Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino

Documenti analoghi
25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Regolamento in vigore dal 1. gennaio 2005

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

COMUNE DI CLARO REGOLAMENTO COMUNALE CANALIZZAZIONI Pag. 1/22 COMUNE DI CLARO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE CANALIZZAZIONI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Numero di protocollo Marca da bollo 16,00

Regolamento comunale in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Impianti di Trattamento Acque

Domanda di costruzione

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici


SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

Depuratori per centri residenziali

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

Rifiuti speciali. L essenziale in breve. Introduzione I retroscena delle norme sui rifiuti speciali L Ordinanza sul traffico dei rifiuti speciali

NOZIONI GENERALI Tutti i collegamenti tra le varie parti degli impianti devono essere a tenuta onde evitare sversamenti accidentali di liquame.

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Comune di Balerna. Regolamento per la raccolta dei rifiuti

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Posizionamento vasca Imhoff. Impianto di Fitodepurazione VZL (30 a.e.) Particolare vasca Filtro Percolatore Letto Batterico Aerobico da 40 a.e.

RAPPORTO SULLO STATO ATTUALE E FABBISOGNI DI OPERE PER LA PROTEZIONE DELLE ACQUE ITALO SVIZZERE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

> Microinquinanti nelle acque

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg

ELENCO IMPIANTI PRINCIPALI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE IN GESTIONE MMS. Tipologia

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE IN AREE NON SERVITE DA PUBBLICA FOGNATURA (art. 1 comma 250 Legge Regione

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Evento per i tecnici del ramo costruzioni

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

ORDINANZA MUNICIPALE

Domanda di costruzione

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Il principio dell'invarianza idraulica

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

AL COMUNE DI VERBANIA

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

A L L E G A T O. n.1. Denominazione Caratteristiche costruttive tecnico-funzionali Criteri / parametri dimensionali Note

Impianti di depurazione delle acque reflue: Cicli di trattamento appropriati e criteri di dimensionamento. Dr. Ing. Luigi Petta ENVIS Srl

Reflui derivanti da attività ospedaliera

Comune di Cugnasco-Gerra

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA RAGIONE SOCIALE

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Modello di pianificazione tasse a copertura dei costi. Yves Quirin

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE RIFIUTI

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

DISPOSIZIONI FEDERALI SULLE ABITAZIONI SECONDARIE

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

F S A I S TE T M E PO P RA R L A I L INT N E T R E V R E V N E T N I T ( 1 ST S R T A R L A C L I C O) 1 FA F S A E S E

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Transcript:

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino Territorio e montagne pulite 06 marzo 2018, Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Mauro Veronesi, Capo dell Ufficio della protezione delle acque e dell approvvigionamento idrico

Indice 1. Organizzazione UPAAI 2. Base legale 3. Criticità 4. Strategia cantonale 5. Buone prassi pag. 2

Organizzazione UPAAI www.ti.ch/acqua pag. 3

Impianti di depurazione pag. 4

Basi legali smaltimento acque Diritto federale Diritto cantonale Legge contro l inquinamento delle acque (LIA, abrogata) Legge d applicazione della LIA (LALIA, 1975) Legge sulla protezione delle acque (LPAc, 1991) LGA Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc, 1998) pag. 5

Basi legali smaltimento acque LPAc, art. 10 2 Nelle regioni discoste o scarsamente abitate, le acque di scarico inquinate devono essere trattate con altri sistemi e non in una stazione centrale di depurazione, sempreché la protezione delle acque superficiali e sotterranee sia garantita. LPAc, art. 13 1 Fuori del perimetro delle canalizzazioni pubbliche le acque di scarico devono essere eliminate secondo le tecniche più recenti. 2 I Cantoni vegliano affinché le esigenze relative alla qualità delle acque siano rispettate. pag. 6

Basi legali smaltimento acque LPAc, art. 17 2 Il permesso di costruzione o di trasformazione di un edificio può essere concesso soltanto se: b. fuori del perimetro delle canalizzazioni pubbliche, procedimenti speciali assicurano l evacuazione adeguata delle acque di scarico inquinate e l ufficio cantonale preposto alla protezione delle acque è stato consultato; LALIA, art. 48 (sistemi speciali) Il Dipartimento prescrive i sistemi speciali di evacuazione e di depurazione delle acque di rifiuto provenienti da costruzioni e da impianti esistenti fuori del perimetro del Piano Generale delle Canalizzazioni (PGC) [ ] pag. 7

: criticità Volumi di scavo Difficoltà d accesso elicottero Utilizzo sporadico e limitato al periodo estivo Corrente elettrica pannelli e collettori Penuria d acqua uso parsimonioso Zone di protezione limitazioni d uso Eliminazione fanghi regolamento canalizzazioni pag. 8

: criticità ORRPChim, all. 2.6, cfr. 3.2.3 1 I residui provenienti da impianti di depurazione non agricoli delle acque di scarico con un massimo di 200 AE e dai pozzi neri non agricoli senza scarico possono essere impiegati, con l autorizzazione delle autorità cantonali, al di fuori delle zone di protezione delle acque sotterranee su campi. pag. 9

: criticità S1 & S2 Divieto di costruzione S3 S3 S2 S1 Impianto di fitodepurazione a «scarico zero» Fossa stagna Impianto con smaltimento fuori dalla S3 pag. 10

Strategia cantonale Nuove costruzioni: standard minimo Fossa biologica a tre camere (1,5 2,0 m 3 /AE) Riattazioni: standard minimo richiesto se Costi intervento > 100 000 CHF Aumento di produzione liquami Criticità pregresse note pag. 11

Strategia cantonale Base legale Confronto con altri Cantoni Tecniche esistenti (costi, prestazioni, ) Proposta istruzioni pratiche pag. 12

Tipologie di impianti: esempi Fossa biologica a tre camere (attuale standard minimo) Letto batterico Impianto a biofiltro Impianti a bacino unico (SBR) Impianti a biodischi Fitodepurazione Combinazione tecnologie pag. 13

Tipologie di impianti: esempi Letto batterico Tricamerale VSA 2017 pag. 14

Tipologie di impianti: esempi Fitodepurazione VSA 2017 pag. 15

Strategia cantonale www.vsa.ch/klara Certificazione EN 12566-3 (<50AE) pag. 16

Strategia cantonale futura Recepimento linee guida VSA Stato della tecnica tricamerale Rustici Caseifici/alpeggi Direttiva tecnica SPAAS pag. 17

Buone prassi Eliminazione regolare dei fanghi Manutenzione costante degli impianti Utilizzo prodotti facilmente degradabili (etichette) Niente disgorganti o disinfettanti aggressivi (etichette) Niente rifiuti nel WC Separatore olii/grassi pag. 18

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ufficio della protezione delle acque e dell approvvigionamento idrico Stabile Amministrativo 3 Via Franco Zorzi 13 CH-6501 Bellinzona Tel.: +41 91 814 29 70/71 www.ti.ch/acqua Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio