Rassegna Stampa 6 Convegno Garanzie e Tutele Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa 6 Convegno Garanzie e Tutele Sociali"

Transcript

1 Rassegna Stampa 6 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Ripartire dall impresa soggetti e azioni per una nuova crescita dell economia reale 1 dicembre 2009

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano COMUNICATO STAMPA 6 Convegno sulle Garanzie e Tutele Sociali dei Commercialisti di Milano Dalle Pmi il rilancio economico del paese presentati i risultati di un'indagine dell'odcec di Milano Milano, 1 dicembre 2009 Il tema del 6 Convegno nazionale sulle Garanzie e Tutele Sociali dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano "Ripartire dall impresa: soggetti e azioni per una nuova crescita dell economia reale" ha riportato il focus della questione crisi sulle piccole e medie imprese. Di questa crisi le pmi stanno ancora subendo pesanti contraccolpi, tuttavia è dall'economia reale che dovrà iniziare la lunga marcia per ricostruire e alimentare un benessere sociale stabile e per tutti. Nonostante i timidi segnali di ripresa, le pmi necessitano ancora di riforme strutturali per tornare a essere competitive. Il convegno di oggi ha avuto l'obiettivo di indagare sulle strategie di medio-lungo periodo, che dovranno far leva su strumenti quali la ristrutturazione aziendale, la riapertura del credito e gli incentivi statali; e lo ha fatto con rappresentanti di altissimo profilo del mondo delle imprese e delle banche, del mondo politico e sociale. Aprendo i lavori del convegno Luigi Martino, presidente dell'ordine di Milano ha sottolineato che "è di un ritorno ai valori etici e a un profondo senso di responsabilità morale dell'impresa che abbiamo bisogno. Solo regole certe, chiare e condivise potranno impedire la ricomparsa di altre bolle speculative sulle quali siamo nuovamente allertati. La finanza torni ad essere al sevizio dell'economia reale - ha esortato Martino - al servizio delle aziende che producono e che nel 2008 hanno registrato il peggior saldo tra natalità e mortalità dell'ultimo decennio: nuove iscrizioni contro cessazioni con un saldo di solo nuove imprese e un tasso di crescita dello 0,59%". Martino ha aggiunto che per indagare "sul campo" gli effetti concreti che la crisi ha già prodotto l'ordine ha svolto un'indagine su un campione di 2000 piccole e medie imprese, tramite i professionisti che le assistono. "Due dati su tutti: il 65% non è in grado di sviluppare un sistema di contabilità industriale e allo stesso modo il 58% non ha un sistema analitico di previsione dei flussi finanziari. Secondo Guido Tabellini, rettore della Bocconi, siamo usciti dalla crisi ma per la ripresa dovremo attendere fino al 2013 e sarà comunque una ripresa "contenuta". Guido Podestà, presidente della Provincia di Milano, ha evidenziato che la Provincia, nonostante la cospicua riduzione delle entrate - circa il 9% - ha creato fondi di garanzia per le pmi. Per Bruno Tabacci, vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera, la crisi deriva dagli enormi squilibri a livello mondiale. "Esistono in Italia difetti strutturali nella qualità della spesa pubblica che è spesso indirizzata a favore di chi vi opera anziché per l'utilizzatore finale." Ha poi criticato i provvedimenti del governo che hanno previsto tagli lineari delle spese e ha evidenziato l'eccesso di economia sommersa nel nostro paese. Luigi Casero, sottosegretario all'economia ha affermato che "siamo usciti dalla crisi finanziaria, stiamo uscendo da quella economica, ma siamo ancora lontani dal superare quella

17 occupazionale". Ha ricordato di aver proposto l'obbligatorietà del collegio sindacale per le aziende che ricevono contributi pubblici. Alessandro Solidoro, consigliere ODCEC di Milano, presentando i risultati dell'indagine svolta dall'ordine di Milano, ha evidenziato come "le imprese abbiano sfruttato al meglio gli strumenti di stabilizzazione offerti dal Governo, ma abbiano anche dovuto fare i conti con un atteggiamento più critico del sistema bancario e con le difficoltà dell imprenditore, e intervenire con mezzi propri. Dall'indagine effettuata su un campione di circa 2000 piccole e medie imprese - ha sottolineato Solidoro - risulta che la crisi è ancora in pieno corso, con segnali di stabilizzazione nel secondo semestre Il sistema imprese naviga ancora a vista, sia per ragioni di mercato il 45% non ha un portafoglio ordini per la fine dell anno sia per la diffusa mancata implementazione di strumenti di gestione atti a prevedere la crisi e a gestirla." Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda, ha evidenziato come "finora gli interventi anticrisi nei diversi Paesi siano stati prevalentemente, anche se non esclusivamente, congiunturali. Sono in cantiere anche interventi sulle regole e sulla governance della finanza. Ma accanto a questi sono urgenti interventi sui fattori strutturali di competitività che ne governeranno il futuro, in primis sulla conoscenza: in questo campo non soltanto i Governi, ma tutte le componenti della società hanno responsabilità e ruoli". Corrado Passera, ceo di Intesa Sanpaolo è intervenuto sui modi di riattivare la crescita sostenibile e in particolare sul ruolo della finanza d'impresa. "Il rapporto imprese-banche è sotto stress" ha affermato Passera. "Le banche soffrono infatti per un minimo storico dello spread e, al contempo, per un massimo storico della perdita sul credito. Intesa Sanpaolo ha 500 miliardi di affidamento alle imprese (pari a circa un terzo del pil). E' necessario uno sforzo di trasparenza, efficienza e competitività dei servizi. Le imprese, dal canto loro, dovrebbero dare informazioni più tempestive e analitiche alle banche." Stefano Caselli dell'università Bocconi ha concluso i lavori della mattinata rilevando come "la crisi finanziaria abbia lasciato aperti molti interrogativi sul rapporto tra imprese e sistema bancario. La ricerca di un nuovo assetto dovrà passare attraverso scelte rilevanti che investono il mondo delle banche e quello delle imprese. Per le prime, la tentazione forte di un ritorno al passato e al concetto di banca generalista deve essere superata dalla ricerca di soluzioni che recuperino la prossimità al cliente e la coniughino con una sostanziale capacità di intervento. Per le imprese, la sfida più importante è indubbiamente quella della ricerca di un rapporto più maturo tra famiglia, proprietà e impresa. Non sarà trascurabile il ruolo dei meccanismi di incentivo fiscale, che potranno orientare in maniera più decisa la finanza delle imprese verso assetti più equilibrati". Ha aperto la sessione pomeridiana Piergaetano Marchetti, presidente di RCS, con un intervento sulle ricadute della riforma del diritto societario per il rilancio delle pmi, evidenziando l'esistenza di finanziamenti alternativi per le SpA e la possibilità di statuti flessibili e modulabili per le SrL. Massimo Saita, preside di Economia alla Bicocca, ha ricordato che Consob, Banca d Italia e Isvap hanno individuato indicatori di non continuità di natura prevalentemente finanziaria. "Ciò non basta - ha affermato Saita - occorre ritornare ai fondamentali: l equilibrio economico finanziario, le attività generatrici di valore di Porter, il check up economico aziendale che consente di cogliere le disfunzioni patologiche. Purtroppo non solo in Italia, ma anche in Europa invece di ritornare ai fondamentali, si preferisce modificare i principi contabili internazionali." Alla tavola rotonda conclusiva sono intervenuti Giuseppe Bernoni, dottore commercialista, Susanna Camusso, segretario confederale CGIL, Anna Gervasoni, direttore generale AIFI, Antonio Longo, presidente Movimento Difesa del Cittadino e Michele Perini, presidente della Fiera di Milano. Cristina Castellani Comunicazione e Ufficio Stampa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali

Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Le aziende Familiari cultura del mercato e modernizzazione per lo sviluppo economico del Paese 14 novembre 2008 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione

Dettagli

RIPARTIRE DALL IMPRESA soggetti e azioni per una nuova crescita dell economia reale

RIPARTIRE DALL IMPRESA soggetti e azioni per una nuova crescita dell economia reale Il sistema delle garanzie e delle tutele sociali RIPARTIRE DALL IMPRESA soggetti e azioni per una nuova crescita dell economia reale Dott. Alessandro Solidoro 1 dicembre 2009 - Università Commerciale L.

Dettagli

Rassegna Stampa. 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali. Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011

Rassegna Stampa. 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali. Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011 Rassegna Stampa 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano

Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano Rassegna Stampa 4 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Enti pubblici e enti non profit trasparenza dell informazione sull impiego delle risorse 9 novembre 2007

Dettagli

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3 1 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 13 2 3 Lunedì 14 Luglio 2014 P. II-III 4 5 6 Lunedì 14 Luglio 2014 P. 1-10 Come finanziare Pmi e infrastrutture Rainer Masera Per una crescita sostenibile

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO?

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO? Convegni su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale entrerà in vigore all inizio del 2007; anche se riguarda le banche, andrà inevitabilmente ad estendere i suoi effetti nei confronti di

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati 1 L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati Unanime la disapprovazione sulla Finanziaria varata dal Governo LECCO E una manovra che fa l opposto di quanto serve all Italia.

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

GLI ADVISORS FINANZIARI ED IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

GLI ADVISORS FINANZIARI ED IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INCONTRI SULLA CRISI ED IL RISANAMENTO D IMPRESA GLI ADVISORS FINANZIARI ED IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO Giannicola Rocca 17 maggio 2016, Sala

Dettagli

Rassegna Stampa. convegno Le società tra professionisti: analisi di criticità, opportunità e nuovi scenari. 7 giugno 2013 Palazzo Clerici Milano

Rassegna Stampa. convegno Le società tra professionisti: analisi di criticità, opportunità e nuovi scenari. 7 giugno 2013 Palazzo Clerici Milano Rassegna Stampa convegno Le società tra professionisti: analisi di criticità, opportunità e nuovi scenari 7 giugno 2013 Palazzo Clerici Milano Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata Via

Dettagli

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Professionisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Le esigenze delle Imprese, le risposte

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Scheda stampa UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 21 febbraio 2018 L ITALIA CRESCE MENO DELL EUROPA Il Pil dei Paesi europei è cresciuto nel quarto

Dettagli

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.6.2011 SEC(2011) 828 definitivo Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sull attuazione degli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri

Dettagli

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati SAF Scuola di Alta Formazione Quale governance per le PMI? 26. febbraio ore 9.30-18.30 Unione Commercianti Sala Orlando Corso Venezia, 49 convegno Prenotazione obbligatoria al sito www.odc.mi.it Riconosciuti

Dettagli

IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista

IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista I nuovi modelli organizzativi e gli strumenti per riorganizzare lo

Dettagli

QUIRINO VESCOVO CURRICULUM VITAE

QUIRINO VESCOVO CURRICULUM VITAE Sommario PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITA PROFESSIONALE... 3 FORMAZIONE... 3 CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO... 4 PUBLICAZIONI... 5 pag. 2 5 QUIRINO VESCOVO Dottore Commercialista (Iscritto all Albo dei Dottori

Dettagli

COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO?

COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO? COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO? La decima edizione di questa ricerca si colloca in un momento delicato per la nostra economia e per il settore delle costruzioni. La lunga fase di crisi sembra aver

Dettagli

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio AREA DI DELEGA Consigliere Delegato: BARBARA GUGLIELMETTI Obiettivi Realizzare una effettiva ed efficace sinergia tra tutti gli attori del sistema economico, pubblici e privati; Convergere, tutti, istituzioni,

Dettagli

La revisione oltre il bilancio:

La revisione oltre il bilancio: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di PAOLA La revisione oltre il bilancio: ipotesi di attività e prospettive professionali Belvedere Marittimo 16 ottobre 2009 FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno di studio su LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE,

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 3 maggio 2013 Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata Dopo la recessione che ha segnato il 2012,

Dettagli

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Gianluca Rossi e di Assoconfidi 18 luglio 2017 FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE mpmi: LA RIFORMA DEL SISTEMA DEI CONFIDI Sintesi dei lavori Assoconfidi è l associazione

Dettagli

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Considerazioni preliminari. Materiale didattico Considerazioni preliminari Materiale didattico Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 Massimo Saita Economia e Strategia Aziendale, Giuffre, Milano 2001 INTEGRAZIONE TRA SISTEMI

Dettagli

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante Il focus sul secondo trimestre 2014 in un'indagine realizzata da Confcommercio Fvg in collaborazione con Format Ricerche: l'andamento delle

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA

INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA Corso di Alta Formazione Specialistica 1 edizione INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Presentazione Il processo di internazionalizzazione delle grandi imprese ha

Dettagli

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Ciclo convegni Crisi d impresa 6 giornate maggio dal 17. ore 14.30-17.30 Fondazione Ambrosianeum Sala Falck Via delle Ore, 3 Milano convegno Prenotazione obbligatoria

Dettagli

XXXIII Convegno di studio su. CRISI D IMPRESA. Prevenzione e gestione dei rischi: nuovo Codice e nuova cultura

XXXIII Convegno di studio su. CRISI D IMPRESA. Prevenzione e gestione dei rischi: nuovo Codice e nuova cultura Convegni su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXXIII Convegno di studio su CRISI D IMPRESA. Prevenzione e gestione dei rischi:

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO?

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO? Convegni su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Osservatorio congiunturale GEI - 23 ottobre 2017 L economia

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

FEMCA CISL Lombardia. Ufficio Sindacale CONGIUNTURALE OSSERVATORIO

FEMCA CISL Lombardia. Ufficio Sindacale CONGIUNTURALE OSSERVATORIO Ufficio Sindacale RAPPORTO CONGIUNTURALE OSSERVATORIO Settembre 2012 RAPPORTO CONGIUNTURALE 1 semestre 2012 Osservatorio congiunturale di Femca Cisl Lombardia, riferiti al 1 semestre 2012 e su un campione

Dettagli

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA. QUALE GOVERNANCE PER IL MONDO E PER L'EUROPA? QUALI RIFORME ECONOMICHE STRUTTURALI PER L'ITALIA? Sintesi del rapporto del

Dettagli

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI INVESTIMENTI AGENZIE STAMPA Radiocor Turismo: Confindustria

Dettagli

TG!Friuli!Venezia!Giulia!Edizione!delle!14.00!11!MARZO!2016!

TG!Friuli!Venezia!Giulia!Edizione!delle!14.00!11!MARZO!2016! TGFriuliVeneziaGiuliaEdizionedelle14.0011MARZO2016

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

L universo artigiano in provincia di Sondrio

L universo artigiano in provincia di Sondrio L universo artigiano in provincia di Sondrio Camera di Commercio di SONDRIO - 30 Ottobre 2007 L evoluzione strutturale La via obbligata del riposizionamento competitivo Le politiche per l artigianato e

Dettagli

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO?

XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, MERCATI FINANZIARI: UN MONDO NUOVO? Convegni su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXXII Convegno di studio su SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, PICCOLA E MEDIA

Dettagli

RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009 RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI La portata storica e la prospettiva dell accordo quadro aprono un nuovo modello di relazioni industriali ed un nuovo modello contrattuale.

