UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini



Documenti analoghi
Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Lavorabilità definizioni

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

BOZZA Ampiezza maglie vagli [mm]

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Parte I: Basi del progetto

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

--- durezza --- trazione -- resilienza

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

INDICE. Un cls di qualità 1/6

Giornate aicap Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

VICRete Plus EN

Le piastre Precompresse

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge , n Legge , n Legge Regionale...

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Fondazioni a platea e su cordolo

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E

Verifica di una struttura esistente

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Rivestimenti e sigillanti endotermici

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

MATERIALI. Introduzione

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Il calcestruzzo armato


LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Requisiti fondamentali

Lezione 9 GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini I materiali del c.a. Ing. Patrizio Ansovini

CEMENTO ARMATO CALCESTRUZZO ACCIAIO da c.a.

Il Calcestruzzo

Il calcestruzzo

Cenni storici Epoca romana: confezionato con pozzolana (betunium), impiego: basamenti templi, fondazioni, muri interni 1824: J. Aspdin brevetta il cemento Portland 1849: Monier brevetta il c.a. 1875: ponte in cls armato di luce 16 m 1888: Hennebique progetta il primo solaio in cls armato Novecento: diventa il materiale da costruzione più usato

Caratteristiche del calcestruzzo Rapidità di esecuzione Ottima resistenza alle sollecitazioni (compressione) Ottima resistenza agli agenti atmosferici Coibenza al fuoco Costo modesto, inferiore agli altri materiali Peso elevato (2200-2500 kg/mc) Elevata dilatazione termica che impone particolari accorgimenti (giunti) nell abbinamento con altri materiali

Tecnologia del calcestruzzo Componenti del calcestruzzo: Cemento Acqua Inerti: in. grossi (ghiaia e pietrisco), in. fini (sabbia) Eventuali additivi Dosaggio classico di 1 mc di calcestruzzo (24.00 kn) : Sabbia 0.4 mc (~6.20 kn) Ghiaia o pietrisco 0.8 mc (~13.60 kn) Cemento 3 quintali (3.00 kn) Acqua 120 litri (~1.20 kn) Il confezionamento è fatto : A mano - Con betoniera - Centrali di betonaggio con silos

Processo di produzione del cemento CALCARE ARGILLA ( 1 : 3 ) FORNO (300 1500 ) CLINKER MACINAZIONE + GESSO CEMENTO (in polvere) - Portland - Pozzolanico - D alto forno - Alluminoso

Tipi e composizioni del cemento

Classi di resistenza del cemento

Componenti del calcestruzzo : L ACQUA Limpida Presenza di sali in percentuali modeste Non aggressiva L acqua : a) determina la reazione di idratazione del cemento in base alla quale avviene la presa. b) consente la lavorabilità dell impasto. Rapporto di idratazione: A/C = 0.27 (acqua necessaria par l attivazione del fenomeno) Il rapporto A/C viene preso pari a 0.4-0.5 ca. per ragioni di lavorabilità. L eccesso di acqua di acqua provoca: - minore resistenza cls (dispersione acqua, fuoriuscita cemento, evaporazione in tempi successivi) - maggiore ritiro del cls (fessurazioni, problemi di impermeabilità) - separazione degli inerti per riduzione della coesione

Componenti del calcestruzzo : L ACQUA

Componenti del calcestruzzo: L ACQUA La misura della consistenza e della lavorabilità è affidata al cono di Abrams.

Componenti del calcestruzzo: GLI INERTI Omogenei Puliti Resistenti Non gelivi Privi di parti friabili Granulometria opportuna per garantire la formazione di una massa compatta necessaria per avere una resistenza meccanica del cls adeguata La granulometria deve essere tale da ridurre al minimo i vuoti granuli di varie misure rispondenti alla curva di Fuller (fuso granulometrico idea le per un buon calcestruzzo): Inerti per 1 mc di cls (dosatura classica): - Sabbia 0.40 mc - Pietrischetto (da 7 a 15 mm) 0.40 mc - Pietrisco( da 15 a 25 mm) 0.40 mc

Aspetti legati al getto del calcestruzzo INFLUENZA DELLA TEMPERATURA Il getto deve avvenire fra 0 e 30 C. Il gelo provoca aumento di volume e nascita di tensioni non opportune in fase di presa. Inoltre temperatura basse rallentano le reazioni chimico-fisiche del cls. Temperatura elevate necessitano la protezione del getto. RITIRO DEL CALCESTRUZZO Il ritiro provoca la fessurazione anche a distanza di tempo (da 0.1 m a 0.4 mm ogni metro lineare). Per ridurlo occorre limitare la quantità d acqua, evitare una evaporazione troppo rapida e disporre un armatura in modo uniforme e fitto nella massa. STAGIONATURA L indurimento del cls è conseguenza dell idratazione del cemento. A temperature dell ordine di 15-25 si può considerare che avvenga in 28 giorni. Dopo circa una settimana è possibile il disarmo.

Il controllo della granulometria si fa tracciando la curva granulometrica della miscela, che si ottiene riportando in un diagramma,in funzione del diametro, la percentuale in peso degli inerti passanti in crivelli con fori di diametro crescente. Un criterio valido per giudicare della qualità della curva consiste nel verificare che essa sia contenuta all interno di una zona (fuso di Fuller).

Il comportamento meccanico del cls La resistenza del cls si misura usualmente con la prova di compressione semplice (monoassiale). 0 0.3fc : fase di comportamento pseudolineare fino all insorgere di microfessure dovute a ritiro e T) 0.3fc fc fc : andamento parabolico con fessurazione sempre più accentuata con perdita di aderenza malta malta--inerti dopo fc : streight streight--softening con diminuzione di resistenza (lesioni macroscopiche) Si nota l assenza di un tratto lineare fino alla coppia fc (resist. a compressione)compressione) c1 oltre cui la tensione diminuisce al crescere di. La rottura si raggiunge per il valore cu.

Classi di resistenza del cls C20/25 Resistenza cubica Resistenza cilindrica

Il comportamento meccanico del cls: la normativa Per il diagramma tensione-deformazione del cls è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del comportamento reale. Questi vengono definiti in base alla resistenza a compressione di calcolo fcd ed alla deformazione ultima cu. a) Modello parabola-rettangolorettangolo b) Modello triangolo-rettangolorettangolo c) Modello rettangolo (stress block) f cd = cc x f ck / c con cc = 0.85 e c = 1.5 - ramo ascendente con andamento dato dalla parabola di Hognestad: c2 =0.20% è la deformazione corrispondente al raggiungimento di f cd cu =0.35% è la deformazione di rottura del materiale (convenzionale) c3 =0.175% c4 =0.07% σ c f c ε 2 ε c c1 ε ε c c1 2

Il comportamento meccanico del cls: la normativa c (MPa) 40 30 20 10 0 CLASSI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO PER STRUTTURE ARMATE E RISPETTIVI VALORI DI fcd ( N.T.C. 2008 ) c2 C 45/55 C 35/45 C 20/25 cu Classe di Resistenza fcd ( Mpa ) C 16/20 9,07 C 20/25 11,33 C 25/30 14,17 C 28/35 15,87 C 35/45 19,83 C 40/50 22,67 C 45/55 25,50 C 50/60 28,33 C 55/67 31,17 C 60/75 34,00 C 70/85 39,67 C 80/95 45,33 C 90/105 51,00

L Acciaio da c.a.

Cenni storici L acciaio è una lega costituita fondamentalmente da Fe e C (< 2% ca.). 1855: Bessemer affina la ghisa togliendole le impurità e parte del contenuto di C acciaio Fine 800: forni Martins-Siemens, Thomas ed elettrici permettono di ottenere acciai a bassa percentuale di C e contenenti impurezze in quantità modesta. Oggi: vasta gamma di acciai ad alta resistenza e con caratteristiche variabili a seconda dell impiego (acciai da c.a., da profilati )

Comportamento meccanico dell acciaio: influenza di C

Comportamento meccanico dell acciaio: diagramma P- AB: fase elastica con proporzionali a P (L.Hooke); BC: perdita di linearità, in C finiscono le reversibili (snervamento); CD: rottura delle fibre del materiale, si hanno a P pressoché costante; DE: notevoli ( da 0.2% a 10-20%) con contrazione laterale; EF: concentraz. della contrazione lat. in brevi tratti (strizione) fino al collasso, cui corrisponde un P<P max

Acciaio per cemento armato Classi : B450A B450C (unico ammesso in zona sismica)

Acciaio per cemento armato L acciaio B450A viene prodotto in barre di diametro compreso fra 5 e 10 mm L acciaio B450C viene prodotto in barre di diametro compreso fra 6 e 40 mm (uguali per B450A)

Comportamento meccanico dell acciaio: la normativa 4.1.2.1.2.3 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione dell acciaio Per il diagramma tensione-deformazione dell acciaio è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale, modelli definiti in base a: valore di calcolo della deformazione uniforme ultima ud 0,9 uk ( uk (Agt )k ) valore di calcolo della tensione di snervamento fyd rapporto di sovraresistenza k (ft / fy )k In Fig. 4.1.2 sono rappresentati i modelli per l acciaio: (a) bilineare finito con incrudimento; (b) elastico-perfettamente plastico indefinito. f yd = f yk / s con s = 1.15

Comportamento meccanico dell acciaio: la normativa L A D E F O R M A Z I O N E C A R A T T E R I S T I C A A R O T T U R A D E V E E S S E R E P A R I A L M E N O A L 7, 5 %. T A L E D E F O R M A Z I O N E A S S O C I A T A A L L A D E L L A C C I A I O E M O L T O P I U E L E V A T A C A L C E S T R U Z Z O C O M P R E S S O. R I C H I E S T A T E N S I O N E D I R O T T U R A D I Q U E L L A L I M I T E D E L N E I C A S I R E A L I L A C R I S I D E L L A S E Z I O N E N O N AV V I E N E P E R C R I S I D E L L A C C I A I O. IN SEGUITO A TALE CONSIDERAZIONE, LE NTC 2008 CONSIDERANO UN LEGAME ELASTO- PLASTICO DELL ACCIAIO SENZA LIMITAZIONE DELLA DEFORMAZIONE ULTIMA. (prima pari a 1%) GRANDE NOVITA N.T.C. 2008 DEFORMAZIONE ULTIMA dell ACCIAIO ILLIMITATA LA CRISI DI UNA SEZIONE INFLESSA O PRESSOINFLESSA AVVIENE SEMPRE PER SCHIACCIAMENTO DEL CALCESTRUZZO.