La sicurezza dei serbatoi artificiali e del territorio

Documenti analoghi
A relazione degli Assessori Valmaggia, Balocco:

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

DETERMINAZIONE DI UN INDICE SINTETICO PER LA VALUTAZIONE DELL EFFETTO DI LAMINAZIONE

METODOLOGIE SPEDITIVE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFETTO DI LAMINAZIONE DEI GRANDI INVASI

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Sistema di Protezione Civile Nazionale Bacino del Tevere. La moderna gestione delle piene del Tevere. Superare tutti i ritardi

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M.

Pratiche di prevenzione del rischio di inondazione: Laminazione delle piene

Invasi Artificiali 1

DELIBERAZIONE N. 39/32 DEL

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

DELIBERAZIONE N. 39/33 DEL

Verifica della capacità di Laminazione dell invaso di Genna Is Abis sul Fiume Cixerri nei Comuni di Uta e Villaspeciosa (Direttiva P.C.M.

La gestione della diga del Brugneto Evento alluvionale del

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

SEMINARIO. IDROELETTRICO: RISORSA PER IL TERRITORIO? Tecnoparco del Lago Maggiore Sala Ravasio

La gestione dei serbatoi idroelettrici connessa agli eventi di piena

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Invasi Artificiali 0

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

Matteo Sbarigia - ITCOLD

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

L Energia Idroelettrica

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

DELIBERAZIONE N. 30/11 DEL

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IL GOVERNO DELLE PIENE NEL BACINO DEL FIUME TEVERE

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione

L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare:

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

L Autorità di vigilanza e controllo sulle Grandi Dighe : Modifiche dell assetto istituzionale

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Invasi Artificiali 0

Verifica della capacità di Laminazione dell invaso di Is Barrocus sul Fiume Fluminimannu nel Comune di Isili (Direttiva P.C.M.

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio Piani e Programmi

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE

Allegato A alla Delib.G.R. n. 39/34 del

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Distretto idrografico Padano Parma, 30 Aprile 2015 Veronica Casartelli

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

1. INDAGINI SUL BACINO IMBRIFERO Caratteristiche idrologiche

Rischi da inondazioni e frane

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

1. INDAGINI SUL BACINO IMBRIFERO Caratteristiche idrologiche Pluviometria del bacino imbrifero

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L.R. 31 Ottobre 2007 n 12 (DIGHE DI COMPETENZA REGIONALE)

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLV BARI, 5 FEBBRAIO 2014 n. 16. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Tab a. Lago Maggiore Totali pluviometrici mensili e annuali nel bacino imbrifero (mm).

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE P.O. FERS PUGLIA ASSE V

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Management dell Adige nel contesto nazionale

1. IDROLOGIA E CLIMA. APPORTI QUANTITATIVI A LAGO: PIOGGE, PORTATE E COEFFICIENTE DI DEFLUSSO

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dighe Serbatoi artificiali II Parte

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

La modellistica numerica per la previsione e gestione idrologica

Tab a. Lago Maggiore Totali pluviometrici mensili e annuali nel bacino imbrifero (mm).

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Transcript:

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 La sicurezza dei serbatoi artificiali e del territorio IL RUOLO DEI BACINI ARIFICIALI NELLA FORMAZIONE DELLE PIENE: UN CASO STUDIO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Secondo Barbero Arpa Piemonte GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NELL AREA DEL LAGO MAGGIORE Azioni 1 Interconnessione in tempo reale dei sistemi radar transfrontalieri Pianificazione intercomunale per la gestione del rischio di esondazione lacustre Studio del ruolo dei serbatoi artificiali di ritenuta nella gestione degli eventi alluvionali Cooperazione transfrontaliera interreg IIIA 000-00 Attori ARPA Piemonte Politecnico Torino Regione Piemonte Registro Italiano Dighe SUPSI (CH) Service des forces hydrauliques 1

GIORNATA GIORNATAMONDIALE MONDIALEDELL ACQUA DELL ACQUA 0 0marzo marzo009 009 GLI OBIETTIVI Studio degli effetti di laminazione delle piene prodotti dai sistemi interconnessi di serbatoi artificiali catasto delle opere analisi dell effetto di laminazione individuazione delle aree bersaglio miglioramento delle previsioni delle piene del Centro Funzionale GIORNATA GIORNATAMONDIALE MONDIALEDELL ACQUA DELL ACQUA 0 0marzo marzo009 009 INQUADRAMENTO FISICO DEI BACINI E CATASTO DELLE OPERE INVASI CONSIDERATI CATASTO d ig a d i MO RAS CO c a r a t t e r is t ic h e d ig a - MAN U FATTO Val Toggia Lago Castel Morasco Sabbione altezza della diga da DL 08/08/1994 : altezza della diga da DM 4/0/198 : altezza di massima ritenuta : franco : Obersee Vannino 5094 m 10 m -m 5487 m volume della diga : quota del piano di coronamento : Devero 5900 m franco netto : sviluppo del coronamento : larghezza del coronamento : Busin Inf eriore 5477 m 450 m 59'000 m 181777 m slm c a r a t t e r is t ic h e d ig a - IN VAS O portata di massima piena di progetto : Agaro tempo di ritorno di progetto : 17710 m slm quota minima di regolazione : 177750 m slm quota di massima regolazione : superficie del lago alla quota massima di regolazione : Agrasina Larecchio non noto anni quota minima assoluta di invaso : supeficie del lago alla quota minima di regolazione : Lago d'avino 4000 m / s quota di massimo invaso : volume totale di invaso alla quota di massimo invaso : superficie del lago alla quota di massimo invaso : volume di invaso da DL 08/08/1994 : volume utile di regolazione : volume di laminazione : superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso : superficie del bacino imbrifero direttamente allacciato : 0 km 181577 m slm 05 km 18174 m slm 1840 10 m 0 km 0000 10 m 1700 10 m 050 10 m 54 km 195 km Alpe Cavalli Camposecco Antrona Campliccioli Cingino Ceppo Morelli Quarazza

