Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Documenti analoghi
Malattie Respiratorie Croniche

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stili di vita e rischio cardiovascolare

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Il sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Sintesi dei risultati (PASSI )

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Profilo di salute della popolazione diabetica

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Disuguaglianze sociali e diabete

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche sociali

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Gli screening visti da PASSI

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e malattie croniche

Profilo di salute della comunità ferrarese

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le malattie respiratorie

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Transcript:

Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Introduzione Le Malattie Respiratorie Croniche (MRC) sono tra le principali cause di morbilità e mortalità nel mondo Si prevede un trend in crescita per i prossimi anni soprattutto tra giovani e anziani (OMS) Le 5 più importanti malattie respiratorie causano il 17% di tutte le morti e sono alla base del 13% di tutti gli anni in vita in buona salute persi (OMS) In Italia le MCR rappresentano la terza causa di morte, dopo le malattie dell apparato cardiocircolatorio e le neoplasie (ISTAT 2009)

Fattori di rischio per le MRC Fattori di rischio genetici: legati alla familiarità Fattori di rischio legati ad infezioni dell apparato respiratorio: infezioni (polmoniti, bronchioliti, tubercolosi) Fattori di rischio ambientali: esposizione professionale inquinamento atmosferico outdoor e indoor Fattori di rischio legati agli stili di vita e condizioni sociali: fumo di sigaretta sovrappeso e obesità svantaggio sociale ed economico

Raccomandazioni per il controllo (OMS) Cessazione del fumo Adeguata terapia farmacologica Mantenimento di un buono stato nutrizionale Esercizio fisico Vaccinazione antinfluenzale

Sorveglianza delle MRC Per sostenere le azioni di prevenzione è necessario sapere quanto siano diffusi tra le persone con MRC: fattori di rischio fattori di aggravamento fattori preventivi

Sorveglianza PASSI PASSI è una sorveglianza che raccoglie, in continuo, informazioni sui fattori di rischio comportamenti connessi alla salute, nella popolazione adulta italiana, e sul grado di conoscenza e adesione dei cittadini ai programmi di prevenzione che il Paese sta attuando. Progettata per fornire informazioni utili ad ASL e Regioni per le azioni di Sanità Pubblica. Avviata nel 2007, a regime dal 2008, è strumento interno al SSN: al CNESPS ISS è affidato il coordinamento nazionale delle attività, ma la rilevazione è condotta dalle ASL e coordinata dalle Regioni.

PASSI in breve Popolazione target: Pop. residente 18 69 anni iscritta all anagrafe sanitaria (con recapito telefonico rintracciabile, in grado di sostenere l intervista in italiano) Le Regioni coinvolte: Tutte le Regioni e P.A. Modalità di indagine: Indagini campionarie su campioni rappresentativi a livello aziendale e regionale, per genere ed età Modalità di raccolta: Interviste telefoniche con l utilizzo di un questionario standardizzato, da parte di operatori delle ASL opportunamente formati; i dati vengono riversati in un database nazionale (con accessi differenziati) Continuatività: Tempestività: Le interviste sono effettuate durante l intero arco dell anno Entro 3 6 mesi dalla conclusione della raccolta annuale, si inizia a rilasciare gli strumenti di analisi per ASL e Regioni e a diffondere i risultati a livello nazionale AD OGGI Copertura: con 135/144 ASL coinvolte, il campione nazionale è rappresentativo dell 85% della popolazione adulta Italiana Dimensioni: ~ 200.000 interviste (~ 35.000 ogni anno) Tasso di risposta: 82%

Temi indagati da PASSI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tum. della mammella, utero e colon retto) Vaccinazioni dell adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica Sicurezza sul lavoro LA SALUTE La salute percepita Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione inoltre Moduli opzionali di interesse regionale Moduli per situazioni di emergenza

Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle persone con MRC: fumo di sigaretta attività fisica stato nutrizionale vaccinazione antinfluenzale Salute percepita e salute mentale delle persone con MRC Giorni in cattiva salute nelle persone con MRC

Come sono rilevate le MRC in PASSI? Fino al 2012 Dal 2013

Età 18 34 35 49 50 69 Sesso uomini donne Istruzione laurea media superiore media inferiore nessuna/elementare Diff. economiche nessuna qualche molte Abitudine fumo fumatore ex fumatore mai fumatore Stato nutrizionale sotto/normo peso sovrappeso obeso Caratteristiche della popolazione con MRC Totale: 7,6% (IC 95%: 7,4% 7,8%) 4,3% 6,3% 5,6% 5,9% 5,7% 5,9% 7,6% 7,6% 6,0% 8,3% 7,9% 9,1% 8,7% 10,0% 11,7% 12,8% 14,6% 13,1% 0% 5% 10% 15% 20% 35 49 vs 18 34 50 69 vs 18 34 donne vs uomini media sup. vs laurea media inf. vs laurea elementari/nessuno vs laurea qualche difficolta econom. vs nessuna molte difficolta econom. vs nessuna Analisi logistica multivariata fumatore vs mai fumatore ex fumatore vs mai fumatore sovrappeso vs sotto/normopeso obeso vs sotto/normopeso 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Odds Ratio

Distribuzione per regione delle MRC Pool: 7,6% (IC 95%: 7,4% 7,8%) Range P.A. Bolzano: 4,8% (IC 95%: 3,6% 6,0%) Calabria: 11,8% (IC 95%: 9,6% 13,1%) Le prevalenze regionali sono standardizzate per età e per sesso

Fumo di sigaretta Prevalenze in persone con MRC Fuma attualmente 34,7% Fumo in casa consentito 30,1% Divieto di fumo sul luogo di lavoro non rispettato 14,4% Fumatore che ha tentato di smettere 40,9% Un medico ha consigliato di smettere (ai fumatori) 86,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Persone con MRC

Fumo di sigaretta Prevalenze in persone con e senza MRC Fuma attualmente Fumo in casa consentito Divieto di fumo sul luogo di lavoro non rispettato Fumatore che ha tentato di smettere 34,7% 28,4% 30,1% 25,1% 14,4% 11,1% 40,9% 35,3% Un medico ha consigliato di smettere (ai fumatori) 67,6% 86,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Persone con MRC Persone senza MRC

Sedentarietà Prevalenze in persone con MRC Stile di vita sedentario 35,9% Un medico ha consigliato di fare attività fisica (ai sedentari) 32,7% Percezione non corretta del livello di attività fisica (tra i sedentari) 14,2% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Persone con MRC

Sedentarietà Prevalenze in persone con e senza MRC Stile di vita sedentario 29,5% 35,9% Un medico ha consigliato di fare attività fisica (ai sedentari) 26,9% 32,7% Percezione non corretta del livello di attività fisica (tra i sedentari) 14,2% 20,7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Persone con MRC Persone senza MRC

Stato nutrizionale Prevalenze in persone con MRC Eccesso di peso (IMC>=25) 54,3% Un medico ha consigliato di fare una dieta per perdere peso (ai sovrappeso) 64,0% Sovrappeso che attualmente seguono una dieta per perdere peso 29,3% Percezione non corretta del peso corporeo (tra i sovrappeso) 31,8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Persone con MRC

Stato nutrizionale Prevalenze in persone con e senza MRC Eccesso di peso (IMC>=25) 40,9% 54,3% Un medico ha consigliato di fare una dieta per perdere peso (ai sovrappeso) 53,2% 64,0% Sovrappeso che attualmente seguono una dieta per perdere peso 24,3% 29,3% Percezione non corretta del peso corporeo (tra i sovrappeso) 31,8% 38,9% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Persone con MRC Persone senza MRC

Vaccinazione antinfluenzale 18 64enni con MRC e altre patologie croniche MRC 28,4% Diabete Malattie cardiovascolari Insufficienza renale Tumori 40,0% 38,3% 28,3% 27,2% Obiettivo minimo perseguibile (75%) Obiettivo ottimale (95%) Malattie del fegato 26,1% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 18 64enni con patologie croniche vaccinati contro l influenza

Vaccinazione antinfluenzale 65 69enni con e senza MRC 65 69enni vaccinati contro l'influenza 45,8% 62,5% Obiettivo minimo perseguibile (75%) Obiettivo ottimale (95%) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Persone con MRC Persone senza MRC

Salute percepita e salute mentale Prevalenze in persone con MRC Stato di salute percepito negativamente 54,0% Sintomi di depressione 15,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Persone con MRC Le prevalenze sono standardizzate per età e per sesso

Salute percepita e salute mentale Prevalenze in persone con e senza MRC Stato di salute percepito negativamente 31,0% 54,0% Sintomi di depressione 6,2% 15,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Persone con MRC Persone senza MRC Le prevalenze sono standardizzate per età e per sesso

Giorni in cattiva salute nel mese precedente l intervista in persone con MRC 7 6 5,7 5,5 Numero medio di giorni 5 4 3 2 3,0 1 0 Giorni con limitazione delle attività abituali Giorni in cattiva salute fisica Giorni in cattiva salute psicologica Persone con MRC Le medie sono standardizzate per età e per sesso

Giorni in cattiva salute nel mese precedente l intervista in persone con e senza MRC 7 6 5,7 5,5 Numero medio di giorni 5 4 3 2 3,0 1,2 2,7 2,8 1 0 Giorni con limitazione delle attività abituali Giorni in cattiva salute fisica Giorni in cattiva salute psicologica Persone con MRC Persone senza MRC Le medie sono standardizzate per età e per sesso

Limiti Le patologie rilevate da PASSI non rappresentano tutte le MRC Nelle analisi presentate non c è possibilità di differenziare l asma da altre MRC Possibile sottostima della prevalenza di MRC, perché l intervistato potrebbe non essere consapevole della diagnosi (come accade con tutte le Health Inteview Survey) Assenza di informazioni su inquinamento atmosferico e rischi occupazionali

Conclusioni La vita delle persone affette da MRC è suscettibile di grandi miglioramenti se vengono applicati adeguati programmi di prevenzione PASSI può fornire sistematicamente nel tempo importanti informazioni che contribuiscono all attuazione di misure preventive