Dettagli

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012 Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende In provincia di l andamento del fatturato aziendale ha evidenziato una stabilità per la maggior parte

Dettagli

EVENTI GRATUITI 2014 Commissione resp

EVENTI GRATUITI 2014 Commissione resp 134 La gestione del personale 2014 negli enti locali e il ruolo dei revisori dei conti Commissione Enti e Aziende Pubbliche Enti pubblici 12/09/2014 09,00-14,00 Sala Convegni, C.so Europa 11 Milano CFP

Dettagli

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane «Aspetti finanziari delle PMI marchigiane Giacinto Micucci Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia, Sede di Ancona Mail to: giacinto.micucci@bancaditalia.it (le opinioni espresse

Dettagli

INCARICO DI REVISIONE LEGALE AL COLLEGIO SINDACALE

INCARICO DI REVISIONE LEGALE AL COLLEGIO SINDACALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICO DI REVISIONE LEGALE AL COLLEGIO SINDACALE MARIO DIFINO 22 Marzo 2011 - Auditorium

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze Firenze, 11 novembre 2018 Agenda 1. Il peso del credito

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione La finanza a supporto di export e internazionalizzazione Alessandro Decio, Amministratore Delegato Brescia, 12 aprile 2018 Associazione Industriale Bresciana Export italiano e commercio internazionale

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario PIR - Piani Individuali di Risparmio a lungo termine Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario Lucio De Gasperis Direttore Generale Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a. I flussi delle Risorse nel Sistema

Dettagli

La professione del commercialista nell ambito del terzo settore

La professione del commercialista nell ambito del terzo settore Forum Terzo Settore Lazio in partnership con Porta Futuro Roma INFO DAY TERZO SETTORE - Il lavoro del/nel terzo settore La professione del commercialista nell ambito del terzo settore dott. Francesco Capogrossi

Dettagli

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Natalia Leonardi Direttore Area Centrale dei Bilanci Cerved 1 I dati, gli score e i rating di Cerved per la valutazione

Dettagli

INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI

INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI ALESSANDRA TAMI 10 Dicembre 2012 - Sala Convegni

Dettagli

RiskoutlookCONSOB, 5:

RiskoutlookCONSOB, 5: Marcello Messori (LUISS) RiskoutlookCONSOB, 5: commento Roma, 23 gennaio 2013 Struttura commento Analisi accurata e ricca di informazione non commento generale ma esame di tre punti: 1. Origine della divaricazione

Dettagli

Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale. dicembre Consiglio dell Ordine

Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale. dicembre Consiglio dell Ordine SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il controllo di qualità sull'operato del collegio sindacale. L'impatto radicale sul lavoro di revisione legale * Tram n. 3 22. dicembre 2010 ore 14.00-19.00 Auditorium di

Dettagli

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Contesto Indice Cantiere d innovazione Obiettivi PREMESSA Il contesto Contesto Nella prima parte del 2013 è continuata la recessione Dall estate sono emersi segnali

Dettagli

corso di formazione 32 ore

corso di formazione 32 ore corso di formazione 32 ore powered by ANC ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI dashboard formazione commercialista 4.0 32 ore Cod. org2 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO DEL COMMERCIALISTA (MATERIA OBBLIGATORIA)

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 giugno 2017 (OR. en) 9940/17 ADD 3 ECOFIN 491 UEM 185 INST 242 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 1º giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE Il master vuole contribuire alla formazione professionale di chi ha la responsabilità di gestione della finanza

Dettagli

Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani. significativi» 11. Ugo Marani. p. 31. Appendice Bibliografia

Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani. significativi» 11. Ugo Marani. p. 31. Appendice Bibliografia INDICE Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani INTRODUZIONE: I PROBLEMI, I TERMINI DEL DIBATIITO E LO SCHEMA DI RIFERIMENTO 1. I problemi e i termini del dibattito p. 7 1.1. Premessa» 7 1.2. Le

Dettagli

14. Il ruolo del capitale sociale. Efficienza dei sistemi con società con o senza capitale sociale. convegno. focus monotematici.