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 VALUTAZIONE SPEDITIVA DELL EFFETTO DI LAMINAZIONE Indice FARL Flood Attenuation by Reservoirs and Lakes n FARL = α i i α = ( 1 r ) w Rapporto tra le aree sottese superficie del lago r = area bacino sotteso dall'invaso bacino imbrifero direttamente sotteso superficie lago sezione di interesse area sottesa dalla sezione di interesse GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL EFFETTO DI LAMINAZIONE portata [ m³/s ] 500 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA' CUMULATA 450 1 distribuzione probabilità portate al colmo costruzione idrogrammi di piena sintetici ipotesi condizioni iniziali impianto 4 calcolo curve di possibilità di laminazione 400 50 00 50 00 150 100 50 0 0 00 400 00 800 1000 periodo di ritorno T [ anni ] 5000 IDROGRAMMA in INGRESSO ALLA SEZIONE CONDIZIONI INIZIALI UTILIZZATE - utilizzo dei soli scarichi di superficie - livello iniziale coincidente con la quota inferiore della soglia degli scarichi di superficie - nessuna ulteriore manovra degli scarichi portata q(t) [ m³/s ] 0000 5000 0000 15000 10000 5000 000-100 -00 000 00 100 tempo t [ ore ]

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 CURVE DI POSSIBILITA DI LAMINAZIONE η ( T ) Q = Q u, T e, T Combinazione invasi-bacini in parallelo η Stot ηs Q + Q1 = x Qtot x: fattore di scala portata [ m³/s ] 00 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA ' CUMULATA η ( T ) 100 CURVA DI POSSIBILITA ' DI LAMINAZIONE COEFFICIENTE DI LAMINAZIONE η ( T ) 50 080 00 00 150 100 040 50 DPC - in entrata DPC - in uscita 00 0 0 00 400 00 800 1000 periodo di ritorno T [ anni ] 000 0 00 400 00 800 1000 periodo di ritorno T [ anni ] GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 CONFRONTO INDICI CONFRONTO INDICI FARL η (T=00 anni) 100 095 090 085 FARL 080 Lago Cingino 075 070 05 Sabbione Camposecco 00 000 010 00 00 040 050 00 070 080 090 100η(T=00) 4

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 AREE STORICAMENTE VULNERATE GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 AREE BERSAGLIO aree storicamente vulnerate + laminazione nelle aste fluviali INDIVIDUAZIONE AREE BERSAGLIO 5

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 AREE TARGET INDIVIDUATE Medio Corso del Toce Valle Ovesca GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 SCHEMA PER REGOLAZIONE DEI DEFLUSSI (DPCM 7//004) CFDPC C F R GESTORE Insieme dei dati e delle informazioni raccolte Livelli di criticità Dati monitoraggio informazioni Servizio presidio territoriale idraulico Dati monitoraggio invaso Trasmissione manovre Manovre ed informazioni UTG di riferimento RID compartimentale Unità di comando e controllo (Regione/i, DPC) Trasmissione consenso per manovre extra documento di protezione civile della diga e/o piano di laminazione UTG valle AdB CFDPC RID Piano di laminazione

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 0 marzo 009 CONCLUSIONI Nel sistema del Verbano, il ruolo dei serbatoi nella fase di formazione delle piene a valle risulta particolarmente interessante, tenuto conto della dislocazione degli invasi all interno del bacino, del volume complessivamente invasabile e delle caratteristiche (e vulnerabilità) delle aree di fondovalle Si contano in totale diciannove invasi, con capacità complessiva superiore a 155 milioni di metri cubi, a cui vanno aggiunti quelli in territorio Svizzero La presenza di un composito sistema di invasi rappresenta una realtà di grande interesse in relazione alle possibilità di attenuazione degli effetti delle piene in alcuni sottobacini e, soprattutto, in una cospicua parte dell asta principale del Toce I volumi complessivamente invasabili non consentirebbero comunque una modulazione sostanziale delle piene relative all intero bacino ne tantomeno sui livelli di piena del Lago Maggiore L aspetto di rilievo dello studio è quello di utilizzare un approccio a scala di bacino e non focalizzato sul singolo impianto e può essere utilizzato per la redazione dei piani di laminazione preventiva GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE 7