» sono state effettuate nel cortile della scuola ed occupano circa la metà del tempo di svolgimento dei tre percorsi. Tempo per la documentazione: 10 ore per ciascuno dei tre percorsi

9 Classe quarta Abbiamo raccolto le conoscenze e le curiosità che i bambini hanno relativamente all ombra attraverso una indagine proposta a livello individuale. Cosa sai e cosa vorresti sapere sulle ombre Conoscenze emerse L ombra ha la forma dell oggetto che la produce e fa i suoi movimenti Dove c è l ombra fa fresco E scura e c è solo quando c è il sole Si vede quando una cosa para il sole E il contrario della luce E il riflesso della cosa Domande formulate Di che cosa è fatta l ombra? Perché l ombra va dietro e davanti? Perché è più scura e più chiara? Perché è più lunga dell oggetto? C è un posto dove non viene l ombra?

10 Abbiamo proposto una prima uscita articolata in due momenti diversi della giornata in due giorni consecutivi, per rappresentare graficamente la posizione del sole rispetto allo stesso punto di riferimento e le ombre prodotte dagli elementi osservati Tutti i bambini hanno rilevato la diversa posizione del sole e dell ombra. Hanno notato anche che l ombra occupava spazi diversi all interno della piazza dove è stata effettuata la rilevazione. L attività è risultata abbastanza lunga e complessa per cui.

11 Per poter osservare meglio le ombre abbiamo effettuato una seconda uscita. Abbiamo proposto ai bambini, divisi in gruppi, di contornare con un gessetto le ombre di alcuni oggetti o compagni e successivamente di misurarle.

12 Usiamo oggetti facili da disegnare e fogli di carta. Una volta in classe misuriamo le ombre.

13 Relazione dell esperienza Racconta l esperienza fatta nel cortile della scuola cercando di descrivere i seguenti punti/momenti: L organizzazione dell esperimento I problemi incontrati e come sono stati risolti Le osservazioni relative a quanto registrato in tabella

14 Socializzazione e confronto degli elaborati individuali ed elaborazione di considerazioni condivise

15

16 Mettiamo in pratica i suggerimenti individuati e. Abbiamo costruito alcune meridiane scegliendo una base di legno, sulla quale appoggiare un foglio bianco e un chiodo (lo gnomone); abbiamo verificato, utilizzando una squadra, la perpendicolarità del chiodo. Siamo quindi passati alla scelta di un luogo dove fosse possibile osservare, per tutta la giornata scolastica, il cammino delle ombre così da effettuare rilevazioni orarie.

17 .iniziamo le rilevazioni

18 Osservazione delle ombre registrate e confronto

19 Perché. Il sole si sposta in senso orario Gira Il sole va in alto, si allontana e si avvicina La terra gira e il sole cambia posizione

20 Dal disegno è emerso che mentre alcuni, nonostante la poca chiarezza usata nella descrizione scritta, avevano messo in relazione la lunghezza dell ombra con l altezza del sole, altri la mettevano erroneamente in relazione con la posizione est/ovest del sole. Per tale motivo abbiamo proposto la seguente attività: Esperienza di piccolo gruppo con l utilizzo di uno gnomone e di una torcia

21

22 Socializzazione del lavoro dei gruppi ed elaborazione di conclusioni condivise

23 Un metodo antico: i cerchi Indù Abbiamo disegnato 4 cerchi concentrici in un punto del cortile, esposto al sole, al centro abbiamo posizionato un asta perfettamente verticale (gnomone). Abbiamo quindi segnato il punto esatto in cui le ombre dell asta hanno toccato i vari cerchi nelle diverse ore del giorno. Dopo mezzogiorno, abbiamo aspettato il momento in cui l ombra ha toccato le stesse circonferenze su cui avevamo segnato i punti al mattino e segnato i nuovi punti. Una volta effettuate queste rilevazioni è necessario unire le coppie di punti su ogni cerchio, si otterranno una serie di segmenti paralleli che indicano la direzione Est-Ovest. Se si traccia la perpendicolare a questi segmenti, passante per il piede dello gnomone, si individua la direzione Nord-Sud della meridiana.

24 Classe quinta proseguiamo l osservazione delle ombre Ripetiamo l esperienza dei cerchi indù per individuare i punti cardinali

25 Nel nostro libro c è scritto: il sud è il punto in cui si trova il sole a mezzogiorno. Come possiamo fare, utilizzando i cerchi indù, per stabilire quando è mezzogiorno?

26 Andiamo a verificare

27 Conclusioni condivise

28

29

30 Per disegnare la zona d ombra bisogna fare una linea che parte dal sole, passa sopra l oggetto che fa ombra e arriva fino al punto più lontano dell ombra

31

32

33 Classe terza Riflettendo sull esperienza nel gruppo LSS, abbiamo valutato la possibilità di anticipare la proposta di alcune attività alla classe terza. Già nella fase di progettazione avevamo previsto delle modifiche al percorso originario per adeguarlo all età ed alle conoscenze dei bambini, tuttavia a queste prime modifiche ne abbiamo apportate altre durante la fase di attuazione fino a giungere alla definizione del percorso qui di seguito documentato. Le insegnanti che hanno sperimentato le attività nelle loro classi si sono incontrate settimanalmente per valutare quanto svolto ed eventualmente ri-progettare ciò che doveva essere ancora fatto.

34 Conoscenze emerse L ombra si crea con la luce: il sole o una lampada L ombra fa fresco E nera L ombra a volte è più lunga di noi e a volte è più piccola E uguale a noi e fa le mosse uguali Al campo sportivo i giocatori fanno tante ombre L ombra è dalla parte opposta al sole In questa fase di indagine iniziale non sono emerse differenze importanti con la classe quarta Domande formulate Di cosa è fatta l ombra Perché l ombra è schiacciata e non ha rilievo? Perché è nera? Perché a volte ci sono 3 ombre? Perché a volte è grande come noi e altre no? Esiste qualcosa che non ha ombra? In altri posti del mondo l ombra è uguale alla nostra? Il sole ha un ombra?

35 prima uscita Rappresentazione grafica, in due momenti diversi della giornata, della posizione del sole e delle ombre prodotte. A differenza di quanto proposto in classe quarta, abbiamo utilizzato una scheda che riproduceva l edificio scolastico di cui volevamo rilevare l ombra. Questo ha permesso di ridurre i tempi di esecuzione del lavoro, di facilitare il lavoro stesso e di focalizzare l attenzione dei bambini su ciò che ci interessava maggiormente: la posizione del sole e l ombra della scuola.

36 seconda uscita osserviamo le ombre prodotte dal nostro corpo

37 Relazione dell esperienza

38

39 Riflessione sui problemi incontrati

40 Disegnare l ombra su un foglio Scegliere oggetti facili da disegnare Usare una matita

41 Osserviamo e registriamo le ombre prodotte da alcuni oggetti in varie ore della giornata

42 Relazione di gruppo

43 Inizialmente, avevamo previsto di riproporre l attività di misurazione delle ombre, sostituendo le unità di misura convenzionali con l utilizzo di una misura continua; dopo l effettuazione delle prime misurazioni, abbiamo riflettuto sull opportunità e la necessità, per la prosecuzione del percorso, di completare il lavoro di misurazione. Abbiamo valutato che non era necessario in quanto le considerazioni che dovevano emergere erano già state individuate e il tempo necessario al completamento del lavoro non sarebbe stato utilizzato proficuamente.

44 Socializzazione e testo collettivo

45 Riflessione sui problemi incontrati

46 Sintesi collettiva

47 Soluzioni individuate

48 Testiamo gli oggetti proposti

49 Il confronto e..

50 la scelta

51 Sono stati necessari più passaggi per la realizzazione dello a strumento rispetto alla classe 4

52

53 Osservazione dei singoli ventagli Ogni volta che abbiamo realizzato una rilevazione di ombre abbiamo richiesto ai bambini di descrivere ciò che osservavano

54

55 Il Confronto Una volta ottenute le 4 rilevazioni abbiamo invitato i bambini a confrontare i ventagli d ombra, individuandone somiglianze e differenze.

56 Riflessione sull esperienza svolta e verifica della comprensione del moto apparente del sole Abbiamo chiesto ai bambini, di rispondere livello individuale alla seguente domanda: Secondo te, perché un oggetto produce ombre diverse nello stesso giorno? ed inseguito di rappresentare graficamente la risposta. Poiché alcuni bambini hanno mostrato delle incertezze nel descrivere o nel rappresentare il movimento apparente del sole abbiamo riproposto l attività di rinforzo già sperimentata nel percorso della classe quarta.

