Rassegna Stampa. 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali. Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011

Documenti analoghi
Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali

Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA

Rassegna Stampa 6 Convegno Garanzie e Tutele Sociali

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

Il fisco di domani. tra temi di bilancio e competizione internazionale

LE IMPRESE MACERATESI SI CONFRONTANO CON BASILEA II INTRODUZIONE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

CONVEGNO SISTEMI BANCARI E PERFORMANCE DELLE BANCHE: E FINITA UN EPOCA IN TUTTA EUROPA

La revisione oltre il bilancio:

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

QUIRINO VESCOVO CURRICULUM VITAE

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

Comunicazione tra banche eimprese:ilprotocollo d intesa ABI-Confindustria

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

CURRICULUM VITAE. 1. DATI PERSONALI: Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO

Il Decreto 231 nelle PMI

Nome SALVATORE TRAMONTANO Indirizzo Via Mariano d Ayala, Napoli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Studio BC s.r.l. 2 novembre STUDIO BC SRL a socio unico C.S i.v. CF. e P.IVA

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Fondirigenti. .a supporto della competitività aziendale e della crescita manageriale GLI AVVISI PUBBLICI. Evento Temporary Management 5 Febbraio 2016

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

CORSO EXECUTIVE Business Focus USA

Decreto Crescita, Gaetano Stio (Gruppo NSA): Gli imprenditori dovrebbero essere liberi di optare per la scelta migliore

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

Piccola Impresa Alta Formazione

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO. Calendario corsi di formazione Settembre - dicembre 2016

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

corso di formazione 32 ore

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR

IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi. ACEF 2009 Marco Bettini 1

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

DOVE PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI INCONTRANO L ECONOMIA REALE OTTOBRE 2019 MILANO RHO FIERA

Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società

Qualità creazione del valore

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Quarta edizione del convegno annuale organizzato dall UGDCEC

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

EVENTI GRATUITI 2014 Commissione resp

COMMISSIONE RAPPORTI ESTERI: INTERNAZIONALIZZAZIONE Triennio GIOVANI IMPRENDITORI #andiamoavanti

CONVEGNO 27 marzo 2015

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il network 7BS. There when it counts

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

LO SMALL BUSINESS ACT E LE INIZIATIVE PER LE IMPRESE

I MODELLI DI GOVERNANCE

La revisione contabile (1)

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore Centro Congressi Torino Incontra

A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC - TIROCINIO

F O R M A T O E U R O P E O

AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL PRIVATE EQUITY

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

NUMERO IMPRESE DIMENSIONI IMPRESE. 1.1 Come è cambiata l economia della Tuscia tra il 2011 e il ,42% +0,01% ITALIA Società di capitale VITERBO

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

CREDITO E MICROCREDITO NSA

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

Transcript:

Rassegna Stampa 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata Via Telesio, 17 20145 Milano Tel. e fax 02/97382610 ccastellani@cristinacastellani.eu

COMUNICATO STAMPA 8 Convegno delle Garanzie e delle Tutele Sociali Pmi per il rilancio del sistema Paese dai Commercialisti di Milano le proposte per la crescita Milano, 18 novembre 2011 L 8^ edizione del Convegno nazionale delle Garanzie e delle Tutele Sociali dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, "Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese", che si è tenuta oggi alla Bocconi, ha affrontato il tema dello sviluppo delle Pmi come questione nodale del rilancio economico. La crescita dell economia è ormai un emergenza nazionale ed è richiesta a gran voce da tutte le componenti civili, sociali ed economiche. In questo processo la piccola e media impresa assume un ruolo chiave, e sono quindi di importanza vitale le strategie per favorirne la crescita. Il convegno di oggi si è concentrato su semplificazioni, fisco, finanziamenti, organizzazione, internazionalizzazione, passaggio generazionale e rendicontazione finanziaria; per ciascun tema sono state presentate analisi e proposte. In apertura dei lavori Alessandro Solidoro, presidente dell'ordine di Milano, ha dichiarato che il convegno di oggi sottolinea la volontà dei Commercialisti di mettere a disposizione la propria centralità nei rapporti con l imprenditore medio piccolo al fine di promuoverne direttamente lo sviluppo, accompagnandolo nei processi di crescita e nel farsi portavoce delle esigenze tecniche e normative che il legislatore può accogliere. E ha evidenziato tre necessità per la crescita: una comunicazione finanziaria più standardizzata, più intelligibile, più coerente con le strutture patrimoniali delle società, più adatta alle esigenze degli stakeholder; una maggiore apertura ai mercati internazionali e una maggiore attenzione ai temi della managerialità e alle capacità di anticipare i problemi non ultimi quelli del passaggio generazionale - invece che subirli quando ormai sono ineludibili. Su semplificazioni e fisco Francesco Tundo, docente all Università di Bologna, ha analizzato le principali questioni che investono le Pmi in materia tributaria e ha evidenziato come queste rendano necessaria una semplificazione fiscale; operazione che, secondo Marino Gabellini di Rete Imprese Italia, passa attraverso la riduzione del livello di pressione fiscale complessiva gravante sulle imprese, oggi di poco inferiore al 44%, e una contemporanea forte semplificazione dell intero quadro normativo che regola l attività delle imprese. E ancora, Per quanto attiene agli aspetti amministrativi un passo importante è rappresentato dalla normativa relativa allo Statuto delle imprese, divenuta Legge pochi giorni or sono, con disposizioni di sicuro interesse per le Pmi.

