INCREASING THE QUALITY OF APPRENTICESHIP FOR VOCATIONAL QUALIFICATIONS IN ITALY

Documenti analoghi
INCREASING THE QUALITY OF APPRENTICESHIP FOR VOCATIONAL QUALIFICATIONS IN ITALY

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

Formazione professionale e percorsi duali. Valore, evoluzione e crescita di un sistema

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Il progetto «Qualit» Formazione e qualificazione di tutor aziendali e didattici in Italia

Allegato n. 1 al decreto direttoriale n.27 del 05/04/ INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROPOSTA

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Unions4VET 2017 e i progetti strategici della Germania in cooperazione con l Italia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

TERZA NEWSLETTER SU DUAL-T

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

FARE RETE PER COMPETERE

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

German Business Day Vicenza

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

FITT! Forma il tuo futuro

Incontro con Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti scolastici della Provincia di Brescia 08 marzo Materiale a cura di

CALENDARIO DELLE AZIONI

NUOVE SINERGIE TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Attività regionali in materia di Orientamento

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

P R O G E T T O. IO2 A2 Applicazione dei progetti pilota nei paesi partner Fase di implementazione Vanda Vieira, CECOA

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy WORKSHOP CON LE PARTI SOCIALI

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO

Il modello regionale per la messa a sistema delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

I numeri del successo in Italia e in Europa

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Presentazione LaborLab Academy

Il sistema duale nell ambito della IeFP. Formedil - Roma, 07 aprile 2016

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Sylvia Liuti Perugia, 5 dicembre 2016 Multiplier EVENT Progetto PRALINE

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Piano di Miglioramento (PDM)

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA


Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

alternanza scuola lavoro

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

I corsi di studio internazionali

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Monitoraggio qualitativo Dicembre 2018 Specimen

La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

Il punto di riferimento per la formazione duale in Italia

I PARTENARIATI COMENIUS

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Cambiare vita, aprire la mente

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE NON UNIVERSITARIA

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

SGAG SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015

Verso una visione comune degli apprendistati

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola. Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

Transcript:

FITT! Forma Il Tuo FuTuro! INCREASING THE QUALITY OF APPRENTICESHIP FOR VOCATIONAL QUALIFICATIONS IN ITALY Italiano

FITT! Forma Il Tuo FuTuro! INCREASING THE QUALITY OF APPRENTICESHIP FOR VOCATIONAL QUALIFICATIONS IN ITALY IL CONTESTO In Europa e in Italia i decisori politici e gli stakeholder sono da tempo alla ricerca di nuovi modi per abbassare il tasso di disoccupazione giovanile e per far fronte alla mancata corrispondenza fra la scuola e il mercato del lavoro. Un coordinamento strutturato tra gli attori del sistema educativo con i rappresentanti del settore privato nella creazione e la realizzazione di sistemi di apprendimento basati sul lavoro - e in particolare l apprendistato - è uno dei modi per raggiungere tali obiettivi. Negli anni recenti, il governo italiano ha introdotto riforme che mirano a rafforzare il ruolo delle imprese nel panorama dell istruzione e della formazione professionale (l ultima delle quali nel 2015). Ad esempio, nel modello duale, attraverso la cooperazione tra aziende e scuole/enti di formazione su percorsi di formazione sul luogo di lavoro, è ora possibile ottenere una qualifica professionale riconosciuta all interno del sistema di istruzione e formazione professionale tramite l apprendistato. Il sistema di formazione professionale italiano ha avuto poche esperienze significative con questi nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale. Il progetto FITT! è quindi partito con tempismo, con l obiettivo di contribuire in modo sostanziale al successo e alla qualità di tali riforme. IL PROGETTO La Regione del Veneto - Area Capitale Umano e Cultura - per conto del Ministero del Lavoro e in collaborazione con Veneto Lavoro, l Istituto federale tedesco per la formazione professionale (Bundesinstitut für Berufsbildung BIBB) e l Agenzia tedesca per cooperazione internazionale (Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit-GIZ) hanno unito le forze nel progetto FITT! (2015-2017). Finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma Erasmus + (Azione 3 - Sostegno alle politiche), gli obiettivi del progetto FITT! comprendono lo sviluppo e la sperimentazione di procedure che portano ad un modello di riferimento per lo sviluppo di percorsi di istruzione e formazione professionale di qualità in azienda a livello regionale e nazionale in Italia. Il progetto si integra nel quadro normativo di riferimento dell istruzione e formazione professionale in Italia per quanto riguarda la ripartizione delle competenze tra i livelli regionali e statali e si concentra su 2 qualifiche triennali e quadriennali del settore ristorazione e ospitalità.

LE DIMENSIONI QUALITATIVE DI FITT! Il titolo del progetto sintetizza diverse dimensioni del concetto di qualità per rivitalizzare il percorso di apprendistato come opzione di apprendimento e formazione professionale che risponda alle esigenze del mercato del lavoro e - allo stesso tempo - assicuri la crescita personale e professionale delle nuove generazioni. Si focalizza su quattro dimensioni interdipendenti del concetto di qualità: 1 miglioramento del dialogo e cooperazione tra le imprese, le organizzazioni che le rappresentano, e le istituzioni scolastiche e formative per convergere su alcuni obiettivi e standard comuni, pur nella diversità del ruolo e degli interessi di cui necessariamente i diversi attori sono espressione; 2 la qualità dei percorsi di apprendistato e le competenze dei formatori aziendali e delle figure di riferimento al fine di garantire che l apprendistato diventi un percorso di acquisizione efficace delle competenze tecniche e relazionali; 3 maggiore coerenza tra i percorsi di formazione e la carriera professionale in generale; 4 maggiori benefici che l apprendistato può avere per i giovani e per le aziende, ma anche per coloro che sono coinvolti nel campo dell istruzione/formazione e delle istituzioni in generale.

SI PARTE! Il progetto FITT! è iniziato con uno studio di fattibilità del contesto, dei punti di forza e di debolezza delle ultime riforme dell apprendistato - anche in termini comparativi rispetto al sistema duale tedesco. L analisi degli stakeholder, il loro atteggiamento ed esperienze con l apprendistato sono di primaria importanza per la costruzione di un modello che sia socialmente, culturalmente e istituzionalmente accettabile nel contesto socio-economico locale. L analisi ha incluso esperienze, ruoli e opinioni dei rappresentanti di tutti i gruppi di interesse. I dati qualitativi e quantitativi hanno contribuito a fornire importanti informazioni circa l andamento, la convergenza e le percezioni comuni su apprendistato come strumento di formazione e di inserimento lavorativo. L analisi si è svolta attraverso le seguenti azioni di ricerca: 1 L inquadramento della ricerca: interviste in profondità con 6 testimoni privilegiati 2 La definizione di possibili scenari: 2 focus group con le scuole e le aziende 3 L analisi dell offerta: questionari per gli studenti (oltre 500 partecipanti) 4 L analisi della domanda: questionario a 40 imprese

I CINQUE PRINCIPALI RISULTATI DELL ANALISI 1 UN TARGET DIFFICILE La formazione professionale rappresenta spesso l ultima spiaggia. In molti casi, l accesso alla formazione professionale e l apprendistato non sono visti sotto una luce positiva, cioè come un potenziale di crescita e di acquisizione di competenze specifiche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Tuttavia, le esperienze dei giovani dimostrano che l apprendimento basato sul lavoro è spesso il primo punto di ingresso nel mercato del lavoro. 2 PROBLEMI DI IMMAGINE E DI PERCEZIONE Le questioni relative all immagine (e alla reputazione) legate alla scelta di frequentare una scuola professionale sono abbastanza diffuse nella percezione collettiva a vari livelli socio-culturali, e non riguardano solo i giovani, ma anche le famiglie e gli insegnanti. 3 RAPPORTI TRA SCUOLE PROFESSIONALI E MERCATO DEL LAVORO Nonostante l esistenza di buone pratiche, la messa a sistema e la standardizzazione delle relazioni sono ancora carenti. Di conseguenza le aziende a volte si lamentano che i percorsi formativi non sono pienamente allineati alle esigenze del territorio e i giovani necessitano pertanto di ulteriore formazione, mentre le scuole mettono in evidenza un uso strumentale (manodopera a basso costo) degli stage da parte degli imprenditori locali. 4 DEFINIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E CURRICULUM Nonostante una progressiva integrazione dell apprendimento basato sul lavoro nei programmi di studio della scuola secondaria e professionale, mancano ancora strumenti adeguati per la definizione, il riconoscimento e la valutazione delle competenze acquisite durante l attività lavorativa. 5 ASPETTI NORMATIVI L apprendistato rimane una forma vaga di contratto di lavoro con uno stipendio basso che ha poco o nulla a che fare con la formazione dei giovani.

LO SVILUPPO DEL MODELLO FITT! Sulla base dei risultati delle analisi, i partner hanno sviluppato un approccio generale il modello FITT! integrato nel quadro legislativo attuale, che si concentra principalmente sulle caratteristiche soft (non quindi le prescrizioni di legge ma in linea con esse) del sistema duale italiano e la sua applicazione regionale in fase di avvio. Il modello mira a sviluppare le capacità degli attori coinvolti a livello individuale, organizzativo, di rete e sistemico migliorando gli strumenti, integrandoli con le disposizioni di legge e agendo sulle diverse dimensioni qualitative menzionate. Il partenariato del progetto ha analizzato l approccio, i processi e i prodotti del sistema di apprendistato tedesco e selezionato quelli più adattabili al contesto italiano, mentre i riferimenti legislativi e/o i ruoli istituzionali non sono stati considerati. Il modello inoltre integra anche le linee guida sulla qualità dell apprendistato e dell apprendimento basato sul lavoro elaborate a livello europeo. ll modello, nonostante il focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma (un mandato regionale), è applicabile in un quadro di politiche più ampie dell istruzione, della formazione e del lavoro, che - attraverso la riforma della Buona Scuola e il rafforzamento dell Alternanza Scuola-Lavoro, costituiscono la roadmap della formazione duale italiana. Il modello FITT! utilizza e migliora strumenti e metodologie che sono già disponibili e che possono essere utilizzate prima per una sperimentazione e poi per una sua integrazione nelle politiche ordinarie: Moduli e strumenti sviluppati per l applicazione delle ultime riforme, in particolare quelli del decreto interministeriale attuativo dell articolo 46 del decreto legislativo n. 81/2015 del 12 ottobre 2015. L uso della concertazione e delle reti, formali e informali, che già esistono a livello regionale e locale. La cooperazione europea (in questo caso, la Germania) per esaminare, applicare e migliorare gli strumenti di gestione del sistema nelle sue varie fasi di attuazione. L utilizzo di sistemi informativi esistenti per il monitoraggio - valutazione e per la promozione dell apprendistato. La coerenza con le iniziative e le politiche della formazione e del lavoro, inclusi programmi di orientamento scolastico. Il modello FITT! significa: Avvicinare il più possibile tutti gli attori interessati ai programmi di formazione duale: gli enti di formazione, le imprese, le parti sociali e le istituzioni pubbliche. Favorire un interpretazione comune della formazione duale, le sue condizioni e i suoi benefici attraverso attività congiunte e opportunità di apprendimento, come visite di studio. Sviluppare un piano d azione comune. Coinvolgere tutti i soggetti interessati nella progettazione, monitoraggio e valutazione dei percorsi duali, in particolare lo sviluppo di standard comuni di formazione (piano formativo quadro). Formare i tutor alla formazione duale sia in azienda (tutor aziendale) e nelle istituzioni formative (tutor formativo) su come trasformare degli standard comuni (piano formativo quadro) in un piano di formazione individuale e su come utilizzare questi strumenti per accompagnare gli apprendisti nell acquisizione di competenze professionali e personali attraverso l apprendimento basato sul lavoro (pedagogia dell apprendimento basato sul lavoro). Informare le aziende e gli intermediari attraverso eventi e pubblicazioni. Elaborare linee guida e altro materiale utile sull apprendistato di qualità e il sistema duale.

Un elemento chiave del modello è il suo sistema di monitoraggio e valutazione (M&E), che è stato sviluppato e implementato da GIZ. Esso consente, come per qualsiasi programma di politica innovativa, l individuazione di indicatori e informazioni che aiutano a misurare l impatto e guidare la valutazione dei processi e dei risultati. Il sistema valuta, tra l altro, il ruolo dei principali attori (imprese e scuole) nella progettazione e implementazione del modello duale di apprendistato, le prestazioni scolastiche e l occupabilità dei partecipanti FITT! così come il tasso di occupazione degli studenti che hanno ottenuto la qualifica FITT!, confrontandoli con il tasso di occupazione di chi ha ottenuto la qualifica con percorsi convenzionali. Tali strumenti e indicatori per il monitoraggio e la valutazione d impatto sono quindi parte integrante del modello.

LA SPERIMENTAZIONE DI FITT! Un consorzio, composto da 5 enti di formazione professionale (Enaip Veneto, Pia Società San Gaetano, Associazione Lepido Rocco, Centro polifunzionale Don Calabria, Engim Veneto), un rappresentante delle parti sociali (l Ente Bilaterale del Veneto), F.I.C.I.A.P. VENETO (Federazione Italiana Centri di Istruzione Addestramento Professionale) e 11 aziende, ha messo in atto la sperimentazione del modello con il supporto tecnico del partenariato italo-tedesco di FITT!. BANDO PRESENTAZIONE E AGGIUDICAZIONE PROGETTO DEFINIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO REDAZIONE DEL PIANO FORMATIVO QUADRO SENSIBILIZZAZIONE AZIENDE E ELABORAZIONE DEI MATERIALI APRILE 2016 MAGGIO LUGLIO SETTEMBRE NOVEMBRE 2017 GIUGNO AGOSTO OTTOBRE DICEMBRE PRIMO TAVOLO DI LAVORO E INIZIO REDAZIONE PIANO FORMATIVO QUADRO STUDY VISIT IN GERMANIA FORMAZIONE FORMATORI E TUTOR AZIENDALI E ELABORAZIONE 5 PFI SENSIBILIZZAZIONE AZIENDE E ULTIMAZIONE PFI IL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE FITT! (maggio 2016-2017) La sperimentazione è iniziata con una sessione di lavoro che ha riunito gli enti membri del consorzio, che sono stati aggiornati e informati sul progetto e sul modello FITT!. I partecipanti hanno poi redatto una prima versione di un piano formativo quadro. Al termine della sessione di lavoro di tre giorni, il consorzio ha deciso di continuare con questo nuovo approccio e ha concordato con l Istituto federale per l istruzione e la formazione professionale (BIBB) un piano di lavoro comune per i mesi successivi. Dopo la prima sessione, i rappresentanti dei principali enti di formazione, dell Ente bilaterale (responsabile per il controllo di qualità del contratto settoriale di apprendistato professionalizzante ) e due professionisti del settore dell ospitalità con incarichi d insegnamento hanno istituito il nucleo centrale di lavoro. Hanno preso parte ad una visita studio in Germania, vera e propria attività di capacity-building. Hanno approfondito la conoscenza del sistema tedesco di formazione duale, concentrandosi sui diversi luoghi di apprendimento e formazione (aziende, scuole), sui modelli di cooperazione e rispettive responsabilità dei principali attori nell ambito del sistema della formazione professionale tedesca, inclusi gli organismi competenti (BIBB, gli ordini professionali, le parti sociali, le Camere di Commercio). Tornato in Italia, il gruppo di lavoro ha finalizzato il piano formativo quadro ed elaborato le linee guida per la sua messa in pratica. La ristorazione e l ospitalità sono di gran lunga le qualifiche più popolari fra quelle offerte dal sistema di istruzione e formazione professionale in Italia. Attualmente, ci sono più di 100.000 studenti iscritti ai corsi di formazione regionali. Il modello FITT! ha sviluppato piani formativi quadro per due qualifiche del settore: 1 operatore per la ristorazione, indirizzi di cucina e sala e bar, qualifica al livello 3 del quadro europeo delle qualifiche (EQF) 2 tecnico di cucina e tecnico di sala e bar, due ulteriori indirizzi di qualifiche a livello EQF 4 (paragonabili con i profili occupazionali della formazione duale tedesca della durata di tre anni)

IL RUOLO CENTRALE DEL PIANO FORMATIVO QUADRO IN FITT! aumentare la qualità delle qualifiche e delle competenze professionali degli studenti attraverso programmi di formazione coerenti; organizzare e gestire la formazione in azienda sulla base di standard comuni; creare uno strumento flessibile per le attività di formazione in azienda che possa essere applicato a diversi settori. Lo sviluppo del piano formativo quadro richiede un lavoro di collaborazione fra esperti professionisti del settore, parti sociali ed enti di formazione, così com è avvenuto nel gruppo di lavoro di FITT!. Il piano quadro individua le competenze necessarie per svolgere le principali funzioni del lavoro per ogni qualifica professionale, l ambiente di apprendimento (scuola / azienda) per ogni anno. È importante rilevare che il piano formativo quadro ha lo scopo di stimolare il dialogo sociale e la comunicazione tra le aziende e i CFP e spinge ad utilizzare un linguaggio comune e a trovare un accordo sui requisiti di una specifica professione in base alle esigenze reali del mercato e agli standard educativi per i giovani in obbligo formativo. Esso prende in considerazione anche le disposizioni generali della legge (Repertorio Nazionale delle qualifiche), i livelli essenziali delle prestazioni a scuola, e i principali requisiti per gli esami finali. Consente inoltre la personalizzazione dei piani formativi individuali nei percorsi duali, che sono obbligatori sia per l alternanza scuola-lavoro che per l apprendistato A questo proposito, sono stati stilati 78 piani di formazione individuali per gli studenti iscritti nei nuovi percorsi duali di formazione professionale della Regione del Veneto, a partire dal piano quadro per le qualifiche oggetto della sperimentazione. I primi allievi hanno iniziato il loro quarto anno di formazione secondo il nuovo piano di formazione nell autunno del 2016 per la prima volta come parte del modello duale.

FORMARE I FORMATORI PER FORMARE I TUTOR Nonostante la normativa sull apprendistato preveda la formazione dei tutor aziendali, FITT! ha identificato una mancanza di standard per la formazione di questa importante figura di riferimento. Pertanto, il modello FITT! include un programma di formazione per i formatori e tutor aziendali, in particolare sulle competenze pedagogiche e di trasferimento delle conoscenze piuttosto che sugli aspetti normativi o competenze tecniche relative al lavoro. In linea con lo sviluppo del piano quadro, i formatori imparano come utilizzare in modo efficace i piani di formazione per sostenere gli apprendisti ad acquisire competenze professionali e personali attraverso l apprendimento in azienda (pedagogia di apprendimento basato sul lavoro). FITT! ha quindi formato i formatori che a loro volta hanno formato i tutor aziendali, in un effetto moltiplicatore della nuova buona pratica appresa. La formazione erogata si è concentrata sullo sviluppo di un piano di formazione ad hoc per i tutor aziendali e sull erogazione di una sessione di formazione con un primo gruppo di tutor aziendali. Il programma di formazione e relativo materiale possono essere utilizzati in tutti i settori e per tutti i tipi di aziende. La formazione e il suo impatto sono stati monitorati e valutati nel sistema generale di M&E di FITT!.

FACCIAMO CONOSCERE IL MODELLO FITT! Il modello FITT! prevede anche attività di comunicazione e sensibilizzazione presso le imprese e gli intermediari in Italia. I partner hanno organizzato a questo scopo due workshop fra ottobre e novembre 2016. Durante questi workshop il gruppo di lavoro FITT! ha condiviso informazioni sui benefici e le novità che la nuova riforma ha introdotto nell alternanza scuola-lavoro nei percorsi duali. Altri eventi si sono tenuti a marzo 2017 a livello regionale e nazionale. L intero processo di co-creazione degli strumenti operativi e il relativo materiale di supporto per migliorare l attrattività del percorso duale e dell apprendistato è stato monitorato e il suo impatto è stato valutato dagli esperti di GIZ, in una relazione finale che include raccomandazioni per la messa a sistema del modello. E ADESSO CHE SUCCEDE? Il modello FITT! ha attirato l interesse di molti stakeholder sia in Italia che in Germania. Le sue attività di mainstreaming includono la condivisione dei suoi strumenti, dei risultati e dell approccio generale presso il Ministero del Lavoro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, la Regione del Veneto e altri attori regionali e settoriali, inclusi altri enti di formazione professionale. La Regione del Veneto sta programmando di includere alcuni degli strumenti FITT! nel proprio sistema di formazione duale, e prevede di applicare gli strumenti e le metodologie ad altri settori importanti, facendo leva sulla collaborazione con le autorità tedesche e con organismi nazionali e locali in Italia.

PARTNER PARTNER ASSOCIATI PARTNER Regione del Veneto www.regione.veneto.it area.capitaleumanocultura@regione.veneto.it Veneto Lavoro www.venetolavoro.it progetti.speciali@venetolavoro.it BIBB www.bibb.de GIZ www.giz.de PARTNER ASSOCIATI Anpal www.anpal.gov.it Ministero del Lavoro www.lavoro.gov.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca www.istruzione.it