57 L uso della torcia ha permesso di chiarire i dubbi ed al termine sono state elaborate le seguenti conclusioni collettive: Quello che noi osserviamo è il moto apparente del sole. Il sole si sposta nel cielo da est a ovest disegnando un arco: al mattino sorge ad est ed è basso sull orizzonte poi, fino a mezzogiorno, si alza nel cielo e contemporaneamente si sposta verso ovest. Dopo mezzogiorno, il sole, continua a spostarsi verso ovest e contemporaneamente si abbassa fino al tramonto. Simuliamo il movimento del sole usando la torcia

58 E stata riproposta anche l esperienza dei Cerchi indù per l individuazione dei punti cardinali

59 Verifiche Sono state effettuate varie tipologie di verifica: Osservazione dei bambini durante lo svolgimento del percorso valutando la partecipazione, il contributo dato da ciascuno allo sviluppo delle attività, la capacità di descrizione e analisi. Utilizzo di alcune attività come momento di riflessione/verifica. Proposta di schede opportunamente predisposte.

60 Esempi di schede di verifica

61

62 Risultati ottenuti Si sono rilevati progressi nella capacità di osservare con attenzione un fenomeno e di effettuare collegamenti con la propria esperienza di vita quotidiana. Al progredire della capacità di osservazione ha corrisposto un uso più appropriato del linguaggio che ha permesso ai bambini di descrivere con più precisione quanto osservato. Le attività proposte hanno ottenuto l interesse di tutti ed hanno dato l opportunità anche ai bambini con qualche difficoltà di inserirsi e partecipare. La sequenza delle attività ha reso possibile affrontare in modo concreto, a partire dall esperienza di tutti i giorni, argomenti di non facile comprensione. Il percorso ha coinvolto più discipline (tecnologia storia geografia matematica).

63 Valutazione dell efficacia del percorso didattico Il percorso ha affrontato con una metodologia laboratoriale, attraverso un vero percorso di costruzione della conoscenza, un argomento che generalmente viene sviluppato in maniera teorica, attraverso lezioni di tipo frontale che, di solito, ottengono risultati a breve termine e di tipo mnemonico. Inoltre ha permesso, attraverso un contenuto di vissuto quotidiano, di rispondere alle curiosità dei bambini relative al cielo ed alla stella a noi più vicina, il sole. Sono stati possibili collegamenti interdisciplinari con geografia, tecnologia, matematica e storia poiché l osservazione del sole e degli astri è stata fin dai tempi più antichi, un attività necessaria ed importante per la vita dell uomo. Abbiamo rilevato positive ricadute sia sull interesse e la motivazione che sull apprendimento dei bambini; anche l adeguamento effettuato per la classe terza, è risultato idoneo e rispondente alle nostre aspettative. Da parte del gruppo di ricerca lo sviluppo del percorso ha generato ulteriore motivazione e interesse anche per i possibili sviluppi e collegamenti interdisciplinari sui quali è possibile lavorare negli gli anni futuri.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Vinci Orientarsi col sole nel tempo e nello

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Insegnanti: Claudia Iacopini Cesare Lorella Percorso di fisico-chimica

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LSS-2013/14 COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO

Dettagli

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE...

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE... SCUOLA DELL'INFANZIA VAL DI CAVA a.s. 2017/18 ACQUA CHIARA, TRASPARENTE... Classi 1 e 2 A Insegnanti: Anichini Stefania, Grossi Barbara, Montagnani Serena, Petrocchi Martina AMBITO DISCIPLINARE Il percorso

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 «ANGOLO E TEMPO» Scuola Secondaria di I grado I.C. Martiri di Civitella a.s. 2017/18

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DISEGNIAMO I NUMERI Costruzione e rappresentazione dei numeri

Dettagli

Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09

Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09 CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Classi Va A e Va B Insegnanti: Bicci Patrizia Cipollini Maria Anno scolastico 2008/09 Tempo di attuazione:

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA MACHIAVELLI ARANCIANDO E LIMONANDO BAMBINI

Dettagli

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Unità Didattica 3.3 Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Questa Unità Didattica permette di determinare, attraverso l osservazione, il momento nell arco della giornata in cui l

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo Vinci Dalla pianta... al frutto Percorso

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 SPAZIO E ROBOTICA PERCORSO DI MATEMATICA E GEOMETRIA Istituto Comprensivo C. Puddu

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL SUOLO LABORATORIO DEI SAPERI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA «GIUSTI»

Dettagli

Percorso di ricerca sul moto apparente del Sole

Percorso di ricerca sul moto apparente del Sole Percorso di ricerca sul moto apparente del Sole SCUOLA PRIMARIA IGNAZIO SILONE SANT ERMINIO CLASSE QUINTA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA DUE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CHE COS È L OMBRA PER TE o Mancanza

Dettagli

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo, attraverso un metodo di indagine fondato sull osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO CURRICOLO DI TECNOLOGIA per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado a.s. 2012/13 1 PREMESSA Dalle Indicazioni Nazionali : TECNOLOGIA La tecnologia si occupa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE Laboratorio di astronomia solare Referente: Diana Cipressi Il progetto è stato realizzato nella classe 1B della Scuola Secondaria di 1 grado Mezzanotte di Chieti nell anno scolastico

Dettagli

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANDRO PERTINI - VERNIO PRATO Scuola

Dettagli

Progetto Astronomia. Anno scolastico Classe IV C

Progetto Astronomia. Anno scolastico Classe IV C Progetto Astronomia Anno scolastico 2012-2013 Classe IV C Una lezione... con il Sole Se io dico la parola Orientamento cosa vi fa venire in mente? Giuditta: un posto. Gabriele:...posti che ti servono

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Unità di apprendimento n 1 Classi IVa A e IVa B Insegnanti: Bindi Silvia Orsi Carla Anno scolastico

Dettagli

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi Ultimo anno della scuola dell Infanzia e primo anno della scuola Primaria

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA / ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Progettazione annuale a.s. 2018/2019 Classi terze Disciplina STORIA Profilo d uscita Porre e porsi domande, esprimere le proprie idee argomentando intorno ad un fatto, sostenerle

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DI CADELBOSCO SOPRA Via G. Pascoli, 10-42023 CADELBOSCO SOPRA (RE) Tel n. 0522/917536 FAX n. 0522/915924 e-mail: reic827002@istruzione.it

Dettagli

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: - riconosce

Dettagli

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s.2018-2019 FILONE 4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Misurare l'altezza del sole: il sestante PARTE CONCLUSIVA DELL'UNITA' DIDATTICA "SOLE E TERRA" Misurare l'altezza del sole: il sestante Ad oggi si sono sperimentate due tipi di gestione dell'attività. La modalità A fa riferimento all'attività

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LE SIMILITUDINI Figure con la stessa forma e dimensioni diverse:

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

SECONDARIA MATEMATICA

SECONDARIA MATEMATICA SECONDARIA MATEMATICA MATEMATICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I a SECONDARIA DI 1 GRADO II a SECONDARIA DI 1 GRADO III a SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 Dalla Beebot alla Probot Anno scolastico 2015-16 Percorso realizzato

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: SCIENZE CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA L. BORGHI a.s. 2017-18 Bambini di 3 anni

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA L alunno: riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale; e a conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE TECNOLOGIA Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO via Galliano,10-25025 Manerbio - BRESCIA Tel/Fax:+39 030 9938984 C.F.88003350175 C.M.BSIC89800B e-mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ARTMAT Classi V A G.Pascoli -Fiano La classe V A della scuola

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze TECNOLOGIA ED INFORMATICA Disciplina TECNOLOGIA Classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Sa esplorare e leggere elementi del mondo artificiale individuandone

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1/17 Docente Funzione Strumentale: Sorgente Cristina I docenti dell Istituto portano avanti da molti

Dettagli

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana CLASSE PRIMA Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana I.C G. MARCONI SC. SEC. PRIMO GRADO G.CARDUCCI VENTURINA TERME LIVORNO sforzidamiana@gmail.com FASE 2 1.osservazione

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico 2017-2018 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Ai ragazzi,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Osservare, porre domande, rilevare problemi, descrivere e confrontare Individuare alcune

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce e identifica nell' ambiente che lo circonda elementi e fenomeni 5a 5b 6a Eseguire semplici misurazioni dell

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DISCIPLINA: TECNOLOGIA PRIMARIA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli