Dr. Alfiero Zamponi, MMG



Documenti analoghi
LE CLASSI DI PRIORITA' COME STRUMENTO DI GOVERNO DELLA DOMANDA. RM DEL RACHIDE, SPALLA E GINOCCHIA: CONFRONTO CON I CLINICI

Il miglioramento delle cure urgenti

meditel Centro Medico Polispecialistico

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Ecografia Addominale

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

PROCEDURE - GENERALITA

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

03. Il Modello Gestionale per Processi

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Ministero della Salute

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Ministero della Salute

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

atteso che non esiste ad oggi un accordo tra le parti che definisca modalità di intervento e di rapporti;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

La prescrizione radiologica

Software di supporto alla presa in carico integrata

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Griglia di osservazione Livello 1 - Azienda Sanitaria

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La TC. e il mezzo di. contrasto

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Come recuperare efficienza

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Ombudsman delle banche svizzere

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Innovare e investire IN salute Milano 10 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Benessere Organizzativo

INFORMATIVA PAZIENTI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Transcript:

LA PRIORIZZAZIONE DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLO STUDIO DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO E DEL RACHIDE LOMBOSACRALE Ospedale di Bibbiena, sabato 21 aprile 2012 Dr. Alfiero Zamponi, MMG

Perché siamo qui? Perché dobbiamo partecipare alla ricerca di appropriatezza prescrittiva di indagini diagnostiche con utilizzo di risonanza magnetica nucleare per patologie riguardanti il rachide lombare, la spalla e il ginocchio, insieme ai colleghi specialisti di imaging e specialisti in ortopedia

LA CLINICA SENZA L IMAGING È CIECA, L IMAGING SENZA LA CLINICA È VUOTO (E. PICANO)

Ma perché ne dobbiamo parlare? Lo squilibrio tra la domanda in crescita rapida e continua e l offerta in crescita lenta e difficoltosa ha portato ad ATTESE troppo lunghe per l esecuzione di esami RM

Rapporto finale del Mattone Tempi di Attesa 2006 Il tempo di attesa per le prestazioni sanitarie rappresenta oggi una delle maggiori criticità percepite dal cittadino nei suoi rapporti con il sistema sanitario e, allo stesso tempo, rappresenta anche la prima risposta che egli riceve dal sistema stesso quando presenta una richiesta. Il problema è fortemente sentito a livello internazionale e presenta, nonostante i continui studi e interventi, una progressiva tendenza all accentuazione delle criticità

Cosa comporta l attesa per il MMG? Un serio ostacolo al corretto iter decisionale Un impatto negativo nella relazione con l assistito che ci considera parti del sistema che non risponde appropriatamente alla sua richiesta Un carico di problemi irrisolti che generano altri problemi (ad es. ansia, somatizzazioni, stress, prolungate assenze dal lavoro, aggravamento delle problematiche cliniche, ecc.) Una riduzione della gratificazione professionale

Cause e responsabilità dell attesa E la diagnostica cosiddetta "pesante", cioè quella costituita da Tac e risonanze magnetiche? «Per la diagnostica sono ancora i dati a parlare da soli. Mi riferisco ad esempio alla crescita del 17 per cento delle risonanze magnetiche tra il 2009 e il 2010, e di un ulteriore balzo dell'11 per cento nei primi otto mesi di quest'anno. Un trend che riguarda anche le Tac e che evidenzia un percorso non virtuoso in cui, a livello nazionale, il 40 per cento degli esami di questo genere vengono ritenuti inappropriati. (D. Scaramuccia intervista ottobre 2011)

Cause e responsabilità dell attesa (2)». Ma i problemi sono più di tipo strutturale o organizzativo? «Direi che non esiste quasi più un problema di strutture in Toscana, visti anche la politica di investimenti in personale e risorse che è stata attuata in questi ultimi anni. E voglio quindi aggiungere che, se la domanda fosse appropriata, quello delle liste di attesa non sarebbe più un problema». (D. Scaramuccia)

Cause e responsabilità dell attesa (3)». Lei ha parlato, anche in incontri pubblici, talvolta di eccessive prescrizioni da parte dei medici di famiglia: conferma questo parere? «Sarebbe scorretto dire che la colpa è dei medici di famiglia. La colpa è piuttosto di tutti: cittadini, specialisti, medici di base. Sa cosa accade? Si va su Internet, ci informiamo, tendiamo ad avere già in mano una diagnosi con cui andiamo in ambulatorio. Così i medici di famiglia si sentono stretti ed in qualche modo cedono alle richieste di prescrizioni. Ecco perché serve un cambiamento culturale che coinvolga utenti, istituzioni e medici, anche per non sprecare risorse e sottoporsi ad esami che, lo ripeto, possono essere dannosi» (D. Scaramuccia)

Peso dell inappropriatezza Da un indagine della Regione Puglia sulle prescrizioni di RM rachide lombosacrale presentate ad un grosso centro di riferimento ne sono risultate inappropriate: L 81.37 % rispetto alle linee guida regionali Il 60.78 % rispetto al giudizio di appropriatezza dell erogatore

Ma che razza di variabili sono le LA? Secondo Smethrust e Williams sono sistemi complessi autoregolati che seguono le leggi matematiche di potenza (secondo Freckleton e Sutherland la correlazione rilevata è del tutto casuale) Secondo Parkinson sono vittime della bulimia della domanda da contrastare con la razionalizzazione Secondo me c è un po di verità nella prima affermazione e tanta nella seconda

Cosa possiamo fare noi MMG? Abbassare la % di inappropriatezza prescrittiva delle richieste Collaborare allo sforzo collettivo di ridurre l inappropriatezza temporale nell accesso alle prestazioni

L appropriatezza può essere intesa rispetto a: Efficacia per il problema clinico Assetto organizzativo Tempestività Luogo/tecnologie disponibili Competenze/professionalità presenti

Modelli di gestione locale delle liste Revisione periodica delle liste Rivalutazione periodica dei pazienti Attese massime garantite con incremento selezionato delle risorse Feedback continuo dei tempi di attesa ai MMG Riduzione della frequenza dei controlli Contrasto dei drop out Centralizzazione delle agende di prenotazione PRIORITA CLINICA

Definizione di Clinical Priority A function of the severity of a patient s condition and the extent to which treatment is expected to be beneficial. Relative priority, in turn, derives from a combination of urgency and non-clinical factors (e.g. ability to work, live independency, or care for dependants) (Hadorn et al, 2000)

Livelli di priorità nelle liste d attesa 1) Semplice urgenza di fare una diagnosi clinica 2). in quanto il paziente potrà ricevere una terapia 3). ed essere sollevato da problemi sociosanitari

Aspetti etici del concetto di Priorità A uguale bisogno uguale risposta, a diverso bisogno diversa risposta Il medico prescrittore, conscio della diversa capacità di risposta del sistema, deve collocare la domanda nella posizione più appropriata per i problemi dello specifico paziente (Ministero della Salute- ASSR 2006)

Prescrivere per classi di priorità clinica La stratificazione delle prescrizioni in classi di priorità clinica è ormai un concetto maturo, sperimentato in alcune realtà da circa 10 anni, previsto dagli accordi Stato-Regioni dal 2002 Pone rimedio al più serio inconveniente del CUP tradizionale che ordina cronologicamente le richieste e restituisce intelligenza e flessibilità al sistema di prenotazione

Quale modello di priorità cliniche? Abbiamo scelto il Modello RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) che prevede: 1) Assegnazione ad un gruppo di attesa attraverso attribuzione di un codice da parte dei prescrittori 2) Verifica della concordanza (o discordanza) dell attribuzione di codice da parte dei medici erogatori

Definizione di RAO categorie di contenuto clinico per l accesso alla prestazione specialistica (diagnostica o terapeutica), omogenee per l attesa che può essere assegnata al caso clinico senza compromettere la prognosi del paziente

RAO Trentino Sperimentato in Vallagarina (Osp. Di riferimento di Rovereto) nei primi anni 2000, esteso da 2004 a tutto il Trentino, riguarda tutte le prestazioni di diagnostica specialistica, ha criticità ma funziona E stato sviluppato da tutte le componenti dell APSS Trento sulla base di relazioni ispirate da uno stile di Direzione Aziendale definito partecipativo (SIMG 3-2006)

Aspettative dei MMG Sviluppare un modello RAO Arezzo gestibile col solo uso della ricetta rossa SSN Regione Toscana che prevede solo 4 classi di priorità: U: urgente B: attesa breve D: differita P. programmata

PNGLA 2010-2012 (Recepito con piccole variazioni da RT e ASL 8) Prevede l uso sistematico di: 1) indicazione se trattasi di PRIMO ACCESSO o CONTROLLO 2) QUESITO DIAGNOSTICO 3) CLASSE DI PRIORITA per i primi accessi (U- B-D-P) (alcune Regioni chiedono anche la tempistica dei controlli)

la DGR n.1038/2005 prevede... al fine della appropriatezza della prestazione da eseguire, il medico prescrittore deve, oltre ad assicurare il rispetto dei requisiti essenziali di chiarezza e completezza, redigere la prescrizione riportando sempre la motivazione clinica e il quesito diagnostico che giustificano la prestazione richiesta, prevedendo la possibilità di completare la prescrizione con i dati anamnestici se importanti

Vantaggi dei RAO U: si definisce una buona volta in quali situazioni la prestazione riveste caratteri di urgenza (es. sosp. compressione midollare o s. della cauda equina) B: si individua una classe di attesa breve che permette ad es. di tranquillizzare i pazienti con sosp. ED che avranno il loro esame in tempi brevi se sarà necessario farlo

Vantaggi dei RAO D: individua tetti massimi di attesa per la condizioni previste P: fa capire a chi chiede RM per motivi non clinici ma, ad es., medico-legali che il SSR gli potrà fornire la prestazione ma non gli consentirà di farla prima di chi ha problematiche cliniche importanti

Cosa non rientra nei RAO Gli accertamenti previsti nei percorsi diagnostici appositamente definiti (ad es. CORD) Gli accertamenti da eseguire su pazienti ricoverati Gli esami di controllo e follow up

Cosa fare ora? Oggi ci occupiamo di problematiche di interesse ortopedico che generano una quota consistente di richieste di esami RM in cui si nasconde gran parte dell inappropriatezza.

Perché tante richieste di RM per artropatie? Perché la RM è una metodica di imaging che consente studi multiplanari (assiale, sagittale, coronale, ecc.) multiparametrici (densità protonica, T1, T2, ecc., consentendo di studiare, anche con utilizzo di mezzi di contrasto, molti tessuti articolari e periarticolari, definendone anatomia e processi patologici) e in futuro anche dinamici

E la bulimia della domanda? Si scatena sulle richieste di RM perché è una tecnologia avanzata, accreditata di un potere diagnostico esagerato, sostenuta dalla innocuità attribuitale, lasciata libera di agire dalla scarsa autorevolezza di alcuni colleghi e incentivata da alcuni specialisti

Cosa possiamo fare? Recuperare autorevolezza mettendoci in condizione di gestire con appropriatezza prima di tutto clinica le problematiche che generano gran parte della richiesta