I fumetti e le vignette possono essere creati con qualsiasi mezzo, tecnica e stile, ma sono perlopiù associati ai disegni in bianco e nero.

Documenti analoghi
sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

ARTE & IMMAGINE. prof. Elisabetta Liguigli - I.C. CINQUE GIORNATE - Milano MATERIALE NECESSARIO DAL 1 NOVEMBRE a.s.

5,38 4,80 5,38. Matite

Lapis HB e 2H oppure micromina. Riga e/o Squadre a 45 e 30 /60 Compasso a balaustra. Carta bianca liscia formato A4 squadrata

Lavorazione con materiali diversi

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Workshop: Come disegnare un personaggio di manga da maniera digitale

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Esempi di prospettiva

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

l ARTe del DISEGNO una guida ILLUSTRATa e fotografica per CREAre opere d arte dal realismo tridimensionale STEFAN PABST IL CASTELLO

Uso dell acquerello. Per questo progetto potete usare gli acquerelli che

per l Innovazione Didattica

Canson Heritage o Arches? Carta per acquerello a confronto!

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

Il paesaggio deve essere colorato in modo che il piano più lontano (le montagne) sia scuro e indefinito.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO «PICCOLI ARTISTI» ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO «LUIGI NONO» MIRA SCUOLA DELL INFANZIA VILLA LENZI, SEZIONE E INSEGNANTE

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

PIANO ANNUALE DI ARTE

Quarta opzione 1 133

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

PIANO ANNUALE DI ARTE

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO NELLA MODA

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Come si rappresentano?

icartoon manuale d uso

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

Introduzione. La scheda didattica è stata ideata grazie ad uno spunto del prof. Stefano Penge dell Università La Sapienza di Roma.

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

STUDIO PROGETTUALE DEL MODELLINO DI RICOSTRUZIONE DEL QUARTIERE DI BRERA, VIA FIORI CHIARI

AUTORITRATTO IN JUTA

INTRODUZIONE LEZIONE 1

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Cofanetti Cofanetto, marrone Cofanetto, nero

Envelobox creator

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

Coordinate geografiche

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Ombre e chiaroscuro ex.1 schizzi in chiaroscuro dei solidi di base

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

Ecolutions. BIC ecolutionstm. BIC ECOlutions TM Tipp-Ex ECOlutions TM Sticky notes ECOlutions TM

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

Attività da svolgere:

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

c a ta l o g o SCRITTURA ore col

6. Trimini per tassellare il piano

DISEGNATORE. di Anna Demurtas - disegni di Jean Claudio Vinci

Costruire un sacchetto superecologico per la spesa utilizzando un vecchio ombrello Tutorial di Monica MicioGatta

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

STRUMENTI DI DISEGNO

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

12 PEZZI IN OMAGGIO LR7. Refill EnerGel 0.7. Espositore da: 48 pezzi PROMO. - Punta Fine - Ricarica per tutti i roller ricaricabili EnerGel

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI

Bambini alla scoperta dei colori

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

MATITE, CARBONCINI, SANGUIGNE, CHINE

Il carboncino. Tipologie di carboncino in commercio

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

DIPINGERE SASSI ANIMALI

Materiali avanzati. Informatica Grafica I. Riflessioni e trasparenze. Raytracing. Raytracing. Raytracing. Raytracing

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PLASTICHE

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

PLASTICA DECORATIVA AUTOADESIVA

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

CATALOGO MARKAL Revisione3.0del ESPOSITORI

Dai a un bambino dell'asilo un album da disegno e un paio di patite colorate, e chiedigli di disegnare un albero di mele.

33070 Vigonovo di Fontanafredda (PN) via La Croce 65 Z.I. LA CROCE Tel Fax C.F. e P.I.

c a ta l o g o SCRITTURA ore col

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori.

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

COLORE 2019 #COLORE COLORE 115

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Transcript:

MODULO 5 unità1 Matite I fumetti e le vignette possono essere creati con qualsiasi mezzo, tecnica e stile, ma sono perlopiù associati ai disegni in bianco e nero. Studiati i personaggi, si può finalmente passare alla progettazione della tavola che in gergo si chiama layout, conosciuto nel mondo del cinema e dell animazione come storyboard. Il layout è lo schizzo più o meno veloce della tavola che dovrà essere realizzata. Il layout consente di studiare movimenti, inquadrature, sequenze: il tutto mediante un tratto abbozzato con le matite.

Il processo di creazione di una tavola è generalmente suddiviso in tre fasi: 1. layout; 2. matite; 3. inchiostrazione. Il layout è una bozza che è disegnata su un foglio differente rispetto a quello su cui saranno eseguite le matite e l inchiostrazione. Per arrivare alla tavola definitiva, il lavoro consiste nel ricalcare il layout su un nuovo foglio grazie ad un tavolo luminoso o visore che ci permette di vedere in trasparenza dietro il nuovo foglio. Le tavole luminose si possono comprare o costruire, ma per iniziare potete ricorrere al vecchio metodo di appoggiare il foglio sul vetro di una finestra.

Matite Potete scegliere tra le matite tradizionali con l esterno in legno o i portamine. La scelta della matita è molto personale: c è chi preferisce la matita tradizionale perché riesce a dare un ampia varietà di tratti e chi invece preferisce il portamine per il tratto pulito e preciso. Anche la morbidezza o durezza della matita è una scelta personale: il tratto che si va a segnare sulla carta non dovrebbe essere né troppo forte né troppo leggero. L importante è stare attenti a non creare solchi o segni indelebili sul foglio.

Come scegliere la vostra matita. Alcuni artisti preferiscono usare la matita H, che traccia una linea grigia molto leggera, essendo dura. Il difetto di una matita dura, se usata con mano pesante, è quello di segnare la carta, creando dei solchi che in fase di inchiostrazione costituirebbero un problema. Infatti, a causa della superficie danneggiata della carta, potrebbero formarsi delle macchie e l inchiostro spandersi nella trama (soprattutto su cartoncino). Se invece avete un tratto sicuro, uno stile pulito e immediato, una matita H fa al caso vostro. Anche usare una matita troppo morbida può avere i suoi risvolti negativi. Se scegliete ad esempio una matita morbida B o una 2B, ma la vostra mano non è molto leggera, rischiate di macchiare il foglio creando segni difficilissimi da cancellare. Come ripeto spesso anche nei video, l importante è fare molta pratica: per ottenere un buon risultato bisogna esercitarsi e prendere confidenza con la propria matita.

Le matite e la loro classificazione. Le matite si classificano per la durezza della mina: - EE: morbidissima, grazie ad essa si può ottenere un tratto nero molto intenso; - EB, 6B, 5B, 4B, 3B, 2B, B, HB: media; - F, H, 2H, 3H, 4H, 5H, 6H, 7H, 8H, 9H: durissima, particolarmente adatta per disegni tecnici. Come poc anzi accennato, la scelta della durezza della matita è determinata da diversi fattori quali: - il tipo di disegno che si vuole eseguire; la matita morbida è generalmente la più indicata per i disegni artistici, mentre la matita dura per i disegni tecnici; - la mano del disegnatore, ovvero la pressione naturale che viene data al tratto, disegnando; - il metodo personale del disegnatore. Infatti c è chi disegna direttamente sulla pagina, chi invece usa il tavolo luminoso. Si può usare una matita per non ingrassare troppo, il foglio ma nello stesso tempo si possono utilizzare mine diverse per modulare o evidenziare. Si può utilizzare una matita più morbida man mano che si va avanti con il lavoro per definire le proporzioni delle forme. Tutti i disegnatori preferiscono disegnare con matite precise e dettagliate prima di procedere all inchiostrazione. Le matite usate solitamente sono 2H e HB.

Lapis o Portamine? In commercio si trovano due tipi di matite: il cosiddetto lapis, formato da un cannello di legno che contiene la mina e il portamine metallico con mine intercambiabili. Le matite in legno possono essere esagonali o rotonde: le prime permettono una più sicura impugnatura (l indice appoggiato su uno dei lati e il pollice su altri due), le seconde sono più maneggevoli se si devono eseguire tratteggi che presuppongono posizioni diverse della punta della matita.

Le matite metalliche o portamine sono molto pratiche poiché possono essere ricaricate. La classificazione delle singole mine è identica a quella delle matite di legno. È possibile trovare anche matite di metallo per mine grosse, per le quali consigliamo di utilizzare gli appositi prolungatori che facilitano l impugnatura. Non deve essere sottovalutata l importanza della punta della mina. Una punta perfetta aiuta a disegnare correttamente e al massimo delle proprie possibilità. Se si usa la matita, lo strumento più ovvio per fare la punta è un buon temperamatite a rotazione, ma il disegnatore professionista impiega la lametta, al fine di ottenere la cosiddetta punta a lancia. In genere la punta deve essere piuttosto lunga ma senza esagerazione, in modo da evitare che si rompa facilmente per la pressione esercitata. Tuttavia in alcuni casi può rendersi necessaria una punta un po più lunga del solito, per esempio quando la matita deve essere tenuta in posizione quasi orizzontale. La punta dovrà invece essere leggermente arrotondata per tracciare le prime linee. È fondamentale non far cadere a terra la matita: la caduta provoca la rottura interna della mina. Se stiamo utilizzando un portamine di metallo, si dovrà appuntire soltanto la mina.

La Gomma Importante è anche l uso di una buona gomma per cancellare; ve ne sono di diversi tipi: la gomma morbida è adatta per le superfici ampie, quella a forma di matita per le zone più limitate. La gomma deve essere tenuta costantemente pulita sfregandola su una pezza di tela. Se si vuole cancellare una linea orizzontale si sfrega la gomma verticalmente; se invece la linea è verticale la gomma deve essere usata in senso orizzontale. Per il disegno si può usare la gomma pane, particolarmente morbida e malleabile, che assorbe l unto delle dita mescolato alla grafite, ma è consigliabile solo mentre si utilizzano matite particolarmente morbide. La gomma pane può aiutare a schiarire le sfumature, usandola come un tampone e premendola molto delicatamente sulla zona interessata, assicurandosi prima di ogni tamponatura che sia perfettamente pulita. Inoltre la gomma pane si può usare per ottenere particolari effetti di cancellatura espressiva su disegni già eseguiti.

Un altro tipo di gomma che si trova in commercio è la gomma matita: ha la parvenza di una normale matita, ma al posto della mina c è una gomma. La gomma matita è in genere utilizzata per fare correzioni di precisione, soprattutto nei disegni tecnici. Va tenuto presente che il disegnatore professionista tende a eliminare la gomma dal proprio bagaglio strumentale: egli infatti utilizza anche i segni di base e quelli imprecisi per dare maggiore vivacità ed espressività al lavoro finito.

unità2 Inchiostrare il disegno In Europa il lavoro d inchiostrazione viene eseguito dalla stessa persona che ha eseguito le matite mentre in America avviene esattamente il contrario. L inchiostrazione esprime l elemento più caratterizzante e più artigianale del fumetto. Semplifica la realtà, la rende netta e riduce le sfumature. L inchiostrazione richiede abilità specifiche diverse da quelle del disegno. Un buon metodo per scoprire il proprio segno grafico è scegliere un autore di riferimento, studiarlo, digerirlo e scoprirne i segreti. Poi selezionare lo strumento adeguato alla propria mano e al proprio stile.

Ogni inchiostratore sceglierà uno stile congeniale alla sua personalità e alle proprie tendenze artistiche. La linea inchiostrata diventa la firma personale. Nell inchiostrazione ci sono diversi stili e tratteggi.

Inchiostrazione a pennello Il pennello consente una dinamicità e una morbidezza maggiore rispetto agli altri strumenti. Il pennello è lo strumento adatto a creare linee modulate e morbide. Per linea modulata si intende una linea il cui lo spessore è variabile. Occorre dotarsi di differenti misure di pennello, anche se con la stessa misura si possono modulare le linee in base alla pressione esercitata. Il pennello da utilizzare è in pelo di martora a punta conica. Assolutamente consigliato il Winsor & Newton serie 7. Magari partendo dal numero 0 per poi trovare la propria misura ideale dopo aver fatto un po di pratica. Questi pennelli sono costosi, ma non è possibile ottenere risultati uguali con pennelli economici. Se ben conservati hanno una buona durata nel tempo.

Inchiostrazione a pennarello Anche i pennarelli offrono modularità del tratto a seconda della pressione esercitata sulla punta. Come per i pennelli, potete trovare in commercio una larga selezione di misure, ossia differenti tipologie e spessori di punta. I pennarelli sono più pratici dei pennelli visto che sono pronti all uso. L inchiostro a china, presente nel serbatoio, resiste a luce ed acqua e si asciuga quasi instantaneamente. Le punte sono molto scorrevoli e mediamente resistono benissimo alle pressioni, garantendo una buona durata. Questi pennarelli sono conosciuti anche come penna a china usa e getta. Ecco qualche suggerimento per l acquisto di buoni pennarelli per l inchiostrazione, facilmente reperibili anche in cartoleria e disponibili in un ampio range di spessori differenti. Pigment liner Staedtler.

Pigma

Pilot Drawing Pen

Rapidograph Rotring Tra i pennarelli per inchiostrare i fumetti vi segnialiamo anche i famosissimi \. Rispetto ai precedenti, questi marker hanno la possibilità di essere ricaricati con inchiostro di china di differenti colori, grazie ad un sistema a cartuccia capillare. Ad ogni cambio di cartuccia potrete quindi ottenere un pennarello differente. La loro punta è in ferro e per questo motivo molto meno soggetta ad usura. Le caratteristiche della scrittura sono analoghe a quelli usa getta: differenti spessori e ottima scorrevolezza.

Gli strumenti per l inchiostrazione : Ricapitolando ecco la lista degli strumenti con cui cimentarvi nella realizzazione della vostra prima tavola. 1. Gommamatita (per cancellare anche i piccoli particolari, utile anche per togliere residui della cancellatura). i 2. Pennello numero 0 (per l inchiostro).. 3. Boccetta (contiene la china). 4. Pinzette per togliere i peli dal pennello. 5. Ricarica china. 6/7. Pennarelli vari dal numero 005 o al massimo 0. 8/10. Rapidograph, di diverse marche e misure, ma con lo stesso identico scopo, quello di fare delle linee il più nette e precise possibile, visto che avendo la punta in metallo non risentono della pressione della mano e quindi non vanno incontro all usura.

Stili di inchiostrazione Linea aperta, inchiostrazione impressioista: Hugo Pratt, Alex Toth, Goran Parlov, Ivo Milazzo e Luca Vannini. Hugo Pratt Alex Toth

Luca Vannini Goran Parlov Ivo Milazzo

Inchiostrazione pittorica: Giovanni Ticci, Carlo Ambrosini, Alberto Breccia, Massimo Carnevale e Neal Adams. Giovanni Ticci Alberto Breccia Carlo Ambrosini

Neal Adams Massimo Carnevale

Linea bianca senza neri: Moebius, Milo Manara e Winsor Mccay. Winsor Mccay Milo Manara

Il nero a blocchi: Piero Dall Agnol, Franklin Miller e Aubrey Beardsely Piero Dall Agnol Audrey Beardsely Franklin Miller

Linea spessa e chiusa: Andrea Pazienza e Massimiliano Frezzato Andrea Pazienza Massimiliano Frezzato

Inchiostrazione a matita: Eugenio Sicomoro, Franco Saudelli e Alessandro Barbucci Franco Saudelli Alessandro Barbucci

I Eugenio Sicomoro

Inchiostrazione a Pennarello: Giuseppe Mattoni, Maurizio Di Vincenzo e Luigi Di Giammarino MATTONI DI VINCENZO DI GIAMMARINO Luigi di Giammarino Maurizio Di Vincenzo

Giuseppe Mattoni

Un altro grande da tenere in considerazione è Sergio Toppi Con Toppi il lettore è messo nella condizione di pensare che tutto quello che c è da vedere è dentro il disegno. Il suo segno è chiuso, decorativo, composto ed elegante. Il suo modo di lavorare ricorda l antica arte dell incisione.

Un altro gigante del fumetto che si contrappone per stile a Sergio Toppi è Jordi Bernet Lo sguardo del lettore di Bernet è più frenetico. Il tratto viene letto con rapidità e il flusso visivo viene indotto a passare velocemente da una vignetta all altra. Il suo disegno unisce la sintesi grafica a una inchiostrazione pittorica: il risultato è più morbido e cinematografico.

Un altro tratto da analizzare è quello di Frank Miller. Nell esasperare i contrasti, con SIN CITY, Miller ha creato uno stile al servizio delle esigenze narrative. Miller potrebbe essere inserito nella categoria a liena scura. L uso delle sagome nere come ombre cinesi, o delle figure ritagliate nell ombra, rende molto efficace il racconto.

unità 3 Il principio delle luci e delle ombre I raggi di luce si propagano in linee rette. A partire da qualsiasi punto, il raggio mediano (quello perpendicolare alla sorgente) incontra la Terra e ipoteticamente la attraversa passando per il centro. Il punto in cui il raggio perpendicolare incontra la Terra lo chiamiamo DL (direzione della luce) mentre S indica la sorgente da cui proviene la luce. Partendo dal punto più lontano dell ombra (che chiameremo AL, Angolo della Luce) e andando verso DL, poi su verso S e di nuovo verso AL, notiamo che si forma un triangolo. DL è quindi il punto di fuga dell ombra.

Quando dovete aggiungere i punti di luce e ombra, tracciate una perpendicolare al piano: la sommità è la sorgente della luce e il punto in cui questa perpendicolare incontra l orizzonte è DL. A questo punto, tracciate semplicemente delle linee che partono da questi due punti (S e DL) rispettivamente verso gli angoli superiori e gli angoli inferiori dei palazzi del disegno qui accanto. Il punto in cui queste linee si incontrano definiscono i limiti delle ombre.

Nel caso in cui si debba disegnare l ombra di una figura umana, ecco il modo per realizzarla. Iniziate disegnando dei rettangoli intorno alla figura, che racchiudano le parti più importanti che dovete riportare nell ombra. Stabilite il punto DL e tracciate la sua perpendicolare per trovare AL. Procedete con le linee verso gli angoli dei rettangoli come hai fatto prima con i palazzi: in questo modo si otterranno i rispettivi rettangoli in prospettiva sul piano, che racchiuderanno l ombra. Sarà quindi facile riprodurre i contorni all interno di queste forme semplici. Ovviamente si dovranno utilizzare gli stessi punti DL e AL per tutti gli elementi della figura.