14. Il ruolo del capitale sociale. Efficienza dei sistemi con società con o senza capitale sociale. convegno. focus monotematici. SAF SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il ruolo del capitale sociale. Efficienza dei sistemi con società con o senza capitale sociale 14. dicembre ore 9.30-19.00 Hotel Marriott Via Washington, 66

Dettagli

Sostenere la competitività internazionale delle PMI

Sostenere la competitività internazionale delle PMI Sostenere la competitività internazionale delle PMI Le sezioni speciali per l internazionalizzazione del Fondo Centrale di garanzia Roberto Calugi Trieste, 26 marzo 2013 L internazionalizzazione rappresenta

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. LIBERTÀ e BENESSERE. L Italia al Futuro

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. LIBERTÀ e BENESSERE. L Italia al Futuro Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica LIBERTÀ e BENESSERE L Italia al Futuro Fiere di Parma, 9-10 aprile 2010 L Italia è una delle prime dieci economie nel mondo. Il reddito dei suoi cittadini

Dettagli

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0 Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Agenda Lo scenario economico e le PMI Evoluzione della finanza

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 «CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO MACROECONOMICO» OVVERO: TORNERÀ IL SEGNO PIÙ Francesco Daveri Università di Parma 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 L ITALIA DI OGGI È UN PAESE

Dettagli

Spendere meno, spendere meglio proposte per una spesa pubblica di qualità

Spendere meno, spendere meglio proposte per una spesa pubblica di qualità Rassegna Stampa 10 Convegno nazionale sulle Garanzie e Tutele Sociali Spendere meno, spendere meglio proposte per una spesa pubblica di qualità 12 novembre 2013 Università Bocconi Milano Cristina Castellani

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 24 giugno 2016 Economia italiana in crescita, seppur contenuta PIL Var.% rispetto all'anno

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Raccolta netta di risparmio gestito pari a 1,5 miliardi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 2 Settembre 2010 IL CONTESTO INTERNAZIONALE DOPO L ESTATE: LE ECONOMIE EXTRA-EUROPEE L esercizio di previsione diffuso con il Rapporto Cer 2/2010 indica per l economia italiana

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

Fisac CGIL ISRF Lab. Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011

Fisac CGIL ISRF Lab. Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011 Fisac CGIL ISRF Lab Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011 Schema Lo scenario macro: la fragile ripresa economica mondiale e i problemi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NOVACELLA, 23- ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NOVACELLA, 23- ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IODICE VINCENZO Indirizzo VIA NOVACELLA, 23- ROMA Telefono 06 4705 3378 Fax E-mail Vincenzo.iodice@mise.gov.it Nazionalità Italiana

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI

DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI Via C. Battisti, 19 20122 Milano Tel. 02.54.06.341 Fax. 02.54.11.82.42 Email: segreteria@studiochiaruttini.it LO STUDIO Lo Studio Chiaruttini & Associati nasce nel 1998 come associazione

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 17 Ottobre 2019 Private debt: una sintesi del I semestre 2019 2 Raccolta indipendente 273 Euro

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0383/7 7 annuale della Banca centrale europea per il 2016 Paragrafo 10 10. conviene con la BCE che, a livello di Stati membri, sono altresì necessarie una combinazione equilibrata di politiche

Dettagli

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili (A.N.C.E) IL MERCATO IMMOBILIARE ATTUALE ED IN PROSPETTIVA CURRICULUM Paolo Buzzetti è nato a Roma il 29 dicembre 1955,

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI. CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Segretariato Generale Sellare Affari Generali e Istituzionali INTERROGAZIONE ORDINARIA INDIFFERIBILE ED URGENTE A RISPOSTA ORALE N.322 POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA

Dettagli