Piermauro Carabellese, presidente Commissione Fiscalità Internazionale di ODCEC Milano, ha quindi presentato le proposte dell Ordine: una norma di Legge sulla durata massima delle verifiche fiscali; una seconda norma tesa a regolamentare i fenomeni elusivi basati sull abuso di diritto; un intervento interpretativo che permetta ai contribuenti non motivati da finalità evasive, di utilizzare fornitori residenti nei paesi black list per normali finalità di business senza essere vessati da alcuna prova diabolica In tema di struttura finanziaria e finanziamenti Gabriele Cappellini, AD di Fondo Italiano di investimento per le Pmi, ha illustrato come il Fondo supporti la crescita e l internazionalizzazione delle imprese italiane di piccole e medie dimensioni, fornendo un concreto contributo non solo in termini finanziari, ma anche strategici, organizzativi e di network, sottolineando come nei primi 12 mesi di attività il Fondo abbia effettuato 9 investimenti diretti in imprese e 6 investimenti indiretti in fondi, gestendo un patrimonio pari a 1,2 miliardi di euro. Carlo Arlotta, presidente della Commissione Finanza e controllo di Gestione ODCEC Milano, ha completato l analisi del tema esponendo proposte volte, tra l altro, a promuovere l attestazione da parte di un professionista dello stato di salute finanziaria e dei reporting infrannuali delle Pmi. In tema di internazionalizzazione secondo Bruno Ermolli, presidente di Promos, l export è fattore concreto di crescita e unico campo in cui l Italia negli ultimi anni performa in maniera positiva. Nel 2010 il nostro export, nonostante la crisi, ha segnato un +15% e le prestazioni del 2011 promettono altrettanto bene (+14%). Per Paolo Preti, docente all Università Bocconi, nell internazionalizzazione le armi vincenti sono la vocazione imprenditoriale, la proprietà familiare e l attività prevalentemente manifatturiera. Queste caratteristiche, integrate tra di loro, costituiscono un unicum nel panorama economico internazionale. Del resto, come sottolinea Marco Reboa della Commissione Governance società quotate dell Ordine di Milano, l internazionalizzazione non si configura più come una mera facoltà per le imprese, ma diviene un imperativo la cui inosservanza rischierebbe di metterne a rischio la stessa sopravvivenza. Approfondendo l aspetto della rendicontazione finanziaria, Angelo Provasoli, rettore emerito Università Bocconi, sostiene che la rivalutazione dei contenuti e della funzione della rendicontazione delle Pmi deve essere perseguita riconoscendo l opportunità di riordinare le attuali impostazioni e al contempo una modellazione ordinata che si basi sugli interessi che in esse confluiscono. Franco Dalla Sega, docente all Università Cattolica, ha condotto una ricerca su un campione di oltre 90 bilanci di Pmi, che ha evidenziato l esigenza che il sistema bancario disponga di maggiori informazioni, tenendo anche conto che l accordo di Basilea sulla vigilanza bancaria lega in modo più immediato l apprezzamento del merito creditizio ai dati economici finanziari. Giulio Tedeschi, ODCEC Milano, ha quindi presentato le proposte sul tema, partendo dal presupposto che accanto ai benefici che possono essere alla base di un incremento nella trasparenza informativa, vi è l esigenza di una semplificazione dei processi amministrativi che consenta anche una riduzione degli oneri amministrativi, anche rispetto alla odierna esperienza. Paolo Morosetti di AIdAf intervenendo in tema di passaggio generazionale ha sottolineato come esso sia occasione di rinnovamento e arricchimento non solo dal punto di vista patrimoniale ma anche dal punto di vista valoriale (capitale relazionale e umano) Antonio Ortolani, presidente della Commissione Banche ODCEC, ha avanzato tre proposte sul tema: aiuto alla capitalizzazione, incentivi alla formazione e management, e un iniziativa di passaggio generazionale/aggregazione. Ortolani infatti nell esaminare le criticità connesse con

la sottocapitalizzazione delle PMI italiane, ha evidenziato in particolare la necessità di aiutare e sviluppare il processo di crescita delle strutture, del management e della cultura d impresa, anche al fine di agevolare processi di aggregazione e ricambi generazionali. Sono state presentate ipotesi operative con proposte di possibili interventi di natura finanziaria e fiscale. Cristina Castellani Comunicazione e Ufficio Stampa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano 02 97382610 335 6277132 ccastellani@cristinacastellani.eu