Modelli semplici di neuroni



Documenti analoghi
in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

LA CORRENTE ELETTRICA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Bioingegneria Elettronica I

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

La corrente elettrica

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Corso di elettrocardiografia essenziale

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Elettricità e magnetismo

Classificazione dei tessuti

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Proprieta meccaniche dei fluidi

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La trasformata Zeta. Marco Marcon

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Giunzione neuromuscolare

Termodinamica: legge zero e temperatura

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

1 di 3 07/06/

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Inizia presentazione

Fondamenti di Automatica

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Unità di misura e formule utili

proprietà funzionali dei neuroni

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Si classifica come una grandezza intensiva

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

La pompa Na + /Glucosio: simporto

1. LE GRANDEZZE FISICHE

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università Cattolica del Sacro Cuore. - Sede di Brescia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea specialistica in Fisica

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Circuiti amplificatori

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Energia potenziale elettrica

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Indice. pagina 2 di 10

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

La corrente elettrica

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Il magnetismo nella materia

Elettrostatica dei mezzi materiali

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Transcript:

Modelli semplici di neuroni A. Torcini Istituto dei Sistemi Complessi - CNR - Firenze - Italy Stellate ganglion Stellate nerve with giant axon CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.1/17

Introduzione ai neuroni I neuroni in breve (visti da un fisico) Morfologia dei neuroni Le sinapsi La membrana cellulare Il potenziale di riposo Il potenziale di azione Il modello di Hodgkin-Huxley CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.2/17

I neuroni... Le cellule del sistema nervoso, chiamate neuroni, sono specializzate per trasportare, immagazzinare ed elaborare "messaggi" (informazioni). Queste funzioni vengono espletate tramite segnali elettrici associati a correnti ioniche che attraversano la membrana del neurone. Il cervello umano é costituto da circa 100 miliardi di neuroni. Un mm 3 di corteccia cerebrale contiene in media 100.000 neuroni. I neuroni hanno diverse forme e dimensioni. I neuroni piú piccoli sono grandi solo 4 µm, mentre quelli piú grandi possono avere assoni di 1 o 2 metri. Si osservano sino a 10.000 differenti classi morfologiche diverse di neuroni nel cervello dei vertrebati. Il numero di classi funzionali nel cervello puó essere ben piú alto, poiché neuroni di morfologia identica (es. neuroni piramidali ) possono avere funzioni diverse. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.3/17

I neuroni cosí uguali, cosí diversi Per certi aspetti, i neuroni sono simili alle altre cellule dell organismo, in quanto: I neuroni sono dotati di una membrana cellulare. I neuroni hanno un nucleo che contiene i geni. I neuroni hanno citoplasma, mitocondri ed altri "organelli". I neuroni attuano processi metabolici elementari, quali la sintesi proteica e la produzione di energia. I neuroni differiscono, peró, dalle altre cellule dell organismo in quanto: I neuroni hanno estensioni specializzate che si chiamano dendriti e assoni I dendriti portano informazioni al corpo cellulare, mentre gli assoni le portano via dal corpo cellulare (soma ) I neuroni comunicano fra loro tramite processi elettrochimici I neuroni sono dotati di alcune strutture specializzate per comunicare (come le sinapsi ) e contengono speciali sostanze chimiche (come i neurotrasmettitori ). CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.4/17

Morfologia dei neuroni Tipicamente, pur nella varietà dei neuroni possiamo riconoscere tre parti morfologicamente e funzionalmente distinte: Il soma ha una struttura compatta che risulta circa sferica ( 70 µm di diametro) ed è l unità deputata all elaborazione dell informazione (CPU ) I dendriti Portano le informazioni al soma (raccolgono i segnali degli altri neuroni) (Input ); La loro superficie é ruvida (spine dendritiche) Ce ne sono generalmente molti per ogni cellula Si ramificano vicino al corpo cellulare (lunghezza anche fino al mm) Gli assoni Portano le informazioni generate dal soma ai dendriti di un altro neurone (Output ) Generalmente ce n é uno solo per cellula Si ramificano lontano dal corpo cellulare (lunghezza sino al m) CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.5/17

Segnali neuronali Il potenziale di membrana V m misura la differenza di potenziale fra interno ed esterno della cellula neuronale, nel neurone a riposo (non stimolato) V m -60mV / -75 mv Il neurone é in equilibrio dinamico. Il segnale neuronale indica la variazione temporale e spaziale di V m. I potenziali di azione (PA) sono impulsi di tensione tipici generati durante la dinamica neuronale; essi hanno una forma pressoché stereotipata. Il PA é generato quando uno stimolo (una corrente depolarizzante) porta V m al di sopra di una soglia Θ 55 mv ; L impulso ha durata di circa 1-2 ms ed una ampiezza di circa 100-120 mv ; nella fase di discesa l impulso prima di ritornare al valore di riposo passa attraverso una fase di iperpolarizzazione, della durata di circa 10 ms. (fase di refrattarietá ) Il PA, viaggia lungo l assone ed è trasmesso (inalterato) agli altri neuroni, costituisce l unità elementare associata alla trasmissione dei segnali neuronali. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.6/17

Le sinapsi Sinapsi chimica La sinapsi costituisce la giunzione tra due neuroni ossia la struttura attraverso la quale le informazioni sono trasferite da una cellula nervosa all altra. Si distinguono 2 tipi di sinapsi la sinapsi chimica e la sinapsi elettrica. Quella chimica é la piú comune nel cervello dei vertebrati. Il PA generato dal neurone presinaptico, giunto all estremità dell assone depolarizza la membrana cellulare causando il rilascio all interno della fessura sinaptica di vescicole contenenti neurotrasmettitori. Il neurotrasmettitore, raggiunto l altro neurone, é rivelato da speciali molecole (chemorecettori) che provocano l apertura di canali attraverso cui una corrente ionica fluisce dal liquido extracellulare alla cellula, causando una variazione di V m. In una sinapsi chimica si ha prima la trasformazione di un segnale elettrico in uno chimico e poi la successiva trasformazione di un segnale chimico in uno elettrico. Sinapsi elettrica La sinapsi elettrica realizza invece un accoppiamento elettrico tra due neuroni attraverso canali ionici altamente specializzati (gap-junctions) che collegano la membrana presinaptica e postsinaptica. La sinapsi elettrica permette un flusso di corrente diretto tra neuroni adiacenti. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.7/17

La membrana cellulare Membrana come Capacitá Passiva La membrana cellulare del neurone è composta da molecole di lipidi e proteine. Lo scheletro della membrana é fatto di un doppio strato di fosfolipidi, con le loro teste idrofiliche affacciate verso il citoplasma intracellulare e lo spazio estracellulare, costituiscono uno strato isolante di spessore 30-50 A, che separa le soluzioni conduttrici. La membrana separa delle cariche, svolge quindi passivamente una azione di capacitá, il suo valore tipico per unitá di superficie é C m = 1µF/cm 2 La separazione delle cariche é alla origine della differenza di potenziale a riposo fra interno ed esterno della cellula V m -65 mv, quindi la carica accumulata per cm 2 é Q m = C V m = 6.510 8 C/cm 2 corrispondenti a circa 4 10 11 ioni monovalenti per cm 2 CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.8/17

La membrana cellulare Canali Ionici Nella matrice lipidica sono inserite molecole proteiche che attraversano tutto lo spessore della membrana cellulare entrando quindi in contatto sia con l interno della cellula che con il liquido extracellulare. Tali particolari proteine prendono il nome di canali proteici Gli ioni inorganici (Na +, K +, Ca ++ e Cl ) che costituiscono le correnti ioniche alla base dell attività elettrica neuronale, si muovono attraverso la membrana in modo attivo : legandosi a particolare molecole dette molecole di trasporto (pompe ioniche) passivo : attraverso i canali ionici o (pori) - prevale durante il PA I canali ionici son fatti di: un poro centrale pieno d acqua; una regione del poro che agisce da filtro di selettività regolando il transito degli ioni in base alle dimensioni ed alle caratteristiche chimico-fisiche; un sistema di porte che si aprono e chiudono in modo stocastico, di norma lo stato di chiusura predomina quando il potenziale di membrana é al valore di riposo. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.8/17

La membrana cellulare Membrana come Resistenza Passiva Limitandoci alle proprietá passive alla membrana si puó associare una resistenza elettrica per cm 2 pari a R m = 1KΩ/cm 2 50KΩ/cm 2 Di solito viene riportata la Conduttanza in particolare per queste proprietá passive la Specific leak conductance G m = 1/R m, [G m ]=Siemens/cm 2 In realtá la membrana ha anche comportamenti attivi ed altamente non lineari, ad esempio vi sono conduttanze che dipendono da V m. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.8/17

Origine del potenziale di riposo Un modello cellulare semplificato La cellula contiene in media ioni Na +, K +, Ca ++, Cl a cui la membrana é permeabile ed anioni vari A acui non é assolutamente permeabile. All esterno della cellula si trovano in prevalenza ioni Na +, Ca ++, Cl in concentrazione molto maggiore che dentro la cellula, per il K + avviene il contrario. Gli ioni tendono a muoversi attraverso la membrana sottoposti ad un gradiente di concentrazione che tende a farli muovere dalle zone piú dense a quelle meno dense; alla differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Il K + tende a fuoriuscire dalla cellula secondo il gradiente di concentrazione, ma a questo moto si oppone la differenza di potenziale; si ha l opposto per il Cl. In una cellula a riposo il gradiente di concentrazione e quello elettrico sono in equilibrio, si definisce potenziale di equilibrio di uno ione il valore di V m a cui non si ha una corrente netta nulla di tale ione. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

Origine del potenziale di riposo L equazione di Nernst (1888) Il potenziale di equilibrio di ogni specie ionica è legato alle concentrazioni intracellulari ed extracellulari ([n] e e [n] i ) attraverso la cosiddetta equazione di Nerst : E ione = kt q ln [n] e [n] i k 1.38 10 23 J/K è la costante di Boltzmann; T la temperatura in Kelvin e q la carica (in Coulomb) della specie ionica. Dalla meccanica statistica di Boltzmann per sistemi in equilibrio termico si ha che la probabilità p(u) che una molecola si trovi in uno stato di energia U risulta: p(u) exp( U/kT). Consideriamo adesso degli ioni con carica positiva q in un campo elettrico statico, la loro energia nel punto x risulta U(x) = qv (x), dove V (x) è il potenziale nel punto x. La densità di probabilità sará proporzionale alla densità ionica [n(x)] quindi: p(u(x 1 )) p(u(x 2 )) = [n(x 1)] [n(x 2 )] = exp( q(v (x 1) V (x 2 ))/kt) e dunque posto V = (V (x 1 ) V (x 2 )) la differenza di potenziale fra esterno ed interno della cellula si ritrova l equazione di Nernst. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

Origine del potenziale di riposo Potenziali di equilibrio Alcuni dei primi studi sui potenziali di equilibrio per le varie specie ioniche furono fatti per l assone gigante del calamaro, che ha diametro dell ordine di 1mm molto grande rispetto al soma del neurone di un mammifero (70 µm), quindi é piú facile infilarci un elettrodo per le misure di differenze di potenziale. (Huxley, 1964) K + [n] i = 400mM [n] e = 20mM E K + = 75mV Na + [n] i = 50mM [n] e = 440mM E Na + = +55mV Cl [n] i = 40mM [n] e = 560mM E Cl = 66mV Ca ++ [n] i = 10 4 mm [n] e = 10mM E Ca ++ = +145mV Da chi é determinato il potenziale di equilibrio, da quale specie ionica é dominato il flusso attraverso la membrana? É tutto cosí semplice? CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

Origine del potenziale di riposo La pompa sodio-potassio Lo ione sodio (Na + ) è molto più concentrato all esterno che all interno della cellula, inoltre in un neurone ove il potenziale di riposo é negativo l entrata del Na + non é ostacolata. La membrana cellulare è scarsamente permeabile al sodio ma il sia pur limitato ingresso di questo ione depolarizza leggermente la membrana rispetto al potenziale di equilibrio del K + con la conseguenza che il K +, fuori dall equilibrio, fluisce verso l esterno. Per mantenere lo stato di equilibrio a fronte di queste perdite continue esistono meccanismi attivi della cellula, che quindi costano energia, per reintegrare le perdite: le pompe ioniche. La piú famosa é la pompa Na-K che scambia per ogni 3 ioni Na + pompati fuori dalla cellula ne pompa 1 di K + dentro. Esistono molte altre pompe che coinvolgono tutti gli ioni menzionati, quindi la cellula é sempre in un equilibrio dinamico. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

Origine del potenziale di riposo La permeabilitá ionica I complicati meccanismi alla base della mobilitá di ogni specie ionica possono essere empiricamente tenuti in conto in termini di una permeabilitá p specifica della membrana ad una data specie ionica. La definizione di p si basa sulla seguente relazione J = p [C] ove J é il flusso molare (misurato in mol/(cm 2 s)) e [C] rappresenta la differenza di concentrazione ionica ai due lati della membrana (misurata in mol/cm 3 ). p ha le dimensioni di una velocità ed è solitamente misurata in cm/s. assumendo che [C] decada linearmente entro la membrana di spessore l, cioé d[c]/dx = [C]β/l descrivendo il flusso molare in termini della legge di Fick per la diffusione J = Dd[C]/dx, D é coefficiente di diffusione dello ione nella membrana Si arriva alla seguente relazione p = Dβ/l ove β é la solubiliá relativa dello ione in acqua e nella membrana. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

Origine del potenziale di riposo La equazione di campo costante Il potenziale di riposo della membrana si puó calcolare, tenendo in conto della permeabilitá, nelle seguenti tre ipotesi il moto degli ioni dentro la membrana é descrivibile in termini efficaci da un moto diffusivo (Legge di Fick ) ed da uno di deriva (Legge di Ohm ); gli ioni attraversano la membrana senza interagire fra loro; il campo elettrico é costante entro la membrana, cioé il potenziale elettrico decade linearmente. Sulla scorta di queste ipotesi D.E. Goldman (1943), A.L. Hodgkin e B. Katz (1949), derivarono l espressione per il potenziale di equilibrio: V rest = kt q ln p k[k + ] q + p Na [Na + ] e + p Cl [Cl ] i p k [K + ] i + p Na [Na + ] i + p Cl [Cl ] e ; dove q indica la carica dello ione; il simbolo [I] j, dove I = K +, Na +, Cl e j = i, e, indicano la concentrazione interna ed esterna delle specie ioniche; p k, p Na, p Cl rappresentano le permeabilità ioniche di ogni ione. Per l assone gigante del calamaro p k : p Na : p Cl = 1 : 0.03 : 0.1 si trova V rest = 70mV in buon accordo coi dati sperimentali e non lontano da E K + = 75mV. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.9/17

INTERVALLO CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.10/17

Origine del potenziale d azione Inattivazione ed Attivazione dei Canali Uno stimolo esterno fa alzare il potenziale di membrana dal suo valore di riposo V rest = 70mV (DEPOLARIZZAZIONE ) verso una soglia Θ = 55 mv, allora si ha una escursione molto ampia del potenziale di membrana: un PA o uno SPIKE [Na + ] e >> [Na + ] i [K + ] e << [K + ] i Il gradino di tensione depolarizza la membrana e fa aprire i canali Na (li attiva ), questo causa l entrata del Na + nella cellula e ció aumenta la depolarizzazione, a questo segue una inattivazione dei canali Na. I canali K sono attivati con un certo ritardo e questo causa la fuoriuscita del K + e la ripolarizzazione della membrana. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.11/17

Origine del potenziale d azione Depolarizzazione e ripolarizzazione della membrana Depolarizzazione della membrana Na + entra nella cellula V m E Na + = +55 mv Ripolarizzazione della membrana K + lascia la cellula V m E K + = 75 mv CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.11/17

Origine del potenziale d azione Correnti in gioco e conduttanze Le correnti in gioco nella generazione del potenziale di azione sono per l assone gigante del Calamaro solamente tre: la corrente del sodio I Na = g Na (V E Na ) - g Na = 1 R Na = g Na (V ) la corrente del potassio I K = g K (V E K ) - g K = 1 R K = g K (V ) la corrente di perdita (leakage) I L = g L (V E L ) é dovuta principalmente allo ione Cl, ma riassume l effetto anche di altre correnti ioniche minori L apertura (chiusura) dei canali Na e K dipende dal valore del potenziale di membrana, le conduttanze del Na e K dipendono da V, le correnti del Na e K dipendono nonlinearmente da V. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.11/17

Origine del potenziale d azione Schema circuitale della membrana C dv dt = I Na I K I L I(t) Schema per un pezzetto di membrana Legge dei Nodi I(t) = I C + I Na + I K + I L corrente capacitiva I C = dq/dt = CdV/dt correnti ioniche I Na e I K (nonlineari ) corrente di perdita (lineare) Il problema é calcolare sperimentalmente come variano le conduttanze g Na e g K al variare del potenziale di membrana. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.11/17

Il modello di Hodgkin-Huxley Hodgkin Il modello HH riproduce la dinamica della membrana di potenziale e delle correnti ioniche misurate sperimentalmente per l assone gigante del calalmaro. L esperimento di Voltage-Clamp Huxley L esperimento di blocco del voltaggio (voltage clamp) consiste nell inserire nell assone del calamaro due elettrodi (fili di argento), uno che serve a misurare V m e l altro per tramettere corrente dentro l assone cosí da mantenere (retroattivamente) V m costante. Effetti positivi del voltage clamp: elimina la corrente capacitiva I C 0 ; si possono misurare le dipendenze temporali delle varie correnti (conduttanze) a V m costante; inserendo gli elettrodi si ha anche uno space-clamp cioé tutta la lunghezza dello assone ha lo stesso V m CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.12/17

Il modello di Hodgkin-Huxley Hodgkin Il modello HH riproduce la dinamica della membrana di potenziale e delle correnti ioniche misurate sperimentalmente per l assone gigante del calalmaro. Le correnti ioniche Huxley HH poterono misurare le singole correnti ioniche grazie ad agenti farmacologici che bloccavano le altre ed arrivarono alla seguente modellizzazione: ogni corrente ionica segue la legge di Ohm I i = g i (V (t), T)(V (t) E i ) Il potenziale di inversione E i é dato dalla equazione di Nernst Le conduttanze g i (V (t), T) dipendono da variabili fittizie di gating che dicono quanto i vari canali risultano attivati o inattivati ad un certo istante g K = G K n 4 (V, t)dove n(v, T) é la variabile di gating d attivazione del K g Na = G Na m 3 (V, t)h(v, T) dove m(v, T) e h(v, T) sono le variabili di gating d attivazione ed inattivazione del Na CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.12/17

Il modello di Hodgkin-Huxley Hodgkin Il modello HH riproduce la dinamica della membrana di potenziale e delle correnti ioniche misurate sperimentalmente per l assone gigante del calalmaro. La corrente del potassio Huxley I K = G K n 4 (V, t)(v E K ) Questo modello si puó interpretare come segue: vi sono molti canali che consentono il passaggio di ioni K + ; l apertura di ognuno di questi canali é regolata da 4 particelle ; ogni particella puó assumere 2 stati aperto (con probabilitá n ) o chiuso (con probabilitá 1 n ) il canale é aperto quando tutte e 4 le particelle sono nello stato aperto (g k n 4 ) Le transizioni fra stati aperti e chiusi é regolata da una cinetica del primo ordine con tassi (rate) diversi n βn (1 n) e (1 n) αn n CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.12/17

Il modello di Hodgkin-Huxley Hodgkin Il modello HH riproduce la dinamica della membrana di potenziale e delle correnti ioniche misurate sperimentalmente per l assone gigante del calalmaro. La dinamica delle variabili di gating In altri termini la dinamica di n(t) si scrive come dn dt = α n(v )(1 n) β n (V )n = n (V ) n τ n (V ) Huxley il parametro τ n (V ) = 1/(α n + β n ) rappresenta la costante di decadimento di n(t) n (V ) = α n /(α n + β n )il valore di equilibrio di n(t) e sono state ottenute sperimentalmente da HH per n, h, m. B B n 1.0 0.5 τ n n 10.0 5.0 τ n (ms) m 1.0 0.5 m τ m 1.0 0.5 τ m (ms) h 1.0 0.5 h τ h 10.0 5.0 τ h (ms) 0 0-100 -50 0 50 Voltage (mv) 0 0-100 -50 0 50 Voltage (mv) 0 0-100 -50 0 50 Voltage (mv) A V V rest si ha che τ m 0.4ms << τ n, τ h, l attivazione del Na é assai piú rapida. CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.12/17

Struttura molecolare dei canali HH derivarono il loro modello con le particelle di gating in modo fenomenologico, cosí da poterci fittare gli andamenti sperimentali nonlineari delle conduttanze. Ma non é che ci avevano azzeccato? L azione di apertura chiusura del canale (fatto di una grande proteina) dipendente da V m é legata a modificazioni della conformazione della proteina stessa. Il meccanismo di inattivazione dei canali Na Il modello ball-and-chain (Hoshi, Zagotta, & Aldrich, 1977) Una parte della molecola che forma il canale funziona come un cancello attaccato ad una catena Quando le condizioni fisiologiche lo richiedono si chiude e blocca il transito del Na Il meccanismo di attivazione dei canali Na e K (Caterall, 1992) e (Larsson et al., 1996) Il canale Na presenta 4 segmenti omologhi (regioni S4 ) che hanno forma di α-eliche ; Se la membrana é depolarizzata i 4 segmenti S4 ruotano di 60 o e un segmento di 5 A fuoriesce dalla membrana: I 4 segmenti S4 muovendosi assieme causano la modifica strutturale della proteina che porta alla apertura del canale CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.13/17

Il modello HH completo A B Stimulus Squid axon 1 mm EM C D 0 1 2 3 4 5 ms 6 7 8 mv +50 0-50 mv +50 0-50 C = 1µF/cm 2 - Capacitá di membrana V - Potenziale di Membrana (mv) I j - Correnti Ioniche (µa/cm 2 ) g x - Conduttanze ioniche massime (ms/cm 2 ) C V = X j I j + I syn = g Na m 3 h(v V Na ) g K n 4 (V V K ) g L (V V L ) + I syn Rubber-covered roller Axoplasm ẋ = α x Rubber x(αpad x + β x ) x = n, m, h gating variables α x = α x (V ) e β x = β x (V ) sono funzioni altamente nonlineari. X α X (V ) (s 1 ) β X (V ) (s 1 ) m 0.1(V+40)/(1-exp(-(V+40)/10)) 4exp(-(V+65)/18) n 0.01(V+55)/(1-exp(-(V+55)/10)) 0.125exp(-(V+65)/80) h 0.07exp(-(V+65)/20) 1/(exp(-(V+35)/10)+1) CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.14/17

Il diagramma di fase del modello HH Corrente sinaptica costante I syn = I dc 70 60 40 f (Hz) 50 40 30 20 I SN V (mv) 0-40 -80 0 25 50 75 100 time (ms) 10 I HB 0 4 6 8 10 12 I dc (µa/cm 2 ) Il modello di Hodgkin-Huxley (1952) per la generazione e propagazione dei potenziali di azione é considerato il modello quantitativo che ha avuto il maggior successo nelle neuroscienze. Le idee di HH sono state applicate in centinaia di modelli per la dinamica di specifi neuroni diversi dallo assone gigante del calamaro, ma la loro schematizzazione é tuttora applicata CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.15/17

Testi consigliati Introduction to theoretical neurobiology H. C. Tuckwell (Cambridge University Press, New York, 1988) Biophysics of computation C. Koch, (Oxford University Press, New York, 1999) Spiking Neuron Models W. Gerstner and W. Kistler, (Cambridge University Press, Cambridge, 2002) Foundation of Cellular Neurophysiology D. Johnston and S. Miao-Sin Wu (The MIT Press, Cambridge, 1995) (Contiene Errori ) CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.16/17

Il calamaro gigante Ventimila leghe sotto i mari - J. Verne Il calamaro gigante, il cui nome scientifico é Architeuthis princeps, arriva a misurare circa 18 metri di lunghezza totale e vive a grandi profonditá nell Oceano Atlantico e nel Pacifico. Ma quanto é grosso il suo assone? CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.17/17